Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cara Francy, ho appena passato un pomeriggio con Wittgenstein :(
La maggior parte delle cose credo di averle capite...ma ho dei dubbi!
1) perché secondo Wittgenstein le leggi naturali non possono esistere?
2)perché tautologie e contraddizioni non raffigurano la realtà??
3)le proposizioni non-sensi quali sono? e quelle significanti sono quelle elementari?
4) differenza tra linguaggio ideale e ordinario? ordinario è quello che usano comunemente gli uomini mentre ideale è quello che si pone ...
ciao a tutti...
ho un problema con la prenotazione degli esami,quando provo a prenotarmi mi dice controlli amministrativi non superati,ho contattato la d'amico e mi ha detto che non ci sono problemi amministrati ma che è un problema di "programma di facoltà"...qualcuno di voi sa cosa vuol dire????
ma soprattutto da chi posso andare per avere informazioni??tra l'altro domani ho un esame...grazie

ragazzi mica potete farmi qlk esempio...insomma guidarmi su qst primi esercizi sull'ellisse?? sò ke x voi sn mlt facili...grazie....insomma spiegatemi i passaggi(solo se potete e avete tempo)
SCRIVI L'EQUAZIONE DEL LUOGO DEI PUNTI P DEL PIANO X CUI VALE d LA SOMMA DELLE DISTANZE DAI PUNTI F(PRIMO) E F(SECODNO) ASSEGNATI
1) f(primo) (-2,0) f(secodno)(2,0) d=6 (risultato) 5x[2]+9y[2]=45
ESPLICITANDO LE SEGUENTI EQUAZIONI PRIMA RISPETTO AD UNA VARIABILE E POI RISPETTO ALL'ALTRA,DETERMINA ...

Non sono capace a calcolare il seguente limite:
$lim_{n \rightarrow \infty} sum_{l>\frac{n}{2}}\frac{1}{l}$. Qualcuno mi sa aiutare? Grazie

Una domanda trovata su un libro di fisica a cui appare difficile dare una risposta:
Se si riempiono due bottiglie con acqua fino all'orlo, una di vetro ed una di plastica, e si pongono nel congelatore, cosa succede?
E' troppo banale rispondere che entrambe esplodono (seppur quella di vetro esploda prima a causa dell'alta conducibilità del materiale rispetto alla plastica) ?
Un ringraziamento a tutti
Ciao
MGBC

Ciao a tutti!
Ho un dubbio sul calcolo di integrali che non hanno poli in C.
Ad esempio, ho questo integrale qui:
$int(3*z' + 2)dz$
e mi si chiede di calcolarlo su y che è il cammino semplice avente come supporto la circonferenza centrata in zero e di raggio unitario.
Io sono portato subito a dire che, visto che non ha poli che cadono all'interno della circonferenza, per il teorema dei residui tutto quell'integrale lì fa zero.
C'è invece chi sostiene che deve essere calcolato ...
Ciao a tutti
qualcuno per caso se ha seguito misure elettroniche con il professor Andò, ha le slide aggionate del corso di quest'anno?
Ma...il prof ste slides le ha date tutte in una volta oppure lezione x lezione?
Tipo quelle di relazioni oggettuali le ha messe pure?
ciao a tutti volevo sapere appunto quale dei due era meglio...cioì se stare 1 2 anni in più per laurearsi col massimo dei voti oppure se è meglio laurearsi prima anche con un voto mediocre... per favore rispondete grazie!!!;)
Ecco una notizia che rischia di passare inosservata:
http://www.unimagazine.it/index.php/it/nazionale/prima_pagina/attualita/4988_diamogli_credito_un_progetto_a_sostegno_economico_degli_studenti
Qui invece è possibile reperire informazioni ancora più precise: Diamogli credito -
Come avrete capito, ci è data la possibilità di richiedere prestiti a fondo perduto, rimborsabili con tutta calma (garantisce lo Stato!), utilizzabili per varie esigenze. Mi è sembrata una bella iniziativa, e dato che mi servirebbe proprio un PC portatile, ho deciso di attivarmi per farmi imprestare i mille euri.
Sono andato già stamattina ...
Ciao ragazzi,ieri ho letto ne L'Unione che si sta organizzando uno sciopero xkè nessuno riesce a passare Tecnica Bancaria :shock: speriamo ke diventi davvero un'esame facoltativo!
Bene bene, visto che il nostro amato Professore è stato oggetto di un vile e ingiustificato attacco, propongo la costituzione di un movimento a favore del nostro ex Preside. :o
Con delibera del CDF e del CDL tutti coloro i quali devono laurearsi a partire da Luglio 2008 dovranno concordare con il laboratorio linguistico la realizzazione di una parte della Tesi in lingua,IL c.d ABSTRACT (valevole di 2 CFU).
La presenza di questa parte della tesi è assolutamente obbligatoria.
La proposta del Consiglio era rendere tale corso, per la realizzazione dell'ABSTACT ,obbligatorio; vi dico con franchezza che mi sono assolutamente opposto,pertanto il consiglio sentite le nostre ...
da oggi ci sono ank io!!!!!!:) è la prima volta ke scrivo qui!!!! io sono di SDE!!! c'è qualcuno del mio stesso indirizzo????(univ.di Roma3)ciao ciao!!!!!;)

