Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marty992
X favore ho bisogno solo d qst 2 frasi...grz! 1)Hostibus adpropinquantibus, Cesar castra munivit. 2)Defendentibus autem cohortibus castra quas Pharnaces praesidio relinquerat,celeriter castra hostium capta sunt.(Bell.Alex)
3
17 apr 2008, 16:08

vix85-votailprof
Dai diciamolo era abbastanza nell'aria, anche se non mi aspettavo così tanti voti per la Lega :evil:
10
14 apr 2008, 21:47

ipsecami
ho bisogno di una versione di greco di platone, intitolata "i sofisti abilissimi nel trattare, insieme con gli affari pubblici, i loro affari privati". mi dispiace, ma non so da dov'è tratta perchè mi è stata consegnata su una scheda. per favore, se è possibile, mettete il testo in greco a fronte cpsì controllo che sia quella giusta!!grazie
1
17 apr 2008, 15:44

Agra92
ciao a ttt!! ho tntissimi compiti x dmn e nn riesco a concentrarmi abbastanza su 1 frase d latino..potreste aiutarmi?? x ki ha il mio libro,è dell'es 10 a pag 281 del libro nuovo comprendere e tradurre volume 2..grazie! Frase nr 13 Ego apud me te esse volo ne quis, cum tu aderis, mihi iniuriam faciat.
1
17 apr 2008, 16:13

°irene°999
:hiOlim in silva fortis leo dormiebat. Parvus mus forte (avv.)leonis nasum offendit atque beluam e somno excitavit. Statim fera pede incutum apprehendit. Sed mus, humilis clamavit: "Leo, animalium nobilis rex, libera me ! Tibi sempiternam gratiam habebo!". Tum leo facilem et inermem praedam liberavit. Post paucos menses, leo in crudelium venatorum laqueos incidit: silvam terribilibus lamentis suis implebat. Parvus mus beluam audivit, celer ed leonem accurrit atque statim acribus dentibus ...
3
17 apr 2008, 15:14

ebol
Ciao a tutti; stavo facendo esercizi su eq. diff. e mi sono imbattuto in: y"+9y=-18 $cos^2 x$ (del tipo non omogeneo dunque y"+ay'+b=f(x) con f(x) "quasi-polinomio") dopo aver trovato la soluz dell'eq. omogenea associata, ho un dubbio su come procedere per esprimere f(x)=$cos^2 x non riesco a trovare un modo per esprimere (cosx)^2 come un exponenziale per un certo polinomio (o del tipo [P(x) cos(ax) + Q(x) sen(ax)] ecc ecc ecc.) e quindi in sostanza non trovo una soluzione ...
5
15 apr 2008, 16:33

little sasy
ragazzi vi posso chiedere un favore mi servirebbero due traduzioni di latino, mi serve sia in italiano che in latino. le due versioni sono: DE SENIBUS DE HOMINIBUS ET ANIMALIBUS... attendo vostre risposte al piu presto , ripeto è urgentissimo cordiali saluti little sasy
2
17 apr 2008, 14:13

1990fra
secondo voi è sbagliato masturbarsi? alcune persone lo ritengono volgare e si fanno dei complessi...
107
30 mar 2008, 18:23

blood
salve...ma in latino che tu fossi si traduce con: esses?....e che noi fossimo essemus?
2
17 apr 2008, 14:43

Alex94
Ciao...nn riesko proprio farle ....mi aiutate?? 1) Scrivi il grado di ciascuna delle seguenti equazioni: 2x^2 - x= 3x+2 3x-2 = 5x+3 (x+2)^3= 3x 2) Di ciascuna delle seguenti equazioni scrivi il grado e il numero delle incognite: 7x=2 x+y=7 x^2-3x+2= 0 x+y+z-3 = 0 x^3- x^2 - x = 3 3)Segna quali delle seguenti equazioni sono intere e quali sono frazionarie: 1/2 x + 1/3 x = 10 2/x + 1 =3 x-2/3 + x+7/4 = 5 2/x+1 + 1/2 = 3/2 x+3/10 = 1 1/3x + 1/x = 4/3 4)Da ciascuna ...
1
17 apr 2008, 14:49

