Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clagio-votailprof
ciao a tutti! sono claudia! attualmente studio ing elettronica all'università dell'aquila... ma volevo sapere da qualcuno di voi se conviene spostarsi a Roma e in quale delle 3 università che vi sono! i motivi per i quali vorrei spostarmi sono molteplici...quindi vorrei soltanto un consiglio sincero sul giudizio di ognuna delle università! ciaooooo

morbidella-votailprof
QUALCUNO SAPREBBE DIRMI QUALI AUTORI DEGLI ULTIMI 3 MODULI,LA PROFF.SSA BIONDI, HA SPIEGATO A LEZIONE:confused::confused:

Lorin1
....quali sbocchi lavorativi offre una laurea in ingegneria Biomedica! Se, conoscete qualche sito, oppure siete in grado di fugare i miei DUBBI, vi ringrazio.... [size=75]NB: titolo modificato da Fioravante Patrone[/size]
8
5 giu 2008, 23:29

squalllionheart
siano due exp di parametro $landa$ indipendenti trovare la legge di X+Y allora dodrebbe venire una gamma ma nn mi viene. posta la trasformazione x=x e z=x+y trovo l'inversa che è x=x e y=z-x segue che $f_z(z)=intf_(X,Y)(x,z-x)dx=intf_x(x)f_Y(z-x)dx=int(\lambda)e^-((lambda)(x))(lambda)e^-((\lambda)(z-x))dx l'integrale nemmeno converge...Cosa ho sbagliato? Grazie a presto Corretto lamba in lambda Camillo

bingosolos1
Salve a tutti e un doveroso anticipato ringraziamente a chiunque si interessi e provi a darmi una mano. Ho l'esame di analisi due imminente e purtroppo sono uno studente partciolare ho dato l'esame di analisi uno nel 1998 (questo chiarisce molte cose...) bando alle ciance ho questo integrale curvilineo $int_gamma sqrt(1+x^4)/(y+1) ds$ con supporto $gamma$ l'arco di curva $y=1/x$ congiungente A=(1,1) e B=(2,1/2) Ne ho provato la risoluzione mediante la formula cartesiana quindi ...

TH3 CH3M1ST
ragazzi vi prg aiutatemi mi sn innamorato, la ks è grave, e molto c'è 1a ragazza stupenda k sembra sognatrice leggiadra e dolce a scuola mia, il suo nome è X.... se andate sul reparto musica troverete la canzone che le ho dedicato 1000 miles away from me... se siete intuitivi avrete capito xkè questo è il titolo.... vi prg aiutatemi... SI è FIDANZATA.... kn 1o k in pratica è uguale a me sl più ordinato e a quanto sembra migliore io vorrei trovare 1a soluzione a questa tortura xkè mi ...
30
19 mag 2008, 20:54

ethan-votailprof
La mitica Band Californiana è tornata. dopo "buddy holly", il video ambientato DENTRO "happy days", è uscito "Pork and Beans", che scimmiotta i video più visti di youtube.. con i VERI protagonisti di quei video!! CAPOLAVORO. Rock (S)politik: Pork and Beans: i Weezer ripartono da... youtube!
1
7 giu 2008, 12:13

darinter
Ho questa equazione differenziale:$y'=(x+y)/(x-y)$ come devo risolverla?Se pongo $z=y/x$ poi come si procede,sempre se tale posizione è giusta?
3
3 giu 2008, 22:04


Mercurial1
Salve,mi sono imbattuto in questa serie e dopo averla svolta con il criterio della radice mi sono trovato come risultato 1 quindi nn funziona.....voi come la risolvereste? $ (e^(sqrt(x^2 -x)-x))^n$
12
7 giu 2008, 12:06

