Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi questo stupido programma nn va ...non mi visualizza l'input inserito....potreste dare un'occhiata???...grazie.....
ps. se volessi , nel ciclo for, far scorrere le lettere insieme ai numeri come posso fare?
es:
al numero 20 lettera A
al numero 21 lettera B
.....
#include <stdio.h>
int main()
{
double frequenze;
int i, j;
printf("\nCodice di HUFFAM\n");
for(i = 0; i < 1; ++i)
{
printf("\nA%d: ", ...

Devo dimostrare gauss-green
Sto seguendo la dimostrazione del giusti praticamente lo dimostra supponedo che l'insieme sia normale rispetto all'asse x.
Divide le due forme e le integra lungo le curve.
La prima parte quella per cui $int_{del^+E}M(x,y)dx=-int_{E}(delM)/(dely)dxdy$
La seconda per cui $int_{del^+E}N(x,y)dy=int_{E}(delN)/(delx)dxdy$
Praticamente fa l'analogo e si scrive l'integrale della forma differenziale lungo la curva. Una volta fatto ciò pone
$F(x,y)=int_{alpha(x)}^{y}N(x,t)dt$
da ciò segue che $N(x,y)=(delF(x,y))/(dely)$
Ora mi spiegate il fatidico ...
Ciao raga, qualcuno di voi hai già fatto qst scritto..?? è semplice?? basta studiare dagli appunti presi a lezione( x lo scritto)?? qnt domande sono? grazie anticipatamente!!!;)

Salve ragazzi ho un piccolo problema...il programma va bene solo che qnd voglio visualizzare i file in input acquisisti, l'ultima printf visualizza solo l'ultimo valore 'frequenza acquisito'...come mai????...sapreste dirmi dove sbaglio??...grazie.....
ps. Vorrei stampare a video l'input acquisito solo alla fine degli inserimenti...spero di essere stato chiaro...ciao
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main()
{
double frequenze;
int i, j, n;
...

Scusate ma devo tornare alla carica, la vostra passione è il mio odio
Allora, allora... Vediamo un po, vi riporto qua il testo:
Si consideri una circonferenza gamma con il centro nell'origine e raggio = 1. Da un punto P, esterno a gamma, si conduca una tangente a gamma e sia Q il punto di tangenza. Determinare il luogo di P, in modo che essendo PT la sua distanza dall'asse x risulti: $\bar{PT}^2 = 3\bar{PQ}^2$
Dunque.. per prima cosa ho stabilito il punto P(x;y), ho tracciato la tangente alla ...
Ciao, qualcuno potrebbe farmi 1-2 esempi di spazio di Banach che non sia uno spazio di Hilbert?
Grazie,
Paola

avrei bisogno di aiuto per la risoluzione di questa equazione differenziale, credo sia una eq.diff. di secondo ordine,
però non so da dove iniziare, inoltre non capisco il significato dei due punti sopra la x, se potete spiegarmi come svolgere un esercizio del genere ve ne sarei grato XD
[size=150]¨x(t) + 16x(t) = sin(4t)[/size]

date 2 vv.aa. $X$ e $Y$ con medie $mu_x$ e $mu_y$ so che se:
1. $X$ e $Y$ sono indipendenti
2. $mu_x=0 V mu_y=0$
allora le variabili sono ortogonali
ma è vero anche il viceversa (vedi titolo)?
Inoltre, perché si dice che due variabili sono "scorrelate" se la correlazione è comunque diversa da zero?

se un corpo parte orizzontalmente(con velocità verticale iniziale uguale a zero)ed ha come traiettoria una parabola(praticamente è come tirare un oggetto in avanti,inizialmente la traiettoria sarà orizzontale ma poi con la gravità andrà sempre più verso il basso e acquisterà una velocità verticale)e viaggia con moto uniformemente accelerato, allora il tempo x cadere a terra dipende solo dall'altezza(nel caso del sasso,dal suolo) da cui parte l'oggetto?perchè?

