Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho quasi collegato tutte le materie della tesina è sull'olocausto degli ebrei ed e quasi finita..
Latino:seneca e tacito
Filosofia:fichte e nietzsche
storia:lo sterminio degli ebrei-->Hitler
Italiano:Montale(anche se nn vorrei mettercelo) e P.Levi(se questo è un uomo)
Inglese: Orwell-->the big brother
Arte:Picasso-->Guernica
Matematica:teoremi dei triangoli equilateri (collegati alla stella di David)
Fisica:Bomba nucleare
e mi manca Geografia astronomica..
ditemi che ne pensate e ...
pensate ai prof quando si lamentano che gli studenti copiano le tesi da internet....
ora pensate all'esame di merceologia...nella parte dei combustibili si tratta l'argomento della trigenerazione!
se avete le dispense prendetele:pag. 29
ora cliccate su http://www.trigemed.com/it/whatis_it.html
:o :o è impressionante!!il prof ha copiato di brutto....
un copia e incolla è riuscito alla perfezione....COMPLIMENTI
altra segnalazione pagina 30: impianti combinati http://www.mercatoenergia.com/doc/Fonti ... binati.pdf
:shock:
Quali sono i testi + consigliati dai professori, ma anche dagli studenti, per il 2°anno di Biologia?
Qualcuno mi sa aiutare?
Se ho una sorgente gassosa che emette luce ad una lunghezza d'onda di $5\times 10^{-7}$ m, supponendo che ciascuna molecola si comporti come un oscillatore di carica e e di ampiezza $10^{-10}$ m, come posso calcolare la variazione media di energia della radiazione per ciascuna molecola?
Grazie mille!
me la potete rispiegare non ho ancora capito
SOMMA E DIFFERENZA DI RADICALI IN R+0
[(V2-V3-1)(V2+V3-1)+3V2]alla seconda;
QUESTI ESERCIZI SOTTO SONO INERENTI AL TRSPORTO DI UN FATTORE SOTTO SEGNO DI RADICE IN R+0
(1-V2)V2;
(V3-2)TUTTO SOTTO RADICE 2 + V3;
-2a Va/2
la lettera V sta per radice.
Vi prego aiutatemi a capire GRAZIE

ciao a tutti! ho il seguente sistema..i punti A e E sono incernierati (=vincolati). l'asta ABC è un corpo rigido, un'asta a forma di L quindi. l'asta CDE è un altro corpo rigido. le due aste sn collegate fissate insieme nel punto C. io devo determinare le reazioni vincolari nei punti A ed E. poi come vedete c'è una forza ke preme nel punto H. ora io l'esercizio lo so risolvere solo ke nn riesco a capire un concetto. il prof dice ke un'asta ideale è un'asta priva di peso proprio ed inoltre lungo ...
secondo me * *** ********!!!!

Salve a tutti, mi chiamo Max e vi scrivo da Udine, dove frequento il primo anno di Economia e Commercio.
Come molti miei colleghi sto perdendo la testa dietro questo stramaledettissimo esame; da aprile, con l'inizio del nuovo trimestre, ho deciso di accantonare le materie dei corsi (storia economia e microeconomia, che ovviamente frequento) per dedicare i miei pomeriggi alla matematica.
Peccato che il tempo impegnato non porti dei buoni risultati, infatti la maggior parte del tempo la passo a ...
per conseguire le abilità professionali (tirocinio 3 crediti),quante ore si devono fare?

