Aiuto tesina maturità
Salve, vorrei sapere che cosa potrei collegare portando l'al di là, l'oltre oppure pensavo a come vivere l'oggi in funzione del domani, un domani inteso sia come giorno concreto e sia come un domani nell'al di là.
Frequento il liceo scientifico.
Non so più cosa fare :cry:cry datemi una mano :thx:thx
Frequento il liceo scientifico.
Non so più cosa fare :cry:cry datemi una mano :thx:thx
Risposte
superskunk88 devi aprire un thread tutto tuo, per essere aiutato torna nella sezione maturità e clicca in alto a Sx su "nuova discussione"
salve vorrei un aiuto SENTITE IO PORTO IL NEOREALISMO POI COME AUTORE PRINCIPALE PORTO PRIMO LEVI E DI STORIA VORREI PORTARE L'OLOCAUSTO (PERCHE' TRA I CONTENUTI DEL NOREALISMO PARLA ANCHE DEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO)
Agostino devi aprire un thread tutto tuo, per essere aiutato torna nella sezione maturità e clicca in alto a Sx su "nuova discussione"
ciao...devo fare anche io la maturità scientifica quest'anno, la mia tesina si chiama l'inquietudine, e l'ho collegata con:
Sant'Agostino in latino
decadentismo e d'annunzio in italiano
nietzche in filosofia
wilde in inglese
mussolini e la 2 guerra mondale in storia
dalì in storia dell'arte
terremoti e vulcani, struttura della terra, magnetismo terrestre, magnetismo in geografia astronomica e fisica...
come posso fare una bella introduzione per una tesina del genere?
Grazie mille
Sant'Agostino in latino
decadentismo e d'annunzio in italiano
nietzche in filosofia
wilde in inglese
mussolini e la 2 guerra mondale in storia
dalì in storia dell'arte
terremoti e vulcani, struttura della terra, magnetismo terrestre, magnetismo in geografia astronomica e fisica...
come posso fare una bella introduzione per una tesina del genere?
Grazie mille
ti ho mandato le correzioni via PM :lol
ok grazie.
Che ne dici così va bene?
Che ne dici così va bene?
va benissimo così come stai facendo, continua a collegare come hai indicato, su kant aggiungi che non ha strumenti per dimostrare l'esistenza ma li postula, che è importante per collegarli agli altri e poi per far capire di cose parli visto che hai paura che nn si capisca il tema centrale fai un breve introduzione prima di esporre come hai scritto sopra sull'al di là e la speranza umana!
ok grazie se mi servirà un aiutino anche per Kant allora chiederò a te :blush
comunque il filo logico che intendevo nella mia risposta, era riferito alle materie che devo collegare...cioè come impostare il discorso di materia in materia. Perchè vorrei dirlo nell'introduzione.
Infatti avevo pensato di partire con manzoni (devoto a Dio), seneca (crede che Dio ordina ogni cosa e che egli è osservatore e custode di tutte le nostre azione e che è dentro di noi), kant (che si definisce agnostico nella critica della ragion pura perchè la ragione umana non ha strumenti per dimostrare l'esistenza di Dio e neanche per dimostrare il contrario), cielo (che unisce tutti, credenti e non).
(manca inglese ma a brevissimo deciderò cosa mettere)
che ne dici? non si capisce che percorso sto cercando di fare?
Penso che ti sto facendo impazzire con tutti questi dubbi :yes
Grazie. Non so dove sarei arrivata ora senza il tuo aiuto ;)
comunque il filo logico che intendevo nella mia risposta, era riferito alle materie che devo collegare...cioè come impostare il discorso di materia in materia. Perchè vorrei dirlo nell'introduzione.
Infatti avevo pensato di partire con manzoni (devoto a Dio), seneca (crede che Dio ordina ogni cosa e che egli è osservatore e custode di tutte le nostre azione e che è dentro di noi), kant (che si definisce agnostico nella critica della ragion pura perchè la ragione umana non ha strumenti per dimostrare l'esistenza di Dio e neanche per dimostrare il contrario), cielo (che unisce tutti, credenti e non).
