Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazze.Io ci penso sempre.Mi chiedo cosa deve avere un ragazzo per piacere a una ragazza?Cosa non deve fare?E cosa volete che un ragazzo facesse per voi?
Aspetto risposte

Sxusate sono poco pratico e vorrei delle dritte per svolgere questo programma:
Scrivere un programma ANSI C che acquisisce una formula logica in forma normale congiuntiva e stabilisce se la formula è soddisfacibile, cioè se esiste un assegnamento di valori di verità alle variabili presenti nella formula che rende la formula vera.

ciao a tutti! sapreste spiegarmi in parole semplici o con esempi pratici che cosa indica il momenti di inerzia?
Salve, il prof. Rossitto, all'ultimo appello straordinario, aveva annunciato un appello a maggio (una specie di prolungamento), qualcuno sa la data certa? ed eventualmente sarebbe aperto a tutti???
Grazie

SAlve,mi chiedevo se foste così gentili da risolvere alcuni esercizi sulla razionalizzazione,che non mi sono stati spiegati,i cui metodi di risoluzione non mi sono stati spiegati.NOn essendo abile nello scrivere in formule,mi esprimerò a parole,ma voi siete liberi di rappresentare gli elaborati in formula matematica.
Semplifica lec seguenti espressioni e scrivi il risultato sotto forma di radicale,con il denominatore razionalizzato,supponi che tutte le variabili rappresentino numeri ...

Domande da neofita:
Sia:
int f (double j, double i, double k)
{
if (i > j)
if (i > k)
return i;
else
return k;
else
if (j > k)
return j;
else
return k;
}
LA FUNZIONE RIDÀ IL MASSIMO TRA i,j,k. IL problema sono le parentesi omesse...Io metterei innanzitutto dopo il primo if una parentesi { che racchiuda il blocco fino a else e da else fino alla fine un altro blocco fra parentesi graffe...Così:
int f (double j, double i, double k)
{
if (i > j)
{
if (i > ...
Non so se qui possa trovare qualcosa ma ormai le provo tutte... .
Mi scuso per l'intrusione, sono una ragazza Catanese che studia Architettura dei Giardini e Paesaggistica a Reggio Calabria, sono iscritta al secondo anno regolare ed entro un anno e mezzo, se tutto va bene, dovrei prendere la laurea triennale; essendo che momentaneamente non è aperta, nell'università che frequento, nessuna laurea specialistica relativa al mio corso, volevo sapere se in visione di un eventuale spostamento che non ...

Sto cercando di dimostrare la seguente affermazione:
Sia $S$ una matrice complessa antisimmetrica non singolare. Allora ogni autovalore di $SS^{**}$ ha molteplicità algebrica pari.
Pensavo di procedere in questa maniera. Poichè $SS^{**}$ è hermitiana e quindi diagonalizzabile, la molteplicitò algebrica è uguagle a quella geometrica. Quindi basterebbe dimostrare che la molteplicità geometrica è pari, sfruttando la proprietà di antisimmetria di $S$.

Per favore aiuto ,mio figlio fa la terza media ed è alle prese con geometria e non riesce a svolgere questo problema .io non mi ricordo di niente e siamo messi proprio male , spero in un vostro aiutino. Grazie.
Un triangolo isocele ha il lato obliquo che misura 82 cm e la base 36cm.ruotando di 360° intorno alla base genera un solido composto.Calcola area totale e volume del solido.
Ragazzi se sapete quando ci sono i pre appelli delle materie fate sapere a tutti grazie...:yeah:

ciao!! qualcuno avrebbe per caso un commento della poesia "a toccata of galuppi's" di robert browning? magari in italiano!! grazie in anticipo!

