Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wica-votailprof
Ciao a tutti..qualche consiglio? Scano o Cincotti..non conosco nessuno dei due, chi mi consigliate?
10
21 dic 2007, 23:36

gcappellotto
Salve a tutti Sono in difficoltà con il seguente esercizio (conosco appena le funzioni di due variabili): Determinare gli estremi della funzione $z=-x^2+y^2 $ soggetta al vincolo $x+2y-3=0$ In particolare non ho ancora chiaro cosa si intenda per "vincolo" e come si proceda con il calcolo. Grazie e saluti Giovanni C.
1
10 giu 2008, 16:05

vinz-votailprof
Chi mi sa dire com'è il Prof., quali testi si portano all'esame e quante pagine sono più o meno per l'esame in oggetto? Sono una 556 di Scienze Politiche, ce l'ho come esame del I anno...
6
3 giu 2008, 15:08

mrsmojorisin
Rieccomi: Post victoriam heracleensem pyrrhus, putans sibi utilem fore pacem cum romanis, romam misit legatum cineam exploratum animos romanorum,[...] Itaque patres cineae responderunt, nisi pyrrhus ex italia excessisset, romanos numquam cum eo pacem facturos esse. Ringrazio in anticipo
1
10 giu 2008, 15:10

valentino861
Mi serverebbe un aiutino. Ho un file .dat in cui ho una lista di 10.000 valori con valori decimali e li devo importare su matlab e lavorarci un po.Praticamente importo la lista su excel e poi metto tutti i valori su matlab, il problema è che nel file .dat i valori decimali sono espressi con la virgola mentre in matlab li legge con il punto.....come diamine faccio??? Non posso cambiare 10.000 valori a mano Grazie
5
6 giu 2008, 15:45

goron1
Riporto un problema che aveva già postato, ma metto il mio procedimento, la traccia è: Si provi che per ogni $(x_0,y_0) in RR^2$ esiste una ed una sola soluzione dell'equazione differenziale $y'=x(|y|-3)$ definita in $RR$ tale che $y(x_0)=y_0$. Si determini poi la soluzione dell'equazione differenziale definita in $RR$ e tale che $y(0)=2$. Ecco il mio procedimento. Applico il teorema di esistenza ed unicità, partendo dal mostrare che la ...
2
10 giu 2008, 14:25

mrsmojorisin
Ciao mi serve al + presto questa traduzione: vi riporto l'inizio e la fine della versione: Cum falerii, etruriae urbs, a furio camillo obsessae sunt, magister quidam, a quo multi filii principum civitatis educabantur,[...] Qua fide adeo Faliscorum animi commoti sunt, ut civitas romanis ultro se dediderit. Ovviamente mi occorre tutta la traduzione...un grazie in anticipo
2
10 giu 2008, 14:16

gygabyte017
Un esecizio dice: determinare gli intervalli in cul la funzione $f(x)=arctg(lnx))$ è uniformemente continua. Ora, sapendo la definizione che una funzione è uniformamente continua in $I <=> AAepsilon>0 EEdelta>0 : |x-y|<delta => |f(x) - f(y)|<epsilon " " AAx,yinI$, come posso applicarla per trovare gli intervalli? In generale che metodo si usa per questo tipo di esercizi? Grazie

stefysky
Due versioni che non sono riuscita a trovare....la prima è di Seneca e si intitola "Il saggio è libero anche in mezzo ai tiranni!", la seconda è di Cornelio Nepote e si intitola "Famosi re persiani"...le avete? - "Num potes invenire urbem miseriorem quam Atheniensium fuit, cum illam triginta tyranni divellerent? Mille trecentos cives, optimum quemque occiderant necfinem faciebant, quia inritabat se ipsa saevitia. In qua civitate erat Areopagus, religiosissimum iudicium, coibat cotidie ...
3
9 giu 2008, 18:41

strangolatoremancino
Semplice curiosità: se in un circuito abbiamo un induttore a cui oltre all'induttanza c'è associata anche una resistenza, come ci si comporta? É possibile dividerli idealmente in un induttore e in un resistore separati per la trattazione del problema? Se sì, vanno considerati in serie o in parallelo? O se non è possibile come si procede? Grazie grazie grazie