(manca inglese ma a brevissimo deciderò cosa mettere)
che ne dici? non si capisce che percorso sto cercando di fare?
Penso che ti sto facendo impazzire con tutti questi dubbi :yes
Grazie. Non so dove sarei arrivata ora senza il tuo aiuto ;)
Apuleio: devi aprire un post nuovo e tutto tuo, cliccano sull'icona nuova discussione
Rispondo alle tue domande una per volta :lol
- che ne dici se per collegare geografia astronomica inizio dicendo magari che il cielo è da noi visto come simbolo dell'al di là e così parlo della sfera celeste??
Si più che ottimo questo collegamento è quello a cui ho pensato pure io quando telo ho suggetiro
- stavo cercando un po di materiale su milton per inglese...ma non capisco come potrei collegarlo! Perchè leggendo qualcosa in internet non vedo che parla tanto di speranza in paradise lost!!!
altrimenti che ne dici di Blake? Se per te va bene
si anche blake va bn se nn trovi materiale porta blake purtroppo on line nn sono riuscita a reperire materiale ma sicuramente nel tuo libro troverai il materiale che ti serve perchè parla molto della speranza anche lui
- stavo poi cercando un filo logico per collegare man mano le materie ma mi rimane difficile collegare i postulati di anima mondo e Dio di Kant....non capisco...
ho fatto una mezza specie di sunto ma non mi è servito a niente!
a Cosa lo devi collegare? potresti dire che l'uomo si comporta bene ed è onesto se ha anche la speranza di ricevere un "premio" e da qui i postulati
- inoltre, nell'introduzione devo parlare come se fossi davanti alla commissione espondendo le mie intenzioni, cioè il filo logico che seguirò con la tesina oppure come dovrei scrivere??
Porta il tema generale della tua tesina e poi spieghi ome lo hai collegato alle varie materie
in attesa di una tua risposta intanto medito sulla mia tesina
forse ho capito il pensiero di Kant....correggimi se sbaglio....in pratica lui dice che la metafisica è sempre in errore e quindi attraverso varie critiche cerca di svalidare le idee di anima, mondo e Dio.....è così più o meno??
No sbagliatissimo, lui dice che su queste idee non si possono fondare delle scienze ma lei idee lui le postula perchè utili alla morale, l'uomo di Kant e da qui la speranza non è solo quello che conosce le cose che puo esperire ma è anche colui che tende al noumeo Kant ti dice che l'uomo il noumeno nn puo conoscerlo ma puo tendere ad esso e questo è òla grande speranz che da Kant...Quando si parla di critica si intende vedere i limiti della scienza nn criticarla in senso moderno e quindi in senso dispregiativo se hai altri problemi su kant dimmelo che ti spiego bene la Ragion pura che penso in classe nn abbiate fatto benissimo...
Rispondo alle tue domande una per volta :lol
- che ne dici se per collegare geografia astronomica inizio dicendo magari che il cielo è da noi visto come simbolo dell'al di là e così parlo della sfera celeste??
Si più che ottimo questo collegamento è quello a cui ho pensato pure io quando telo ho suggetiro
- stavo cercando un po di materiale su milton per inglese...ma non capisco come potrei collegarlo! Perchè leggendo qualcosa in internet non vedo che parla tanto di speranza in paradise lost!!!
altrimenti che ne dici di Blake? Se per te va bene
si anche blake va bn se nn trovi materiale porta blake purtroppo on line nn sono riuscita a reperire materiale ma sicuramente nel tuo libro troverai il materiale che ti serve perchè parla molto della speranza anche lui
- stavo poi cercando un filo logico per collegare man mano le materie ma mi rimane difficile collegare i postulati di anima mondo e Dio di Kant....non capisco...
ho fatto una mezza specie di sunto ma non mi è servito a niente!
a Cosa lo devi collegare? potresti dire che l'uomo si comporta bene ed è onesto se ha anche la speranza di ricevere un "premio" e da qui i postulati
- inoltre, nell'introduzione devo parlare come se fossi davanti alla commissione espondendo le mie intenzioni, cioè il filo logico che seguirò con la tesina oppure come dovrei scrivere??
