Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi servirebbe entro dmn l'analisi del testo dei versi del primo canto ke raccontano l'innamoramento di Tancredi per clorinda...

ragaaaazziiiiiiiiiii sn nei guai cn qst versioneeeeeeeeeeeeee
ciao ragazzi domani ho una verifika importantissima su cicerone in riferimento all'educazione romana...aiutooooooo...se qlk puo aiutarmi nel darmi appunti grazie in anticipo

spero ke qualkuno di voi mi aiuti x queste frasi anke se vedo ke ci sn già molti topic senza risposta...cmq GRAZIE
1)In utro pede stas?
2)Uter illorum insanior est?
3)Qui digitus minimus est? Utra manus est utilior?
4)Comparemus deorum vitam cum vita hominum: utra beatior est?
5)Quo anno Scipio cum Hannibale apud Zaman conflix? Uter vicit?
6)Cum utro eris, si bellum erit?
7)Utra manu miles Romanus gladium stringit? Dextra.
8)Tria(=3) fuerunt bella Carthaginiensium cum Romani: utrius ...
Ciao a tutti...qualcuno potrebbe suggerirmi una libreria dove poter procurare il testo del prof.Nicosia ( Sismondi )!! Alcune mi han detto che non lo trattano questo testo...e giorno 12 ho esami....Help!!!!:D

scusate avrei bisogno di una versione presa dal nuovo comprendere e tradurre a pag. 288
USI E COSTUMI DEI GERMANI (II)
Omnibus civitatibus maxima laus est circum se quam latissime solitudines habere,vastatis vicinorum finibus. Hoc proprium virtutis existimant: finitimos victos agros suos relinquere neque quemquam prope (avv.) consistere audere (osare). In pace nullus est communis magistratus,sed principes civitatum ius dicunt (ius dicere= amministrare la giustizia) controversiasque ...

ciao!
versione di latino.. Aiutatemi
:thx:thx:thx
Dedalus, Eupalami filius, qui fabricam a Minerva accepit, Perdicem sororis suae filium propter artificii invidiam, quod is primus serram invenit, summo tecto deiecit. Ob scelus in exsilium ab Athenis Cretam ad regem Minoem missus est. Minos, Iovis et Europae filius, cum Atheniensibus belligeravit, cuius filius Androgeus in pugna est occisus. Qui Athenienses vicit et eos vectigales sibi fecit: Athenienses anno uno quoque septenos liberos ...

ciao ragazzi mi servirebberò queste frasi per l interrogazione di domani
sn sul cum narrativo,proposizione finale e infinito accusativo
1.Cum prudentes essemus,multa pericula vitavimus.
2.Cum Hannibal saguntum oppugnarent,legati Romam properaverunt,ut Auxilium peterent.
3.Cum Auxilium tuum saepe mihi dederis,gratus semper tibi ero.
4.Graeci,cum armis Troiam capere non potuissent,se eam dolo capturos esse sperabant.
5.Cum dux victimas diis deabusque immolavisset,aciem instruxit,ut pugnam ...
Salve ragazzi, sto preparando l'esame di sociologia economica e visto che lavoro e non posso frequentare sarei immensamente grato se qualcuno mi potesse dare alcune dritte sull'esame!..GRAZIE E CIAO!!

volete le porte aperte o kiuse agli immigrati??
Ciao a tutti, stiamo raccogliendo le firme per inserire un appello di fisica ad aprile. Contattate me o Caterina anche a lezione.

Salve a tutti, dopo lungo tempo di assenza..
Torno con una domanda tediosa che spero non vada a far doppione con altre già poste.
La domanda:
Ma perchè (+)*(+)=(+)
e peggio ancora (+)*(-)=(-)
e peggio ancora (-)*(-)=(+) ????
sono io stesso sconcertanto dalla banalità della questione.. ma l'unica spiegazione che ho mai sentito sull'argomento è stata quella del mio prof di analisi 1:
"l'amico del mio amico è mio amico. l'amico del mio nemico è mio nemico. il nemico del mio nemico è ...
Durante la prima lezione il professore aveva detto che non avrebbe fatto prove in itinere ma che a fine maggio avrebbe fatto sostenere l'esame completo. Avendo frequentato solo la prima lezione volevo sapere se è confermato che non ci sarà nessuna prova in itinere, se è stata decisa la data per l'esame di fine maggio, o qualunque altra informazione utile al fine del sostenimento dell'esame. Grazie.
e' da quando ho fatto il test,che non sto potendo seguire...vorrei sapere se qualcuno sa a che punto è arrivata..e se già ha iniziato la genetica microbica...lezione che vorrei cercare di non perdermi....

sto ultimando la tesina ma...ho bissogno d alcune delucidazioni sui bisogni micro e macro..
se mi potete aiutare..ke sul motere di ricerca non trovo nulla ke mi possa andare a genio..
se no devo comprarmi un libro di economia politica!!
grazie mille aspetto numerose risposte
giulia

Ho un problema con il seguente esercizio:
Sia R={(x,y,z): x,y,z $in$ $RR$} e si consideri uno sottospazio di $RR$^3
V={(x,y,z) $in$ $RR$: x+2y+3z=0}
a)Trovare una base di V
b)Completare la base del punto a) con una base di $RR$^3.
Per il punto a) io ho trovato la seguente base: (-2y-3z,y,z) è corretta??
Il punto b) non l'ho proprio capito, qlc potrebbe aiutarmi??
Grazie

Sia $1<=p<oo, (f_n) \in L^p([0,1]), f:[0,1]\rightarrow RR$. Si provi o si trovi un controesempio per le seguenti proposizioni:
(i) Se $(f_n)$ converge puntualmente a $f$, allora converge a $f$ anche in $L^p([0,1])$, cioè $||f_n-f||_p\rightarrow 0$ per $n \rightarrow oo$
(ii) Se $(f_n)$ converge uniformemente a $f$, allora converge a $f$ anche in $L^p([0,1])$
(iii) $(f_n)$ converge a $f$ in $L^p([0,1])$, allora converge ...

CIAO A TUTTI CHI è CHE MI POTREBBE AIUTARE X FAVORE A FARE LA TESINA DI SCIENZE/BIOLOGIA SULL'ECOSISTEMA E LA BIODIVERSITà?? GRAZIE MILE ACCETTO ANKE APPUNTI SL KE HO CERCATO SU GOOGLE MA CI SN PAROLE TR DIFFICILI GRAZIE MILLE X L'AIUTO.
Ragazzi, chi di voi al triennio ha fatto la tesi con il prof. Santisi? Che argomenti fa fare? Come si comporta?:confused:
