Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VAMOS94
EI PARTITA FINITA IN PAREGGIO!! MA QUEL GOAL K ABBIAMO FATTO NOI ERA VALIDO NO?? NN ERA FUORI GIOKO?? K è DAKKORDO KON ME?? CMQ INSERITE ANKE I VOSTRI COMMENTI RIGUARDO LA SQUADRA E LE PARTITE AFFRONTATE E FUTURE.. EUROPEI....FORSE SPERIAMO BENE!!!
1
13 giu 2008, 20:00

Andrearufus
è una domanda che riguarda l'uni ma nn so dove metterla ..volevo sapere se secondo voi è utile un portatile per la uni..non so..vedo studenti che lo hanno..ma nn capisco quale può essere l'utilità..qualcuno mi può illuminare riguardo a questo punto? è utile o è solo uno sfizio?

beltipo-votailprof
Salve............vedo che non c'è nessuno....peccato!!!!Un forum per gli studenti è utilissimo....speravo di sapere qualcosa sull'esame di storia del turismo...:-(
8
9 mar 2007, 14:35

Raphael1
Sto studiando le distribuzioni e ho trovato questo esercizio che però non riesco a risolvere, se qualcuno riuscisse a dirmi come fare ne sarei felice, perchè è da due giorni che ci penso senza risultati! grazie! Sia $I\subset \mathbb{R}$ un intervallo aperto e $T$ una distribuzione tale che $T':=DT=0$. Dimostrare che esiste $c \in \mathbb{R}$ tale che $T=cT_1$, dove $1:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}$ è definita da $1(x)=1$ per ogni $x \in \mathbb{R}$. Quindi ...
5
12 giu 2008, 18:47

cozzataddeo
Una discussione pertinente la trovi al seguente link, tanto per cominciare. https://www.matematicamente.it/forum/ind ... ml?#212877 A ciò posso aggiungere che la preparazione matematica di un ingegnere gestionale è piú superficiale rispetto agli altri corsi di ingegneria e non è neppure lontanamente paragonabile a quella che si può acquisire nei corsi di laurea in Matematica o Fisica. Sulle discipline che non si mandano giú, che dire...è questione di gusti . Personalmente credo che non riuscirei a fare nessuno di quegli ...

wook-votailprof
Qualcuno sa se in segreteria hanno affisso i fogli con la divisione dei due giorni??? please aiutatemi, ho bisogno di sapere in ke giorno devo discutere...
23
11 giu 2008, 11:08

drcave
Salve a tutti. Ho incontrato questo problema che m ha dato difficoltà: Una bacchetta lunga L giace sull'asse x, caricata non uniformemente con carica [math]\lambda=\alpha x[/math] calcola il potenziale nel punto P a distanza d da un estremo della sbarretta. Grazie dell'attenzione, se avete fretta mi lasciate solo qualche drittam il mio problema è la densità non uniforme.
6
12 giu 2008, 23:17

makk8900
salve, finalmete siamo arrivati alla tanta attesa svola (gli esami) però ho una gran paura...io vado al ragioneria e la seconda prova è quella di ECONOMIA AZIENDALE purtroppo credo di nn essere in grado di riiuscire a svolgerla..cm devo fare e cosa posso fare?? ma secondo voi su cosa dovrei prepararmi bene?? uff help me
1
13 giu 2008, 17:29

The Princess of Dreams
Rispondete numerosi. Se li conoscete e vi piacciono scrivete anche la canzone preferita e il perchè...:headphones FINLEY 4 EVER
36
7 apr 2008, 19:48

giuly87-votailprof
Sapete dirmi l'orario del ricevimento della prof. Brundo?Grazie.
1
10 giu 2008, 12:31

*CyberCrasher
Ho un dubbio riguardo il seguente integrale: http://www.matematicamente.it/esercizi_svolti/integrali/%24%5cint%111%5e0x%28logx%29dx%3d%24_200805243423 Ho tutto ben chiaro ma non capisco perchè dopo aver utilizzato l'integrazione per parti, l'utente procede risolvendo l'integrale con e-1 ancichè 0-1 come da testo.. Procedendo con 0-1 il risultato è diverso. Perchè ha usato e-1? e da dove li ha presi?