Porta il tema generale della tua tesina e poi spieghi ome lo hai collegato alle varie materie
in attesa di una tua risposta intanto medito sulla mia tesina
forse ho capito il pensiero di Kant....correggimi se sbaglio....in pratica lui dice che la metafisica è sempre in errore e quindi attraverso varie critiche cerca di svalidare le idee di anima, mondo e Dio.....è così più o meno??
No sbagliatissimo, lui dice che su queste idee non si possono fondare delle scienze ma lei idee lui le postula perchè utili alla morale, l'uomo di Kant e da qui la speranza non è solo quello che conosce le cose che puo esperire ma è anche colui che tende al noumeo Kant ti dice che l'uomo il noumeno nn puo conoscerlo ma puo tendere ad esso e questo è òla grande speranz che da Kant...Quando si parla di critica si intende vedere i limiti della scienza nn criticarla in senso moderno e quindi in senso dispregiativo se hai altri problemi su kant dimmelo che ti spiego bene la Ragion pura che penso in classe nn abbiate fatto benissimo...
dopo tanto rieccomi di nuovo qui...
allora...che ne dici se per collegare geografia astronomica inizio dicendo magari che il cielo è da noi visto come simbolo dell'al di là e così parlo della sfera celeste??
poi un'altra cosa...stavo cercando un po di materiale su milton per inglese...ma non capisco come potrei collegarlo! Perchè leggendo qualcosa in internet non vedo che parla tanto di speranza in paradise lost!!! :!!!
altrimenti che ne dici di Blake? Se per te va bene...come potrei collegarlo?
stavo poi cercando un filo logico per collegare man mano le materie ma mi rimane difficile collegare i postulati di anima mondo e Dio di Kant....non capisco...
ho fatto una mezza specie di sunto ma non mi è servito a niente!
inoltre, nell'introduzione devo parlare come se fossi davanti alla commissione espondendo le mie intenzioni, cioè il filo logico che seguirò con la tesina oppure come dovrei scrivere??
Grazie Francy :thx
in attesa di una tua risposta intanto medito sulla mia tesina :yes
forse ho capito il pensiero di Kant....correggimi se sbaglio....in pratica lui dice che la metafisica è sempre in errore e quindi attraverso varie critiche cerca di svalidare le idee di anima, mondo e Dio.....è così più o meno??
perchè se è così stavo pensando come impostare il discorso...
avevo pensato di iniziare subito con la poesia per poi chiarire, con questa, la scelta dell'argomento e quindi introducendo la speranza. A questo punto parlerei appunto del termine speranza come mi dicevi tu e arrivata al significato religioso della parola inizierei a parlare di Manzoni come un uomo che dopo la sua conversione è diventato molto devoto e parlerei di una sua poesia cioè "Pentecoste" dove si parla molto della speranza di una vita dopo la morte. A questo punto parlerei di Seneca in latino in cui troviamo due possibilità: o la morte come la fine di tutto, quindi l'essere nulla oppure un passaggio verso una vita migliore. Poi arriverei a Kant che è molto diverso da Manzoni e Seneca perchè come dicevo prima (sempre se non sbaglio) critica la metafisica ecc ecc...
Infine giungerei a geografia astronomica e direi che tutti, devoti o non devoti, credenti e non credenti, se dovessero pensare all'al di là penserebbero sempre al cielo, perchè appunto questo è per tutti simbolo dell'aldilà. In questo modo inizierei a parlare della sfera celeste. Che ne dici??
C'è un problema però....quando dico molto brevemente nell'introduzione il percorso che seguirò in tutta la tesina?
