Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nashira93
cIAO... per domani devo studiare l'imperativo negativo e fare questo esercizio su questo argomento : TRASFROMA E TRADUCI I SEGUENTI ENUNCIATI DA POSITIVI E NEGATIVI RENDENDOLI IN TUTTE LE FORME POSSIBILI.: 1.Amici, animum intendite ad eius verba! 2.Amemus difficilia! 3.Parcite victis,romani! 4.Time,nauta,pericula maris! 5.Mox Romam veniat. 6.Pueris errantibus parents veniam concedant. 7.Discede domo! 8.Fortunam temptemus! quindi si devono anke traformare penso con quelle cose ...
7
29 apr 2008, 13:17

__Anuk__
Si chiama "Vecchiaia serena e felice"dal libro "urbis et orbis" numero 298 Quocumque me verti, argumenta senectutis meae video. Veneram in suburbanum meum et querebar de impensis aedificii dilabentis. Ait vilicus mihi non esse neglegentiae suae vitium, omnia se facere, sed villam veterem esse. Haec villa inter manus meas crevit: quid mihi futurum est, si tam putria sunt aetatis meae saxa? Iratus illi proximam occasionem stomachandi arripio. 'Apparet' inquam 'has platanos neglegi: nullas habent ...
4
29 apr 2008, 14:21

Slesone
Populi deinde proprinqui Romae imperium asciscunt. Me la traducete pleaaaaaaaaaaaseeeeeeee!?!? Grazie
1
29 apr 2008, 19:05

shark
raga nn sapete ke mi è successo...in pratika gg ho baciat la mia nuova raga...e lei ke mi dice??nn sai baciare....cioè premetto ke ho baciato 9 persone diverse nella mia vita...vi spiego il suo bacio è tipo quello dei film...cioè mentre di slt il mio è +a "limonata" ora è un bel guaio ...cs dev fare???(avevo pensato di spegnergli la tv...perchè si vede ke prende spunto da lì ihihihi):)
32
30 mag 2007, 20:13

1990fra
devo fare un tema sulle olimpiadi ieri e oggi...sapresete aiutarmi? grazie 1000
1
29 apr 2008, 19:14

ulivi_85-votailprof
Raga potete dirmi cosa ha spiegato oggi la prof. di spagnolo? Ero assente. Grazie.
5
24 apr 2008, 15:01

Slesone
Populi deinde proprinqui Romae imperium asciscunt. Mi serve al piu presto grazie
1
29 apr 2008, 19:10

raff5184
traduco dal Proakis: "un sistema causale è caratterizzato da una funzione H(z) che ha come ROC (regione di convergenza) la parte esterna di un (some) certo (?) cerchio di raggio r. Per un sistema stabile, la ROC deve includere il cerchio di raggio unitario. Di conseguenza, un sistema causale e stabile deve avere una funzione di trasferimento H(z) che converge per |z|>r
1
29 apr 2008, 01:00

cockerina94
Ho sentito che forse esiste un minerale di durezza maggiore di 10 e quindi in grado di scalfire il diamante che per quanto ne so io è il minerale più duro... Quindi sapete se eseste un minerale più duro del diamante e se lo trovate potete dirmi il nome..per favore??? Grazie Roberta!

Michele881
Ragazzi, mi date una mano a capire come si dimostra la legge che lega la pressione in un fluido alla quota? $(dp)/dy = -\rho g$ La dimostrazione sul libro ha un passaggio che nn mi è chiaro, voi come la dimostrereste? (non vi dico come la dimostra sul libro per non "influenzarvi" ) Ciao e grazie!

POPY91
Aiuto... martedì ho verifica e dovrei risolvere questi esercizi dati di compito :cry 1) In uno scaffale ci sono 30 libri di matematica, 10 di storia e 5 di geografia. Prendendone uno a caso, calcola le probabilità di avere: a- Un libro di matematica o di storia; b- Un libro di storia o di geografia. 2) In un'urna ci sono 10 palline gialle, 20 blu e 30 verdi. Si estraggono 3 palline senza rimettere ogni estratta nell'urna. Calcolare le probabilità che siano: a- La prima gialla, la ...
11
26 apr 2008, 18:01

