Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oltreoceano90
non so come fare questi logaritmi....qualcuno può darmi una mano?? log2x x=1/2 (logaritmo in base 2x di x è uguale a un mezzo) log √x 1/x=-2 (logaritmo in base radice di x di uno fratto x, è uguale a -2) logx x^2 (logx^2 x)=1 (logaritmo in base x di x al quadrato, per logaritmo in base x al quadrato per x, è uguale a 1) logx x/2=1/2 (logaritmo in base x di x mezzi è uguale a un mezzo)
12
15 apr 2008, 13:48

oltreoceano90
se un quadrato e un cerchio sono equivalenti, allora: A. la diagonale del quadrato è minore del diametro del cerchio B. lato del quadrato e raggio del cerchio sono grandezze commensurabili C. il perimetro del quadrato è maggiore della lunghezza della circonferenza D. il perimetro del quadrato è minore della lunghezza della circonferenza E. nessuna delle predenti affermazioni è vera
1
15 apr 2008, 14:57

zlatan93
ciao ragazzi...buonagiorno.ieri avveo postato questa versione ma forse nn c'era nessuno...ce questa versione su scipione che mi vien difficile..eccola: Scipio Carthaginem Novam,quo die venit,eodem ex pugnavit.in hanc urbem congestae erant omnes paene Africae et Hispaniae opes. Nuntiatum est Scipioni inter captivos puellam esse eximiae formae.Statim militibus imperavit:" integra sit; ne ei molestaim exhibueritis atque ad me adducite". Postquam audivit eam illustri loco natam esse, ...
3
15 apr 2008, 08:51

Jules
Ciao!! :satisfied Avrei bisogno del testo e della traduzione della versione intitolata "Interrogativi sulla guerra di Taranto", del libro "Intellege et Verte".. Potrebbe essere il mio compito di domani!!!! Grazie in anticipoooooooooo :love:thx
6
15 apr 2008, 14:04

oltreoceano90
siano S e s le aree del cerchio circoscritto e del cerchio inscritto, rispettivamente, in un triangolo equilatero di lato L. allora: A. S è il doppio di s B. S è il quadruplo di s C. il triplo di S è uguale al quadruplo di s D. il rapporto S/s dipende da L E. le superfici dei due cerchi sono grandezza fra loro incommensurabili qual'è la risposta giusta??e perchè??
1
15 apr 2008, 14:17

MaTeMaTiCa FaN
Ragà vedete se potete aiutarmi please... :D sinceramente nn capisco la traccia! nelle seguenti equazioni indicare, senza risolverle, la somma e il prodotto delle radici dp aver verificato ke tali equazioni hanno soluzioni in R. allora indicare la somma e il prodotto lo sò fare xke ci sn due formule precise, ma cm faccio a verificare ke le soluzioni siano in R senza risolvere le equazioni cn la solita formula? cmq un esercizio è x^2+10x-8=0 Grazie in anticipo!
8
14 apr 2008, 19:16

oltreoceano90
non so come fare questi logaritmi....qualcuno può darmi una mano?? log2x x=1/2 (logaritmo in base 2x di x è uguale a un mezzo) log √x 1/x=-2 (logaritmo in base radice di x di uno fratto x, è uguale a -2) logx x^2 (logx^2 x)=1 (logaritmo in base x di x al quadrato, per logaritmo in base x al quadrato per x, è uguale a 1) logx x/2=1/2 (logaritmo in base x di x mezzi è uguale a un mezzo)
1
15 apr 2008, 12:52

dada
:loveciao ragazzi sn ankora qui a chidervi d aiutarmi a cercare una versione d greco. " Conviene diffidare dell'eccessiva fortuna"(Plutarco). Inizia così: Ov tas aretas tis ouk av taumaseiev etce finisce così:vikas apevevegmenov. grasie basi dada:love
3
14 apr 2008, 19:35

Raul
1 Interdum in hoc Crasso paulum invideo. 2 Virgo nupsit ei,cui Caecilia nupta fuerat. 3 Noli adversari mihi. 4 Video quam suaviter voluptas sensibus nostris blandiatur. 5 Pinea resina capitis vulneribus optime medetur. 6 Ei vim denuntiabat,rei publicae minabatur. 7 Huic meae voluntati ut faveas adiutorque sis vehementer rogo. 8 Asellum in prato timidus pascebat senex.In hostium clamore subito territis suadebat asino fugere ne posset capi. 9 Agricolturae non student,miorque pars eorum ...
3
15 apr 2008, 13:46

