Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao raga,
volevo chiedervi una mano x la mia tesina che ha come titolo "La macchina,il progresso,la modernità" e soprattutto vorrei avere qualche info su che argomento di storia dell'arte inserire, premettendo che il programma si finisce con la metafisica.
vi prego datemi qualche consiglio,ciao

hey ragaaaa....aiutatemi :P
potete darmi(o scrivere) qualcosa sul "superuomo" di d'annunzio???...qualcosa da inserire nella tesina :) :) :)
grazie milleeeeee!!! :)

questa è il secondo esercizio ke ci ha dato aiutatemi anche in questo pleaseeeeeeeeee
""spesso il male di vivere ho incontrato""
1-sintetizza il tema fondamentale delle due strofe
2-confronta la lirica""Meriggiare..."" con ""spesso il male di vivere..."" e indica i punti di contatto e le differenze.
3-Quasimodo i tre versi della poesia esprimono una profonda concezione pessimistica; quali??
4-l'incisività del verso è resa efficace dal gioco delle alliterazioni e delle assonanze, ...

la Matematica esista prima dell'uomo?
Mi spiego meglio: recentemente ho trovato un po' di post sul forum (ad esempio questo e quest'altro) in cui erano citate delle frasi "compromettenti".
Devo ammettere che se fossi ancora all'ultimo anno di liceo (scientifico PNI, se interessa a qualcuno) forse avrei condiviso quelle frasi e la filosofia che vi è alla base; però è bastato un semestre alla facoltà di Matematica per farmi cambiare totalmente idea e farmi avvicinare a ...

queste sn le domande di italiano del compito di domani aiutatemiiiiiiiiiiiii...
Montale
Meriggiare pallido e assorto
1-nella lirica il paesaggio estivo è rappresentato arido e desolato, ma non privo di vita indica le espressioni che fanno riferimento a questi due diversi aspetti
2-le espressioni muro d'orto e muraglia ti sembrano avere lo stesso significato??quake rapporto lega le due immagini??
3-distingui le sensazioni visive e quelle auditive e spiegane la funzione
4-dopo aver ...

salve...sono 3 ore che non riesco a risolvere un problema di massimizzazione: la funzione di produzione dell'impresa J è f(x)=16x elevato ad 1/2. Se il prezzo di una unità del bene prodotto è 80, il costo di una unità di input è 40, e l'impresa J massimizza il profitto, quale profitto realizza???????
http://www.unimagazine.it/forums/universita-di-napoli/federico-ii/lettere-filosofia/servizio-sociale/
Ciao a tutti!
Vedo che noi studenti socializziamo davvero tanto su internet:D. Un po' perché siamo sempre poco sui libri, e un po' perché ci sentiamo liberi in questo spazio virtuale.
In ogni caso mi piace molto questo forum e vorrei segnalare agli studenti di Servizio Sociale l'esistenza di un forum a loro esclusivamente dedicato. Siamo in tanti... quindi chi vuole si iscriva!
Italo
Questo l'indice degli argomenti principali:
STUDENTI IN MOVIMENTO
Lo ...

Ciao ragazzi..
Ho un problema su questo esercizio..
$y'=(e^2x)/(1+y)<br />
<br />
a questo punto separo le variabili e mi ritrovo in questa condizione<br />
<br />
$int(1+y)dy=int(e^2x)dx
svolgendo il primo integrale mi ritrovo
$y+1/2y^2=...
ed è qui mi sono bloccata... negli esercizi precedenti nn mi era mai capitato di avere 2 y...
e possibile quindi avere 2 y????
come faccio a questo punto a esplicitare la y????
grazie mille se nn sono stata chiara ditemelo
salve a tutti! cercavo qualcuno disponibile a ripetere diritto del lavoro.... visto che studiare da soli è abbastanza noioso!sto studiando sul caruso e sul roccella!!!

