Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jesuismoi
dell' inverno più freddo delle terre più fertili le erbe più soffici( oggetto) il mare più tempestoso ( soggetto) alle donne più nobili dell' agnello più pauroso agli uomini più illustri il popolo più stolto (oggetto) il fulmine più violento(soggetto) al suolo più fertile i premi più graditi(oggetto) della battaglia più atroce con l' acqua più abbondante alle passioni più stolte dei pastori più zelanti la sorte più ingiusta (sogg) il prato più gradito ( soggetto) ai ...
1
27 apr 2008, 22:43

brenini92
ciao a tutti, non mi esce questo sistema.. {x + y + 2=0 {2y^2 - 3y(x+1) = 2^3 sono tutti e 2 tra parentesi graffa il risultato é: [(-3,1);(-2/5, -8/5)] grazie 1000!!
1
27 apr 2008, 17:32

manji-votailprof
Qualcuno potrebbe scrivermi il calendario delle lezioni di Psicologia Sociale con la prof. Ortoleva ? Grazie

albina-votailprof
Scrivo per avere una informazione sulle cosiddette conoscenze informatiche obbligatorie da 3 CFU. In facoltà vi era un avviso che informava del corso alla facontà di giurisprudenza ma il Prof non sapeva nulla dell'esame che avrebbe dovuto fare a noi di scienze politiche. Le cose sono cambiate? Qualcuno ha qualche info aggiornata? Grazie per l'attenzione.
1
27 apr 2008, 17:18

LorisPunkRocker
ciao a tutti. Sono un normalissimo ragazzo frequentante la 5 liceo linguistico che a breve dovrà sostenere l'esame. Da un mese a questa parte sto malissimo, vedo tutto nero. Perchè? semplice. Io ho sempre studiato. più o meno. Ma per la verifica e non costantemente! quindi...in italiano mi ritrovo ad avere delle voragini visto che la mia prof non spiega, in arte so qualcosa qua e là, e in scienze nn so proprio niente. Ora come ora siamo strapieni di verifiche che continueranno fino ...
20
21 apr 2008, 09:16

sofficina617
Salve raga...vorrei chiedervi un aiutino x il percorso sugli esami.Il titolo sarà il boom economico però non ho ancora deciso ttt le materie...help...allora STORIA:contesto storico,piano Marshall. METODOLOGIA:i mass-media ITALIANO:un certo Luciano Bianciardi...ora mi mancano:FILOSOFIA-PEDAGOGIA-BIOLOGIA-LATINO-INGLESE...mi potete aiutare please?
5
25 apr 2008, 13:43

jeppika
:hil'OCCHIO DEL PADRONE In rebus suis, ut Phaedri fabula docet, dominus magnam diligentiam ponit...... Et dum magna cum cura omnia recenset, alta cervi cornua videt statimque,servis convocatis:"Feram occide- inquit- eiusque corpus auferte". P.S. Vi prego è davvero molto molto urgete... grazie mille vi adoro!!!
2
27 apr 2008, 17:01

Yaschin
Ciao raga, chi mi sa consigliare il miglior programma musicale(che si può trovare in internet gratuito), per modificare i suoni e la musica? grazie mille
15
25 apr 2008, 19:50

oruam1
Chiedo cortesemente se c'è un utilizzo della TdG nell'ambito delle tecniche di 'comunicazione persuasiva' (news making e 'false notizie'), oppure se, in assenza di un suo utilizzo, la TdG si rende utile nell'analisi di tali fenomeni di pubblicistica. Grazie.

