Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zlatan26
>. Tum, cum ferrum ei extractum esset, confestim exanimatus est. ciao grazie
3
27 apr 2008, 20:03

stefano1993
aiutatemi a tradurre qst parole dall'italiano al latino avessi daresti avessi discuterei amassero esisterebbero obbedissimo saremmo studiassi impareresti qst dal latino all'italiano ageres breve esses timerent lungo essent essem redirem essent iaceret lungo considerares mutares grz 1000
2
27 apr 2008, 10:44

Scoppio
Per favore, qualcuno mi può tradurre queste tre frasi con il gerundio o il gerundivo? 1)Ea voluntaria statione et corpora et animos ad publica officia inpigre sustinenda roborabant. 2)Singula imperii nostri lumina simul percurrendo ero longior. 3)Legati a senatu ad urbem Tarentum ad res repetendas missi sunt. Tutte e tre sono da Valerio Massimo. Proprio non le ho capite :wall. Mi servirebbero entro lunedì sera. Grazie a chiunque mi aiuterà!!!
6
26 apr 2008, 18:59

kstr
Esiste un modo rapido con derive di visualizzare le curve di indifferenza di una funz di utilità? Non conosco il sw in maniera approfondita, ho smanettato un po' ma non ci sono riuscito. Si accettano consigli anche su altri SW, a patto che non siano troppo impegnativi........... (devo studiare micro ) Ciao a tutti e grazie A

marioca
O rex, quis omnium nostrum te fortior est? Cur venatorem times? Animum habe et contra adversarium tuum gradus converte!>>.Cui leo sic respondit: . aiutatemi pleaseeeeeeeeee!!!!!!!!!
7
27 apr 2008, 14:17

feder91
allora traducendo delle frasi di lucrezio ho trovato difficoltò a farne 2.. 1. partem tenent rupes vastaeque paludes et mare quod late terrarum distinet oras 2.ni vis humana resistat vitai causa valido consueta bidenti ingemere ALLORA CONFIDO IN VOI GRAZIE MILLE.. p.s. mi servirebbere x stasera!!!!
1
27 apr 2008, 17:14

tommyna94
ragassuole.... mi potete dare una mano oggi con il latino???? ho la testa fusa.....xkè gia ho ftt 2 versioni!!!!!!XD ...... ............. cum philosophiae praecepitis iram molliveritis,beati eritis ; aer purus puerorum valetudini salutaris fuerit ; socrates semper admirationem movebit eorum qui iustitiam veritatemque super omnia alia amaverint ; ........................ adesso dall'italiano al latino: quando l'imperatore sarà giunto, inizieranno i giochi; se avrete ...
2
27 apr 2008, 16:58

stefano1993
mi potete aiutare cn qst verbi ditemi se ci riuscite MODO TEMPO PERSONA NUMERO ATTIVO O PASSIVO E TRADUZIONE IN ITALIANO DICERET BREVE DIXERIT BREVE DIXERAT BREVE DICAT DICTUS ERIT AMARIS LUNGO AMATI SUMUS AMARERIS LUNGO EAT IERAT BREVE IRET AUDIANTUR AUDIUNTUR AUDIENTUR MOVEATIS LUNGO MOVERATIS LUNGO FERIMUR BREVE FERAMUS LUNGO MOLET NOLET e di questi invece MODO TEMPO PERSONA NUMERO ATTIVO O PASSIVO E TRADUZIONE IN LATINO CHE TU MUOVA NOI MUOVEMMO IO AVEVO ...
9
26 apr 2008, 22:32

Matematico1
Salve a tutti.. Ho bisogno di un'altro aiutino per risolvere questi due integrali con il metodo della sostituzione... 1)$int (2^x) / (1-(4^x)) $ 2)$int (e^((x^3)/3)) * (x^5) $ Non riesco a capire che sostituzione effettuare in entrambi gli integrali indefiniti... Grazie ...

