Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jellybean22
Salve a tutti, perfavore potreste trovare l'errore in questa espressione...non riesco a scovarlo..Posto qui l'immagine: Scusate per il disordine Grazie a tutti.
16
16 mag 2008, 17:56

rufus
l'altezza di un trapezio isoscele è lunga 21 cm ed è i 3/2 della base minore. Sapendo che la base maggiore è il quintuplo della minore, calcola l'area della superficie e il volume del solido che si ottiene facendo ruotare il trapezio di 360° attorno alla base minore ( 4410 cm alla seconda; 22638 cm al cubo) Un triangolo rettangolo ha gli angoli acuti congruenti e l'ipotenusa lunga 30 cm. Calcola l'area della superficie e il volume del solido che si ottiene facendo ruotare il triangolo di ...
3
14 mag 2008, 20:34

93***LEONIDA*** 93
scusate prima ho dimenticato di mettere il link della versione:"un annuncio inaspettato" C:\Users\giovanni\Pictures\img031.jpg
2
16 mag 2008, 15:15

ciciolio-votailprof
novità sugli appelli....informazioni utili su date,appunti,compiti ecc...
2
15 mag 2008, 14:16

riky92
la versione si kiama: il filosofo diogene e il tipo 1° riga: diogenes, omnium philosophorum acerbissimus,.... ultima: statim animum erexit et, quamvis solus, vitam serenam egit. vi prego è urgentissimo....
1
16 mag 2008, 14:29

sangrenueva-votailprof
qualcuno sa qualcosa su questo esame? com'è lo scritto, l'orale, insomma qualsiasi cosa! grazie

Toxicity
CITTA' ITALIANE DI ORIGINE GRECA Multae urbes adhuc vestigia Graeci moris ostentant. A thessalis est Spina in Umbris; Perusini quoque originem ab Achaeis ducunt. Quid de Neapoli dicere possumus? Quid de Latinis populis,qui ab Aenea laviniaque geniti sunt? Iam Falisci,Nolani,abellani nonne Chalcidensium coloni sunt? Quid de tractu omnis Campaniae? Quid de Brutiis Sabiisque? quid de Samnitibus? Quid de Tarentinis,quos a Lacedaemoniis conditos esse accepimus? thurinorum urbem condidisse ...
2
16 mag 2008, 17:39

jellybean22
Buona sera a tutti , non riesco a risolvere questo problema di geometria che riporto subito: E' dato il triangolo acutangolo $ABC$. Supposto che la tangente in $C$ alla circonferenza $ABC$ intersechi in $P$ la retta $AB$, con $AP>BP$, si dimostri che il triangolo $APC$ è ottusangolo. Grazie a tutti.
19
11 mag 2008, 20:09

cntrone
Assegnata l'equazione $x^2+ax+b=0$ si scriva l'equazione di 2° grado avente come radici le reciproche dell'equazione assegnata; quale legame deve intercorrere tra a e b affinché ammetta due radici $x_{1},x_{2}$ tali che $0
8
11 mag 2008, 18:55

paraskeuazo
Ehehe come da titolo, mi sto appiccicando io e il caro Immanuel :lol tentando di capire come vorrebbe dimostrare, nella Critica alla Ragion Pura, che le sue categorie valgono pure per la realtà e in che termini, e a che serve e come funziona il suo "io penso"!! un paragrafo del mio libro molto oscuro... Qualcuno gentilmente me lo spiega in maniera facile e chiara?? evitate di liquidarmi con link di siti dove spiegano la cosa in mille parole, peggio del mio libro però :lol:lol già sn ...
12
14 mag 2008, 16:40

Ciccia piccia
Che differenza c'era tra una schiava e un'ancella nell'anticha grecia? Che compiti svolgevano? grazie ciauu
3
15 mag 2008, 16:36

flo
come si traduce matrum supplices voces animum ducis moverunt grazie
1
flo
16 mag 2008, 15:38

Cronih
I have a dream that one day,down in Alabama,whit it's vicious racists,with it's governor having his lips dripping with the words of interposition and nullification,one day right there in Alabama, little black boys and black girls will be able to join hands with little white boys and white girls as sister and brothers. La traduzione non deve essere parola per parola..basta il senso della frase! grazie in anticipo...
4
14 mag 2008, 14:54

francescamatta
Sto cercando di capire le considerazioni che hanno portato al principio di indeterminazione di Heisenberg, ma non riesco proprio a capire questa frase (Alonso-Finn, vol.3): "Il fatto che l'ampiezza del campo materiale sia la stessa per tutto lo spazio fa sì che il campo materiale di una particella libera non dia informazioni per quanto riguarda la localizzazione nello spazio di una particella libera avente quantità di moto ben definita. In altre parole il campo materiale è indipendente dalla ...

maruti77-votailprof
m hai sedotta e abbandonata!!!!!!:p:p che fine hai fatto????? verrai al meeting??:D
3
13 mag 2008, 19:12

nomen1
1) una sfera di raggio 10 cm e massa 0,5 kg parzialmente immersa in acqua sostiene con un filo un cubo di alto 1,5 cm e massa 3,1 kg. calcolare tensione del filo e il volume della parte di sfera che emerge 2) un serbatoio cilindrico, collocato su un piano orizzontale ad altezza 80 cm dal suolo, è dotato di due rubinetti le cui uscite sono disposte parallelamente al piano orizzontale. il primo rubinetto si trova alla base del serbatoio. il seocndo a un'altezza di 25 cm sopra al piano. nel ...

furu
se il tutor nn traduce una versione dopo 1 ora e trentasei minuti vuol dire k nn l'ha trovata o roba del genere.. k insomma nn me la tradurrà mai??
4
15 mag 2008, 17:57

nomen1
1) una sfera di raggio 10 cm e massa 0,5 kg parzialmente immersa in acqua sostiene con un filo un cubo di alto 1,5 cm e massa 3,1 kg. calcolare tensione del filo e il volume della parte di sfera che emerge 2) un serbatoio cilindrico, collocato su un piano orizzontale ad altezza 80 cm dal suolo, è dotato di due rubinetti le cui uscite sono disposte parallelamente al piano orizzontale. il primo rubinetto si trova alla base del serbatoio. il seocndo a un'altezza di 25 cm sopra al piano. nel ...

vincio2
Vi riporto pari pari un esercizio del compito in classe di stamattina. La disequazione $2^(x-1)>3^x$ è verificata per: a) $x>ln2/(ln2-ln3)$ b) $x>ln2/ln3$ c) $x<ln2/(ln3-ln2)$ Motiva la risposta. Allora io ho ragionato così: $2^(x-1)>3^x$ $ln(2^(x-1))>ln(3^x)$ $(x-1)ln2>xln3$ $xln2-ln2-xln3>0$ $x(ln2-ln3)>ln2$ $x<ln2/(ln2-ln3)$ (Perchè $ln2-ln3<0$) Ma nessuna delle soluzioni è quella giusta! A questo punto nasce spontanea la domanda: ma ho sbagliato io o ...
6
15 mag 2008, 18:10

93***LEONIDA*** 93
salve a tutti mi potreste tradurre perfavore questa versione:"un annuncio inaspettato" di plutarco purtroppo non so il libro perchè è una scheda, se la trovate mi fareste un grande piacere grazie in anticipo
1
16 mag 2008, 14:53