nox89
Salve a tutti vorrei i vostri pareri sulla facoltà di scienze statistiche ad indirizzo economico. Avrei intenzione di frequentare questa facoltà presso l' Universita La Sapienza di Roma. Ho ricevuto un ottimo parere su questo corso di studi da molte persone che affermano sia un corso molto tranquillo, con pochi iscritti, dove si è molto seguiti e si esce con una ottima preparazione e buone possibilità di entrare nel mondo del lavoro. Pochi giorni fa però ho parlato con una professoressa di ...
2
27 apr 2008, 15:24

wedge
è oggi l'anniversario dell'incidente nucleare di Chernobyl. invito tutti a leggere l'incredibile catena degli eventi qui http://en.wikipedia.org/wiki/Chernobyl_ ... t_planning questo invece è il reportage del viaggio di una motociclista nella città fantasma di Prypiat, la più vicina al reattore e Pompei dei giorni nostri http://www.kiddofspeed.com/chernobyl%2Drevisited/
7
26 apr 2008, 13:20

pippo931
salve, è normale che non riesca a mandare e-mail da outlook (io ho Evolution per linux ma fa lo stesso) e debba per forza andare sul sito di tiscali e mandarle da li? E' possibile che sia una cosa voluta da loro, una specie di restrizione per gli account gratis? Perchè mi ricordo che prima, con il mio vecchio indirizzo era tutto normale. Avete qualche indirizzo di server che rilascino e-mail senza questa restrizione?
2
27 apr 2008, 12:34

Phaedrus1
Avrei da porvi una domanda: per comprendere il significato del numero di Nepero è imprescindibile la conoscenza dell'analisi?
9
22 apr 2008, 16:57

ippo94
Ragà...dmn ho il compito...mi servirebbe una spiegazione breve delle equazioni di secondo grado + un'esempio....vi prego...è per domani...
5
27 apr 2008, 19:54

abramo94
Ciao a tutti ragazzi, potreste farmi la sintesi della novella, del libro "Novelle per un anno" di Pirandello, che si chiama : "Amicissimi" ??? Grazie in anticipo, basta anche un piccolo riassunto, perchè non trovo il libro, pls aiutatemi ciao a tutti.
2
27 apr 2008, 19:06

claudio 1927
2 persone opposte
39
22 apr 2008, 16:49

billytalentitalianfan
Buonasera! Ho il solito piccolo grande problema su un quesito apparentemente (non per me ) facile: Determinare "a" in modo tale che le tg alle curve: Y=ax^3 + 3x^2 + 2 e y= ax^2 + 2ax + 4 , nei loro punti di ascissa 1, si incontrino in un punto di ascissa 2. Io ho provato a mettere a confronto le derivate delle equazioni nel punto 1...ma evidentemente il metodo è sbagliato. Consigli?

zlatan26
versione: " Morte di Epaminonda Tebano" hic ( epaminondas), cum imperator in proelio apud Mantineam audacius hostes instaret, cognitus est a Lacedaemoniis atque universi in eum unum impetum fecerunt neque prius abscesserunt quam ipsum Epaminondam fortissime pugnantem, hasta eminus percussum, concidere viderunt. Huius casu aliquantum retardati sunt Boeotii neque tamen prius pugna excesserunt quam hostes profligaverunt. At Epaminondas, cum animadverteret mortiferum se accepisse vulnus ...
1
27 apr 2008, 20:17

stefano1993
scs se scrivo sl ora ma per dm mi servirebbe un riassunto di epica tratto dall'iliade sl mio libro si kiama cosi Ettore e Andromaca iliade VI versi 369-502. parla di ettore ke torna dal campo di battaglia dove imperversava diomede.
1
27 apr 2008, 20:17

billytalentitalianfan
Data la curva di equazione $y= ( x^2 - 2ax - 3b ) / (2x-4)$ , determinare "a" e "b" in modo tale che tale curva passi per $A(4;1)$ e che, nel punto di ascissa $x=0$ abbia la tg parallela all'asse delle $x$. Sostituendo le cordinate del punto $A$ nell'equazione della tangente mi ricavo l'equazione: $12 - 8a -3b$. Ponendo $x=0$ mi ricavo $b= 4/3 y$. Qual è la terza condizione (ammesso che le prime due siano corrette)? E' forse ...