celeste4
Ciao! mi sto incastrando e credo un po' su come devo procedere nello studiare una curva...mi date una dritta? ad esempio, prendendone una semplice semplice: $f(x,y)=y^2-x^3$ 1)simmetrie: la y compare solo con potenze pari, quindi c'è simmetria risp all'asse x. Inoltre posso subito escludere tutto il semiasse delle x negative. 2)intersezioni con gli assi: solo nel punto (0,0) 3)punti singolari al finito: metto a sistema la curva e le derivate ...
1
27 apr 2008, 11:04

nomen1
Ho questo esercizio: Calcolare il flusso di $F(x, y, z)=(x, y, 0)$ uscente dal cilindro $V={(x, y, z) R^3 | x^2+y^2<=1 e 0<=z<=3}<br /> <br /> <br /> allora io per risolvere l'esercizio ho considerato una funzione $G(x, y, z)= x^2+ y^2-1$ .<br /> Ho quindi calcolato il gradiente $gradG =(2x, 2y, 0)$ che è ortogonale alla superficie di livello 0.<br /> In questo caso il gradiente dovrebbe essere uguale al versore normale $n$(penso ???). Dopodichè ho fatto il prodotto scalare tra $F$ e $n$ , ho calcolato l'integrale ecc ecc. Alla fine mi viene $3/2$. Ma è giusto questo procedimento?
1
26 apr 2008, 23:23

claudio 1927
sono un po troppo volgari ma fanno ridere.....specialmente il film....i vostri commenti!
9
4 apr 2008, 15:27

TimeOut
ciao mi potete aiutare a trovare: - un nome per delle caramelle sia alla frutta che alla menta ( il nome bisogna inventarlo) -uno slogan sia per caramelle alla frutta che alla menta - un'apertura per il contenitore(ho una piramide a base triangolare) grz aiutatemi!!!!è urgentissimo
8
26 apr 2008, 10:22

_Tipper
Spero sia la sezione giusta, se non lo fosse chiedo scusa... Dato un grafo $G$, per dire se è planare o meno basta vedere se contiene (almeno) una clique di grado $5$ o (almeno) un sottografo bipartito completo tre per tre. Quello che mi chiedo è: a partire da un grafo, per decidere se è planare o no, può essere usata solo questa procedura o esistono altri algoritmi?

effettoaxe-votailprof
Ciao ragazzi... come da titolo vorrei chiedervi un chiarimento... sono iscritto al 3° anno in corso e ho passato un esame in una data d'appello straordinario, cosa succede? :confused: la materia è già stata registrata sul libretto, possono annullarla? :opporc:

frapedro
Hello!!! :cry vi domando un aiuto per capire come risolvere questi problemi, perchè lunedì ho la verifica e questi non sono riuscita a capirli. Vi posto il link, spero che..........qualcuno possa............. darmi una mano ........... grazie!!!!!!:thx il link: http://i85.photobucket.com/albums/k52/pedrofra/img002-1.jpg Grazie!!!!!!!!!!!!!
4
26 apr 2008, 11:24

TimeOut
aiuto vi prego! nn ho tempo devo ankora fare altri compiti ... grz in anticipo! CAIUS OCTAVIANUS BRUTUM CASSIUMQUE PROFIGAT; DEINDE IN ITALIAM REMEAT ET MULTOS ANNOS SOLUS ROMAE DOMINUS EST. OCTAVIANUM ROMANI "AUGUSTUM" APPELLANT. AUGUSTUS, PER ANNOS PRINCIPATI SUI, CREBOS TRIUMPHOS CELEBRAT, MAGNIFICOS LUDOS NAUMACHIASQUE IN CIRCO ROMANIS PRAEBET. AGRICULTURAE CURAM, ANTIQUORUM DISCIPLINAM ET ANTIQUAS CAERIMONIAS RENOVAT, POETAS (DIERESI SULLA O) ADIUVAT. VERGILIUS ET HORATIUS AUGUSTI ...
1
27 apr 2008, 15:58

DJ LUKA
ciao raga sentite avete x caso i codici di gta san andreas x la lamborghini, la bmw, la ferrari e la moto 50cc????? xfavore se li avete datemeli... grazie
3
27 apr 2008, 15:36

AntoITA
domani comincerò a preparare la mia tesina....ma mi sento a mare...nn ho ancora cominciato perche ancora di italiano dobbiamo fare pirandello e svevo...siccome mi intrigano molto,probabilmente farò uno di questi(anche se a me piace leopardi ma nn posso farlo perche nn potri collegare storia)....mi dareste alcuni conisgli,qualche scaletta....mi sento un pò a mare :(
3
27 apr 2008, 11:21

Sk_Anonymous
Sapreste darmi il nome di almeno una donna che ha lasciato il segno nella storia della matematica?
9
12 ago 2007, 20:41