Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ultimo89
ragà n riesco a decidere ke argomento portare di diritto e scienze delle finanze!!di italiano le avanguardie e storia la 1 guerra mondiale,ma i collegamenti nn li riesco a fare.avevo pensato di sc. delle finanze,il debito pubblico da collegare alla 1 guerra mondiale.....ke dite???
5
7 giu 2008, 10:21

francee
ciao a tt.. x l'esame di 3° media devo portare la poesia di garcia lorca : escena ( in italiano scena ).. mi servirebbe un riassunto della sua vita e l'analisi della poesia.. spero mi possiate aiutare.. grazie
1
7 giu 2008, 16:07

mickey88
ciao! ho questo integrale $int sqrt(1+x^2)dx$. ho la soluzione ma non riesco a capire come ci si arriva.. dovrebbe essere semplice, me ne rendo conto, ma proprio non riesco a sbloccarmi.. mi date una mano?
4
7 giu 2008, 17:06

hastings1
ciao a tutti, Potete aiutarmi a risolvere questo esercizietto di teoria dei circuiti? "Calcolare la trasformata di Laplace della seguante funzione (cliccare sul link)" Grazie.
22
4 giu 2008, 16:35

Kif_Lame
Non riesco a capire un paio di cose, presa un'onda elettromagnetica che viaggia alla velocità della luce, planck trova che la lunghezza minima che intercorre fra due massimi al di sotto del quale non si possono estrapolare informazioni è 10^-33 cm. E il tempo che passa nella lunghezza di planck è di 10^-43 s. Da qui lunghezza e tempo di planck, non capisco se l'onda elettromagnetica quindi è per forza un raggio gamma e cosa significa che non posso estrapolare informazioni se è minimo di quella ...

valentino861
Devo fare uno studio con un programma FEM in particolare femap 9.3 e deo simulare la vibrazione di un'asta di ferro fissata a mensola che oscilla sotto l'azione di un impulso e poi verificare i risultati del software con quelli ottenuti sperimentalmente. Oggi in laboratorio il prof ha fatto l'esperimento con un accelerometro posto in punta alla sbarra e poi ha percosso la sbarra con un martelletto che misura l'impulso, il programmino ci ha tirato fuori 10.000 valori che corrispondono ai valori ...

agata6
ciao ragazzi devo porre questa funzione uguale a 0 $(x-2)/(2-x+5y)=0$ ora il sistema sarà $x-2=0$ $2-x+5y=0$ o siccome il denominatore non si annulla mai sarà $x-2=0$ ... grazie mille...ciao ciao
7
7 giu 2008, 15:47

neve-votailprof
Avrei proprio bisogno per cortesia che qualcuno del corso m-z di amministrativo che ha dato ieri l'esame mi dia un po' qualche dritta. Ad esempio se il libro Vandelli è fondamentale studiarlo per filo e per segno o basta attenersi a quanto trattato negli appunti (è un minestrone di leggi e decreti...:o) Certe cose poi il professore non le ha neppure nominate a lezione! Vi prego,aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:eek:
1
7 giu 2008, 11:57

DragonLegend
mi serve entro stasera. nn riesco a trovare la ricerca su "la costruzione e classificazione del cemento" qualcuno mi può aiutare!!!! per favore grazie mille!!!!!!!!!
1
30 mag 2008, 16:00

Michele881
Ciao ragazzi, potete dare un occhiata a come ho risolto questo esercizio? "Per stabilire se due tipi di terreni, A e B, contengono lo stesso contenuto di calcare attivo, vengono analizzati 6 campioni di A e 5 di B. Per A si ottiene un contenuto medio pari al 7,53% con una stima della deviazione standard di 0,024%; per il terreno B un contenuto medio del 7,49% con una stima della deviazione standard di 0,032%. Al livello di significatività dell'1% e del 5% si può concludere che A sia più ...

marta851
Secondo voi, se io ho $ln (x^3-x)$=0 la mia intersezioni sull'asse delle x è x=1......? Ammetto la mia ignoranza!
19
7 giu 2008, 10:04

Mercurial1
salve...chi mi svolge per favore questo dominio: $log(2sin^2 x+(2-sqrt3)sinx -sqrt 3)$ non capisco come fare a svolgere l'argomento del logaritmo maggiore di 0

valentino861
Sto facendo un modello con solidworks e poi dovrei cercare le frequenze proprie e i modi propri di vibrare attraverso femap 9.3 (un programma FEM). Praticamente su solidworke monto il modello con degli assemblaggi che poi il femap mi riconosce, il problema è che quando fa la mesh del modello, non lo riconosce come un unico modello ma fa la mesh dei singoli corpi rendendo l'analisi completamente sballata. Come faccio?Qualcuno sa come fare una mesh correttamente?Io sono alle prime armi con ...

pushola
mi potete dire quanto vi trovate a questa equazione? y'=-y/x + 1/x^2
2
7 giu 2008, 17:17

kily2001
Una particella carica si trova nel punto medio del segmento di lunghezza $r=0,9 m$ fra le due cariche elettriche puntiformi $q1=0,6 uC$ e $q2=0,4 uC$. La particella viene spostata di una distanza pari a $r/4$ nella direzione di $q2$. Calcolare la variazione $DeltaV$ del potenziale elettrostatico tra la posizione finale ed iniziale della particella. come posso fare per risolverlo? Grazie

darinter
Calcolare $int int_T sqrt(x^2 + y^2) dx dy$ dove $T = {(x y) : x^2 + y^2-x-y>=0;x^2 + y^2-2x-2y<=0}$. Mi viene consigliato di utilizzare le coordinate polari centrate nell'origine,dunque $x=rcost$ e $y=rsent$,il problema è trovare le limitazioni.Ho pensato di sostituire $x$ e $y$ nelle due disequazioni che descrivono il dominio ma arrivo a $r^2-r(cost+sent)>=0$ e $r^2-2r(cost+sent)<=0$,da qui come procedo?Esiste un modo migliore?Ho provato anche a sfruttare il significato geometrico dell'integrale doppio(la ...
2
7 giu 2008, 15:50

bad.alex
scusatemi la curiosità,come mai, si scrive, per confronto asintotico: $x/(|x-1|^(3/5)|x-2|^(8/7)$ = ( circa uguale) $-1/|x-1|^(3/5)$..? a mio parere...credo che sia l'uguaglianza soltanto risultato di un passaggio matematico ( la mia difficoltà sta nel capire perchè ottengo quel valore alla destra =( ) alex [size=75]NB: precisato titolo. Fioravante Patrone[/size]
4
6 giu 2008, 21:32

fede731
seguo da tempo questo forum ed ho deciso di iscrivermi! Mi chiamo Federica ed ho 34 anni (quasi 35 ahimè)! Sono ingegnere elettronico e dopo 4 anni di progettazione in STM ho deciso di dedicarmi all'insegnamento ed alla mia passione: la fisica! Infatti mi manca un solo esame per laurerami anche in fisica! Nel frattempo non sapendo come impegnare il mio poco tempo libero restante ho avuto due bimbi, i miei veri capolavori! Ora sono ovviamente loro che riempiono le mie giornate ed è tutto il ...
5
6 giu 2008, 18:47

leffy13
su wikipedia ho trovato questa formula per calcolare le potenze di matrici: $A^2=5A+2I_2$ $I_2$ è la matrice identità??
13
7 giu 2008, 00:15

alix89c
Perchè non postare i video simpatici che troviamo per il web??? http://www.youtube.com/watch?v=R4gJuAFQyUI
2
6 giu 2008, 13:34