Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
varietà differenziale: Uno spazio topologico di Hausdoff a base numerabile X in cui sia assegnato un n-atlante differenziabile di classe $C^k$ per qualche intero n maggiore o uguale di zero si dice varietà differenziale se $k>=1$ o $k=+oo$ e varietà topologica se $k=0$. L'intero n è la dimensione della varietà differenziale. Mi domando una cosa: perchè vengono richieste ipotesi così forti lsue X per essere una varietà differenziabile? cioè deve ...
2
8 lug 2008, 11:49

lucyy-votailprof
Ciao a tutti ragazzi volevo sapere se qualcuno ha notizie della seconda prova scritta di biologia animale proff Parenti,lei durante il primo esame aveva detto ke a maggio ne metteva un altra ma nn si sa nulla... se qualcuno sa qualcosa può informarmi? grazie mille ;)

antoct-votailprof
Qualcuno sa se il prof.guccio ha dato i risultati della prova scritta del 20 giugno........Grazie:)

enigmagame
Studiare i massimi e minimi assoluti della funzione: $f(x)=x(x-1)^(2/3)$ sull'intervallo $I=[-1, 3/2]$. Mi sono calcolato la derivata prima che è $f'(x)=(5x-3)/(3(x-1)^(1/3))$ Adesso non so bene come procedere, per prima cosa ho valutato la funzione agli estremi dell'intervallo ed in $-1$ non è definita mentre in $3/2$ vale $0.9$. A sto punto devo studiare dove si annulla la derivata ed in quei punti valutare la funzione oppure stò sbagliando? Vedo subito che la ...

kiary
si può eliminare la scoliosi???? se si quanto ci vuole?? xke la mia amica ha la scoliosi leggera ma cmq ce l'ha. grz in anticipo
2
7 lug 2008, 20:11

lucaz-votailprof
salve volevo alcuno delucidazioni riguardo la modalità di iscrizione a ingegneria gestionale. che mi sapete dire di questa facoltà? difficoltà, specialistica, lavoro, guadagni...?

enigmagame
Calcolare una primitiva della funzione $f(x)=1/(x+sqrt(6-x))$. Specificare inoltre il dominio di definizione della primitiva trovata. Eseguo la seguente sostituzione $6-x=t^2$ procedo con tutti i calcoli e troco il seguente risultato: $-4log(sqrt(6-x)+2)/5-6log(sqrt(6-x)-3)/5$, che mi viene confermato anche da Derive tranne il segno meno in entrambi i membri. Io ho trovato $-dx=2tdt$ ed ecco da dove mi porto il segno negativo. E' sbagliato qui? Inoltre il dominio di definizione è: $x\inRR:x<-3$?

DuxDjo
Qualcuno lo sà fare? $\int_{1}^{2} e^(t^2)*sqrt(4*t^2+4*t^2*e^(2*t^2))dt$ Mi pare un pò complicato... Soprattutto con il caldo
5
7 lug 2008, 16:32

anotherjoe-votailprof
salve, non riesco a capire come dimostrare esattamente se un insieme è sottospazio vettoriale di un certo spazio vettoriale. Vi faccio alcuni esempi. Dato $V={(x,y,z) : 2x+y-2=0}$ è sottospazio di $R^3$ ? Comincio a dimostrare le due proprietà dei sottospazi, ovvero chiusura rispetto alla somma e rispetto al prodotto per scalare. Somma: prendo due generici elementi di V. $v1=(a,b,c)$ e $v2=(d,e,f)$, li sommo e viene $v1+v2=(a+d, b+e, c+f)$, con $2(a+b)+(b+e)-2=0$ Ecco, a ...

alessia641-votailprof
mi sono iscritta sul sito dell'Alta Formazione ed inivato la documentazione per ottenere il voucher formativo... sapresti dirmi quando usciranno le graduatorie? sai per caso quanti studenti hanno fatto richiesta? Che probabilità ho di ottenere il voucher? grazie grazie!

ybor4
Salve, sto facendo degli esercizi con la macchina di Turing, con un'applicazione molto carina, http://www.jflap.org/jflapbook/ C'è questo esercizio: Si definisca una macchina di Turing T con un solo nastro che, dato in input la rappresentazione binaria di un intero non negativo x produca in output sa sequenza di x+1 simboli. non capisco cosa mi si chiede se ho 2 = 10 deve dare 3 =11. ovvero incrementare di uno l'intero? Poi questo Si definisca una macchina di Turing T con un solo nastro ...
2
7 lug 2008, 12:52

flamvale93
Ho fatto questa versione..s'intitola " Baldanzose speranze di Alessandro" ed è presa dal libro Ad Limina 1...Me la correggete please? grazie! Alexander, cum ad bellum contra Persas moveret, omnes novercae suae cognatos et adfines per sicarios interfecit ne sibi, dum in Asia est, domi nocere possent. Ne suis quidem familiaribus pepercit, si regno apti erant, ne ulla materia seditionis in Macedonia relinqueretur. Adunavit deinde exercitum suum, naves armis et armatis oneravit, rem familiarem ...
16
25 giu 2008, 12:36

