Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Selly
Ehi please aiutatemi.. è tt il gg ke cerco di fare qst versione.. ma nn ci capisco nulla!! mi vengono frasi senza senso.. (in latino nn sn 1 cima!!! -.- ) cmq qst è la versione: Eroismo di Attilio Regolo Quoniam in Sicilia a romanis superati erant, Carthaginienses a Regulo duce, quem ceperant. petiverunt ut pacem a Romanis obtineret ac permutationem captivorum faceret. Regulus, Romam cum venisset, inductus est in senatum, ubi dixit:"Postquam in permutationem Afrorum veni, Romanus ...
3
17 mag 2008, 16:37

valentinosmak
:(per piacere potreste aiutarmi a fare queste frasi d'autore nn ci riesco sn troppo difficili per che nn vado troppo bn in latino.per piacere lunedì devo essere anke interrogato. vi prego, vi prego.................. (1)dum populus romanus per diversa terrarum distringitur, cilices maria invaserant; sic maria bello quasi tempestate praecluserant. 2)carinus ubi moesiam contigit, a suis militibus sociissque interfectus est. 3)cum perspexero voluntates nobilium, scribam ad te. 4)verres, ...
1
17 mag 2008, 16:12

shawna-votailprof
+63918388 ti ho lasciato un messaggio in casella vocale. chiama subito da telefono fisso al numero 899170140 per ascoltarlo. ecco il messaggio! m è sembrato alquanto strano e m sa proprio d truffa, l'899 nn è a pagamento??in più m sn ricordata d una notizia letta d fretta sulla città d catania con oggetto una truffa via sms. a voi è capitato??
13
29 mar 2008, 14:22

V3rgil
Raga un altro quesito piuttosto difficile... xD almeno per me... Si tratta di calcolare il valor medio di $y=log(x-1)/x^2$ in [2;3]... E fin qui ci sono riuscito e ho trovato che risulta $5/3log2-log3$ Ma ora il problema chiede di verificare che nell'intervallo considerato la funzioni ammetta una sola volta il valore medio ... Non riesco proprio a capire come fare dato che una probabile equazione $f(c)=V_(M)$ non darebbe buoni frutti... Spero mi possiate aiutare anche su questo ...
5
16 mag 2008, 23:42

galixman
salve, potete aiutarmi con questa disequazione, per favore...javascript:emoticon(':smt100') 3 3x 1- ------- < ------- x+2 6+3x gzazie in anticipo galixman
3
17 mag 2008, 16:21

cntrone
ragazzi mi date una mano.. allora devo risolvere la disequazione $x+(a+1)sqrt(-x)-a>0$ con $a in R+$ con alcuni passaggi arrivo a $sqrt(-x)>(a-x)/(a+1)$ ora dovrei risolverla ma non ricordo le disequazioni irrazionali e il materiale su internet mi ha un pò disorientato.. potreste brevemente descrivermi come si risolve?? grazie
8
16 mag 2008, 18:26

el_pampa1
PROBLEMA: Siano le variabili causali X e Y indipendenti, X con distribuzione geometrica di parametro p e Y con distribuzione esponenziale di parametro k. Calcolare la probabilità che l'equazione t^2+2sqrt(X)+Y=0 abbia radici reali. MIA RISOLUZIONE: perchè siano radici reali devo avere che il discriminante della mia equazione deve essere > o uguale e 0. Trovo dunque che 4X-4Y>0 e quindi X>Y. Ora però non so come andare avanti. Come si fa? Cioè che probabilità c'è che una variabile con ...
8
17 mag 2008, 15:09

cinzclock
ciao nn so proprio come fare questo problema...qualcuno mi potrebbe aiutare???? data la famiglia di curve y=(x^2-1)^ax ,con a>0 a)verificare che tutte le curve della famiglia ,al variare di a,hanno in comune 3 punti e calcorarne le coordinate. b)dopo aver controllato che hanno massimo e minimo,determinare per quale valore di a la differenza fra le ascisse degli estremitrovati vale 2radice di 2 c)verificato che ciò avviene per a =1,disegnare il grafico della curva ottenuta d)calcolare l' ...
1
17 mag 2008, 15:51

flo
1 pastores ex montibus greges in ovilia reduxerunt 2 saepe insidias celaverunt 3 celeriter dolosa vulpes avidas rapuit dentibus 4rivalitatem non amat victoria 5 iniuriarum remedium est oblivio 6 caesar praesidia in montibus disponit 7 vulpes pilum multat non mores 8 cum sociis in hostes pugnabimus 9 cicero consul catilinae coniurationem detegit 10 helvetii in germanorum finibus bellum gerunt
1
flo
16 mag 2008, 23:34