nn capisco proprio questo limite...
$sqrt(x^2 - 6·x - 1) - x$ con x tendente a infinito..il risultato dovrebbe proprio essere -3!!grazie,spero possiate essermi utile

SOUVENIRS D'ENFANCE di Simone de beauvoir
J'admirais qu'on fît surgir dans le monde quelque chose de réel et de neuf. Je ne pouvais m'y essayer qu'en un seul domaine: la littérature. Dessiner pour moi c'était copier et je m'y attachais d'autant moins que j'y réussissais mal; je réagissais à l'ensemble d'un objet sans prêter attention au détail de ma perception; j'échouai toujours à reproduire la plus simple fleur. En revanche, je savais me servir du langage, et puisqu'il exprimait la ...
ciao ragazzi, per caso sapete in cosa consisterà la prova in itinere del 27 del prof castorina? come sarà strutturata e se ci sono argomenti da fare meglio???? nn si sa nulla....:confused:

Ciao a tutti, oggi stavo facendo un po' esercizi e mi sono imbattuto in un integrale
$\int(e^(-ix))/x^2 dx<br />
<br />
(i unità immaginaria) sinceramente non vedo a prima vista un modo per risolverlo e mi son detto "magari usando le formule di Eulero!?"<br />
<br />
$e^(-ix) = cosx-i*senx
facendo diventare l'integrale
$\int(cosx)/x^2 dx -i*\int(senx)/x^2 dx
ma a questo punto non sono più andato avanti (forse per risolvere questi due integrali si deve usare qualche metodo numerico? o qualcosa sul calcolo dei residui???)
non so magari mi sto complicando la vita e alla fine è una fesseria da risolvere. boh!?
Grazie a tutti
Salve a tutti.....
Sono alle prese con un esercizio: calcolo del campo elettrico in un punto dato il potenziale.
Il testo è:
una distribuzione di cariche fisse nello spazio produce un potenziale elettrico V(x,y,z)= $a_1 ln(x) - a_2y^3 + a_3 x*z $ dove i coefficienti $a_i$ sono costanti. Ricavare l'espressione del vettore E nel punto P(1,4,2).
Il mio problema è: so benissimo che il campo elettrico è la derivata cambiata di segno del potenziale $E=-(dV)/(ds)$ però non so come ...

Salve a tutti!Il prossimo annao accademico dovrò iscrivermi all'università(finalmente) e quasi sicuramente ( a meno che non impazzisca ) prenderò matematica.Volevo sapere come è strutturato l'insegnamento..cioè da quello che ho capito dovrebbe essere molto teorico e decisamente con poco spazio per gli esercizi e le applicazioni pratiche...è così o mi sbaglio?
Inoltre com'è la disponibilità degli insegnanti? Du