Uff :( aiutami por favor :(
Aspetto una tua risposta...grazie ancora :thx
allora...che ne dici se per collegare geografia astronomica inizio dicendo magari che il cielo è da noi visto come simbolo dell'al di là e così parlo della sfera celeste??
poi un'altra cosa...stavo cercando un po di materiale su milton per inglese...ma non capisco come potrei collegarlo! Perchè leggendo qualcosa in internet non vedo che parla tanto di speranza in paradise lost!!! :!!!
altrimenti che ne dici di Blake? Se per te va bene...come potrei collegarlo?
stavo poi cercando un filo logico per collegare man mano le materie ma mi rimane difficile collegare i postulati di anima mondo e Dio di Kant....non capisco...
ho fatto una mezza specie di sunto ma non mi è servito a niente!
inoltre, nell'introduzione devo parlare come se fossi davanti alla commissione espondendo le mie intenzioni, cioè il filo logico che seguirò con la tesina oppure come dovrei scrivere??
Grazie Francy :thx
in attesa di una tua risposta intanto medito sulla mia tesina :yes
forse ho capito il pensiero di Kant....correggimi se sbaglio....in pratica lui dice che la metafisica è sempre in errore e quindi attraverso varie critiche cerca di svalidare le idee di anima, mondo e Dio.....è così più o meno??
perchè se è così stavo pensando come impostare il discorso...
avevo pensato di iniziare subito con la poesia per poi chiarire, con questa, la scelta dell'argomento e quindi introducendo la speranza. A questo punto parlerei appunto del termine speranza come mi dicevi tu e arrivata al significato religioso della parola inizierei a parlare di Manzoni come un uomo che dopo la sua conversione è diventato molto devoto e parlerei di una sua poesia cioè "Pentecoste" dove si parla molto della speranza di una vita dopo la morte. A questo punto parlerei di Seneca in latino in cui troviamo due possibilità: o la morte come la fine di tutto, quindi l'essere nulla oppure un passaggio verso una vita migliore. Poi arriverei a Kant che è molto diverso da Manzoni e Seneca perchè come dicevo prima (sempre se non sbaglio) critica la metafisica ecc ecc...
Infine giungerei a geografia astronomica e direi che tutti, devoti o non devoti, credenti e non credenti, se dovessero pensare all'al di là penserebbero sempre al cielo, perchè appunto questo è per tutti simbolo dell'aldilà. In questo modo inizierei a parlare della sfera celeste. Che ne dici??
C'è un problema però....quando dico molto brevemente nell'introduzione il percorso che seguirò in tutta la tesina?
Uff :( aiutami por favor :(
Aspetto una tua risposta...grazie ancora :thx
si è bello come libro lo conosco penso di si nell'introduzione puoi metterlo come spunto ...cmq nn credo che tu debba sostenere una tesi tu dvi solo esporre senza sostenere fai un lavoro oggettivo!
ok grazie poi piano piano vedo come riuscire a fare un buon collegamento :satisfied
non ho ancora capito una cosa però.....che tesi dovrei sostenere portando questo tema?? :!!!
Poi un'altra cosa, sto leggendo il libro "La vita oltre la morte" di Yogi Ramacharaka...pensi che mi sia utile per la stesura della tesina??
Grazie ancora :satisfied
non ho ancora capito una cosa però.....che tesi dovrei sostenere portando questo tema?? :!!!
Poi un'altra cosa, sto leggendo il libro "La vita oltre la morte" di Yogi Ramacharaka...pensi che mi sia utile per la stesura della tesina??
