Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stimolato dal post di Fioravante, faccio una domanda a studenti (e ex) e docenti.
Quanto tempo si è speso al liceo sugli argomenti di Calcolo Combinatorio e Probabilità?
Personalmente, noi ci siamo stati sopra appena un mesetto quest'anno (quinto scientifico tradizionale).
Le applicazioni base di permutazioni, combinazioni e disposizioni; definizione di probabilità, probabilità composta, condizionata; coefficiente binomiale con una nota proprietà, Tartaglia, binomio di ...
Ho un problema banale con i circuiti su cui devo applicare le leggi di Kirchooff. In particolare il problema mi sorge quando 2 o più correnti si intersecano in un nodo.
Non mi risulta infatti chiaro come queste correnti proseguono; se si diramano, se bisogna scegliere un ramo su cui una corrente prosegue e trascurare l'altro o cosa.
Esiste una regola ...

Salve a tutti!! ho problemi con questo esercizio:
In pratica applico il metodo dei potenziali nodali e mi trovo perfettamente con le equazioni che mi dà il libro ossia:
però quando svolgo i conti numerici non mi trovo con i valori di $U_1$ e $U_2$... !
Devo risolvere prima il sistema e poi sostituire i valori numerici per evitare complicazioni nei calcoli??
Come mi conviene fare?
Grazie!!!

voglio solo esprimere il mio apprezzamento per la nuova suddivisione degli argomenti del forum, con l'apertura della sezione di statistica(che probabilmente più avanti mi tornerà utilissima ). Tutto a ribadire quanto sia piacevole da utente vedere l'impegno con cui i gestori migliorano i servizi del sito. Grazie
ciao a tutti! sapete per caso se esistono propedeuticità obbligatorie per gli esami? vorrei sapere se uno studente al secondo anno può dare esami del terzo senza complicazioni di sorta...grazie!

Salve,
sto sbattendo la testa da due giorni su questi due esercizi senza ottenere nessun risultato,perchè nn riesco ad impostarli.

L'altro giorno la prof ha iniziato a spiegare le forme differenziali. Ho un enorme dubbio:
la prof alla lavagna ha scritto che una forma differenziale è una funzione del tipo
$\omega: X sub RR^k rarr (RR^k)^"*"$
E' corretto?? Cioè, le forme differenziali associano ad ogni x appartenente a X una funzione R-lineare?
Perchè vedendo su wikipedia mi sembra che dica una cosa diversa...
http://it.wikipedia.org/wiki/Forma_differenziale
Mi aiutate a capire??

Devo apparecchiare una tavola ROTONDA per 6 persone. Ho a disposizione 12 piatti, 6 bianchi e 6 neri. In quani modi posso apparecchiare la tavola?
Io sono riuscito a farlo solamente in modo "empirico" cioè provando... Qualcuno sa aiutarmi?

Buonasera a tutti.
sono un genitore che talvolta aiuta la propria figlia in matematica, direi con scarsi risultati. stasera non ci riesco proprio.
La regola da applicare è quella del tre semplice e il problema è il seguente:
"Si vuole mantenere in equilibrio un'asse orizzontale lunga 2,8 m appoggiata in un suo punto interno e ai due estremi A e B sono applicati due pesi rispettivamente di 30 Kg e 40 Kg. A quale distanza da A deve essere il punto di appoggio?".
C'è qualcuno di buona ...
perchè $-sqrt2<senx-cosx<sqrt2$ ?? se il seno vale 1,il coseno vale 0 e viceversa.. quindi la variabilità dovrebbe essere tra -1 e 1..

in un esercizio di economia e organizz aziendale viene data la situazione patrimoniale di un'azienda al 31/12/2005 (Attivo e Passivo).
Attivo
-------
Cassa
Rimanenze finali
Cred vs clienti
Attrezzature e autoveicoli
Passivo
---------
Debiti tributari
Deb vs fornitori
Capitale sociale
Riserve utili
Utile netto ...

$int 1/(a^2-x^2) dx $
$int 1/((a+x)(a-x)) dx $
Con il principio di equivalenza fra polinomi
$1/((a+x)(a-x)) =A/(a+x) + B/(a-x) $
da cui mi trovo
$A=B=1/(2a)$
quindi
$int 1/((a+x)(a-x)) dx =1/(2a) int 1/(a+x) dx + 1/(2a) int 1/(a-x) dx$
da cui mi ricavo
$1/(2a) log|(a+x)(a-x)|+C$
Invece il mio testo mi dice che devo ottenere
$1/(2a) log|(a+x)/(a-x)|+C$
Cosa sbaglio?

Let $X = L^2(RR)$ be the Hilbert $CC$-space of the complex-valued functions that are a.e. defined and Lebesgue square-integrable on $RR$, equipped with the standard inner product $X$ x $X \to CC: (f,g) \to \int_{-\infty}^{+\infty} f(x) g^\star (x) dx$, where $z^\star = $Re$(z) - i\cdot$Im$(z)$, for any $z \in CC$. Then consider the linear operator $F(\cdot): X \to X: f(\cdot) \to \int_{-\infty}^\infty e^{-2i\pi \omega x} f(x) dx$.
THE PROBLEM: is $F(\cdot)$ compact? Can you describe its point spectrum?
Ciao raga.Potreste avvisarmi quando saranno iniziate le lez con la prof.Blandino di Microbiologia Applicata(corso A-L)?
Grazie in anticipo!

:cry ciao a tutti...mi servirebbe un mega aiutone per la tesina...frequento l'ultimo anno di ragioneria... pensavo di parlare dell'evoluzione della donna...ma adesso mi sembra molto banale e stupida :cry
quanche consiglio????

volevo kiedere consiglio x quanto riguarda la tesina di 3° media... xò non so cosa collegare... e nn ho proprio la minima idea da cs iniziare... mi potresti dr una mano??? grz mille anticipatamente kiss Shary
ciao Shary allora come prima cosa io ti consiglio di scegliere un argomento per unificare le tue materie, in genere l'argomento puo riguardare un argomento che ti è particolarmente piaciuto (riv. industriale, seconda guerra mondiale) o essere semplicemente un concetto (potere, nulla ...

Ciao a tutti!!! vi domando un aiuto per capire come risolvere questi problemi, perchè lunedì ho la verifica e questi non sono riuscita a capirli. Vi posto il link, spero che..........qualcuno possa............. darmi una mano ........... grazie!!!!!!
il link:
http://i85.photobucket.com/albums/k52/p ... g002-1.jpg
Grazie.............!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

salve, sono un nuovo arrivato, vi chiedo un tema di argomento libero dalle 150 alle 300 parole
però deve essere una storia, ve ne sarei molto grato

lim per x che tende a + infinito di ln(3x+1)/ln(2x^2+x)
lim per x che tende a - infinito (1/sqrt(4x^2-5x-1)-sqrt(4x^2+1))
lim per x che tende a 0- (5x+sqrt(x^2+2x^4)/radice cubica(8x^3-2x^4))
Mi aiutate a risolvere questi tre limiti? Scusate per come ho scritto l'esercizio

chi segue,come me,la famosa serie televisiva E.R (medici in prima linea) ???
rispondetemi.
Grazie