Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sadness1
Salve a tutti, mi chiamo Sadness e mi sono registrata a questo forum perchè il vostro sito mi è sembrato molto interessante, complimenti davvero^^. In realtà non avevo la reale intenzione di stare nel forum ma, per buona educazione, ho voluto presentarmi lo stesso. Sono una ragazzina di 14 anni (compiuti a Marzo) un pò timida con le persone che conosco da poco, ma con quelle con cui ho confidenza divento vivace ed allegra, proprio come una bambina. Mi piace molto leggere libri, manga (per chi ...
2
6 mag 2008, 17:19

ilovetheoc91
Ciao a tutti! Avrei un problema con questi problemi XD Se qualcuno mi aiutasse mi farebbe un enorme favore! Riporto i testi. Questo è il primo: DATA LA PARABOLA DI EQUAZIONE y= x (al quadrato) - 3x + 2 DETERMINA L'EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE NEL SUO PUNTO DI ASCISSA -1. Il secondo: DATA LA PARABOLA DI EQUAZIONE y= -x(al quadrato) + 6x, INDICATO CON V IL VERTICE, DETERMINA L'AREA DEL TRIANGOLO AVB DOVE A E B SONO I PUNTI DI INTERSEZIONE DELLA PARABOLA CON LA RETTA DI EQUAZIONE ...
1
5 mag 2008, 17:51

cla.farma-votailprof
Salve colleghi, stamane guardando il sito della prof savoca ho notato ke è scomparso l'avviso x l'esame di gg 13...:confused::confused::confused: cosa vorrà dire cio?!?:muro: sapete qlcs ?!?..grazie ciao :D
4
30 apr 2008, 10:22

sting2
ho letto in un libro che l'attrito radente e statico sono tanto più intensi quanto più è estesa la superficie a contatto.ma ho anche letto che il coefficiente d'attrito non subisce alcuna variazione,quindi nn dipende dall'estensione della superficie a contatto(superficie del corpo che subisce l'attrito,intendo);però la formula dell'attrito è forza perpendicolare x coefficiente,ma la forza p rimane invariata,nn importa quanto sia estesa l'area a contatto,quindi xkè l'attrito dovrebbe dipendere ...
7
6 mag 2008, 12:46

Aleman
Ragazzi sapreste risolvermi questo quesito? Ringrazio in anticipo: Trovare un numero che aumentato di 5 diventa uguale alla proprià metà. Grazi 1000 :hi:hi P.S: credo che il numero sia -10 ma nn sono sicuro
4
6 mag 2008, 17:27

aLeRuN
come si fa questo esercizio brevissimo? scrivere l'equazione della retta parallela alla retta y=2x-5 e tangente alla parabola y=3x(alla seconda)?
1
6 mag 2008, 16:05

indovina
Il testo del problema è: Un pezzo di metallo di massa pari a 500g inizialmente alla temperatura di 100 C, viene posto in un recipiente, fatto dello stesso metallo, di massa pari a 200 g che contiene 300g di acqua a 20 C determinare il calore specifico del metallo e sapendo ke la temperatura finale è 30 C allora io ho prima applicato la formula per trovare la massa di quilibrio cioè : [math]Me=m_2(t_3-t_2)-m_1(t_1-t_3)\(t_1-t_3)[/math] poi ho applicato la formula del calore ...
5
30 apr 2008, 22:41

Didone91
Ciao a tutti..mi aiutereste con una frase di latino per favore?? Quae deesse operi videbantur perficiuntur. Grazie mille
3
6 mag 2008, 18:10

beltipo-votailprof
Come sapete Unimagazine ospita anche una sezione wiki. Perchè non aiutarci tutti e costruire una guida alla facoltà di giurisprudenza di genova? Iniziamo da qui Giurisprudenza Genova - UniWiki e per ogni dubbio...fate un fischio...
13
4 dic 2007, 13:14

raffaellina
Itaque nec pulchros illos ministratores Damocles aspiciebat nec plenum artis argentum nec manum porrigebat in mensam. grazie gentilissimi!!!!!
1
6 mag 2008, 16:59