La_Padrina_89
Non riesco a risolvere un problema di mate, qualcuno sa aiutarmi?? E' data la circonferenza di equazione [math]x^2 + y^2 =1.[/math] Determina su di essa un punto P in modo che sia massima la somma dei quadrati delle sue distanze dai punti A(2;0) e B(0;2) Ho costruito la figura (che non sono capace di riportare). come coordinate di P ho messo x e +/- 1-[math]x^2[/math] tutto sotto radice Ma non riesco ad andare avanti! :(
11
26 apr 2008, 17:42

n.icola114
Ciao, ho un dubbio stupido come al solito, la funzione $f(x, y) = sqrt(x^2/(y + 1))$ è definita in $(0, -1)$ ? Perchè fino a quando $x != 0$ allora il dominio dovrebbe essere ${(x, y) in RR^2 : y > -1}$ ma quando $x = 0$ allora $y$ può essere $-1$ ?
2
28 apr 2008, 18:56

fransis2
ragazzi ho dei dubbi: potreste aiutarmi? Esercizio 1. Sia f : V in V un endomorfismo di un sottospazio vettoriale e W un sottospazio f-invariante. a) Mostra che se $a$ e autovalore per f\W (f ristretto a W), allora $a$ è anche autovalore per f. b) Mostra che se f ha tutti gli autovalori nel campo, allora anche f\W ha tutti gli autovalori nel campo. c) Mostra che se f è diagonalizzabile allora f\W e diagonalizzabile. ma a me sembra che queste tre proprietà ...
4
29 apr 2008, 13:16

Dario93
Salve. Potreste per piacere aiutarmi con le proiezioni ortogonali? So operare nel piano aperto, ma nel piano chiuso non capisco come si faccia a trovare la figura nello spazio! Aspetto risposte. Grazie in anticipo!
28
26 apr 2008, 14:32

lessy
Raga l'esercizio dice : Traduci usando dove + possibile NE+ CONGIUNTIVO PERFETTO. 1) O soldato,non abbandonare mai la schiera e non temere il barbaro. 2) O Giove sommo,ti imploriamo: non punire tutti per l'empietà di pochi. 3) L'aedo non ci canti dell'assedio di Troia: ci canti invece della vendetta di Ulisse. 4) I Quiriti non permettano(usa sino-is-sivi-situm-ere 3°) che Severo lasci la città. 5) Non chidede,o moglie,che io rinunci al mio dovere di cittadino. Raga x ...
1
29 apr 2008, 17:35

alogena-votailprof
Ciao a tutti! Qualcuno mi sa dire le date degli esami di patologia??su internet nn ci sn e in bacheca nn ne ho trovati!! Qualcuno conosce il num di tel del prof o un suo contatto?? help please...grazie..una buonagiornata...
1
28 feb 2008, 13:27

marioca
duo viatores, itinere defatigati, in eadem taberna cenare ac postea dormire statuerant. Post cenam cubitum iverunt . Caupo autem, cum animadvertisset alterum eorum multos nummos habere, statuit eum necare. Noctu igitur, postquam sensit ambo artissime dormire, gladium cepit illius qui sine nummis erat et scelus patravit. Alter viator multo ante lucem surrexit, comitem saepe vocavit et, cum nullum responsum accepisset, putavit illum cupere diutius quiescere. Itaque glaudium ceteraque quae secum ...
1
29 apr 2008, 16:21

alessandro1414
Salve a tutti non riesoc a fare questi esercizi di trigonometria e x di + la prof mi deve interrogare domani.Allora: IL PRIMO E' sen a = 1/6 0
1
29 apr 2008, 15:45

Sk_Anonymous
Ho un problemino con la dimostrazione di questa proposizione. Dato lo spazio proiettivo $\mathbb{P}=\mathbb{P}(V)$, $dim\mathbb{P}=n$, è definita la seguente bigezione: $\delta:\mathbb{P}(V^V)\to{h<=\mathbb{P}|dim(h)=n-1}$ che mappa $<f>$ in $\mathbb{P}(Kerf)$, dove $f$ è una funzione del duale non identicamente nulla. Riesco a dimostrare la buona definizione di $delta$ e la sua iniettività, ma non la surgettività. Il nostro professore ci ha lasciato questo suggerimento: ogni iperpiano ...