Aethelmyth
Ciao a tutti, volevo chiedere il vostro parere sul rigore del procedimento che sto per elencare: Siano $P(x)$ e $G(x)$ due polinomi a radici reali di grado $n$ e $m$ rispettivamente, con $n<m$, e supponiamo di conoscere le radici di $G(x)$. Il rapporto $(P(x))/(G(x))$ è riscrivibile come $sum_(i=1)^(m) A_i/(x-x_i)$ dove $x_i$ è una radice di $G(x)$. Ora per ottenere i valori $A_i$ è ...
4
10 giu 2008, 13:11

bboygoose
ciao a tutti sono nuovo e quest'anno ho la maturità..premetto che sono nelle cacca più totale. pirma di tutto perchè a una settimana dall'inizio dell'esame non ho ancora deciso cosa portare all'orale e come seconda cosa gli argomenti che più mi piacevano sono già stati presi da altri miei compagni. quindi mi sono rimaste due possibilità. La prima possibilità è fare una tesina su Aldo Moro che è di attualità ma non saprei come collegara. premetto che frequento un itc(istituto tecnico ...
1
10 giu 2008, 13:25

SeLviX
Salve a tutti, io sono antonio e sono anche rovinato.. hihiihihihi Vi scrivo perchè ho bisogno di una mano per quanto riguarda la così detta "tesina" del quinto anno. Frequento un istituto tecnico con indirizzo biologico (uno dei pochi in tutta italia) perciò mi trovo anche in difficoltà sui collegamenti. Se potete darmi una mano.. le materie sono queste: Microbiologia: (avevo sentito parlare di batteri capaci di trasformare la co2 in ossigeno) vorrei portare questi. Igiene, Anatomia, ...
4
16 mag 2008, 17:13

andrea1989
Ciao ragazzi :) E' la prima volta che apro un topic e spero possiate aiutarmi. :) Per il colloquio orale dell'esame di maturità sto preparando un percorso sul comunismo. Sebbene non sappia ancora quale titolo inserire, nonchè la tematica precisa, vorrei un vostro suggerimento... Quali autori è meglio trattare, considerando che frequento un Liceo Scientifico? La mia linea guida è questa : FILOSOFIA > Marx STORIA > La Rivoluzione Russa INGLESE > George ...
7
6 giu 2008, 14:32

Dotto.Spax
Qual è il vostro strumento preferito?
57
16 mar 2008, 05:55

Clappa
Ragazzi io porto agli esami ilrapporto tra gli intellettuali e il potere... Di storia vorrei portare qlcs di attualità.. Quindi sto cercando un "intellettuale" dei nostri tempi che ha avuto un rapporto particolare col potere... Consigli?
18
30 mag 2008, 14:33

Chevtchenko
Qual è, secondo voi, la più bella canzone (non per forza italiana) degli anni '60?
12
7 giu 2008, 10:43

debbyfer75
qual'è la vostra radio preferita? io ascolto sempre e solo radio deejay... vado matta soprattutto per alberitino e per il suo programma Sciambola!!! Ora c'è un concorso che quasi quasi faccio visto che ho Vodafone magari vinco e vado a Sciambola!!! http://mydeejay.deejay.it/marcoranzani
30
14 mag 2008, 17:45

bimone
Ciao a tutti,tra poco avrò gli esami orali di 3^ media, i miei argomenti sono i seguenti: STORIA: La colonizzazione del Fascismo GEOGRAFIA: L’Etiopia EDUCAZIONE ARTISTICA: Il Futurismo EDUCAZIONE FISICA: Lo Sport durante il Fascismo INGLESE: Ezra Pound FRANCESE: Jacque Prevert TECNOLOGIA: Gli Aerei nel Fascismo ATTUALITA’: Il Razzismo LETTERATURA: Aldo Palazzeschi POESIA: “chi sono?” di Aldo Palazzeschi EDUCAZIONE CIVICA: Il pensiero di stato e chiesa verso il razzismo MUSICA: Lo ...
5
29 mag 2008, 19:33

fax1
Facendo ricerche ho capito che le derivate direzionali si hanno nel momento in cui si ha il gradiente e cioè, entrambe le derivate parziali della funzione. Ora essendo $\grad$f(Xo,Yo)*v dove v è il vettore, se nell'esercizio non mi viene dato il vettore, posso far valere come vettore i punti critici trovati? Aspetto risposte. Grazie
10
10 giu 2008, 09:09