Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leffy13
aiutatemi per favore non riesco a trovare nulla a riguardo. Siano A, B e C tre matrici invertibili n×n. Dimostrare che ABC è invertibile e verificare che $(ABC)^-1 = C^-1 B^-1 A^-1$ grazie
9
15 mag 2008, 18:38

didda85-votailprof
Hancock è il nuovo film con Will Smith che esce il 12 settembre. Volete saperne di più? Cliccate qui per vedere il blog! Guarda anche il trailer e le foto! :sisi:
1
9 mag 2008, 20:46

ares850-votailprof
Nell' ambito delle attività didattiche del Corso di Statistica sociale (Corso di Laurea in Scienze dell' amm.zione curriculum p.s.) giorno 23 Maggio alle ore 11.30 in Facoltà si terrà un seminario dal titolo "Aspetti qualitativi e quantitativi del fenomeno della violenza sulle donne". Interverranno in qualità di relatori il Prof. Giorgio Chinnici (Commissione antimafia) e la Prof.ssa Rita Palidda (Facoltà di Scienze politiche). Data la rilevanza sociale dell' argomento trattato è richiesta la ...

sylene-votailprof
Ciao a tutti, non sono sicura che quest'area sia il posto giusto dove postare questa informazione, ma volevo segnalare a tutti gli studenti che hanno completato o stanno completando la triennale che è stato attivato il corso specialistico di interfacoltà alla statale di Milano dedicato alle Scienze Cognitive e processi decisionali. Per rapidità riassumo qui gli obiettivi: - Fornire una formazione avanzata sui temi delle scienze cognitive di tipo multidisciplinare (filosofico, psicologico, ...
1
16 mag 2008, 15:36

Mondo3
Una lastra conduttrice con facce piane praticamente indefinite ai fini del problema e distanti tra loro d, vine posta in un campo elettrico uniforme $E_0$ in modo che $E_0$ sia perpendicolare alle facce della lastra. Si calcoli la densità superficiale di carica indotta sulle facce della lastra e l'intensità del campo elettrico risultante all'interno della lastra

buttaner-votailprof
Ciao A Tutti,sn Contento Di Essere Entrato A Far Parte Del Forum...pongo Subito Il Primo Quesito Di Discussione... Ma Come è Il Rapporto Di Philo Con Le Donne??..cioè..ha Successo O No?!attendo Risposta,soprattutto Da Beltipo...un Bacio A Tutti Da Buttaner!!

Dark
Ciao ragazzi! Mi sono iscritto per chiedervi aiuto, e per rendervelo se possibile. In tesina volevo portare inglese, nello specifico Lyrical Ballads... Il problema è che non ho collegamenti seri, però ultimamente pensavo a Gustavo Adolfo Becquer. Voi che dite? Potrebbe andare come collegamento? Fatemi sapere grazie! Ciao
3
15 mag 2008, 18:17

nouvelle vague-votailprof
Salve a tutti, sono una studentessa di ingegneria edile-architettura, studio in Calabria ma sto maturando la decisione di trasferirmi a Roma. Qualcuno che frequenta la facoltà di Architettura Ludovico Quaroni può darmi qualche consiglio su com'è la facoltà, l'ambiente universitario, la didattica, ecc... Ringrazio in anticipo, N.V.

frutta14
Teseo,Arianna e il Minotauro Quotannis Athenienses ob gravem cladem in bello septem pueros ac semptem puellas in insulam Cretam mittere debebant. Ibi Minotaurus,qui corpus humanum sed caput taurinum habebat,in Labyrintho vivebat; terribile monstrum infelices Athenienses occidebat et devorabat. Tum autem urbs Athenae pauper civitas erat nec cum Minoe,Cretae rege,bellum genere valebat. Tum Theseus,Atheniensium Regis filius,dixit: “Cum paucis ac fortibus amicis Cretam petam ibique ferox animal ...
1
16 mag 2008, 18:24

Wiles.Jr
Salve a tutti..Ho da poco iniziato lo studio delle equazioni differenziali all'università..Mi sono subito appassionato..non saprei mi hanno colpito molto..certo abbiamo iniziato con le cose più semplici..anche perchè a noi Ingegneri non è concesso di fare la matematica a un livello alto..cmqe non all'università..beh..siccome ci hanno riempito di metodi diversi per risolverle e formule senza giustificarle più di tanto ho cercato di fare da me..con libri s'intende..Mi ha incuriosito la cosidetta ...
7
15 mag 2008, 18:17

ben2
c'è una particella di massa m che parte da ferma sotto l'azione di una forza parallela all'asse x , data da $F = F_0exp(-bt) $ (cosi dice il testo , non so se voglia dire $F=f_0^(-bt)$ o altro.. Comunque chiede di trovare la legge del moto , accelerazione. ho fatto cosi' : Legge del moto $F=m*a$ asse y -> n - mg = 0 -> n = mg perpendicolare allo spostamento asse x -> $f_0^(-bt) = m*a$ Accelerazione $a =(f_0^(-bt))/m$ é giusto o sono ...