Flower...I love England
Ragazzi la prof oggi ci ha detto che a breve porterà a sorpresa il test dei promessi sposi,ovvero delle domande a risposta multipla...Al precedente compito ho preso 4 xkè sn 1 frana nei test a risp multipla!!!Per questo v vlv kiedere se i vosti libri di testo hanno delle domande a risp multipla,mika me le potete scrivere in modo ke io m alleni?!?!Il test sarà dal capitolo XVIII al capitolo XXVI.Vi prego...ho bisogno del vostro aiuto!!!
4
16 apr 2008, 14:56

costa8
ciao e buon pomeriggio........sono un nuovo arrivato...vi scrivo xche avrei se potete bisogno del vostro aiuto su questa versione....ho un marea di compiti e nn so se farcela...in tutti casi grz Alexander Magnus in Graeciam descenderat et iam Corinthum pervenerat. Ibi cum multi scriptores et philosophi ad eum salutandum conveniret, sperandum erat Dionigenem quoque, qui tum Corinthi habitabat, venturum esse. At cum ille regis voluntati minime satisfacere vellet, Diogenem ipse, visere se ...
3
17 apr 2008, 14:04

gioseph
I Galli entrano nella città di Roma Galli victores ante solis occasum ad urbem Romam perveniunt. Tunc iuventus Romana in arcem conscendit. Senes vero domos intreverunt et,ad mortem parati (= preparati), adventum Gallorum expectabant: qui (=quelli che) magistratus fuerunt, ornati honorum insignibus, in vestibulis aedium in eburneis sellis insidebant et magna cum dignitate hostes expectabant. Interim Galli domos patentes intrant, vident senes diis similes ornatus (= per ornamenti) et vultus ...
2
17 apr 2008, 14:13

alpicozie
per domani devo rispondere a 4 domande su questa poesia!! L’odore caldo del pane che si cuoce dentro il forno. Il canto del gallo nel pollaio. Il gorgheggio dei canarini alle finestre. L’urto dei secchi contro il pozzo e il cigolìo della puleggia. La biancheria distesa nel prato. Il sole sulle soglie. La tovaglia nuova nella tavola. Gli specchi nelle camere. I fiori nei bicchieri. Il girovago che fa piangere la sua armonica. Il grido dello spazzacamino. L’elemosina. La neve. Il ...
1
16 apr 2008, 12:26

fpmarcus
ieri sera ho visto un film BELLISSIMO con antonio albanese e margherita buy. il titolo e` `giorni e nuvole`. ma credetemi e` bello bello bello. chi l`ha visto? vi e` piaciuto? ciao ciao
1
17 apr 2008, 07:20

stefano1993
sono frasi se ci riuscite fate anche i paradigmi grazie 1000 1 Helvetii frumentum omne pater quod laturi erant secum comburunt. 2 Cum apes evolaturae sunt consonant vehementer. 3 Bellum scripturus sum quod populus Romanus cum Iugurtha rege Numidarum gessit. 4 Nemo arma capturus est nemo dimicaturus pro malias superbisque dominis. 5 Nulla potentia scelere quaesita duratura est. 6 Si cibum qui in os tuum intraturus est consideras verbum ex ore exiturum? 7 Dareus Persarum rex bellum in ...
2
17 apr 2008, 13:10

Aleman
Ciao ragazzi!! Ho un problema come trovare il minimo comune multiplo fra polinomi... Nn ci ho capito nnt... Ve scrivo un esercizietto così magari potete aiutarmi! Grazie 1000!!! eccolo: 2 2·x + x - 1; 2 2·x - 3·x + 1; 2 x - 1 Potreste farmi il mcm fra questi polinomi?? Ringrazio anticipamente. Ciao ciao
16
16 apr 2008, 18:00

Dr_Dre
ki ha il riassunto del 20° capitolo dei promessi sposi??? rispondete grazie
2
17 apr 2008, 13:38

Raul
Titolo: GIUGURTA E' DESIGNATO EREDE DEL REGNO Inizio: Sic[P.Scipio] locutus,cum litteris eum,quas Micipsae redderet,dimisit.Earum sententia haec erat:"Iugurthae tui bello Numantino longe maxuma virtus fuit,quam rem tibi certo scio gaudio esse.... Autore: SALLUSTIO Raga fate il possibile,Grazie. Risp x favore..
3
17 apr 2008, 13:15

Yaschin
Ciao raga, Ho bisogno di un aiuto urgentissimo-... Qualcuno sa risolvere questo esercizio di economia? Ecoolo: SI ENUNCINO I 2 TEOREMI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE E I SIGNFICATI. Rispondete è urgente- GRAZIE MILLE
3
17 apr 2008, 12:57