salve ragazzi....chi è che mi spiega la novella di verga " jeli il pastore"...siete pregati non copiare dagli appunti di skuola .net...xckè ci ho gia guardato e non ho capito molto....magari se c'è qualcuno di vvoi che ha gia letto la novella potrebbe spiegarmela...non c'è bisogno che facciate ricerche lunghissime, mi basta sapere la trama e le cose piu importatnti
grazie a tutti in anticipo!
ragazzi volevo chiedervi una cosa..
allora un quesito mi chiedeva di studiare il segno di questo polinomio:
$P(x)=x^6-4x^5+3x^4-3x^2+4x-1$
ho pensato di scomporlo..ma arrivo ad un punto morto:
$(x+1)(x-1)(x^4-4x^3+4x^2-4x+1)$
che non dovrebbe essere più scompinibile..
ora mi chiedo se non posso fare altro e quindi fare lo schema dei segni solo con $x_1=1$e$ x_2=-1$
mi date un consiglio??grazie
ciao a tutti tra poco a quanto si dice ci sara il preappello di ISTITUZIONI DI DI DIRITTO romano(corso a-e prof Migliardi e Pavese)....qualcuno ha qualche consiglio da dare sulla preparazione?o suggerimentiogni consiglio e ben accetto!!!!:):):)GRAZIE MILLE....BUONO STUDIO A TUTTI E GRAZIE IN ANTICIPO!

Ragazzi sto diventando matta a trovare un esempio con questo esercizio... datemi una mano... sono due giorni che ci penso!!!!
Siano $1<=p,q<=oo$ tali che $1/p+1/q = 1$. Fissato un $y \in l^q(NN) = {(y_n) \in RR | (sum_{n=1}^oo |y_n|^p)^(1/q)<oo }$, calcolare la norma operatoriale del funzionale (lineare) $T: l^p(NN) \rightarrow RR$, $x|-> Tx:=sum_{n=1}^oo x_n y_n$
Allora io ho visto che: $|Tx| = |sum_{n=1}^oo x_n y_n|<=sum_{n=1}^oo |x_n y_n| = ||x y ||_1<=||x||_p ||y||_q$ (per la disuguaglianza di Hölder)
e quindi: $||T|| = \mbox{sup}_{||x||_p <=1} |Tx| <= ||y||_q$.
Quindi T è un operatore lineare limitato. Ora ciò che ci si aspetterebbe è che ...
abbiamo riso tnt, skerzato, sono stata benissimo... però non ha mai provato a baciarmi nè toccarmi...ci siamo mandati dei msg, ma non è stato nulla di importante... mentre stavamo insieme gli ho detto ke dovevo dirgli una cosa x stuzzicarlo, però non gli ho detto nulla... appena andata via mi ha mandato un msg con scritto "sto ancora aspettando cosa dovevi dirmi" e io gli ho risp "niente, ke sono stata bene" e lui ha detto "secondo me non era questo, cmq sono stato bene anke io..." cmq non è ke ...

Ciao a tutti!
Sapete dove posso trovare il testo di questa versione di Luciano, scrittore greco del I secolo?

mi dareste na mano? grazie a voi tutti...
2Cclisti si es*b*scono in 1gara di insegui*ento su 1pista circolare di raggio R=40m. Partono in contemporanea 1da A cn velocità costante in modulo v1 e l’altro da B cn velocità costante in modulo v2 =40Km/h ; trovare il modulo di v1 ed il tempo t necessario affinchè il primo ciclista raggiunga il secondo dopo che questo ha percorso 2.5 giri . Per il valore di Pgreco si assuma 3.14.
MEETING
Dove ----> "Multi Kulti"(ristorante Turco)
Quando ----> giovedì 15 maggio, appuntamento alle 9 a piazza teatro massimo!!
Chi ci sarà:
Malusblade,
Momita,
shawna,
andreact2003,
romy84,
beltipo,
francescoaegee,
moonix,
butterfly,
Ethan,
---------------------------
Ragazzi, è un po' che mi gira in testa questa domanda, insieme ad un altro utente di questo forum(momita), con il quale ne abbiamo parlato alcune volte...ma che è successo?? sicuramente c'è stato un cambio ...

domani ho il compito in classe di latino se vi invio una richiesta su una versione mi ripondete subito???? grazie