Salve, in un altro forum ho trovato questo problema:
noè porta nell'arca 10 specie di animali, un maschio e una femmina per ogni specie. Poi si dividono in coppie, la domanda è: qual è la probabilità che ogni coppia sia fomata da esemplari della stessa specie?
Posto ciò che ho pensato, vorrei sapere se è esatto:
se intendiamo coppie formate da un maschio e una femmina allora le probabilità che un maschio generico si accoppi con una femmina generica sono $1/10$, nel caso ...
Ciao colleghi/e ho notato che è uscito il programma del professore Impallomeni...però ho un dubbio sulle modalità di esame ... c'è scritto Modalità delle valutazioni : Valutazione finale : Discussione su tesine scritte, relative ai diversi moduli ..... cosa vuol dire che devo fare più di una tesina oppure devo scegliere uno specifico argomento? Help Help il 4 luglio mi devo presentare all'esame ...
inoltre ho letto che il testo consigliato è:
1)S. Vinci , Introduzione alla microeconomia, ...
Ciao a tutti!
In questi giorni uggiosi di pioggia autunnale sto cercando di preparare l'esame di Logica Matematica, tuttavia tra i vari problemi su cui sto sbattendo la mia testa dura, ci sono gli esercizi di deduzione naturale in cui compaiono i quantificatori. Le dispense del prof. sono criptiche e stringate al riguardo e riportano un unico esempio semplicissimo mentre nei compiti in classe vengono richieste derivazioni che necissitano di qualche decina di passaggi... .
Ho provato a fare ...

ragazzi perpiacere mi date delle foto su ernesto che guevara, possibilmente non quella classica con il suo sguardo in avanti ma una semplice

Un corpo puntiforme di massa $m_A$= 3 kg è inizialmente mantenuto in quiete su di un piano orizzontale privo di attrito. Esso è collegato (v. figura) a due corpi di massa $m_B$= 5 kg e $m_C$= 1 kg tramite due fili inestensibili e privi di massa. Il sistema viene quindi lasciato libero di muoversi, si determini:
1) l'accelerazione del sistema; [
2) la variazione di energia cinetica e potenziale delle tre masse dopo 1 s.
Salve ragazzi il punto 1 di ...

se ho una matrice 3x3
del tipo $( (0, 1, 0),( 0, 0, 1), (1, 0, 0))$
allora nn vale il teorma ergotico.Dato che la catena è periodica di periodo 3 nn esiste distribuzione stazionaria, ma quella invariante?
Inoltre dato che è bistocastica possiamo dire che la distribuzione è invariante è $pi=(1/3,1/3,1/3)$

RAGA MI CONSIGLIATE PER PIACERE UN BEL GIOCO PER PS2 X MIO FRATE KE FA IL COMPLEANNO? A LUI PIACE IL CALCIO, MAKKINE( HA NEED FOR SPEED CARBON),,,, MA NON SO QUALE E' IL PIù BELLO.... AIUTATEMI PER FAVORE........

Raga mi spiegate che differnza c'è tra una probabilità invariante ed una stazionaria.Se vale il teorema ergotico equivalgono.
si calcola come $v=P^Tv$ ma questa calcola la distribuzione stazionaria o la invariante.
ciao volevo un'informazione riguardo le linee urbane...
dalla stazione centrale qual'è l'urbano che porta in facoltà in via ofelia? che numero è? e solitamnete a che ora partono? impiegano tabto tempo?
grazie.... nn sono di catania e mi servirebbe questa informazione
:rolleyes:

Devo studiare la funzione $(x-1)*exp(-((x-1)^(1/3)))$.
Se non ho sbagliato i calcoli, la sua derivata e' $(3*((x-1)^2)^(1/3)-(x-1))/((3*((x-1)^2)^(1/3))*exp((x-1)^(1/3)))$
(Anche se scritta cosi' con gli esponenti frazionari e' orrida).
Quali tecniche potrei utilizzare per calcolare il limite di questa derivata per x che tende a 1?

Salve.
mi chiedevo come riconoscere a priori le periodicita' di una funzione, senza dover arrivare al punto in cui si hanno tutti gli elementi per disegnarne il grafico.
Ad esempio, io mi aspettavo che log(sin(x)) NON fosse periodica, mentre mi aspettavo che lo fosse sin(log(x)); mentre invece le cose stanno esattamente al contrario.
Bisongna adottare come regola il fatto che una funzione composta e' periodica quando lo e' la funzione interna?
Grazie.