memoleeeeeee-votailprof
Ragazzi ma quando usciranno le date degli esami? ho visto infatti che ancora non tutti i professori hanno messo le date degli appelli estivi! Se siete andati a lezione e magari sapete qualche data relativa ai prof delle materie cliniche o a quelle mediche ad esempio che non hanno ancora messo date potete farci sapere? Maggio sta per finire e noi ancora non sappiamo niente... :nonono:Così non va bene per niente...

slight-votailprof
Ciao ragazzi , prima di tutto voglio complimentarmi per il forum . Bello , esauriente , vivo! :) Magari l'avessi trovato prima!!:) Cmq veniamo a noi : Devo sostenere una prova da 3 cfu per completare un esame da 9 cfu ( ne ho già 6 per attività formative ) . la scelta che devo prendere è tra questi esami (ho già tolto quelli di diritto che secondo me per 3 cfu è troppo uno sbattimento) Demografia Filosofia del diritto Giustizia amministrativa Storia della pubblica amministrazione Storia ...
9
12 giu 2008, 12:05

atticus28-votailprof
salve, mi chiamo roberto,sono di napoli e ho 28 (troppi x fare l'università,eh?).Sono al secondo anno di lingue e culture moderne al sob ma l'anno prossimo forse m'iscrivo alla federico II in scienze biologiche risorse ittiche.Vorrei sapere quali sono le materie da affrontare e gli sbocchi professionali che offre.Grazie.

jeevas-votailprof
Io l'ho sempre sostenuto, i giapponesi sono troppo avanti. Ecco come si dovrebbe mangiare il sushi: http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/sushi-corpo/1.html
9
10 giu 2008, 14:17

anotherjoe-votailprof
E' una cosa a cui tengo particolarmente perchè per me ne va la cultura matematica dell'intero paese. Io credo fermamente che i libri di matematica siano la causa principale del disgusto che la materia provoca in gran parte della popolazione di studenti. Ci si divide, infatti, tra chi ha la "testa" o meno per la suddetta materia e solo chi è predestinato è destinato ad amarla, mentre chi per un motivo o l'altro ci si imbatte finisce per detestarla nella gran maggioranza dei casi (mi riferisco a ...
1
13 giu 2008, 13:38

balnazzar
Derivata di $root(3)((x-3)^2/(x-2))$ Ok mi da (dopo le semplificazioni) $(x^2-4*x+3)/( 3*(x-2)*(x-3)*root(3)(x-3))$ pero' il numeratore lo posso vedere come $(x-2)^2-1$, giusto? Ora, se lo scrivo cosi', posso semplificare un sacco di cose, e la derivata finale, cosi' super-semplificata, mi verrebbe $1/(3*root(3)(x-3))$. Naturalmente cosi' elimino gli zeri della derivata. Pero' non vedo divieti, algebricamente, per semplificazioni di questo genere. Mi sembrano lecite. Ditemi cosa c'e' di giusto e cosa di ...
12
11 giu 2008, 14:51

sballina-votailprof
ciao a tutti .ho un dubbio:confused: quale di questi 2 esami mi consigliate????non ho seguito nessuno dei 2 corsi vorrei farlo per luglio...aiutatemi grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee:)
4
11 giu 2008, 17:59

shawna-votailprof
come da titolo, cercasi UOMO requisiti caratteriali minimi: che sia affettuso ma nn mieloso che abbia in testa per almeno tre quarti della giornata il sesso(CON ME) che sia duro fuori ma morbido dentro che sia discreto che sia sincero,vero,dica quel che pensi e pensi a quel che dica che m rispetta che io occupi nella sua scala d priorità minimo il terzo posto che sia deciso , ma non testone che sia intelligente,vada bene all'università se studente ma che nn abbia tutti 30 e lode onde ...
65
25 feb 2008, 13:32

Matteozio
Ciao a tutti, per caso qualcuno conosce le facoltà di matematica di Madrid, Tubingen e Monaco di Baviera? Vorrei trasferirmi in una di queste località per completare il mio percorso di studi, ma sono indeciso sulla destinazione. Un mio prof mi diceva che per l'analisi matematica sarebbe consigliabile una tra Tubingen e Madrid...cosa potete dirmi a riguardo? Grazie in anticipo
2
13 giu 2008, 13:49