Chevtchenko
Nel secondo libro della Historia ecclesiastica gentis Anglorum Beda il Venerabile riporta le parole che un dignitario della corte rivolge a Edvino, re di Northumbria: Quando io penso, o re, al corso di questa nostra vita terrena, e vado paragonandola a tutti quei tempi di cui nulla sappiamo, mi viene in mente un'immagine: in una sera d'inverno tu siedi, o re, a cena; e intorno ti stanno capitani e ministri. Il fuoco è acceso, la stanza è calda; fuori battono turbini di neve. Ed ...
1
7 giu 2008, 11:17

antony_88
ciao tutti vi posto questi esercizi che sono usciti in alcune prove d'esame e che non riesco a risolvere spero che mi possiate dare una "delucidazione" dato che tra poco devo sostenere anch'io quest esame 1)Scrivere, se esiste, un sistema di generatori dello spazio vettoriale V che contenga il sistema di vettori S nei seguenti casi: • V = R3 , S = {(0, 0, 0)} • V = R2 , S = {(1, 2), (−1,−2), (2, 4)} • V = R3 , S = {(1, 0, 0), (2, 0, 1)} 2)Sia f : R3 --> R3 un’applicazione lineare. ...

Misa-Chan
Dal libro scrinium, pag. 110 n°7-8, non sono a conoscenza dell'autore. Lacrime e sangue di una congiura Anno sexagesimo quinto post Christum natum, Nerone imperante,Romae auctore C. Calapurino Pisone coniuratio facta est, ob quam multi et clari viri mortem occubuerunt.Flavii Scaevini senatoris libertus, cum ad Neronem se contulisset,Pisonis coniurationem denuntiavit.Coniurabant enim et nonnulli senatores, et consules designati, et plebis tribuni, et clari ...
3
2 giu 2008, 15:28

avapxia-votailprof
Qualcuno saprebbe dirmi quale è la password per scaricare le slide di statistica?Grazie

rollitata
Vorrei chiedere a tutti gli utenti di questo forum iscritti o già laureati in matematica, qual'è stata la loro più grossa difficoltà se c'è stata. Ad esempio difficoltà d'inserimento oppure che ne so qualche materia più ostica per la quale si sono sudate le proverbiali sette camicie o ancora problemi con i prof. Inoltre se qualcuno può dirmi se esistono corsi di laurea a distanza per la matematica tipo nettuno. Grazie

TH3 CH3M1ST
Federì non è k sai quando escono i quadri? Th3 Ch3m1st
1
7 giu 2008, 10:29

Clappa
Salve ragazzi! A breve conseguirò il diploma di liceo classico e si aprono per me le porte dell'università... Io tenterò il test d'accesso per "logopedia". Devo cmq trovarmi un'alternativa e tra le tante facoltà a numero aperto mi ha colpito la laurea in "giurista d'impresa". Voi che ne pensate di questo tipo di corso di laurea, considerando anche gli sbocchi lavorativi?
12
28 mag 2008, 15:12

damydamy-votailprof
ciao a tutti! lo so che non è un problemone...ma sono andata un pò in confusione potrste aiutarmi?Il problrma chiede di scrivere l'equazione cartesiana del piano p contenete la retta r di equazioni x+2y+z-2=z-2x-1=0 e contente il punto P (1,2,-2). Help please!Grazie

Sophie32
Ciao a tutti, sono una nuova iscritta un po' troppo arrugginita in materia.. Ho delle semplici sommatorie da risolvere ma mi stanno venendo mille dubbi. Ve le scrivo sperando che qualcuno possa aiutarmi a capire come funzionano. La prima è : sommatoria da m=0 a 110 di 1. La seconda è : somamtoria da m=0 a 100 di x. La prima, ad istinto, direi che fa 111. La seconda invece non la capisco. Mi aiutate? Grazie

marta851
Per me sta diventando un'impresa storica....provateci voi.... Posto la derivata prima $(e^x-4e^x+4)/(e^2^x-4e^x+4)$ =0 la x è = $ln(2+-sqrt(3))$ Ecco, tanto per essere originale, a me non viene niente di tutto questo.... Io ho posto sia il numeratore che il denominatore =0.....le mie soluzioni sono per il num. x=ln2, per il den $(2+-2sqrt(3))$......c'è un senso in tutto questo...?????
11
6 giu 2008, 23:59