Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elia
mi serve una lista dei complementi di latino simile o uguale a questa... esempio: complemento di modo=cum + ablativo grazie mille ciao
2
16 gen 2008, 14:00

munky-votailprof
per adesso ho aggiunto la registrazione completa del 1 aprile..domani penso di aggiungere anche quella del 7 aprile.. mi dispiace ho reg soltanto queste!! http://www.mediafire.com/?a3n4ceuajfd (1 aprile )
25
10 apr 2008, 19:52

rico
Ciao qualcuno ha letto "Giochi non cooperativi e altri scritti" Ed.Zanichelli John Nash, Kuhn Arold W.,Nasara Sylvia? Se si, potete darmi un opinione..? grazie ciao!
5
3 mag 2008, 16:46

7dicanio88
La critica di K Marx allo Stato liberale e alla organizzazione economico- sociale capitalista .( max. 20 righe). nello svolgimento della domanda tocca i seguenti punti: la differenza tra il cosiddetto “socialismo utopistico” ed il “socialismo scientifico” di Marx ed Engels il rapporto che si instaura tra ineguaglianza e capitalismo La visione della storia come storia della lotta di classe.
3
7 mag 2008, 17:30

FIDEL87
CIAO A TUTTI. MI SERVIREB UN AIUTINO PER LA MIA MATURITà.HO GIà DELLE IDEE MA SN UN POCO CONFUSE.VORREI PARLARE DI 3 ARGOMENTI. 1)IL ROSO E IL NERO "FASCISMO E COMUNISMO". 2)IL 68 3)MAFIA ANTIMAFIA E QUESTIONE MERIDIONALE. MI PIACEREBPARLARE DI QST COSE.QST SONO I TITOLI CHE VRREIDARE ALLA TESINA.POI NN SO SE SI POSN COLLEGARE TT E 3 INSIEME. QLCN MI PUOI AIUTARE CN GLI ARGOMENTI?
7
6 mag 2008, 11:52

taly
se fossi un personaggio dei cartoni, dei telefilm o film----chi vorresti essere?
3
28 apr 2008, 17:50

Nicoletta:)211
Un esercizio dice: trovare massimi e minimi assoluti e relativi della funzione $y=x^2-4lnx^2$ nell'intervallo $[1;e]$. Cosa cambierebbe se l'intervallo fosse $(0;e]$? allora...io ho studiato il segno della derivata e ho trovato che in $x=2$ c'è un minimo di coordinate $(2;4-4log4)$. poi calcolato la f(x) negli estremi e mi è venuto $f(1)=1$ e $f(e)= e^2-8$. Quindi(ditemi se sbaglio), 1è un massimo assoluto, 2 è un minimo assoluto e ...

blunotte
Bene, ecco a voi un altro quesito possibilmente da risolvere con le successioni! Mostrare che il cubo di Hilbert $H = {u \in l^2(NN)| |t_n|<=1/n, n \in NN}$, con $l^2(NN) = {(t_n) \in RR t.c. sum_{n=1}^oo |t_n|^2<oo}$, è compatto. Dato che è un esercizio di analisi funzionale, presumo che dovrei risolverlo con le successioni!

mikithecrazy
ciao sono nuova e ancora devo capire bene come funzione.... comunque mi servirebbe una mano. devo fare l'analisi della novella di Boccaccio quella di Federico degli Alberighi...per domani...con anche la trama...please....grazie[:hi/b]
3
23 apr 2008, 17:11

fran881
Ciao a tutti. Ho bisogno di un aiutino per questo esercizio. La funzione $f(x,y)=1/(1-xy)$ è integrabile o sommabile in $[0,1]$ × $[0,1]=Q$? Poichè in $Q$: $0<=xy<=1$ posso scrivere: $f(x,y)=sum_0^{infty}(xy)^n$ La successione delle somme parziali $s_m(x,y)$ di quella serie è una successione di funzioni misurabili e sommabili, crescenti e non negative (sempre su Q). Quindi per convergenza monotona si ha: $lim_{m to infty} int_Qs_m(x,y)dxdy=int_Q(lim_{m to infty} s_m(x,y))dxdy=int_Qf(x,y)dxdy$. Quindi f è integrabile. Poi ...
2
8 mag 2008, 19:05