GRANDE OFFERTA RICOSTRUZIONE UNGHIE!...
EDIT

ciao a tutti vorrei da voi un aiuto per risolvere un tipo di problema che mi è costato un esame
Dati 4 eventi A,B,C,D con A

Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con inglese!
C'è un paragrafo nel mio libro di inglese che parla di "complementary opposites" di William Blake. Il fatto è che non riesco a fare una buona traduzione e questo non mi permette neanche di capire bene proprio il concetto espresso.
Vi riporto il paragrafo:
Blake's Chriatianity was not liturgical or moralistic. He believed in the reality of a spiritual world but regarded Christianity, and the Church especially, as responsible for the ...

Considero una $f(x)$ limitata in $[a,b] sub R$
Considero P che è una partizione di $[a,b]$ definita dai punti $x_0-=a<x_1<...<x_n-=b$
Definisco $m_k=$ inf ${f(x) : x in [x_(k-1),x_k]}$ , Estremo inferiore di ogni intervallo
Definisco $M_k=$ sup ${f(x) : x in [x_(k-1),x_k]}$ , Estremo superiore di ogni intervallo
Definisco $s=\sum_{k=1}^n m_k * (x_k - x_(k-1))$ , somma integrale inferiore
Definisco $S=\sum_{k=1}^n M_k * (x_k - x_(k-1))$ , somma integrale superiore
$\lim_{n \to \infty} s$ = $\lim_{n \to \infty} S$ , ...

salve a tutti. sono sempre io. ho una domanda sulla sommabilità..per studiare la sommabilità normalmente io faccio delle maggiorazioni solo che mi chiedo quando ho una funzione molto complessa posso per caso usare gli sviluppi di taylor? se si in quali casi? per esempio mi trovo questa funzione :
studiare al variare di a e b la sommabilità in $(0,1) (3, +infty) (0,+infty)$di $(e^x - cos(x) +sin(2x^3))/ (x^a+3|sin2x^2|+xe^((x)^b))$ ho pensato che posso maggiorare sia seno che coseno che il valore assoluto ma non so se è la strada giusta. voi ...

Sia $(X,||.||)$ uno spazio di Banach separabile, mostrare che esiste un operatore lineare isometrico $T:X->l^oo$ ($l^oo$ è lo spazio delle successioni limitate).
$X$ è isometrico e isomorfo ad un sottospazio chiuso di $l^oo$?
Allora dobbiamo cercare di scrivere questo operatore lineare.. Ma come?
Innanzitutto deve valere $||Tx||=||x||$ per ogni $x\in X$ affinché sia isometrico, ma quello che non riesco a capire è come associare ...
Avrei bisogno d'aiuto, come vedete mi ritrovo il 2 di Giugno che ancora non ho completato la tesina ._.
Ho letto vari spunti su questa tesina.(ovviamente si parla di silenzio XD) E ho trovato cose interessanti per quantp riguarda filosofia, ma mi resta ancora in sospeso FISICA GEOGRAFIA ASTRONOMICA e LATINO.
Avete qualche consiglio?
Grazie in anticipo ^^

Salve, vorrei sapere che cosa potrei collegare portando l'al di là, l'oltre oppure pensavo a come vivere l'oggi in funzione del domani, un domani inteso sia come giorno concreto e sia come un domani nell'al di là.
Frequento il liceo scientifico.
Non so più cosa fare :cry:cry datemi una mano :thx:thx
ciao...devo fare io la maturità scientifica quest'anno, la mia tesina si chiama l'inquietudine, e l'ho collegata con:
Sant'Agostino in latino
decadentismo e d'annunzio in italiano
nietzche in filosofia
wilde in inglese
mussolini e la 2 guerra mondale in storia
dalì in storia dell'arte
terremoti e vulcani, struttura della terra, magnetismo terrestre, magnetismo in geografia astronomica e fisica...
come posso fare una bella introduzione per una tesina del genere?
Grazie mille

sto facendo la tesina sulla questione femminile: cosa gli porto di storia?