Kimaro
Ciao vi propongo l'ennesimo aiuto su sei frasi di latino, sotto vi indico il gruppo cui appartengono come la volta scorsa se vi può essere d'aiuto. Grazie 10000000000 a tutti!!!!! 1) Tu, quaeso, quid agas, ubi futurus sis, quales res nostras Romae reliqueris, cura ut sciamus. 2) Quaeramus quae tanta vitia fuerint in unico filio, quare is patri displiceret. 3) Pergratum mihi feceris, si dederis operam ut is intellegat hanc meam commendationem magnum apud te pondus habuisse. Sono ...
1
15 apr 2008, 13:48

peppe68-votailprof
Nel sito della Facoltà c'è un programma del 2004/2005, penso che sia ancora attuale. Domanda: tra il Volpi ed il Mortati quale conviene studiare, meglio quale preferisce la prof? Le fotocopie per aggiornamento dove posso trovarle? Rispondete per favore se potete.

pucci93
I versi sn i seguenti: Questo disse, e volgeva l'animo ad ogni pensiero, cercando d'infrangere subito l'odiata luce. Allora parlò brevemente a Brace, nutrice di Sicheo -infatti un'urna nera teneva la sua nell'antica patria-:
2
14 apr 2008, 16:42

Nicolaus
Ultimamente non mi sento poi così bene.. sto giù e basta.. ho anche scritto una poesia a riguardo forse perché pensavo mi avrebbe fatto sentire meglio O Luna, lattea Perla, focolare Freddo ,. O Ecate, che ardi Di pallida luce. Tu dei sogni miei Sei padrona e de l’angoscia sei mia causa. Perché mi sorridi? Beffardo, greve è lo sguardo. Lasciami solo, non Dannarmi. Lasciami solo, nell’ Ade immerso. Lasciami nell’ombra Di chi non ti compiace:Il Vuoto. Sarà banale, ma ...
4
15 apr 2008, 11:25

fra_92
Chi mi potrebbe aiutare a tradurre la versione di Plinio "una lettera d'amore di C. Plinio a Calpurta"?? Inizia con INCREDIBILE EST QUANTO DESIDERIO TUI TENEAR: CAUSA PRIOR AMOR EST; DEINDE QUOD ABESSE NON CONSUEVIMUS e termina con AESTIMA TU QUAE MEA VITA SIT; CUI REQUIES IN LABORE; IN MISERIA CURISQUE SOLACIUM. VALE. grazie anticipatamente....
2
14 apr 2008, 20:06

sco-votailprof
Salve vorrei un informazione su ki ha seguito quest'anno il diritto pubblico, visto ke io l ho seguito 2 anni fa, vorrei sapere se quest'anno ha dato qualke materiale aggiuntivo al programma. Spero di ricevere una risposta al più presto visto ke vorrei darlo a maggio. Grazie:)

sara19931
2 x(alla seconda) +4ax+3x +6a=0 provo a risolverla con la formula risolutiva 2x(alla seconda) + (4a+3)x +6a=0 il problema è alla fine quando faccio la formula risolutiva sotto la radice mi trovo:16a(alla seconda) di cui la radice è 4a 9 di cui la radice è 3 ma 24a di cui non c'è la radice è vero che non le ho capite bene ma quelle normali le so fare....mi potete fare questa e spiegarmi come si fa quando ci sono altri fattori oltre il primo al quadrato ,uno con la x e il numero da ...
2
15 apr 2008, 11:26

jeppika
:hicn il participio futuro 1 Caesar ex Gallia Romam rediturus consulatum in proximum (seguente) annum poposcit. 2 Caesar praemisit equites loca exploraturos. 3 Centurio milites agros vastaturos retinuit. 4 Consules cum vitrici classe ex Africa Romam redituri apud Siciliam naufragium fecerunt. 5 Legati a Saguntinis Romam missi sunt auxilium a senatu petituri. 6 Galli Senones multitudine ingenti Clusium appropinquaverunt Romanorum castra oppugnaturi. 7 Galli bellum suscepturi decimam ...
2
15 apr 2008, 10:14

nikre
grazie in anticipo x l'aiuto!!! caesar,re frumentaria comparata equitibusque delectis,iter facere coepit. natura duce multae artes repertae sunt. mitescente iam hieme,in montibus nives solvuntur. helvetii, reiecto nostro equitatu, phalange facta, proeliumum renovaverunt. achaei,venientibus lacedaemoniis, ad portam castrorum agmine facto occurrerunt. ineunte hieme agesilaus, excercitu ephesum reducto, quietem militibus fessis dedit. se x favore mi mettete anche i ...
1
14 apr 2008, 16:04

Yuki
Mi servirebbe una piccola recensione su "harry potter e il calice di fuoco" in inglese, film o libro.. Qualcuno mi può aiutare?! Per favore è per domanii! ç_ç
3
14 apr 2008, 17:59

m.kiara-votailprof
:confused:ciao a tutti, sono una ragazza di 18 anni in crisi su cosa scegliere all'università. ho in mente tre cosa logopedista dietista e fisioterapista.... mi sapete consigliare dicendomi i pro e i contro di qst tre facoltà??? vi presto sono in pallone