Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Citroen-PinkC3
Hola eccomi ancora a scrivere :D la relazione era ottima ;) ho preso distinto +. Oggi però si tratta di tema.. questa settimana è quella dei compiti HELP :lol comunque mi servirebbe un tema così: Ti è mai capitato di dimostrare o di ricevere un gesto d'amicizia importante? In quale occasione? Descrivi i sentimenti che hai provato nei vari momenti dell' esperienza vissuta. Mi raccomando se è possibile fare il tema e non lo schema ;) Grazie mille. Bacii Attenzione: Il compito è domani ...
2
12 mag 2008, 16:01

Sk_Anonymous
Salve a tutti raga...dovrei creare un errore di digitazione all'interno di un programma...ma ho un piccolo problemino... Vi spiego: i soli numeri ke possono essere digitati sono 1, 2, 3, tutto l'altro resto può andarsi a farsi fottere!!!!...il ciclo while ripeterà l'operazione di parametro errato finkè il valore inserito nn sia quello giusto! Questa implememntazione lo fa, ma manda a farsi fottere anke i valori ke possono essere digitati 1, 2, 3....mi spiegate dove sbaglio????...grazie ...
13
13 mag 2008, 10:42

treddi-votailprof
Salve a tutti avrei urgentemente bisogno di parlare con la professoressa La Piana e vorrei sapere se qualcuno di voi conosce giorno,ora e aula di ricevimento o qualsiasi altro modo per contattarla.Grazie a tutti

Nicolaus
Ciao a tutti, è da unpò che non mi ripresento qua; ma sapete com'è.. le ultime settimane sono sempre le più impegnative :lol Passando all'argomento avrei bisogno di un aiuto riguardo ad un equazione di 2° grado con parametro: [math]6x^2+(2k-3)x-K[/math] Devo trovare quei valori di K in x che danno soluzioni Reali. Di conseguenza è necessario che Delta>0 Quindi vado a calcolarmi il delta per trovare i suddetti valori [math]Delta=4k^2 +9 + 24k[/math] [math]4k^2 + 9 +24k > 0[/math] Questa , se non sbaglio è una ...
3
14 mag 2008, 17:34

_marty_
Es. 15 pag 204 Contexere verba 1. 1. Credo vos ruri esse 2. Fama est Gallos adventare 3. Iter molestum esse scio 4. Dicebat eos aegrotos esse 5. Oportet rem publicam salvam esse 6. Puto te iam valere 7. Utile est rem frumentariam comparari 8. Exploratores nuntiabant ingentem esse hostium multitudinem 9. Scimus corpus mortale, animum immortalem esse 10. Iustum erat proditores caedi 11. Scribis litteras meas tibi gratas esse 12. Necesse est omnes cives legibus parere grz in ...
1
14 mag 2008, 17:17

MARTINA90
Complete the story by using the verbs correctly If you(think) that dog are obedient animals maybe you(not know) what [happen] to me a few days ago. I [have] a nice little dog. I [have] him for four years and we always [get] on well, he [like] going out for a walk in the evening and when it [be] time to go he [begin] to jump up and dawn. He always [follow] me without a lead and usually [behave] perfectly. But last Tuesday I [sit] comfortably on the sofa when he [show]me he [want] to go out. I ...
1
14 mag 2008, 14:14

brenini92
ciao a tutti, mi potreste dare le declinazioni complete, singolare e plurale, di quesi nomi latini?? grazie. trini, trinae minor, minus voluptas, volptatis hopes, hospitis hostis, hostis sors, sortis ignis, is tempus, oris grazie 1000!!
7
14 mag 2008, 17:10

terecimm
data la parabola y =x^2-8x+5 condurre una retta parallela all'asse delle y in modo che la corda intercettata dalla parabola sulla retta sia lunga 4. ho disegnato la parabola ma non riesco a capire come fa la parallela all'asse delle y ad intercettare una corda. Penso che non sia possibile. Inoltre il risutato è y=-7 quindi la retta dovrebbe essere parallela all'asse delle x. se la considero in questo modo riesco a ottenere il risultato.
1
14 mag 2008, 17:42

dj142
1. L. Nasidius ad Cn. Pompeium cum classe navium XVI L. Domitio Massiliensibusque subsidio missus est (Caes.) 2. Haec non voluptati tibi esse certo(avv.) scio (Ter.)
2
14 mag 2008, 15:58

lalla_95
urgentissimo!!!!!!!!!!!!!!! avrei bisogno di un tema argomentativo sulla musica in tempo velocissimo grazie 1000!!!!!
1
14 mag 2008, 16:55

