Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti sono uno studente del liceo scientifico, per la tesina della maturità vorrei incentrare il mio percorso sulla matematica(o sui numeri) ma non so che collegamenti fare, e mi servirebbe un qualcosa di concreto da mettere al centro...mi aiutate? Grazie

Ciao a tutti,
come sapete la teoria dell'evoluzionismo è stata ormai dimostrata, insomma è più che plausibile che le caratteristiche genetiche umane derivano da quelle dei nostri antenati di parecchi anni fa; plausibile è che la teoria dell'ereditarietà dimostrata da Schroedinger affermi che l'elemento chiave dell'ereditarietà è il trasferimento di informazioni genetiche di generazione in generazione. Dunque la teoria di Darwin sull'evoluzione è vera, negarla è negare l'evidenza e negare gli ...

raga... ho un problema... l'esercizio mi dice... trova in forma algebrica le seguenti radici...
$root2(1+i*root(2)(3))$
e mi sono perso nella risoluzione...
ho agito così :
1)ho trasformato da f. algebrica a f. trigonometrica
2)ho calcolato le radici con la formula classica
3)le ho trasformate in forma algebrica.... dove sto sbagliando?

Inizio:
summus deus omnium rerum pater et creator mundi nulla re homines superiores ceteris
Fine:
sed nos, quia muta sunt, animalia inferiora putamus atque irrationalia vocamus.
Grazie in anticipo.:thx

Salve a tutti.
Mi chiamo Francesco e frequento l'ultimo anno del liceo scientifico. Sono un amico di Steven e mi ha parlato molto bene di questo forum.
Spero di poterne trarre aiuto da questo forum e di essere d'aiuto agli altri membri.
Ciao a tutti

Quando la settimana scorsa avevo detto che dopo il 4 e il 5 maggio l'Inter aveva un intero calendario per complicarsi la vita allungando la lista di giornate nere, non pensavo di essere preso così alla lettera.
Squadra strana l'Inter, anche se questa mattina, dopo la solita passeggiatina al parco con il cane, gli opinionisti che sette giorni fa ostentavano grande sicurezza li vedevo già molto meno sicuri del fatto loro. Saranno i fantasmi del passato, che non mancano, o alcuni segnali ...

allora per domani ho il compito in classe e forse sn riuscito ad avere le versioni
sn riuscito ad avere solo le prime parole
1versione
l'avaro che morì due volte
prime parole:fuit quondam avarus quidam
2versione
oggetto della cultura e l'insegnamento morale
prime parole:quaeris ubi ulixes erraverit
pls se mi aiutate siete grandi

De Cleobi et Bitone Argivis, iuvenibus pulchris et fortibus, qui saepe Olympiae vicerant, haec fabula commemoratur. Apud Argivos solemnis Iunonis dies celebratur; itaque duorum adulescentium mater, Iunoinis cum esset sacerdos, ad deae templum erat ascensura; at boves, quibus currus vehendus erat, nondum pervenerant. Ipsi igitur adulescentes per quadraginta quinque stadia usque at templum currum vexerunt. Quorum adulescentium pietatem Argivi valde laudaverunt et mater petivit a dea ut, pro tanta ...
ciao a tutti è da poco ke sn iscritta al forum.......cmq volevo sapere se è possibile avere degli esercizi di microeconomia del prof. freni giuseppe...grazie
risolvere l'equazione:
[math]3sqrt{(x^2+x-2)}=x^2+x[/math]
ho elevato entrambi i membri al quadrato..ma poi mi ritrovo con un equazione che non riesco a risolvere..potete darmi una mano? grazie
frasi urgenti ragioni del latino es 416
magna fuit gloria p. cornelii scipionis domi bellique
in thessalia,apud pharsalum ,caesar et pompeius acerrime dimicaverunt
plato philosopjus primum in aegypto postea syracusis vixit
pompeii copiae apolloniam revertunt,ne caesar orae maritimae civitates occupet
in pulcherrima luculli domo erant sumptuosi horti pensiles
domi militiaeque cives semper pareant legibus

Cum Romam triumviri, pervenerunt, vitae taedium Ciceronem cepit. Qua re urbem statim reliquit, cum putaret Marci Anotii triumviri iram se vitare non posse. Deinde Roma transversis viis in suum Formianum concessit. Illine navem conscendit, sed venti tam adversi fuerunt ut navem reicerent. Narrant tum ortatorem clamavisse: Tune servi ad eius defensionem iam prompti et parati erant, sed Cicero arma capere illos vetuit. Cum deinde sicariorum Antonii adventum nuntiavissent, Cicero animo minime ...

innanzitutto ciao a tutti, sono nuovo qui e mi sono appena registrato.
purtroppo il mio "esordio" coincide subito con una richiesta... ho questo problemino facile (forse non così facile per me..) e spero tanto che qualcuno possa aiutarmi.
dovrei trovare un numero x di 3 cifre, il cui doppio è uguale al numero delle cifre da 1 a x stesso.
pensavo di trovare una equazione he descriva questa relazione, ma purtroppo non sono giunto a nessun risultato.
ringrazio anticipatamente chi saprà ...

Verificare che la serie $sum_(k=1)^oo (sqrt(n)cosx)/(n+1)^5$ converge totalmente su tutto l'asse reale.
Allora ho fatto questo esercizio,solo non so se l'ho fatto bene,potete dare un'occhiata?
Dalla definizione di convergenza totale segue che devo trovare una serie numerica convergente di numeri reali non negativi $M_k$ tale che $|f_k(x)|<M_k$,dunque $|((sqrt(n)cosx)/(n+1)^5)|<=sqrt(n)/(n+1)^5$,avendo maggiorato sfruttando il fatto che $cosx<=1$.Ora $sqrt(n)/(n+1)^5<sqrt(n)/n^5$ (poichè $n+1>n>0$),ora ...
Ciao!
gentilmente avrei bisogno di qualche documento che mi dia la relazione tra Pamela di Richardson e Tristram Shandy di Sterne. Se ci sono differenze tra i due e punti di contatto.
E se riuscite a trovare un'ulteriore interpretazione delle due opere.Domani ho un compito e mi servirebbe quanto più materiale possibile.

Ragazzi per favore potete scrivermi la sintesi della novella di Pirandello : "Alberi cittadini" ??? mi servirebbe al più presto, per favore aiutatemi, un grazie in anticipo a tutta la community...
riuscireste per favore dirmi di cosa parla il libro "una volta ero un soldato" di Thomas claude!!! x favoreeee!!!!!!!!!
Ciao, offro una ricarica telefonica di EURO 15 e 25 a chi mi presenta un PERCORSO valido , originale e ben articolato per il liceo scientifico. Contattatemi.

allora ciao a tutti io sono nuovo di questo forum e questo è il mio primo topic, spero di trovarmi bene qui con voi e voi di trovarvi bene con me ovviamente ,
ok raga cominciamo, vengo al sodo :
in questo caso devo effettuare la derivata di :
y=sen x5 (intendo elevato alla seconda non so se vi sia un modo per farlo ma dato che è dopo la x intuitivamente non può essere 5x,... se c'è un taspo per metterlo come apice dite...),
quindi dicevo y=sen x5 -> lo devo derivare e io faccio per ...
ciao....
mi serve la parafrasi di questa poesia di Wiilliam Butler Yeats "Quando tu sarai vecchia":
Quando tu sarai vecchia, tentennante
tra fuoco e veglia prendi questo libro,
leggilo senza fretta e sogna la dolcezza
dei tuoi occhi d'un tempo e le loro ombre.
Quanti hanno amato la tua dolce grazia
di allora e la bellezza di un vero o falso amore.
Ma uno solo ha amato l'anima tua pellegrina
e la tortura del tuo trascolorante volto.
Cùrvati dunque su questa tua griglia ...