Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cronih
Qual'è secondo voi il miglior gioco di calcio al mondo....io dico Pes 2008,per questi motivi... -la grafica e pazzasca,sembra di giokare una partita vera -ha molti piu giokatori di fifa....
14
3 mag 2008, 13:25

tauch92
potreste controllare se questa perte è fatta bn aggiungendo quello ke nn sono riuscito a tradutte + l'ultimo pezzetto?...grz mille versione: tempus pugnae supervenit:Troiani ecercitum educunt.Contra Argivi prodeunt.Achilles Myrmidonas instruit,ad Agamemnonem paratos mittit.Fot(avviene) pugna maior( più grande):ecriter(avv) saevitur.Troilus enim in prima acie( in prima linea) Argivos caedit,Myrmidonas persequitur(insegue);impressionem usque in castra facit,mutos occidit,plurimos(moltissimi) ...
1
8 mag 2008, 12:53

treva
Una è di plinio il giovane...si intitola:Plinio si compiace dell'amicizia del filosofo Artemidoro. Ed inizia con: est omnino Artemidori nostri tam benigna natura, ut. L'altra è di apicio...il titolo è: ricetta per fare il vino di rose e di viole. Ed inzia con: rosatum sic facies:folias rosarum carpe grazie mille..
1
7 mag 2008, 21:43

gigi1231
Chiedo scusa, ma sono totalmente digiuno in matematica. Se qualcuno/a mi puó aiutare lo/a ringrazio anticipatamente. Posto che esistono 20 numeri (1.....20) e posto che se ne estraggono 15, desidererei sapere come fare per indovinare il maggior numero possibile di numeri estratti (possibilmente tutti e 15) e qual'é la probabilitá che ció avvenga. Grazie
22
29 apr 2008, 14:16

p4ngm4n
trovo difficoltà a determinare la trasformata di $x(t)=1/(sqrt(2pi))e^((-t^2)/2)$ il testo suggerisce di usare la proprietà di derivazione nel dominio del tempo e della frequenza...come faccio?
11
5 mag 2008, 19:07

cioccolatina
:hirieccomi qua...il mio viaggio è andato bene, mi sono divertita tantissimo ed ho incontrato tanta gente nuova e interessante... quando ero via, non ho pensato a lui continuamente, ci siamo sentiti 2 volte in due settimane...e in un solo sms mi ha scritto che gli mancavo! sono tornata e mi son fatta forza, gli ho parlato e lui ha concordato con me (forse era per qst che mi piaceva, la pensiamo quasi sempre alla stessa maniera) : abbiamo troncato! ci sto un pò male si, ma alla fine era la ...
2
1 mag 2008, 18:35

lucylucy
ciao mi servirebbe la spiegazione della poesia tedesca MONDNACHT di EICHENDORFF...cioè di cosa parla? se ci sono fgure retotiche
1
7 mag 2008, 16:20

Paccio1
Salve a tutti. Ragazzi ho un problema con il secondo punto di questo esercizio: Per il primo punto non ci sono stati problemi e per comodità riporto la tabella degli stati che mi sono ricavato ( il diagramma è la rappresentazione grafica identica): Nel processo di minimizzazione con paull-unger si barrano tutte le celle delle implicazioni e quindi la macchina considerata è già minima. Il problema è il secondo punto dell'esercizio che mi chiede di progettare la macchina con flip-flop di ...
1
7 mag 2008, 16:18

pikkolapunkgirl
ciao scusate ho bisogno di aiuto!Allora..dv svolgere il compito in classe di italiano... le tracce sn le seguenti ki mi saprebbe dare una mano??? vi prg: 1.nel mondo dei giovani...( parlare della legalità,i giovani e il tempo libero il giovani e il volontariato) 2.l'infanzia a riskio: le violenze sui minori(il lavoro minorile,violenza sui minori,la pedofilia,i bambini-soldato i bambini mutilati) vi prg rispondete in tanti!!
1
7 mag 2008, 19:27

pit82-votailprof
ciao a tutti! vorrei notizie di biologia molecolare! grazia
1
7 mag 2008, 21:56