stefano1993
aiutatemi a tradurre in latino qst verbi accadrà che avvenisse fu fatto silenzio egli diventava le porte siano aperte era accaduto noi siamo diventati che noi diventiamo grz1000
3
16 mag 2008, 17:33

Lorin1
Vorrei sapere tutte le caratteristiche di questi due oggetti correlati allo studio dei campi magnetici, grazie...

gianp-votailprof
la Cattedra di "Storia ed Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici" offre agli studenti il seminario dal titolo "Democrazia, diritti umani, lotta alle pandemie in Africa. Case studies" Il seminario si svolgerà nei giorni 20 e 21 maggio ore 11, nell'aula 7, Via Lugi Rodinò 22 e darà diritto all'attribuzione di 3 crediti formativi. Il giorno 20 ore 11 Prof. ssa Liliana Mosca: L'Africa ha fame; Dr.ssa Diana Quartuccio La Repubblica Federale Somala; Dr.ssa Lucia Sorrentino: La Repubblica del ...
5
14 mag 2008, 18:03

fabrecas-votailprof
:muro: Ciao a tutti. qualcuno saprebbe dirmi se il prof. Pennisi ha fissato un'altra data x l'esame di soc.giuridica? per favore aiutatemi!!! :muro: c'è qualcuno che mi saprebbe dire dove posso trovarlo, a parte l'orario di ricevimento ??

Cronih
Ciao ragazzi...mi servirebbe il vostro aiuto su un paio di domande che non ho capito della "Guerra Fredda"! (risposte di 2 righe) 1) Cosa fece krusciov nel 1956? 2) Su quali principi fondamentali era articolata la "coesistenza pacifica" stabilita da krusciov ed Eisenhower? 3) Quali altri personaggi favorirono la coesistenza pacifica? Il sostantivo POTERE da origine a numerosi termini,me ne servirebbero 5 che poi dovrebbero formare una frase di senso compiuto. ES.= idea=ideale= ...
1
15 mag 2008, 21:33

indovina
In una circonferenza di raggio=r è inscritto il triangolo ABC con A= 60° e i lati Ab e Ac stanno nel rapporto 3\2. Det nel minore dei due archi BC un punto P tale che sia 7AP^2+PB^2=4KR^2 nn so dove devo partire
2
16 mag 2008, 17:29

kttr
Salve a tutti ragazzi, sono Domenico e frequento il 4° superiore. Domani ho il compito e vorrei sapere se voi mi potreste aiutare a risolvere un esercizio visto che io, in materia non sono molto preparato. La traccia è questa: Sia data una variabile casuale x che assegna il massimo fra i numeri che si presentano nel lancio di una coppia di dadi regolari. Determinare la varianza e lo scarto quadratico medio. ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi, ciao
5
16 mag 2008, 15:56

brenini92
ciao a tutti, per domani mi servirebbe questa versione: causa, quae maxime angit et sollecitam facit nostram senectutem est appropinquatio mortis. sed mors aut plane neglegenda est, si omnino exstinguit animum, aut etiam optanda, si in aliquem locum eum deducit, ubi aeternus futurus sit. quis autem est tam stultus, quamvis sit adulescens, qui certum habebat se ad vesperum esse victurum? quod est ergo istud crimen (accusa [rivolta a] + gen) senectutis, cum id ei videatis cum adulescentia ...
1
16 mag 2008, 16:36

sonda90
Un gas ha una temperatura di 310 K e una pressione di 101 kPa. a. Calcola il volume occupato da 1,25 mol di questo gas, assumendo che esso sia ideale. b. Assumendo che le molecole del gas possano essere equiparate a piccole sfere di diametro $2,5*10^-10$ m, calcola quale frazione del volume trovato in a. è occupata dalle molecole. Il punto a sono riuscito a risolvrelo senza problemi ma il punto b non riesco a capire come trovarlo, (la soluzione del b è $1,9*10^-4$) grazie per ...