Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mega-X
Sono arrivato a 2 tira e molla con questo forum, ci sto facendo l'abitudine.. Scherzi a parte volevo una mano riguardo a questo problema (Sto facendo una rispolverata alla mia formalità matematica, non fa mai male.. ) Abbiamo $f(x) = \frac{a_{0}}{2} + \sum_{n=1}^{\infty} (a_{n}cos(nx) + b_{n}sen(nx))$ (1), ovvero noi vogliamo trovare una esplicitazione di una $f(x)$ periodica con periodo $2\pi$ in una somma di seni e coseni con degli opportuni coefficienti $a_{n}$ e $b_{n}$ che dobbiamo trovare per ...
7
30 apr 2008, 21:42

Paolo902
"Nel triangolo $ABC$ rettangolo in $A$ risulta $AB=a$ e $sin \hat{B}=4/5$ ($a$ è una misura nota). Indicando con $D$ un punto della semicirconferenza di diametro $BC$ non contenente $A$, esprimere l'area del triangolo ABC ( ) in funzione di $A\hat{B}D=x$." E' una mia impressione o il problema, posto in questi termini, non ha senso? Siete d'accordo sul fatto che c'è un errore da qualche parte ...
6
30 apr 2008, 18:12

sora994
Salve ho 13 anni e questo anno sono d'esame ma non ho la più pallida idea di come si faccia una tesina e per di più non è che sia tanto bravo a scuola XD e sono molto preocupato qualcuno potrebbe aiutarmi grazie in anticipo XD
2
1 mag 2008, 19:44

alexiuccia
1: romani magnificentiores in suppliciis deorum quam domi fuerunt. 2: nostri ex loco superiore terga vertere adversarios coegerunt atque in oppidum compulerunt. 3: claudius est ditior Antonio sed non est eo melior. 4: bona opinio hominum tutior pecunia est. 5: omnia vitia in aperto leviora sunt.
4
30 apr 2008, 15:17

rickp1
Dovre risolvere il seguente eserciazio: Denotiamo con $R_2$ [x] lo spazio dei polinomi di grado $R_2$ [x] l'applicazione lineare cosi definita: L(p(x))=p'(x)+p''(x) ove p'(x) e p''(x) denotano la derivata prima e seconda del polinomi p. Determinare: (a) Nucleo e immagine di L (b) la matrice rappresentativa di L rispetto alla base {1,x,x^2} (c) autovalori e autovettori (d) se L è ...
6
27 apr 2008, 14:48

nikre
cos'è per l'amore???grazie a tutti
81
24 apr 2008, 17:54

Gabriel6
Sia $F$ l'insieme delle funzioni $NN \to NN$, dove $NN = \{1, 2, \ldots\}$. Per ogni $f \in F$ ed ogni $k \in NN \cup \{0\}$, poniamo $f^{(k+1)} = f \circ f^{(k)}$, con $f^{(0)} = 1_NN$ (l'identità). Se $k$ è un intero $\ge 2$, esiste $f \in F$ \ $\{1_NN\}$ tale che $f^{(k)}(n) = n$, per ogni $n \in NN$?
4
1 mag 2008, 17:11

albina-votailprof
Scrivo per avere una informazione sulle cosiddette conoscenze informatiche obbligatorie da 3 CFU. In facoltà vi era un avviso che informava del corso alla facontà di giurisprudenza ma il Prof non sapeva nulla dell'esame che avrebbe dovuto fare a noi di scienze politiche. Le cose sono cambiate? Qualcuno ha qualche info aggiornata? Grazie per l'attenzione.
1
29 apr 2008, 09:06

***Genny33***
aiutatemi con queste frasi.. vi prego...dal nuovo comprendere e tradurre volume 2.. pagina 212 esercizio 5 e pagina 213 esercizio 6.. se volete per rendere la cosa più facile ve le scrivo le frasi.. grazie mille per l'aiuto che mi darete!!!!:faint:faint
1
1 mag 2008, 18:31

