Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei sapere cos'è una base ciclica, ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla da nessuna parte.
grazie
Sto facendo la tesina dell'esame di maturità sulla teoria dei giochi e ho provato a leggere alcune informazioni dal minicorso sulla TdG senza tuttavia capire alcune cose.
Potete scrivermi le definizioni principali (formali e informali)?

ragazzi buona sera ho quasi fnito la tesina...! per la storia dell'arte mi servirebbe la desrcizione della citta' universitaria la sapienza progettata da marcello piacentini...! potete aiutarmi per favore??' :D vi ringrazio anticipatamente!!! ah un altra cosa... per quanto riguarda d'annunzio... che devo dire della sua vita???
RAGAZZI è UN POST ALQUANTI IMPEGNATIVO... PERO' è LA MIA UNICA SALVEZZA...! AIUTATEMI :D vi prego :D

A noi i prof hanno consigliato di non fare tesine,ritenute solo una perdita di tempo che nessuno poi legge,per questo ho sviluppato giusto un percorso da seguire mentalmente e volevo sapere cosa ne pensate :) Il tema è l'eroe (anche se dovrò cambiare il titolo perchè mi hanno detto che non va bene,essendo troppo legato alla classicità):
GRECO=Antigone di Sofocle
LATINO=Tragedie di Seneca (Oedipus)
ITALIANO=Superuomo di D'Annunzio
FILOSOFIA=Oltreuomo di Nietzsche
STORIA=La nascita dei ...

ciao a tutti... come tesina ho scelto il potere della televisione... ho collagato tutto: italiano piradnello pasolini. inglese orwell, filosofia popper e sartre, storia la politica propagandistica di mussolini e le leggi graziani, fisica ovviamente i tubi catodici,arte Andy Warhol, geografia astronomica il coraggio di uscire dai canoni di Copernico "Per quanto l'idea possa sembrare assurda, iniziai a pensare ad un movimento della terra..."
E LATINO??????????????????????? mi hanno consigliato ...
Salve a tutti......io sono Agata....mi sono laureata a dicembre e adesso vorrei fare gli esami di abilitazione, ma sono un pò incasinata:muro:!!!!
qualcuno sa darmi informazioni sui temi passati ???
La commissione:eek: è costituita da Motta, Sammartano e Russo!!!!!!!!
Grazie:sisi:.
Agata

chi mi aiuta cin questo limite?
$ (log(sinx)-logx)/(sqrt(1+x^2) -1)
a me sembra che con taylor almeno inizialmente non si ossa fare,ho provato con l'hopital,ma arrivo in un ponto di stallo,chi mi aiuta?

salve...in una sostituzione di un integrale x=arctgt devo effettuare $sen^2 arctgt$ chi mi dice come si svolge... graie

salve come svolgereste questo integrale?
$1/(t^4 +t^2$

Ciao,
Non riesco a capire da dove partire per risolvere i seguenti esercizi:
1)
Una mole di gas perfetto, a partire dallo stato a
con temperatura iniziale t_a=270K, raddoppia volume e dimezza pressione
seguendo una trasformazione quasi statica
Calcolare il calore Q assorbito dal gas.
Risposta: 3404J
2)
Una mole gas perfetto monoatomico alla pressione p_0=1 atm e volume
V_0=8L, compie una trasformazione quasi statica rappresentata da V T=costante.
Qual'e' il lavoro compiuto ...

scusate se la domanda può sembrare banale ma in questo momento non mi viene niente, ho un filo consuttore disposto verticalmente di raggio $k$ attraversato da una corrente diretta lungo l'asse y e distribuita con una densità che varia con la coordinata radiale secondo la legge $J(r) = b/r$ con $b=10A/m$ calcolare la corrente $I$ totale che attraversa il conduttore e il campo magnetico in tutti i punti dello spazio. Mi sono bloccato sul calcolo della ...

Calcolare la probabilità che si ha lanciando un dado 2 volte di ottenere almeno un due;
Il problema dovrebbe essere banale, ma dato che non mi è mai capitato di risolverne
mi sono affidato al teorema del calcolo della probabilità dell'inverso, ossia ho calcolato la
probabilità dell'evento contrario a quello richiesto (cioè $25/36$) e ho sottratto ad uno il valore
trovato ottenendo $11/36$....quello che ho fatto mi sembra corretto, ma esiste un modo più
semplice di ...
Decisamente sì, è un problema tuo.
Non l'abbiamo mai avuta.
Se necessaria la aggiungiamo.

devo studiare questa funzione:
2senx+xsqrt3...ho provato a farla ma non sono certa del risultato per la presenza del secondo addendo

Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema...
Dimostrare che la funzione $W:\mathbb{R}^nx\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}$ data
$W(x,t)=\frac{-1}{(4\pi t)^{n/2}}e^{\frac{-|x|^2}{4t}}$ se $t>0$, $0$ altrimenti è localmente integrabile e la distribuzione regolare associata è una soluzione fondamentale dell'equzione del calore, cioè $(\Delta-\frac{\partial}{\partial t})T_{W}=\delta_0$.
Per localmente integrabile, basta dimostrare la conitinuità, giusto? Ma il secondo punto non so proprio come farlo. Grazie

Scusate ragazzi so che la domanda è banalissima ma nn riesco a capire perchè
$int_1^(n+1)dx/x = log(n+1)$
Chi mi può aiutare?
la richiesta assegnazione tesi e successivi documenti vanno consegnati in via Ferri? io ho chiesto al box in facoltà ma non mi hanno saputo rispondere..:confused:

Ciao a tutti! non riesco a trovare il concetto di giustizia secondo Marx...mi serve per la tesina vi prego di scrivermene per favore.......Grazie mille

Ciao ragazzi. Avrei un dubbio su un problema che non riesco a risolvere:
in un sistema di coordinate Oxyz, nel piano individuato da x e y sono posti dei fili (50 fili ogni centimetro), paralleli fra di loro, percorsi da una corrente che scorre nel verso positivo dell'asse y. Si calcolino le tre componenti del campo di induzione magnetica Bx, By e Bz in ogni punto dello spazio (suggerimento, si faccia la distinzione fra le z>0 e le z

Ciao raga posto 2 problemi di cui uno ho già provato a darne la soluzione e vorrei che qualcuno ci desse una guardata per dirmi cosa ne pensa;
del secondo farò alcune considerazioni poi nel pomeriggio proverò a risolverlo e posterò una mia ipotesi di soluzione....vi prego anche del secondo di dare una
guardata alle considerazioni che faccio per vedere se dico delle castronerie oppure approssimazioni corrette...
1) Un filo rettilineo è percorso da una corrente continua di 10 A. Esso giace ...