3cri3
ragaaa k m fa queste frasi?!?!? sn x domanii:(:(:(:(:( -cum consul eram, patres et equester ordo populusque Romanus universus appellavit me patrem patriae. -cum scripsi ea, consul fui. -postquam bella civilia exstinxeram, rem publicam ex mea potestate in patrum populique Romani arbitrium reddidi. -tibi scripsi, statim ut legeram. -tibi scripsi, postquam tuam epistulam legeram. -tibi scripsi, dum epistulam tuam lego. -tibi epistulam scripsi, cum in urbem perveni. -tibi epistulum scripsi, ...
2
14 mag 2008, 16:45

Fravilla1
Ciao! Ho bisogno di sapere il più possibile sui miraggi xk domani la prof mi interroga su 1argomento a scelta (sua) e mi ha assegnato il miraggio... Mi aiutate? GRAZIE MILLE

costa8
Saepe fortuna aliis saeviens eripuit,aliis propitia munera sua largita est.Quidam Athenis vir eruditissimum,postquam ictum lapidis capite excepit,cetera omnia tenacissima memoria retinuit,litterarum autem tantummodo,quibus praecipue inservierat,oblitus est.Melis quidem fuerat ad studia aditum non concedere,quam percepta iam eorum dulcedine carere.Echecles autem Samius athleta mutus,cum ei praemium victoriae,quam adeptus erat,ereptum est, indignatione accensus vocalis evasit.Gorgiae quoque ...
2
14 mag 2008, 16:35

Sk_Anonymous
salve, avrei da proporre in quesito a proposito della convergenza di una serie: supponiamo di avere l'identità $sum_(k=0)^ooa_k=sum_(k=0)^(n_0)a_k+sum_(k=n_0+1)^oo a_k<br /> <br /> se la serie converge $sum_(k=0)^oo a_k=s da cui $sum_(k=n_0+1)^oo a_k=s-s_0<br /> <br /> passando al limite per $n_0->+oo$ si trova<br /> <br /> CRITERIO 1:<br /> $sum_(k=0)^oo a_k$ convergente $=> sum_(k=n_0+1)^oo a_k -> 0$ per $n_0->+oo Vogliamo studiare la convergenza della seguente serie: $sum_(k=0)^oo 1/(sqrt(k^2+3k+7))<br /> <br /> applichiamo il criterio di Cauchy e studiamo la seguente successione di somme parziali:<br /> <br /> $sum_(k=n)^(2n) 1/(sqrt(k^2+3k+7))= ...

motorhead
Vorrei poter aprire un file in formato csv in Access ma il limite dei 65k non me lo permette, ho provato anche con Base di openoffice
5
11 mag 2008, 12:34

frank48-votailprof
Vorrei un consiglio: dove studiare per superare l'esame di fisica di base del prof Baeri... il libro da lui consigliato mi è sembrato davvero ostico e dispersivo e a quanto ho capito non si può più fare "affidamento" sugli esercizi del sito :( aspetto consigli grazie a tutti :)

cntrone
vi riporto il quesito: Assegnato $P(x)=x^4-7x^3+10x^2+14x-24$ studiare il segno, sapendo che esso ha due zeri $x_1,x_2$ tali che $x_1x_2=12$ allora io ho trovato le due radici ovvero: $x_1=4$ $x_2=3$ ma non riesco a capire cosa vuole il testo..cioè secondo la regola dei segni di Cartesio il polinomio dovrebbe avere quattro radici di cui tre positive (ci sono tre cambi di segno dei coefficienti) ed una negativa(un unica permutazione) ma in concreto cosa vuole ...
8
14 mag 2008, 15:58

marta93
Servi non sibi,sed domino laborare cogebantur.Nulla lege a domini saevitia tegebantur;nec lacrimis nec precibus eum movebant;nullum praemium sibi exspectabant.In iudicium non vocabantur,sed aliquando propter nimiam culpam repente in vin-cula coniciebantur,aut etiam propter furtum occidebantur.Servi domum suam non habebant.Necessariis et acerbis laboribus incredibili diligentia se dare debebant:non solum agros colebant,sed etiam medici aut scribae aut magistri erant.Saepe servi qui ruri vivebant ...
3
14 mag 2008, 15:24

Malcolm1
... parliamo di informatica aldilà delle richieste di aiuto e facciamo un simpatico sondaggino. Allora, desko, vieni qua. Parliamo di MacOS X e Windows Vista: argomenta&delucida.
96
27 mar 2007, 21:20

miticoranda
Ciao, mi servirebbe urgentemente una versione: TITOLO: I Galli rifiutano l'aiuto ai Romani INIZIO: Romanorum legati, sicut iussi erant, peragrata Hispania, in Galliam transierunt... FINE: , legati Romam redeunt, infecta re. ragazzi se serve la posto anke tutta...ma vi prego aiutatemi!! grazie
1
14 mag 2008, 16:27