Cronih
A che eta il primo tiro di sigaretta?? io a 12 anni,ma ormai ho smesso grazie ha un amico che ho trovato qui su skuola.net!!! sempre che ci sia stato il primo tiro,che e anche meglio,almeno non ti rovini la vita,con questa sigaretta di merd*.... questo in pratica sarebbe un compito di skuola...la prof mi ha chiesto di chiedere ai familiari fumatori,quando hanno fatto il primo tiro di sigaretta,per un sondaggio per poi portarlo alla prof e confrontarlo con gli altri miei compagni......solo ...
25
29 apr 2008, 14:09

affranchi
invece di scervellarvi a trovare una formula generativa di qualunque numero primo grande a piacere, perché voi matematici non dimostrate la natura (la distribuzione) esclusivamente casuale dei numeri primi? io, da buon letterato ignorante in materia, partirei a ritroso dimostrando che ogni insieme infinito di numeri interi può contenere infiniti sottoinsiemi di numeri interi, e siccome la divisione non è altro che una sottrazione, da ogni insieme infinito di numeri posso sottrarre con resto ...
15
12 apr 2008, 19:51

luigi
skusate ho dimentikato altre 5 frasi 6 In foro multa mancipia venibant 7 Multi mortales,dediti ventri atque somno,vitam transierunt miseram 8 themistocles,ut Lacedaemonem venit,adire magistratus noluit 9 In silvis Africae pardi , occultati arborum ramis,in praetereuntia animalia insiliunt 10 Nullius potentia super leges erat neque divitiis aut superbia sed bona fama factisque fortibus nobilis ignobilem anteibat
1
1 mag 2008, 15:53

Lorin1
come illustrato nell'oggetto del topic...avete mai sentito parlare di un certo Nicola Fusco!? (l'ambito è la matematica e la fisica)
9
1 apr 2008, 23:21

elios2
Ho trovato su un libro scritto: "Sia $p$ un numero intero positivo e sia $n \in NN$ un divisore di $p$, $p=nh$ per qualche $h \in NN$. Dunque $p|nh$..." Se $n$ è divisore di $p$, immagino sia corretto scrivere $n|p$. Perché è equivalente scrivere $p|nh$? Grazie!
8
28 apr 2008, 20:17

Cronih
allora il gioko e molto semplice e come un quiz sul calcio( come hanno fatto sulla sezione "cinema&tv")..... le regole sono le stesse: 1) nn si bara......nn si va a cercare su google o in internet o in altri motori di ricerca 2) non voglio discussioni accese e soltanto un gioko 3) chi indovinera la domanda ne fara un'altra e via dicendo.... 4) ci sara una classifica..... chi vincera si meriterebbe un bel posto da moderatore sulla sezione sport!!!( questo nn sono io a dicederlo xo) prima ...
61
23 mar 2008, 22:00

dede91
CIAO A TUTTI VOLEVO CHIEDERVI UN AIUTINO PER FARE UN TEMA IN ITALIANO TRACCIA: TUTTI NOI ABBIAMO CONOSCIUTO PERSONE CHE ALLA GUIDA DI UN AUTO O DI UNA MOTO SI SONO SENTITI INFALLIBILI MA.... GRAZIE MILLE PER L'AIUTO
10
29 apr 2008, 13:44

rosy93
[t=thumbnail][/t]ciao raga....eccomi qui....vi vorrei kiedere 1 consiglio visto ke io creo molti guai...sta volta il guaio riguarda la mia vita amorosa....ho mollato il mio ragqazzo ieri cn l'unica spiegazione ke nn volevo + exere fidanzata...ma ora ci sto male a pensare ke "nn l'ho"....vorrei ritornare insieme a lui cosa devo fare??cosa ci devo dire?io ci voglio ritornare ma nn ho il coraggio....haiutatemi al + presto ...ke già è paxata 1 giornata da qnd nn stiamo insieme e mi sembra ...
10
27 apr 2008, 09:55

Kenzo4
Ciao a tutti!! Ho un compito in classe su problemi di questo tipo ,che non sono in grado di svolgere, non c'è qualcuno che ha voglia e tempo di provare a risolvermi questo in modo che sulla base di questo riesco ad avere un idea sullo svolgimento. Problema: Determinare l'equazione della parabola P con asse parallelo all'asse y, passante per A (0;4) e avente nel punto di ascissa 3 per tangente la retta di equazione Y=2x-5. Considerare sull'asse di simmetria di P un punto R di ordinata t ...
2
1 mag 2008, 11:04

methoX
Dimostrare che per ogni $n\ge 3$ esistono $n$ interi positivi distinti $d_1$,$d_2$,......$d_n$, divisori di $n!$, tali che : $n!$=$d_1+d_2+d_3+....+d_n$
3
29 apr 2008, 14:03

Ciccia piccia
Cerco una recensione abbastanza seria riguardo al film "Elena di Troia" del 1955 con confronto con il testo epico....grazie!
2
28 apr 2008, 20:26