Salamandra2
Scusate ma quasi ad ogni pagina che apro mi appare una finestra che dice che ho scelto di aprire il file momo_728x90.swf dal sito http://www.zanox-affiliate.de. Sto usando Firefox dall università, non so se è un problema mio ma lo segnalo ugualmente. Grazie e buona giornata a tutti

Cronih
A me si,tantissimo...a voi piace??? rispondete in tanti!
6
4 mag 2008, 08:46

*laretta*1
Ciao..Nn so come svolgere il seguente esercizio.. Qualcuno saprebbe illuminarmi?! Sia e1, e2, e3 la base canonica di R3. Per quali valori del parametro t i vettori v1 = te1 + e2 v2 = e1 + te2 + e3 v3 = e2 + te3 sono linearmente dipendenti. Per tali valori di t estrarre una base dall'insieme {v1, v2, v3} per il sottospazio vettoriale Span(v1, v2, v3) di R3. esame in vista....

pushola
riuscite ad aiutarmi con questo integrale? e^(-x^2)x^3 sarebbe e elevato a meno x elevato al quadrato per x elevato al cubo grazieeeeeeeee
1
7 mag 2008, 17:42

elijsa1
ciao a tutti. sapete dirmi con esattezza questo teorema? proprio il testo del teorema. sapete anche dirmi il primo, secondo il terzo teorema dell'omomorfismo? grazie scusate ma tutti i testi li chiamano diversamente. ciao

claudia1988-votailprof
[size=150]Non li so fare...per favore potete aiutarmi? 1) Dimostrare che il piano di Niemytzki soddisfa il primo ma non il secondo assioma di numerabilità 2) Nell'insieme X= {a,b,c,d,e} provare che è una topologia TAU={X, INSIEME VUOTO, {a}, {a,c}, {a,b,d}, {a,b,c,d}, {a,c,e}} Trovare la topologia indotta sul sottoinsieme {a,b,c} e in questo sottospazio determinare la chiusura di {a}. [size=9][/size][/size]

wiskki-votailprof
Ragazzi siete pronti, oggi ho visto che siamo arrivati a 100 iscritti.....sembra quel gioco che davano un tempo a mediaset :D Cmq io ho la strizza :cry: , voi siete pronti!? Buono studio a tutti ..... :mrgreen: :geek:
2
5 mag 2008, 17:05

smemo89
Ciao a tutti. Sto risolvendo un problema sull'iperbole solo che ho alcuni dubbi: Un'iperbole, con asse trasverso sull'asse delle x, ha per asintoti le rette $y=+-3/4x$ e passa per il punto P$(5;9/4)$. Si determinino: 1) l'equazione dell'iperbole; 2)l'area del triangolo limitato dagli asintoti e dalla teangente all'iperbole parallela alla bisettrice del primo e del terzo quadrante, che tocca la curva in un punto del primo quadrante. Ora sto cercando di risolvere il primo ...
8
7 mag 2008, 17:23

mrpoint
Ciao ragazzi, ho questo problema: $sum((sin(nx))/(2^n)+(cos(nx))/(n^2))$ domande: i) Converge totalmente? ii)Converge semplicemente? iii) Si può garantire che la somma della serie è continua? ----- Dunque, io cerco di dimostrare la convergenza totale ma studiando il comportamento di $(sin(nx)/(2^n))$ vedo che non è rispettato il criterio di convergenza per $1/(2^n)$ che al contrario diverge. Quindi il primo fattore della somma converge ma non totalmente. Il secondo invece converge totalmente ...
5
7 mag 2008, 16:30

volenterosa-votailprof
Ciao a tutti... Per favore potete indicarmi quali sono i libri di Diritto costituzionale con il prof Toscano e tutto il programma? Sono iscritto al corso di Laurea Scienze dell'amministrazione discipline in P.S. Grazie mille....:muro::muro::muro::muro::confused::confused::confused::opporc: