Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martinmistere1
Salve a tutti, se possibile gradirei spiegazioni (magari con un esempio semplice semplice), sul significa del Ker e dell'immagine di una matrice. Non ho bisogno di definizioni molto formali, anzi più semplici sono e meglio è. Grazie mille a tutti

djkamma-votailprof
A quanto vedo questo forum nn è molto frequentato dagli ingegneri elettronici... propongo di pubblicizzare un pò o comunque di fare un passa parola potrebbe essere utile x lo scambio di appunti e non solo...:)

ori90-votailprof
Date le due funzioni $y=-x^2+2x ; y=x^2-3x+2$ ,se ne traccino le curve rappresentatrici . Si conduca una retta parallelalla all'asse y in modo che sia massima la corda intercettata della due curve sulla retta. Si conduca infine una retta parallela all'asse x in modo che sia massima la somma delle due corde intercettate dalle due curve sulla retta. [$x=5/4$;$y=3/8$] il primo punto l'ho ftt,nn so andare avanti...qlk aiutino? grazie in anticipo

srturt
mi servirebbero le risp a qst dom su alle fronde dei salici di salvatore quasimodo: perchè utilizza la congiunzione e ad inizio lirica perchè sceglie le parole lievi e triste all'ultimo verso a quale salmo della bibbia si riferisce la lirica e spiegare qst salmo il significato di urlo nero e della figura dell'agnello le tappe principali del percorso letterario e umano di quasimodo mi servirebbe x domani mattina grz
2
8 mag 2008, 16:36

kikka934e
cieu ragaaaaaaa :hi vi dv kiedere un gran favore :) mi potete cercare il riassunto di Giovanni Verga La chiave d'oro?! vi skongiurooooo:love cieuuuu rx al + prestooooo :) :P
3
8 mag 2008, 16:27

Cucciola91
ciao scusate ho bisogno di un aiuto...sn domande prese da kaleidoscope B.. una poesia di ronsard ( Quand vous serez bien vieille..) vi scrivo qui la poesia: Quand vous serz bien vieille, au soir, à la chandelle assise auprès du feu, devidant et filant, direz, chantant mes vers, en vous émerveillant: "Ronsard me célébrait, du temps que j'étais belle! lors, vous n'auriez servante oyant telle nouvelle, déjà sous le labeur à demi sommeillant, qui. au bruit de Ronsard, ne s'aille ...
1
8 mag 2008, 17:31

vario
KI DI VOI IN TUTTA ITALIA ERA AL VIII TROFEO INTERNAZIONALE DI HIP HOP JTB IL 16 MARZO 2008 A ROMA? CHE NE PENSATE... COME VI è ANDATA? PENSIERI COMMENTI...
3
8 mag 2008, 18:24

Eric2
Vorrei proporvi una frase di cui non farò sapere l'autore ma l'autorevolezza: "Al giorno d'oggi il matematico si limita a stabilire se un problema è ben posto, l'ingegnere a risolverlo" Siete d'accordo?
28
7 mag 2008, 12:57

Paccio1
Descrivere: 1) Come un decoder possa essere realizzato attraverso l'uso di un demultiplexer 2) lo schema di realizzazione di un decoder 16 a 1 attraverso l'uso di un demultiplexer 4 a 1 Come rispondereste in particolare per il primo quesito? Il secondo è collegato al primo. Grazie
6
1 mag 2008, 19:31

giovy-votailprof
Ciao a tutti, c'è qualcuno ke ha fatto con Albrizio quest esame a gennaio-febbraio e può dirmi un pò com'è andata?ke ha kiesto?com'era la prof? Ogni risposta è ben accetta. Grazie
1
7 mag 2008, 09:52

gianp-votailprof
In segreteria sono finalmente disponibili i libretti universitari anche per gli studenti iscritti alla laurea specialistica
9
6 mag 2008, 19:04

terecimm
salve a tutti vi voglio porre questo problema, che penso di aver risolto. Determinare l'equazione della parabola gamma di asse verticale avente vertice V(2,1) passante per l'origine. - l'equazione della parabola gamma1 simmetrica di gamma rispetto all'asse y - l'equazione della parabola gamma2 simmetrica di gamma rispetto alla retta y=1 - l'equazione della parabola gamma3 simmetrica di gamma2rispetto all'assedelle y. - Calcolare l'area della parte di piano delimitata da ...
1
8 mag 2008, 22:07

jellybean22
Buona sera a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi su questa dimostrazione???? Sia $T$ la proiezione del vertice $B$ di un triangolo acutangolo $ABC$ sulla tangente in $A$ alla circonferenza $ABC$. Si dimostri che gli angoli $ACB$ ed $ABT$ sono complementari. Grazie a tutti..
1
8 mag 2008, 19:28

imported_marchese-votailprof
AirFrance si, AirFrance no...le voci rimbalzano ma la vera regina della vicenda Alitalia è l'incertezza. Si sta facendo strada l'ipotesi di una cordata italiana, con Berlusconi promotore. Secondo voi come andrà a finire? Chi si farà vivo e si impegnerà in una due-diligence dell'ultimo minuto per tentare l'acquisizione della compagnia di bandiera italiana? Saranno nuovamente Toto (AirOne) e la sua combricola?
36
21 mar 2008, 17:27

valentino861
Sono disperato....devo consegnare un elaborato e non ci capisco niente con questo metodo numerico chi mi aiuta?? Devo integrare un'equazione differenziale per un sistema vibrante (ma adesso per capire come funzione ci possiamo anche basare sull'equazione di un pendolo semplice senza smorzamento)! Il problema è che la soluzione numerica diverge tantissimo dalla soluzione analitica e non so quanto sia giusto!Cioè se prendo degli step di calcolo di un centesimo di secondo...gia dopo mezzo ...

squalllionheart
Sia dato il potenziale $V(x)=x^2/2-x^4/4$ con condizioni iniziali $x_0^1=1/2$, $v_0^1=0$ $x_0^2=0$ $v_0^2=1/2$ determinare t in modo tale che $x^2(t)-x^1(t)>0$ Ho calcolato l'enegia ma che devo fare ora??

zannas
Salve a tutti, con il metodo di newton raphson ho calcolato $xi in [0,1]$ t.c $f(x)=x^2-1+arctg(x)=0$ $xi$ è risultata pari a $6.50562*10^(-1)$ ho stimato inoltre il fattore di convergenza $M=3.38791*10^(-1)$ ora dovrei calcolare quante iterazioni sono necessarie per trovare col metodo dicotomico (o bisezione) la radice dell'equazione con un errore massimo di $epsilon=10^(-7)$ Dai miei calcoli evidentemente sbagliati mi risultano 20 iterazioni, in realtà sono 24....dove ...

Studente Anonimo
Ciao sono Rossella! Frequento il terzo anno di biotecnologie a Torino ma sarei interessata alla specialistica medica di Napoli. Non conosco nessuno che studi lì, ho ricercato un po' di informazioni sul sito e ho scritto anche alla segreteria studenti per avere qualche informazione in più. Il punto di vista più vicino al mio è però sicuramente quello degli studenti che già frequentano quell'università e ho cercato un forum proprio per questo. Noi di Torino ce l'abbiamo e ho pensato ci fosse ...
2
Studente Anonimo
12 dic 2005, 21:58

elia
ciao a tutti devo trovare l' abbigliamento tipico dei soldati greci nelle varie età storiche (achei, dori...) grazie mille a tutti quelli ke mi daranno una mano ciauuuu!!!!!!!
1
8 mag 2008, 21:44

nato_pigro1
Ogni volta che vado per fare le mie mossettine a scacchi sul sito matematicamente.it devo riloggarmi. Se mi loggo e lascio aperta la pagina senza utilizzarla per un po' poi mi richiede nuovamente di loggarmi. Non so perchè ma in pratica non mi ricorda il login automatico. Non dovrebbe essere un problema mio perchè su tutti gli altri siti mi accetta il login automatico, anche qui sul forum. Magari è così per tutti, ma siccome prima mi ricordava il login e siccome mi loggo, alla fine, ...