Aleman
:satisfiedCiao a tutti ragazzi/e!!! Mi servirebbe una mano su questa versione: La versione si chiama: La Sacerdotessa Cassandra. Ringrazio tutti in anticipo:satisfied Eccola qua: Multos per annos Graeci Troiam oppugnaverunt et in planitie sub urbis moenibus ancipiti fortuna proelia gesserunt. Cassandra, regia Priamo filia et Apollinis sacerdos, futura providebat et suis civibus patriae cladem perniciemque praedicebat, sed Troiani Cassandrae verbis nullam (nessuna acc. sing. femm.) fidem ...
3
17 mag 2008, 09:35

pippanorris-votailprof
sapete quando la Prof. Maccarrone ha fissato la data di esame per il prlungamento richiesto giorno 21 aprile 2008? :yeah:

ahsa-votailprof
Salve,volevo chiedere se e vero che come ho sentito la proff faccia con la frequenza di una volta al mese circa un appello scritto,e in caso che esiste la possibilita come si fa ad iscriversi per farlo?aldila di questo l appello ufficiale di giugno finalemente apparso on line è scritto o orale? (non capisco perche dobbiamo risolvere questi dubi tra di noi e non ci siano delle chiare specificazioni da parte dei docenti in merito..mah)

homer1
Ciao a tutti, oggi un collega in un momento di pausa mi ha dato un rebus abbastanza semplice, penso di aver trovato il risultato, ma faccio fatica a metterlo sotto equazione. Forse potrebbe essere impostata male la spiegazione. Ve la riscrivo così come mi arrivata: C'è un fiume che divide 2 terre passandoci in mezzo, perciò c'è un lato a sinistra e uno a destra del fiume. Su ogni lato c'è un albero pieno di colombi. I colombi sul lato destro ...
5
16 apr 2008, 18:40

911
non riesco a tradurre esattamente questa descrizione...potete aiutarmi? -vivo al primo piano di un palazzo,il mio appartamento e composto da:soggiorno,cucina,2 camere da letto,antibagno e bagno,piu 2 piccoli balconi.la mia camera è abbastana piccola,ci sono le la tv,la scrivania con il pc e i libri,armadio e letto.Mentre la camera dei miei genitori è molto più grande e spaziosa.
1
911
17 mag 2008, 09:19

tonyagiò
Mi aiutate a tradurre? Vi prego!!!! Cum essent inter Athenienses et Dorienses simulates veteres et Dorienses, antequam proelium committerent, de eventu oracula consulissent, respondit deus eos...
1
16 mag 2008, 07:56

ssf-votailprof
SUMMER STUDENT FESTIVAL 2008 PADOVA GIARDINI APPIANI 31 MAGGIO - 6 GIUGNO 2008 INGRESSO GRATUITO what BANDS: 31 mag 2008 21.00 NO KIDS (CAN) Padova 31 mag 2008 22.00 TRANS AM (USA), Giardini Appiani PD, Padova 1 giu 2008 20.00 DON TURBOLENTO Padova 1 giu 2008 22.00 OCTOPUS PROJECT (USA), Padova Padova, Padova 2 giu 2008 21.00 CAPTAIN MANTELL Padova 2 giu 2008 22.00 ICARUS (UK) Padova 3 giu 2008 20.00 FLAP Padova 3 giu 2008 22.00 ENON (USA) Padova 4 giu 2008 20.00 ...

joya89
Ciao a tutti! Sono Joya e ho 19 anni. Sono al 5o anno del liceo scientifico. Gioco a pallavolo e adoro cucinare... Quest'anno ho la maturità ed è proprio grazie all'esame che ho conosciuto questo bellissimo sito. Spero di conoscervi al più presto! Un bacione Joya
5
16 mag 2008, 19:01

LorisPunkRocker
Vorrei sapere come fare a studiare tutto, o meglio mi spiego: come riuscir a suddividere la mia giornata e studiare tutte le materie a partire dal 30-31 di aprile...consigli????con magari anche l'uscita serale... metodi di studio adatti????
13
16 mag 2008, 13:38

federica90GG
chi mi può dire chi è zwigli, cosa ha fatto?????GRAZIE
6
14 mag 2008, 10:54

david_e1
Fissiamo prima la nomenclatura. Sia $\Omega \subset RR^n$, $A$ sia una $\sigma-$algebra di sottoinsiemi di $\Omega$ e sia $1 \leq M \in NN$. Allora definiamo misura (vettoriale, reale) una funzione: $ \mu : A \rightarrow RR^M $ tale che: 1. $\mu(\emptyset)=0$ 2. Per ogni successione di elementi $\{ E_h\}_{h\in NN} \subset A$ a due a due disgiunti si abbia: $ \mu(\bigcup_{h=0}^{\infty} E_h )= \sum_{h=0}^\infty \mu(E_h)$ definiamo inoltre variazione totale di $\mu$ la misura positiva (a valori in ...
13
16 mag 2008, 10:34