VeraHoppus
1.Dum heac Thebis geruntur, Corintho Polybus decedit 2. Delum venit Verres, praetor Siciliensis 3.Iunius Silanus Emporiis, urbe Graeca, copias exposuit 4.Nulla possessio, nulla vis auri et argenti pluris quam virtus aestimanda est 5.Augustus matrem amisit in primo consultatu, sororem Octaviam quinquagesimum et quartu agens aetatis annum 6.Ratem ducentos longam pedes, quinquaginta latam, a terra in amnem milites porrexerunt 7.Caesar hora circiter tertia ab antecursoribus de Crassi adventu ...
1
8 mag 2008, 17:34

mikithecrazy
:conconqst è veramente importante...domani devo finire il compito di italiano su boccaccio devo fare un commento sulla novella "CHICHIRBIO E LA GRU" vi prego se lo sapete anche che cosa c'è di differnza tra ingegno e fortuna....pleaseeeee
2
7 mag 2008, 18:59

beam93
ciao a tuttiiiiii!in un esercizio di latino chiedeva di scegliere l'alternativa corretta...potete dirmi se le ho fatte bene??? 1) Plato clarus idemque/ipseque (io ho scelto idemque) sapiens fuit. 2) Eodem/ipso (ho scritto eodem) anno, fere ipso/eodem(ho scelto eodem) mense duo ingentia bella a romanis incepta sunt. 3) caesar sub ipsis/iisdem ( ho scelto iisdem) collibus castra posuit. x favoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!è urgente!!!!!!!!!!!grazieeeeeeeeeeeee
1
8 mag 2008, 18:38

silente1
Mi riferisco ai fatti di Verona Dinanzi a eventi di questo tipo viene abbastanza naturale cercare di capire perché accadono certe cose e almeno per me è abbastanza naturale non riuscirci. Ho appena visto un TG (RAI 2 forse) con delle interviste a dei cittadini (le opinioni dei politici intervistati che chiedono sentenze esemplari vorrei lasciarle da parte) che davano il loro parere sull'accaduto. Sintetizzo grossolanamente le cause secondo gli intervistati: 1) Mancanza di istruzione. Voi ci ...
41
5 mag 2008, 14:07

stefano1993
ciao a tutti è da tanto tempo ke nn vi kiedevo una mano gg sto molto incasinato aiutateme...risp in tanti. grz in anticipo 1) traduci in italiano le seguenti forme verbali al cong trapass e al cong pass petivisset tenuissemus lung fuisses eziissetis lung tulissent vixissem maluisset habuissemus lung abiissemus lung dediset cogniti esses visus esses appelatus esset missi essemus ducti essetis pulsus essem latae essent captus esset templum deletum esset 2)traduci le ...
2
8 mag 2008, 17:57

aleida-votailprof
Salve!Qualcuno ha idea del gg fissato per gli appelli straordinari di aprile col prof. Condorelli? Fatemi sapere al più presto se avete notizie, perchè sia nel sito che in fac non ci stanno notizie affisse! Grazie

l'ol!
A scuola abbiamo visto tre tipi di urto: elastico, anelastico e totalmente anelastico. La distinzione tra gli ultimi due mi è chiara ma non riesco a capire, a partire ad esempio dal testo di un problema, quando un urto è elastico e quando è anelastico. Qualcuno sa dirmi in base a che cosa l'energia cinetica si conserva o meno? Grazie mille!!!

kikk39
raga per fvr problema dimostrazione geometria.possibilmente x sts... la corda MN del triangolo rettangolo ABC sia parallela all' ipotenusa BC e abbia l'estremo M sul cateto AB.La parallela ad AC CONDOTTA DA M intersechi BC in R e la parallela ad AB condotta da N intersechi BC in S.DIMOSTRARE CHE I TRIANGOLI BMR E SNC SONO UGUALI
1
8 mag 2008, 15:05

bennydj
Olim Athenae aequis legibus florebant,sed paulatim procax libertas civitatem turbaverat bonosque mores corruperat.Tum Pisistratus tyrannus arcem imperiumque occupavit et,quia cives tristem servitutem flebant,Aesopus talem fabellam narravit.Ranae vagabant liberae in palustribus stagnis donec,quod laxatos mores vi compescere cupiebant,ingenti clamoreregem a Iove petiere.Pater deorum risit atque parvum tigillum ad ranas demisit.Ut illud in paludem missum est,motu sonoque suo ranarum pavidum genus ...
2
8 mag 2008, 14:47

siria2
CIAO A TUTTI... QUALCUNO SAREBBE COSI' GENTILE DA SAPERMI SPIEGARE COME SI PROCEDE PER RISOLVERE QUESTA DISEQUAZIONE? e^x(2-x)-2>0 Magari è semplice...ma è un po di tempo che non ne faccio e dovrei riprenderci la mano. ciao ciao
8
8 mag 2008, 17:05