Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blacknios-votailprof
ciao a tutti vorrei avere info sul seminario di economia applicata con il prf musella!!! grazie:muro:

mancusiello
Buongiorno a tutti. Devo risolvere questo quesito, ma non riesco: "Tra tutti i coni circoscritti a una sfera data di raggio $r$, determinare quello di superficie laterale minima." Ora, il mio professore consiglia sempre di riportare, ove possibile, le figure solide sul piano; in questo caso non credo proprio mi possa aiutare, anche perché il raggio della sfera è minore di quello della base del cono, no? Come posso fare?
8
9 giu 2008, 12:55

Ahi1
Ciao a tutti come calcolo l'energia del seguente segnale? $x(t)=Sigma_n_{-oo}^{+oo} e^(-|t|)*pi[2(t-3n)]$ Io procedo così sapendo che: $E_x = int_{-oo}^{+oo} |x(t)|^2 dt$ il modulo lo posso omettere visto che il segnale è reale e non complesso dunque avrò: $E_x = int_{-oo}^{+oo} [Sigma_n_{-oo}^{+oo} e^(-|t|)*pi[2(t-3n)]]^2 dt $ Per $pi$ intendo l'impulso rettangolare. Ma ora come procedo? Che fine fa quella sommatoria al quadrato? GRAZIE
21
8 giu 2008, 15:17

matteobrv-votailprof
Ciao a tutti, a Settembre inizierò l'università (LIUC castellanza .VA) e frequenterò la facoltà di economia e commercio. Quello che mi chiedo, dato che non sono una cima in matematica, è se ci sono particolari argomenti che dovrei ripassarmi durante l'estate per poter affrontare senza troppe difficoltà l'inizio del mio percorso di studi. Grazie spero che possiate aiutarmi...

tauch92
postero die(il giorno dp) procul a castris hostes in collibus constiterunt et nostros equites proelio lacessere coeperunt(iniziarono).Sed meridie caesar legionem atque equitatum cum c. Trebonio legato misit;ii(essi) repente ad pabulatores advolaverunt et ab signis legionibusque non abstiterunt.Nostri (i nostri) acriter impetum fecerunt et hostes reppuletunt quoad(finkè) equites praecipites egerunt.Ex hac(questa) fuga protinus auxilia discesserunt neque post id(questo) tempus umquam summis ...
11
9 giu 2008, 19:06

valy1
potreste dirmi qalcosa sui numeri pseudoprimi(magari legati al piccolo teorema di Fermat)?

ailuig
Ragazzi ho bisogno di voi... mancano poki giorni..(x la precisione 9)alla maturità... sn a riassumere e a studiarmi la tesina ma m sn resa conto ke l'argomento di italiano mi è venuto uno skifo. Ho bisogno di voi..so ke posso contare sulla vostra disponibilità... L'autore sarebbe Montale, e porto d lui Meriggiare pallido e assorto..all'esposizione partirei con italiano e poi continuerei cn gli argomenti economici dato ke la tesina verte sulla crisi del'29. Ma ho bisogno di una forte mano x ...
2
9 giu 2008, 17:52

ladyre
ciao ragazzi sto indietrissimo cn la tesina....ne sto preparando ora una sui sette peccati capitali prendendo spunto da qlk notizia nei forum....mi mancano però un paio d collegamenti...uno è il più importante...dovrei collegare l'avarizia cn inglese...ma il mio programma d inglese è alquanto esiguo...romantic age cn wordswoth e coleridge mary shelley e frankestein sublime victorian age modernism cn t eliot e orwell...cosa mi consigliate??...aiutatemi v prego....grazieeee
16
13 mag 2008, 21:47

alpha3
sto impazzendo sul limite per x->2 della derivata di $x*log(x/(x-2))$ potreste darmi una mano? grazie
7
9 giu 2008, 18:58

allina84-votailprof
Ciao ragazzi,chi andrà il prossimo anno accademico a fare l'erasmus a Zaragoza???????