75america
Sto cercando di fare questi integrali ma nn mi vengono, nn so che fare $int sqrt(x)/sqrt[1-sqrt(x)]$ ho provato così prima sostituzione e poi per parti ma mi ritorna sempre indietro: $int z/sqrt(1-z) 2zdz<br /> $2 int 1/sqrt(1-z) z^2 dz$<br /> Per parti <br /> $2 z^2 arcsen z - int 2z arcsenz dz$<br /> Di nuovo per parti<br /> $2 (z^2 arcsenz - z^2 arcsenz + int 1/sqrt(1-z) z^2) dz$<br /> cioè $ 2 int 1/sqrt(1-z) z^2 dz$<br /> <br /> cm si può risolvere?<br /> <br /> Ve ne posto un altro:<br /> $int sqrt x/[sqrt(x)-1] dx $<br /> <br /> Sostituzione <br /> $int z/(z-1) 2z dz$<br /> $2 int z^2/(z-1) ...
18
7 lug 2008, 17:07

doddi1965-votailprof
Ciao a tutti.... Una domanda forse un po' banale: non ho capito se per la magistrale di Giurisprudenza ad Imperia le lezioni sono tutte "in loco" o se bisogna seguire alcune lezioni a Genova... Grazie in anticipo per la risposta...;)
2
7 lug 2008, 16:43

chris_92
perpiacere aiutatemi a tradurre questa versione"alessandro tenta l'assedio di gaza" di curzio rufo: inizia"OB hanc causam alexander omnium quae apud hostem...."e finisce"...tamen paruit vati signumque receptui dedit" va bene pure se i aiutate solo con questo pezzo:"OB hanc causam alexander omnium quae apud hostem gererentur ignarus,urbem gazam obsidebat. Praeerat urbi Betis,eximiae in regem suum fidei,modicoque praesidio muros ingentis operis tuebatur.Alexander,aestimato locorum situ,agi ...
3
8 lug 2008, 08:42

vaka85
Salve a tutti, avrei alcuni quesiti di teoria che ho trovato in esami vecchi di Fisica LA (facoltà di ingegneria), e che non sono riuscito a risolvere. Visto che DEVO passare assolutamente questo maledetto esame che ho già dato varie volte, chiedo il vostro aiuto 1. Un punto materiale è vincolato a muoversi in una dimensione. Quale delle forze seguenti lo fa muovere di moto oscillatorio armonico? Motivare la risposta. a) F = −200x; b) F = −10x2; c) F = 32x. 2. A causa di un guasto ...

pinkblue-votailprof
Salve a tutti..sapete quali sono le domande più frequenti che fanno all'esame? io devo portare i moduli 4-5-6. come si comportano all'esame la prof.ssa e l'assistente...??? grazie ciao ciao :re:

dissonance
Sia (*)$F(y,y',y'')=0$ la nostra equazione differenziale. Cito da Marcellini-Sbordone 1996 Analisi matematica II, pag.258: Pensando $y$ come variabile indipendente e ponendo $z(y)=y'$ si ha $y''=dy^{'}/dz=dz/dy dy/dx=z'z$, la (*) si trasforma nell'equazione differnziale del primo ordine $F(y,z,z'z)=0$ eccetera... ...le soluzioni di (*) si ottengono risolvendo l'equazione a variabili separabili $y'=z(y)$. Quello che non riesco a capire è che cosa ...

Ahi1
Ciao a tutti! Come si capisce dal titolo del post, sono alle prese con un esercizio di questo tipo: Calcolare l'autocorrelazione del segnale $x(t)=e^(-t)$ Se ho capito bene l'autocorrelazione è la convoluzione del segnale con se stesso, dunque andando a risolvere mi viene $e^(-tau)*tau$ è corretto? Teoricamente si, mi trovo vedendo questo sito http://www.jhu.edu/signals/convolve/index.html Ma la autocorrelazione è proprio la convoluzione del segnale con se stesso? Niente di più? GRAZIE
5
7 lug 2008, 18:25

sugarfree-votailprof
ciao ragazzi, il test d genetica è tt a risp multipla?cioè cn sn 30 domande a risp multipla cn definizioni e esercizi .un punto per ogni risp esatta e -o,25 per risp errata? e se n s fa una domanda? :rolleyes: