Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nadiuccia-votailprof
Ci provo per l'ennesima ed ultima volta! Qualcuno è in grado di dirmi qualcosa sul programma di questa materia? So che è cambiato, ho provato a cercarlo da tutte le parti, ma nn si trova. Un orario di ricevimento del Prof. su internet è inesistente, l'e-mail non risulta valida. Ho mandato una mail alla dott.essa Gemma e mi ha risposto che non hanno ricevuto nessun programma dal professore. Io non posso seguire le lezioni, quindi se qualcuno le sta seguendo o è a conoscenza del programma lo ...

Cronih
Ciao ragazzi,avete letto Cristo si e fermato a Eboli....mi servirebbero i vostri commenti personali su questo libro! io non so proprio cosa scrivere...
10
7 mag 2008, 06:56

gattamatta
ciao a tuttiiii..mi servirebbero le definizioni sui seguenti argomenti.. : legami (covalenti dativi ecc) numeri di ossidazione..che cos'e' un acido che cosi' un idrossido, ossido, anidride e sale..matalli e non-metalli..ossidoriduzioni.. grazie mille a tutti coloro che risponderanno.. ;)
3
5 mag 2008, 20:18

_marty_
Cimone, generale e politico ateniese (quasi un santo). Cimon admodum iuvenis ad summos honores Athenis pervenit. Nam praeditus erat singulari virtute, magna eloquentia, summa liberalitate et magna legum et rerum militarium scientia. Itaque Cimon in sua potestate populum facillime tenuit et apud exercitum auctoritate plurimum valuit. Post eius mortem Athenienses non solum in bello sed etiam in pace eum diu desideraverunt. Praesertim mirae liberalitatis vir fuit: nam multos hortos habebat nec ...
1
7 mag 2008, 12:51

studingegn-votailprof
Qualche giorno fà avevo letto sul quotidiano "La Sicilia" un articolo che descriveva la nuova situazione del parcheggio: .."obiettivo raggiunto ....parcheggio S.Sofia gratuito per studenti...." ; stamattina ho provato al P. S.Sofia ma mi hanno detto, gli addetti del P., che non gli era arrivata nessuna comunicazione per cui , forte del fatto che nel periodo fuori lezioni si trova posto facilmente in cittadella, sono andato subito via osservato quasi con stupore da uno degli impiegati ...
4
6 feb 2008, 10:24

furu
CIAO a tutti.. sono mi sono appena registrata e mi serve urgentemente la traduzione di questa versione di Senofonte presa da greco nuova edzione si intitola "Ciro giunge nel deserto dell'arabia" vi prego traducetela è importantissimo!! ο δε κυρος διεβαινε τον ευφρατεν ποταμον και εξελαυνων δια τες συριας αφικνειτο προς τον αρπαζεν ποταμον; ενταυθα ησαν κωμαι πλεισται μεσται οιτου και οι νου ωστε εκει οι στρατηγοι εβουλευον μενει ημερας τρεις ως επισιτιζοιεν. ευτευθεν εξηλαυνε δια της ...
4
2 mag 2008, 19:20

vale1586-votailprof
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha qualche notizia per quanto riguarda i seminari di professione biologo che si svolgono ogni anno alla sapienza....grazie a tutti! :)
7
2 mag 2008, 15:17

Krikka219
:himi potete aiutare con queste domande su satan's speech john milton?? 1. does he feel equal to God? 2. Why is the power of reason so important? 3. list any reference to the feautures of Hell and Heaven 4. state which semantic area all the anthitheses belong to. then try to recognise the message they convey. please help me!!! DMN DEVO ESSERE INTERROGATA... SPERO MI POTETE AIUTARE...
1
7 mag 2008, 10:25

hp6110nokia
Questo è il mio primo messaggio, scusatemi se non mi sono presentato nella sezione adeguata (non so neanche se questo forum ne è provvisto), in ogni caso vi propongo questo simpatico problemino, e spero che qualcuno di voi sia in grado di fornirmi una soluzione. Quale differenza di potenziale deve essere utilizzata per accellerare un protone, il cui raggio è 1,2*10^-15 m, in modo da fornirgli sufficiente energia da penetrare un nucleo di silicio. Un nucleo di silicio ha una carica di +14e ...

enigmagame
Dovrei dimostrare che: $L^(-1)[F1(s)F2(s)] = \int_(0^+)^(\infty)f1(\tau)f2(t-\tau)d\tau$ dove $f1(t) = L^(-1)[F1(s)]$, $f2(t) = L^(-1)[F2(s)]$ Si tratta della proprietà di convoluzione. Mi potete aiutare? Grazie!

enigmagame
Ho un sistema LTI descritto dalla seguente equazione: $(d^2v(t))/(dt^2)+(dv(t))/(dt)+v(t)=(du(t))/(dt)-u(t)$ devo determinare la risposta complessiva partendo dalle seguenti condizioni inziali: $v(t)=3$, $(dv(t))/(dt)=0$, $(d^2v(t))/(dt^2)=2$, $u(t)=e^(-t)(t)$ Supponendo di doverla risolvere usando la trasformata di Laplace, come mi devo comportare? I miei dubbi stanno nelle condizioni iniziali, avendo sopratutto quel $(d^2v(t))/(dt^2)=2$. Per il resto anche se c'è t, penso si intendano valutate in 0. Grazie

Lorin1
Stavo leggendo un trattato sulla vita di tartaglia e tutte le vicissitudini che ha dovuto affrontare sulla questione della risoluzione dell'equazione cubica, e, mentre leggevo ho trovato una formula che dice di porre x= z-b/3 dove b è il coefficiente della x di secondo grado. Ho provato a porre questa condizione ma ritorna sempre un equazione di 3° grado. La cosa che vi domand è...la formula è incompleta? o va applicata solo ad un certo numero di equazioni cubiche? Ps la fonte è Wikipedia ...
2
6 mag 2008, 23:03

djfigaro
RAGA sono nuovo, ho bisogno di 2 frasi di latino x dmn!: 1)->non erattum civitas, cum leges in ea nihil valebant, cum iudicia iacebant, cum mos patrius occiderat, cum, ferro pulsis magistratibus (scacciati i magistrati), senatus nomen in re publica non erat (cic.)vix agmen novissimum (la retroguardia) extra munitiones processerat, cum Galli flumen transire(attraversare) et iniquo loco committere proelium non dubitant (ces.)
3
6 mag 2008, 14:30

taly
avete mai tradito l'amicizia?
13
26 apr 2008, 18:03

Karmabelle
Mi mancano da fare queste frasi, sono sul CUM+CONGIUNTIVO; non sono difficili ma ci vuole un pò di tempo, se riusciste a farmene almeno un pò ve ne sarei davvero grata. 1.Cum multum aegrotaverim et adhuc infirmus sim, cras tibi scribam. 2.Cum haec (queste cose) scribam, de salute non de victoria cogito. 3.Difficile est tacere, cum doleas. 4.Cum essem otiosus in Tusculano (nella villa di Tuscolo), accepi epistulam tuam plenam suavitatis. 5.Philippus rex, cum vallum duxisset super fluminis ...
7
2 mag 2008, 21:32

Niccolò
salve raga mi serve un ultimo aiuto mi serve la parafrasi Settembre a Venezia... xo come ho gia detto nelle altre Topic nn voglio un copi e incolla grazie 1000
1
6 mag 2008, 16:45

cyro89
VI PREGO STO CERCANDO UN PERCORSO PER INIZIARE UNA TESINA....SONO MOLTO INDECISO...MOLTI MI DIKONO DI BUTTARMI SU QLKOSA CHE MI PIACE DI PIù...ALLORA HO PENSATO AL VIAGGIO, COME TEMA PRINCIPALE, MA SINCERMANTE NN SO COSA METTERCI...POI MI è VENUTA IN MENTE ANKE LA "COMUNICAZIONE"...MAH BOH...VI RIGRAZIO IN ANTICIPO....KMQ IO DAREI PRIRITà ALLE MATERIA CHE QUEST'ANNO HO ESTERNO, CIOè MATEMATICA , STORIA ED ELETTRONICA.....VI PREGO RISPONDETE
1
6 mag 2008, 22:46

nashira93
Ciao... devo fare delle ricerche di storia, solo che io non sono molto brava e quindi non le trovo... se mi date una mano... Allora: °Origini mitologiche di Roma °Religione dei Romani, divinità, templi.... per favore sono urgenti
14
6 mag 2008, 15:36

Cronih
La partita Milan-Inter e finita 2-1 con le reti di inzaghi,kaka e cruz... Il primo tempo l'Inter e stata sovrastata dal Milan,ma poi l'Inter nel secondo tempo si e svegliata me non e riuscita a raggiungere il 2 a 2...... cmq e stata una bella partita fino alla fine!!
10
4 mag 2008, 16:08

giuli34
data la circonferenza di equazione: x(sec)+y(sec)-16x-6y+56=0 determinare: a) le equazioni delle tangenti nei suoi punti A e B di ascissa 4; b) l'area del quadrilatero avente per vertici i punti A,B il centro C della circonferenza e il punto P di intersezione delle due tangenti; c) l'equazione della circonferenza circoscritta al quadrilatero ACBP spiegando perchè detto quadrilatero è sicuramente inscrivibile nella circonferenza. spero qualcuno possa aiutarmi ciau
12
20 apr 2008, 18:51