TrisAG
Soliti problemi da maturità: (per la precisione è il problema n1 del 1998, corsi sperimentali) Determinare i coefficienti dell'equazione: $y = x^4 + ax^3 + bx^2 + cx + d$ (con a, b, c, d numeri reali), in modo che la curva K che la rappresenta in un piano riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy) abbia nel punto (0 ; 2) un flesso con tangente t parallela all'asse x e inoltre questa tangente sechi ulteriormente K nel punto di ascissa 2. Da dove si parte? Grazie ragazzi!
3
9 giu 2008, 19:37

saruman87
COME SI RISOLVE QUESTO PROBLEMA: Consideri la superficie, S, di equazioni parametriche sistema x = u y = u - v z = v^2 -2

Steven11
Mi è venuta in mente una cosa abbastanza inutile ed elementare. Supponiamo di avere due insiemi $X$ e $Y$ tali che qualsiasi valore di $X$ (diciamo $x_n$) è strettamente maggiore di un qualsiasi valore di $Y$, (diciamo $y_m$). Il modo giusto per formalizzare è dire $x_n>y_m$ Io mi chiedo: sarebbe giusto, in ottica puramente formale, scrivere $x_n>=y_m$ ? Io direi di si, perché effettivamente ...
18
9 giu 2008, 01:13

Paky89
ragazzi aiutatemi.. ancora nn preparo un percorso per gli esami...
1
9 giu 2008, 09:45

andreleo89
Il tema sarà quello della "fuga dalla realtà". In italiano Leopardi, in particolare l'Infinito; in latino Seneca; in filosofia, Schopenhauer e l'arte; in arte Gauguin; in inglese Coleridge. Come potrei impostare un introduzione generale per poi trattare i singoli argomenti ???????
6
7 giu 2008, 13:40

stefysky
"Urbem Syracusas maximam esse Graecarum, pulcherrrimam omnium saepe audistis. Est, iudices, ita ut dicitur. Duos portus habet qui, cum diversos inter se aditus habeant, in exitu coniunguntur et confluunt. Eorum coniunctione pars oppidi quae appellatur Insula, disiuncta mari angusto, ponte rursus adiungitur et continetur. Ea tanta est urbs ut ex quattuor uribibus maximis constare dicatur; quarum una est ea Insula quam dixi, quae duobus portibus cincta in utriusque ostium proiecta est. In ea sunt ...
5
9 giu 2008, 11:05

sararosso
ciao a tutti...chiedo urgente aiuto!!!!!voerri qualche consiglio su come svolgere la mia tesina. Facccio il pedagogico. pensavo di portare il nazismo con il tema della shoah, primo levi....ed incentrare il tutto sulla crisi di identità delle persone...ma nn so cosa portare a filosofia latino scienza della formazione arte e inglese. a qualcosina ho pensato ma nn so se possa andare bene, quindi se qualcuno ha una soluzione sarei ben felice di accogliere le vostre idee.....scrivetemi vi ...
8
1 giu 2008, 15:13

Liston93
Minerva,cum tibias ex osse cervino confecisset,ad convivium divorum venit ut eos cantu delectaret.Sed,ut buccas inflavit ut in tibias insufflaret,Iuno et Venus eam irridebant quia eius os foedum apparebat.quarecum in Idaeam silvam fugisset ad fontem et suas buccas inflatas in aqua vidisser,tibias abiecit ne amplius ceneret,sonum suaviorem in dies faciebat.Quia sic cantu mirabiliter processerat,Apollinem,poetarum et musicorum deum,provocavit ut secum certaret.Cum ad certamen venissent at Musas ...
2
9 giu 2008, 15:18

_dada_
potete aiutarmi?? ho bisogno questa versione entro pochi giorni! il testo è: nisus, matris filius, rex Megarensium, in capite crinem purpureum habebat. cui praenuntiatum est tam diu eum regnaturum esse quam diu illum crinem custodisset. Minos, Iovis filius, cum venisset ut eum oppugnaret,a Scylla, Nisi filia, Veneris impulsu amatus est. Scylla, ut eum victorem faceret, patri dormienti fatalem crinem praecidit. itaque Nisus a Minoe victus est. cum autem Minos de reditu in patriam cogitaret, ...
3
9 giu 2008, 10:16

leev
È un po'che ci penso e non riesco a ritrovare la spiegazione...mannaggia, spero possiate colmare presto questa mia lacuna: Se consideriamo uno spazio di misura finita (per esempio [0,1] in $RR$) abbiamo che $L^q\subseteq L^p$, per $p<q$....e più precisamente c'é una relazione $||f||_q <= c||f||_p$, dove $c$ é un costante legata a $p, q$. Quindi mi verrebbe da credere che se una successione converge in $L^p$, converge anche in ...
7
9 giu 2008, 15:46