Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maggie84-votailprof
Salve a tutti, ho saputo che presto (forse il 15/05) ci sarà una verifica (scritta) di biologia vegetale con la prof.ssa Iauk :eek:... qualcuno sa qualcosa di più??? Gentilmente datemi informazioni. Data della verifica, dove andare per la prenotazione.... :( :( :( Grazie a tutti. Ciaooooo.
3
6 mag 2008, 12:38

nato_pigro1
Le materie dei corsi delle stesse facoltà fa di università diverse possono essere diverse? Nel senso, le matarie che ci sono nella laurea triennale della facoltà di matematica all'università di Pisa possono essere diverse dalle materie che ci sono a Genova (sempre nelcorso di matematica)?
12
29 apr 2008, 15:12

lilla69
mi servirebbe un aiuto con le equazioni di secondo grado incomplete pure e incomplete spurie....Ho estremo bisogno perchè sono come compit6o per domani vi prego rispondetemi l'equazione è la seguente: x(10-x)=2(5x-2) il risultato è +-2 chi è pratico nela materia può aiutarmi gentilmente please!vi ringrazio a tutti anticipatamente
1
6 mag 2008, 21:29

louise
Un carrello,inizialmente fermo su una rotaia a cuscino d'aria,viene accelerato da una forza costante di 3,6 N.L'accelerazione è 1,2 m/s^2. Qual'è la massa del carrello? Quale spazio percorre in 2,0 s? Se la forza applicata è 7,2 N,la distanza che il carrello percorre in 2,0 s è doppia. risultati 3 kg;2,4 m;si
6
6 mag 2008, 13:47

DavidGnomo1
Stavo eseguendo alcuni esercizi sulle spezzate, volevo sapere se il mio ragionamento su queste 2 figure fosse esatto: Esercizio: Riconosci le seguenti spezzate (semplice aperta, semplice chiusa, intrecciata aperta e intrecciata chiusa) [img=http://img176.imageshack.us/img176/6238/spezzatapz2.th.jpg] - Figura superiore: Seguendo la definizione queseta dovrebbe essere una spezzata semplice aperta (neanche intrecciata dato che non ci sono segmenti che non siano consecutivi, ovvero non s'incontrano in nessun altro punto eccetto che ...
11
6 mag 2008, 15:22

G.D.5
Salve a tutti. Nei prossimi mesi (due o tre al massimo) avrei intenzione di cambiare il mio PC fisso, che ormai ha quattro anni. Premesso ciò volevo chiderevi alcune cosette (molto probabilmente per gli esperti del settore saranno domande stupide, ma io non sono proprio un asso ). 1) Il mio attuale PC fisso monta un processore Pentium 4. Volendo passare ad un dual-core, lo potrei montare sulla mia attuale scheda madre o ne serve una nuova? 2) Io sarei intenzionato ad acquistare un PC fisso ...
3
5 mag 2008, 13:52

siria2
Sarà che sono cotta dal troppo studio, ma questa funzione proprio non mi viene. Quello che mi impalla è il valore assoluto in mezzo. F(x)= 4|x-1|-x^2 I: [-1,2] Poichè D|f(x)|= |f(x)|/f(x) (giusto?) pongo (x-1) diverso da 0 e trovo x=1 punto angoloso... A sto punto mi perdo nella parte più semplice...ossia lo studio del segno della funz e della derivata, forse sbaglio nei segni di partenza..nn so. qualcuno potrebbe dirmi come si svolge correttamente... graziegraziegrazie
11
6 mag 2008, 16:15

gioseph
raga avrei bisogno delle traduzione di queste frasi x favore aiutatemi!! Latino->Italiano: 1)Centurio milites convocat,ut ducis iussa nuntiet. 2)Centurio milites convocavit,ut ducis iussa nuntiaret. 3)Romani ab agris Cincinnatum deducunt,ut didactor sit. 4)Senatus legatos Carthaginiensibus mittit, ne Hannibal contra socios populi Romani bellum gerat. 5)M.Tullius Cicero filium in Graeciam misit ut Cratippum philosophum audiret. 6)Germanorum legati ad ducem veniunt ut pacem ...
3
6 mag 2008, 18:32