SculacciaGirl
Salve amici, scusate l'isistenza, ma nn ci riesco proprio!!!! Uff! 1) ho controllato e ricontrollato la traccia, che è x^3 - x^2 + 1 = 0. 2) Ne ho anche tracciato il grafico con Derive, ed effettivamente si vede che interseca l'asse x, quindi una radice ci dovrà pur essere !!!!! SOS SOS

°irene°999
1 Proditores patriae perniciem parant. 2 Paucos amicos in rebus adversis habemus, multos in rebus secundis. 3 Magna scientia rei militaris Alexandro, Hannibali et caesari fuit. 4 Fortuna est rerum omnium domina. 5 Frons, oculi, nasus, os, genae faciei partes sunt. 6 Fallaces rerum species saepe sunt. grz in anticipo:hi:hi
1
6 mag 2008, 17:08

Slesone
1. Honores praemia laborum sunt 2. Temporibus antiquis milites hastis, gladiis clipeisque armati erant 3. Praetores iustitiam administrabant 4. Barbari legionum Romanarum virtutem timebant
2
6 mag 2008, 16:49

raffaellina
è il primo messaggio che mando vi prego rispondetemi vi prego.. In hoc medio apparatu Dionysius iussit fulgentem gladium saeta equina aptum e lacunari demitti, ut impenderet illius beati cervicibus. grazie a chiunque in anticipo!
3
6 mag 2008, 16:40

Toxicity
1)Quid inter homines maius est amicitia? 2)Qui locus est domo sanctior? 3)Quid exspectas? Bellum? Qui ergo? In vastatione omnium rerum tuas possessiones sacrosanctas putas? 4)Quid est somnus nisi gelidae mortis imago? 5)Quocum disserit filius meus? Quocum ambulat? 6)Cui prodest hoc horribile bellum? 7)Quorum virorum vel quarum rerum gestarum memoriam posteris prodemus? grazie:hi
1
6 mag 2008, 16:32

Niccolò
salve a tutti raga mi serve la parafrasi di Trieste di Umberto Saba lo chiesta anche su altri forum e mi hanno dato la parafrasi uguale alla poesia originale quindi potete scrivermi x favore una vera parafrasi GRAZIE 1000
2
5 mag 2008, 20:19

mickey88
Ciao a tutti! sto studiando il gruppo simmetrico, ma non riesco a chiarirmi le idee sui cicli disgiunti. Allora, data la successione $(1, 2, 3, 4,... n)$ un ciclo dovrebbe essere una permutazione che, scelto un insieme di indici $(i_1,...,i_k)$ trasforma l'elemento $i_1$ nell'elemento $i_2$, $i_2$ in $i_3$ fino a trasformare $i_k$ in $i_1$. esempio: $(1, 2, 3, 4, 5)->(3, 2, 5, 4, 1)$ è il ciclo di lunghezza 3 che agisce su ...

nashira93
Ei.... mi serve una mano sulle proposizioni infinitive...... °Traduci dopo aver distinto le proposizioni oggettive da quelle soggettive.(quindi se per favore mi dite anche per sono oggettive e non soggettive, o viceversa) 1°Urbem Romam a Romulo conditam esse tradunt. 2°Legati Cincinnato nuntiaverunt eum dictatorem factum esse. 3°Se domi mansurum esse dixit. 4°fama erat Saguntum a Poenis iam oppugnari. 5°Servus sciebat se punitum iri. 6°Spero amicos paucis diebus in urbem adventuros ...
11
6 mag 2008, 13:58

il moro di venezia-votailprof
Ecco quanto hanno dichiarato alcuni dei nostri prof nel 2006 (per l'anno 2005), la fonte sono i dati diffusi dall'agenzia delle entrate. I dati sono pubblici, ma in attesa di sciogliere i nodi con il garante, e comunque per evitare problemi con il forum e imbarazzi vari, metto le mani avanti e pubblico copiando un format delle iene: io posto i dati, e voi vi divertite a fare i collegamenti;) EDIT

Psika
Ciao a tutti avrei bisogno della versione di Livio UN INSUCCESSO DEI ROMANI.è a pag 191 es 1 di nuovo comprendere e tradurre 3 Inizio:P.Aelius consul in Gallia cum audisset a Boiis... Fine:Inde sine certo duce proxima nocte.... Per favore aiutatemiiii:cry Grazie mille!!!
1
6 mag 2008, 15:32