Grazie ancora :satisfied
ottimo per ora, la speranza in geografia astronomica la sforzerei con l'uomo sulla luna e la speranza dell'uomo di ragigungere zone inesplorate detto questo, i nuovi collegamenti mi piacciono ti allego dei link sulla speranza:
[url=http://74.125.39.104/search?q=cache:e6Q1vNINtlQJ:it.wikipedia.org/wiki/Speranza+speranza&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it]spieghi cosa è[/url]
poi puoi parlare della Spes dei romani e dell'esistenza di una dea spes: http://it.wikipedia.org/wiki/Speranza_(divinit%C3%A0)
e poi magari iniziare con un aforisma celebre:
[url=http://74.125.39.104/search?q=cache:Wc5GxQPjkrcJ:digilander.libero.it/PensieriInVolo/afosperanza/afosperanza.htm+aforismi+speranza&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it]clicca[/url]
[url=http://74.125.39.104/search?q=cache:e6Q1vNINtlQJ:it.wikipedia.org/wiki/Speranza+speranza&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it]spieghi cosa è[/url]
poi puoi parlare della Spes dei romani e dell'esistenza di una dea spes: http://it.wikipedia.org/wiki/Speranza_(divinit%C3%A0)
e poi magari iniziare con un aforisma celebre:
[url=http://74.125.39.104/search?q=cache:Wc5GxQPjkrcJ:digilander.libero.it/PensieriInVolo/afosperanza/afosperanza.htm+aforismi+speranza&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it]clicca[/url]
Allora, ho buone notizie :satisfied almeno spero :dontgetit
oggi ho riparlato con inglese e finalmente mi ha detto che milton va bene e che posso collegarlo con Kurts di the heart of darkness che è nel programma di quest'anno.
Poi ho parlato con filosofia -.- perchè non sono molto convinta per Nietzsche non mi piace affatto e penso che sia fatto per me -.-
Quindi ricapitolando:
ITALIANO: Manzoni
LATINO: Seneca
FILOSOFIA: Kant (dialettica trascendentale - postulati anima mondo Dio)
INGLESE: Milton collegandolo a Kurts di Conrad
Che ne dici?
Manca sempre o geografia astronomica o fisica da collegare :(
E poi un'altra cosa, per quanto riguarda l'introduzione mi avevi consigliato di fare una ricerca etimologica della parola speranza, è solo che non so da che punto partire :!!!
Su internet non c'è niente, dove posso provare a cercare? :!!!
Grazie ancora ;)
oggi ho riparlato con inglese e finalmente mi ha detto che milton va bene e che posso collegarlo con Kurts di the heart of darkness che è nel programma di quest'anno.
Poi ho parlato con filosofia -.- perchè non sono molto convinta per Nietzsche non mi piace affatto e penso che sia fatto per me -.-
Quindi ricapitolando:
ITALIANO: Manzoni
LATINO: Seneca
FILOSOFIA: Kant (dialettica trascendentale - postulati anima mondo Dio)
INGLESE: Milton collegandolo a Kurts di Conrad
Che ne dici?
Manca sempre o geografia astronomica o fisica da collegare :(
E poi un'altra cosa, per quanto riguarda l'introduzione mi avevi consigliato di fare una ricerca etimologica della parola speranza, è solo che non so da che punto partire :!!!
Su internet non c'è niente, dove posso provare a cercare? :!!!
Grazie ancora ;)
anelim90:
:blush:blushciao... mi daresti una mano anke a me?
Certo ma devi aprire un thread tutto tuo....
Marix24_09_05:
ciau
oggi ho parlato con il prof di geografia astronomica e mi ha detto che non sa cosa potrei collegare e che ci penserà (secondo me non si farà più sentire) e poi ho parlato con inglese.....appena le ho detto il tema che ho intenzioni di portare a cominciato a fare delle considerazioni che equivalgono a dire "che schifo" e ha detto che non lo sa cosa potrei portare......
Fatto sta che non sto concludendo niente. Mi rimane solamente matematica e fisica ma tanto neanche lei saprà consigliarmi.
