Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sapete indicarmi dove posso trovare dei riassunti soddisfacenti e non molto brevi dei seguenti argomenti?:
-Popolazione della terra
-evoluzione della popolazione
-evoluzione del rapporto uomo-ambiente
-alterazione dell'equilibrio naturale.
tenete presente che sono argomenti che servono per un interrogazione da liceo,grazie a chi mi saprà aiutare

Potete mostrarmi la soluzione dell'equazione :
logaritmo(base2)sen x + log(base 2 ) (1 - cos 2x) = 2/3 ?
Grazie

x lunidi mi serve
mi servono riflessioni sulla teoria del piacere/sul pensiero del piacere di leopardi
la teoria pensiero di leopardi se nn erro è quello x cui un uomo tende alla feliocita che è infinita e x arr al piacere che lo si concretizzza cn una cs finita e finito è anche òl'uomo per cui nn esiste la felicita esssendo infinita.
es della teoria è il bimbo che vuole un regalo un gioco è felice di volerlo ma quando lo ha ottenuto subito dopo nn è piu felice ma ne vuole un altro. x' il ...

$\int_{1}^{+infty}(1/x^2)ln(1+3/x)dx$
ha per risultato :
a) 4/3ln4
b) 0
c) + $\infty$
d) -1 + ln($\root(3)(4^4)$)
Grazie


aiutatemi cn qst frasi d'inglese xfavore
1) Sai dov'è il Ben Nevis?
certo ke lo so. E' in scozia
2) Sharon parte domani
Non ha detto ke sarebbe partita lunedì?
3) Vorrei sapere cosa sta facendo Harry
Anke io. E' in camera sua da questa mattina e mi ha detto di non disturbarlo
4) Ricordati ke c'è una cena da pat e cathy questa sera
Va bene.Sai a ke ora è la cena
No nn lo so ancora.Pat ha detto ke mi avrebbe telefonato all'ora di pranzo
5) Hai kiesto a bill xkè si è ...

Visto che l'Analisi Funzionale va di moda in questo periodo, pongo anch'io una domandina.
Si tratta di terminare la dimostrazione del seguente Teorema (di Peetre) di caratterizzazione degli operatori semifredholmiani:
Siano $(X,||\cdot||_X),(Y,||\cdot||_Y)$ spazi di Banach ed $A in L(X,Y)$.
$A$ è semifredholmiano (ossia è a rango chiuso ed ha $dim N(T)<oo$) se e solo se esistono una costante $C>0$ ed una seminorma $|\cdot|_X$ più debole di ...

Ciao raga...volevo ordinare il mio database in ordine alfabetico, avendo aquisito da file dei cognomi delle matricole e dei voti...cm posso fare???
mi date un okkiata xfavore al mio algoritmo????...grazie mille-.......ciao
#include
#include
#include
/****************************/
/* definizione di struttura */
/****************************/
struct database {
char cognomi[20];
int matricole;
int ...

Ciao raga...ho una serie di stringhe(dei nomi). Io vorrei acquisire solo i nomi con iniziali uguali...
ad es:
Roberto
giacomo
Giada
Ciro
...
vorrei acquisire solo giacomo e Giada...cm posso fare?????????
c'è un modo che valga per tutte le lettere dell'alfabeto????....sxo di essere stato kiaro....GRAZIE MILLE....ciao a tutti!!!!
... come dopo un lunghissimo viaggio... tornare a casa...che bello!
Un saluto ai nuovi utenti, a me sconosciuti.
Un abbraccio grande ai mitici ceramisti - magazinisti (maik, azzurra,fid, raffa, syria, big-jim, vichingo...)del 2004...qualora ve ne fossero ancora da queste parti!
Consentitemi, un abbraccio speciale a beltipo!Amministratore meraviglioso, amico eccezionale!
Che dire???Dopo anni di assenza....eh,sì, è come tornare a casa!

Oggi a Geometria ha spiegato l'insieme di Cantor.... è bellissimo
Voi che ne pensate?
Ciauz


data la funzione, definita a pezzi:
$(xy)/(x^2+y^2)$ $(x,y)!=(0,0)$
$0$ $(x,y)=(0,0)$
devo dire se è differenziabile o meno in $(0,0)$,
la mia soluzione discosta da quella del libro.
per vedere se è continua in (0,0):
$(r^2*cosa*sena)/(r^2)$ per $r->0$ il limite è impossibile, gia qui potrei dire che non è differenziabile, giusto?
ma andiamo cma avanti sulle derivate, dove mi sorge il problema:
devata rispetto a ...

il mio pronostico:
1) Inter
2)Milan
3)Juventus
4)Roma
sempre alla ricerca di un'applicazione originale della tdg per la tesina ... leggendo un saggio di odifreddi e ed il libro "calcoli morali..." di laszlo mero, che peraltro devo ancora terminare, mi è venuta l'idea di collegare la tdg alla filosofia politica: vorrei cercare, partendo dai primi esponenti (locke, hobbes, roussea, ... fino al novecento) di tracciare un quadro delle varie interpretazioni della miglior forma di governo (che in molti casi coincide con la migliore scelta economica di ...
Ciao a tutti.Per favore mi potete dare informazioni sull'esame scritto di metodologia della ricerca sociale per il corso di laurea di scienze sociologiche?Mi è rimasto quest'ultimo esame e non so come fare perchè non so in cosa consiste.In più se qualcuno ha appunti (sempre di questa materia) gliene sarei veramente grato!!Aspetto risposta con ansia!Grazie.Ciao ciao:opporc:

Salve ragazzi, avrei un po’ di dubbi con la dinamica, potreste darmi una mano?
http://www.italianhost.org/public/image ... 0a3959.jpg
Le forze agenti su $m_1$ scomposte lungo gli assi x ed y (questo orientato normalmente al piano) sono:
$T+m_1gsen beta-mu_1m_1gcos beta=m_1a$
$N=m_1gcosbeta$
Le forze agenti su $m_2$ sono:
$m_2gsen beta-T-mu_2m_2gcosbeta=m_2a$
$N=mgcosbeta$
Mi chiedo: ho fatto bene a scrivere la tensione su $m_2 $ opposta alla componente parallela del peso?
--
http://www.italianhost.org/public/image ... 028889.jpg
Dal ...

ciao a tutti...
mi aiutate a risolvere questo limite?
limi x--->+ infinito xlgx/x-1

Ciao.. ho un "problemino" con chimica.. per domani la prof ci ha dato da fare alcuni composti e tra questi, il carbonato ferrico. Ora, so che la formula è Fe2(CO3)3 infatti ho cercato su internet un po' ovunque e questa riporta.. però vorrei sapere quella di struttura.. vorrei cercare di capirlo, non scrivere la formuletta e via sinceramente! :( aiuto.. la prof praticamente non spiega :(
carbonato ferrico
H2CO3 + Fe
ho solo dedotto che il ferro vada preso con valenza 3 e che il carbonato ...

Ciao raga!!
Ho bisogno di questi esercizi di promessi sposi sul cap.15...
1.Cosa si premura di ottenere l'oste della luna piena da Renzo dopo averlo condotto in camera?
2.L'oste di dirige al palazzo di giustizia per denunciare Renzo, ma durante il dialogo con il notaio criminale si trova in difficoltà, per quale motivo?
- il notaio accusa l'oste di falsa testimonianza
- il notaio insinua che l'oste sia un complice di Renzo
- il notaio approfitta per mettere in dubbio l'onestà ...