QUALKUNO MI SA DIRE SE METIN2 è DISPONIBILE PER MAC!!!!!!CI GIOCAVO MOLTO MA IL MIO VECCHIO PORTATILE NON FUNZIONAVA PIU,HO SCOPERTO IL MAC MI è PIACIUTO MA HO SCOPERTO DI DOVER RINUNCIARE A METIN 2 COME POSSO FARE????????C'è MAGARI UN MODO ALTERNATIVO APPARTE ISTALLARE XP ME ECC SUL MIO COMPUTER?????????GRAZIE PER L'AIUTO.
Ora vi espongo la mia situazione e voi mi dite se è normale che la burocrazia della nostra facoltà funzioni così.
1) Nel mese di marzo del 2007 compilo regolare domanda (con tanto di attestazione) per la convalida dei CFU inerenti alla Patente europea del Computer (l'ECDL)
2) Per tutto l'anno la segreteria non mi sa dire nulla. Solo verso la fine del 2007 (novembre, mi sembra) mi dicono che mi sono stati accreditati 4 CFU al secondo anno, non sapendo però che io i 4 CFU delle attività a ...

1.Saluti potius Siculorum consulam quam voluntati(Cic.)
2.Incumbe toto pectore ad laudem,subveni patriae,opitulare collegae(Cic.)
3.Nerva rei publica divina provisione consuluit,Traianum adoptando(Eutr.)
4.Vultis crudeliter consulere in deditos victosque?(Liv.)
5.Rem publicam nostri maiores melioribus temperaverunt et institutis et legibus(Cic.)
6.Grata est mihi vehementer memoria nostri tua(Cic.)
7.Falsa est ista tuae,mulier,fiducia formae(Prop.)
8.Imitatio virtutis aemulatio ...

salve a tutti,
ho un porblema con un esercizio(anche se c'è la risoluzione ) e spero tanto che possiate aiutarmi...
il link è :
QUESTO
(tracciaA, esercizio n.2)
innanzitutto non mi trovo con le frequenze naturali.
nella risoluzione che vi ho linkato c'è scritto che
$lambda_1=-295,7$
$lambda_2=-8,45$
invece a me viene
$lambda_1=-591,5$
$lambda_2=-8,45$
come mai $lambda_1$ mi viene il doppio di quanto dovrebbe venire?
poi non riesco proprio a capire ...

Quale e secondo voi il milgior Need for speed creato dalla Electronic Arts! Io sono indeciso tra Most Wanted e ProStrett,l'ultimo dev'essere un capolavoro! e voi??

Salve,qualcuno di voi saprebbe tradurre in francese questo testo? grazie a chi riuscirà ad aiutarmi :
la chanson de roland è la più antica delle chansons de geste che ci è pervenuta,non si riesce a dire qquando sia stata composta esattamente,la data oscilla tra il 1090 e il 1130.L'autore non è conosciuto.anche se è vero che alla fine del poema compare un nome:Turold,di cui non abbiamo alcuna notizia. Anche se non è chiaro il ruolo di Turoldo: se fu l’autore dell’opera oppure semplicemente un ...

sia z =a+ib con a,b appartenente a R..sapreste dirmi perche il modulo di z= Radice di a^2+b^2 ???????

Vi piace la canzone IRIS dei Goo Goo Dolls...e me si tantissimo! per ki non la conosce eccovela qua!

Qualcuno gentilmente può aiutarmi a risolvere questo problema in funzione di similitudini ?
Si consideri un triangolo isoscele con base BC=a e lato 3a. Determinare un punto P sul lato AC in modo che detta H la proiezione su BC si abbia PC²+BH²=4a². Calcolare infine la distanza BP. Grazie comunque.
Sarei immensamente grata a kiunque avesse qualsiasi tipo di materiale ke potesse evitarmi di leggere i libri a scelta (castells "il potere delle identità" e beck "la società cosmopolita") x sociologia dei processi culturali della gazzola!!! Vi preeeeeegooooooooo!!! aiutatemiiiiiiiii!!! :muro:
PS: com'è l'esame!??!
Data l'equazione $x^2-ax-a-1$ dire per quali valori di $a$ essa ammette due radici $x_1,x_2$ tali che la somma $x_1^2+x_2^2$ sia minima..
facendo dei calcoli si arriva a sapere che l'equazione ammette soluzioni per qualsiasi $a$(a meno che non abbia fatto errori)..ma non so determinare per quale $a$ si trovano le due radici $x_1,x_2$..potete aiutarmi?? grazie ciao