Non so cosa fare che pizza
In geografia astronomica potresti fare una forzatura e fare la speranza dell'uomo che ha portato a sempre maggiori scoperte anche nei confronti dell'universo e quindi la speranza dell'uomo di conquistare lo spazio e l'esperienza dle primo uomo sulla luna
per inglese sono senza parole perchè Milton è uno degli autori più belli che il quinto anno tratta ed è sempre bello poter collegarlo al proprio percorso...SENTI LEI CHI TI CONSIGLIA ALTRIMENTI CERCHIAMO ALTRO INSIEME ciaooooo :lol
ciau :cry
oggi ho parlato con il prof di geografia astronomica e mi ha detto che non sa cosa potrei collegare e che ci penserà (secondo me non si farà più sentire) e poi ho parlato con inglese.....appena le ho detto il tema che ho intenzioni di portare a cominciato a fare delle considerazioni che equivalgono a dire "che schifo" e ha detto che non lo sa cosa potrei portare......
Fatto sta che non sto concludendo niente. Mi rimane solamente matematica e fisica ma tanto neanche lei saprà consigliarmi.
Non so cosa fare :( che pizza :cry
oggi ho parlato con il prof di geografia astronomica e mi ha detto che non sa cosa potrei collegare e che ci penserà (secondo me non si farà più sentire) e poi ho parlato con inglese.....appena le ho detto il tema che ho intenzioni di portare a cominciato a fare delle considerazioni che equivalgono a dire "che schifo" e ha detto che non lo sa cosa potrei portare......
Fatto sta che non sto concludendo niente. Mi rimane solamente matematica e fisica ma tanto neanche lei saprà consigliarmi.
Non so cosa fare :( che pizza :cry
:blush:blushciao... mi daresti una mano anke a me?
oki thanks :satisfied
senti, giusto per curiosità, che cosa si potrebbe collegare con il tema del mistero sulla fine del mondo?
senti, giusto per curiosità, che cosa si potrebbe collegare con il tema del mistero sulla fine del mondo?
faccio un riassunto stringatissimo:
allora perchè Nietzsche riprende la visione del tempo classica = il tempo è un eterno ritorno è ciclico per capirci tutto ritorna e lui affida la speranza. In "Così parlo Zarathustra" Nietzsche Parla di Dio come una Supposizione, Zarathustra è un profeta che annuncia la Morte di Dio, intesa come la fine dei valori e della morale tradizionale che trova le radici in quella cristiana e che lui dice che fino a quel momento si erano ridotti alla rinuncia alla sottomissione egli invece propone un rinnovo die valori che si basa sull'acquisire principalmente una nuova vitalità. L'uomo di Nietzsche deve dire il suo SI ALLA VITA. Ma se Dio E' Morto sarà opportuno creare dei nuovi valori
L'uomo i inserisce così nell'eterno ritorno: "Tutto ciò che è avvenuto avverrà, tutto ritorna", ogni uomo deve esaltare se stesso realizzando la propria volontà di potenza e quindi tendendo a diventare un super uomo
allora perchè Nietzsche riprende la visione del tempo classica = il tempo è un eterno ritorno è ciclico per capirci tutto ritorna e lui affida la speranza. In "Così parlo Zarathustra" Nietzsche Parla di Dio come una Supposizione, Zarathustra è un profeta che annuncia la Morte di Dio, intesa come la fine dei valori e della morale tradizionale che trova le radici in quella cristiana e che lui dice che fino a quel momento si erano ridotti alla rinuncia alla sottomissione egli invece propone un rinnovo die valori che si basa sull'acquisire principalmente una nuova vitalità. L'uomo di Nietzsche deve dire il suo SI ALLA VITA. Ma se Dio E' Morto sarà opportuno creare dei nuovi valori
L'uomo i inserisce così nell'eterno ritorno: "Tutto ciò che è avvenuto avverrà, tutto ritorna", ogni uomo deve esaltare se stesso realizzando la propria volontà di potenza e quindi tendendo a diventare un super uomo
Ancora non capisco però una cosa, cioè il collegamento con Nietzsche, perchè ancora non l'ho studiato e non conosco il suo pensiero filosofico. Non puoi dirmi in poche parole cosa dice riguardo la speranza di una vita dopo la morte?
:thx Grazie ;)
:thx Grazie ;)