Fioravante Patrone1
Questa sezione del forum la si trova fra i primi 10 siti, cercando con Google: teoria dei giochi Ovvero: http://www.google.it/search?hl=it&q=teo ... ochi&meta= Risultato (prevedibilmente) identico se si cerca: "teoria dei giochi" Ovvero: http://www.google.it/search?hl=it&q=%22 ... erca&meta= E' piazzata al nono posto. Già era spuntata, ma poi l'attacco al sito di matematicamente.it e susseguente inserimento in una blacklist l'aveva ricacciata indietro. Poi è risalita man mano e già aveva di nuovo fatto capolino.

gcappellotto
Salve a tutti Sto cercando di risolvere il seguente problema: Se un protone viene lasciato libero sull'armatura positiva di un condensatore piano, partendo da fermo, con quale velocità urterà sull'armatura negativa? Capacità del condensatore: 20 pF Differenza di potenziale 500 V Distanza fra le arnature d=5 cm Ho tentato di risolvere il problema considerando l'energia del condensatore, però non mi sembra corretto... Grazie se qualcuno mi aiuterà Giovanni C.

Xtina
ciao a tutti, sono una novellina...mi sono iscritta per chiedervi una mano con il mio percorso per la maturità...è praticamente completo ma mi manca un collegamento con il latino e con la fisica. frequento il liceo classico, il mio percorso ha come tema centrale la famiglia e il rapporto tra genitori e figli, quindi di italiano porto i mlavoglia e la religione della famiglia e pascoli con il "nido" familiare e il 10 agosto, di greco menandro, di storia la politica sociale durante il fascismo, ...
1
6 mag 2008, 17:02

amichetta27
ciao a tutti... sn in crisi totale!! svolgo la tesina sul tempo mi serve un'introduzione generale immagini....materiale da collegare in filosofia...storia..italiano e diritto....x favoreee
12
3 mag 2008, 19:16

piccolastella
M kome faccio a distinguere gli idruri salini molecolari e gli idracidi??????devo fare 1 esercizio dove devo distinguere qst composti HCl,BeH2,H2S,AlH3,NH3,CH4
1
6 mag 2008, 15:03

dino13
raga mi potreste spiegare come si risolvono gli ese d questo tipo mi basta anche solo l'impostazione grazie! 2sen^2x-3senx+k=0 0
1
6 mag 2008, 19:43

gianp-votailprof
La prof.ssa Aruta Stampacchia comunica che il giorno 13 maggio 2008 ore 11:00 in aula 3 ci sarà il seminario "études du langage juridique" con la presenza del prof. Peter Blumenthal dell'Università di Colonia.
2
6 mag 2008, 18:57

bad.alex
sapreste spiegarmi, anche con termini rigorosamente matematici, come mai per piccole oscillazioni ( ne è l'esempio dal momento che ignoro l'argomento da introdurvi in ambito matematico) una funzione trigonometrica di un un angolo si confonde con l'angolo stesso? es. sinx= ( circa) x. vi ringrazio, alex

francy92gr
ho 1 domanda x tt voi.... quando vi sentite tristi x amore cosa siete soliti fare??? io ascolto la musica... voi???? rx in tnt...:hi
9
2 mag 2008, 21:24

Giuly_94
fatevi sentire !;)
29
5 apr 2008, 09:39

Marko881
Salve! Potreste dirmi qual'è il carattere delle serie seguenti? $\sum_{n=1}^{+\infty} (sin n + cos n)/(n^3+sqrt(n))$ (perchè?) $\sum_{n=1}^{+\infty} ((-1)^n*sin n)/(n^2+1)$ $\sum_{n=1}^{+\infty} (1/(n+1))*log(1+1/n)$ $\sum_{n=1}^{+\infty} (n+1)/(n^3+n+sqrt(n))$ $\sum_{n=1}^{+\infty} (-1)^n/(n^2+sin n)$ Grazie!
8
4 mag 2008, 15:17

caucciu94
2. Sapentia est rerum humanarum divinarumque scientia. La Scienza è la conoscenza delle cose umane e divine 3. Bonus pater familias rem familiarem diligentia servabit. Il buon padre di famiglia conserverà con diligenza il patrimonio 4. Lucretius poeta longum et pulchrum carmen scripsit de rerum natura. Il poeta lucrezio, scrisse un lungo e bel carme sulla natura delle cose 5. Caesar suas copias in proximum collem subduxit aciemque instruxit. Cesare condusse le sue truppe ...
4
6 mag 2008, 17:06