Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
cerco un'anima buona che mi possa dare dei buoni appunti di tecniche biomolecolari (prof. guarino)...vi prego, aiutatemi: il 28 luglio devo fare l'esame e sono un pò confusa:muro:!!!Grazie mille...:D

Ho bisogno del vostro aiuto questa è la funzione di cui si richiede il grafico qualitativo
f(x)= lg(x+1/2x-1)+x
mi si richiede inoltre di risolvere la disequazione f(x)>=0 e determinarne l'insieme immagine.
Avrei bisogno di un confronto con voi perchè ho cercato di risolverlo ma mi trovo in difficoltà quando studio il segno della funzione e l'intersezione con gli assi. Potreste aiutarmi??? Se volete lasciatemi il vostro contatto msn STO DIVENTANDO PAZZA ...
ragazzi sono nel pallone..devo studiare un argomento che non ho trattato nei miei anni scolastici..uffa..comunque ad esempio come potrei rispondere ad un quesito del genere:
Descrivere il luogo dei punti dello spazio equidistanti da due punti P e Q assegnati.
grazie e ciao

Salve a tutti. Per piacere, chi può aiutarmi a capire qual è la risposta a queste due domande?
1. Nell'addizione o sottrazione tra numeri binari in COMPLEMENTO A UNO, perchè il riporto finale (end-around carry) deve essere sommato al risultato ottenuto per avere il risultato finale?
2. Perchè nell'addizione o sottrazione tra numeri binari in COMPLEMENTO A DUE deve essere ignorato il riporto finale (carry-out)?
C'è una spiegazione matematica a entrambe le domande??
Grazie a chiunque ...
Salve ragazzi! volevo kiedervi se qualcuno di voi mi puo' dare qualche info su geografia, ke tipo di domande fa il proff e come si svolge l'esame!! grazie in anticipo
Ciao.
Di recente, in particolare dopo l'uscita della legge sul sequestro dell'auto se si guida in stato di ebbrezza, mi sono accorto di quanto sia difficile reperire informazioni ufficiali in internet sull'uscita o applicazione di nuove leggi.
Quando si fa una ricerca infatti, vengono fuori solo i vari siti di notizie: ma è possibile che il cittadino si debba affidare a quello che dice il Corriere della Sera o La Repubblica?
Sapevo che c'era la Gazzetta Ufficiale, ma la sua consultazione ...
Ciao a tutti ragazzi!volevo chiedervi una cosa...io ho presentato la richiesta stage x il mese di giugno a inizio mese ma nn ho avuto ancora nessuna risp dall'ufficio stage..c'è qualcuno di voi che sa qualcosa o l'ha gia iniziato?sto perdendo un sacco di tempo inutilmente:muro:...
grazie mille...un bacio a tutti..:angel:

Un piccolo test della Gazzetta sui giocatori degli Europei. Si scrive il cognome del giocatore in foto. Il mio punteggio è stato 70/94. Chi fa il massimo vince l'ambito titolo di "testa nel pallone".
http://www.gazzetta.it/Rubriche/indovin ... le.shtml?1
Buon divertimento!

ho un piccolo problema nel disegnarmi la funzione in 2 variabili di:
arcsin(xy-y-2x)
-1

Come immagino molti di voi abbiamo letto, la nuova finanziaria, combinata con l'ultima manovra del governo uscente, prevede un taglio di circa 150mila unita' nel settore scolastico, suddivise 2/3 personale docente, 1/3 personale amministrativo/servizi.
Quando ho letto la notizia, non ne ero certamente felice, in quanto ritengo che l'istruzione sia uno dei pilastri su cui il futuro di un paese e' fondato.
Cio nonostante ho deciso di informarmi su come l'Italia sia messa in termini di ...

Se uno legge la storia della vita di alcuni matematici, troverà molto spesso che si sono avvicinati alla matematica in "modo fortuito", "gli è capitato tra le mani uno scritto di..", "voleva fare il medico e dopo aver letto... passa alla matematica". Sembra che molti di questi famosi abbiano avuto una iniziale preparazione della materia molto scadente. allora mi domando: è che molto spesso la vita di un personaggio famoso è molto romanzata? Abbiamo in questa condizione, solo per citarne ...
Ciao a tutti,magari è una cavolata ma io non ci riesco proprio,scusatemi....ho una spira circolare in un solenoide ideale...Ho sia il raggio che la resistenza della spira e tutti i valori che mi sono calcolato precedentemente del solenoide,cioè corrente al tempo t=0s e valore del campo magnetico al tempo t=4s e t=10s. Qualcuno sa come calcolare la forza elettromotrice e la corrente indotta sulla spira?
io ho trovato questa formula ma non riesco ad applicarla ---> ...
per scienze dell'amministrazione (base). Qualcuno sa dirmi per quanto riguarda il diritto internazionale con il prof Riccioli, le pag da studiare nel cassese?
Ciao a tutti,vorrei sapere se per l'appello di ieri (8 luglio) la prof ha concesso un prolungamento ed eventualmente quando..Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno!

Caro Lider in questi video vedo che ti diverti molto..... o no???? XD

Un’anatra vola orizzontalmente ad una quota H = 25 m dal suolo con
velocità costante v = 18 ms-1. All’istante t = 0 l’anatra si trova proprio sopra la testa di un
cacciatore, e questi spara un proiettile per colpirla. Calcolare:
a) il modulo vmin della minima velocità che deve avere il proiettile per colpire l’anatra;
b) il relativo angolo di tiro θ (alzo);
c) dopo quanto tempo il proiettile colpisce l’anatra.
----
Allora dovrebbero valere le seguenti:
per ...
ciao rag... vorrei sapere tra i testi consigliati per questa materia qual'è il "migiore" cioè il + corto, - complicato ecc.... insomma DRAETTA MENGOZZI POCAR quale inizio?????? qual'è il programma..........per favore datemi info

ragazzi, perdonatemi ma ho difficoltà nella risoluzione di due esercizi:
il primo mi chiede di trovare la primitiva in [pi/2,3pi/2] di
$1/(2cosx-1)$
mentre l'altro i chiede di verificare l'integrabilità in [0,+oo[di
$log(sqrtx+1)/(x+2)$ e $sin(sqrt(x+1))/(x+1)$
quest'ultim esercizio non so risolverlo. non riesco ad uscirne viv dal discorso su integrabilità. per il primo pensavo di procedere per parti ma non sono sicuro circa la scelta del procedimento. per il primo accetto consigli per poi ...

ciao a tutti...ho un dubbio:
secondo la convenzione quando calore o lavoro sono compiuti dal sistema sull'ambiente (cioè "escono" dal sistema), il segno delle quantità δQ e δL è negativo; viceversa, quando sono compiuti sul sistema ("entrano" nel sistema) allora il segno è positivo.
Adesso: ho un esercizio in qui il mio sistema CEDE Q e ASSORBE L, quindi la relazione dovrebbe essere ∆U = L - Q ... e invece nn è così. Sapreste spiegarmi il motivo?
graziegrazie

Ora ho dei dubbi su questo esercizio molto farcito:
http://hosting05.imagecross.com/image-h ... ne0003.gif
Comincio col determinare la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche di $RR^4$:
$v_1=e_1+e_2, v_2=e_2,v_3=e_3+e_4,v_4=e_3-e_4$.
Dunque perveniamo al sistema:
${f(e_1)+f(e_2)=(h,h+2,h+2,h+1), f(e_2)=(0,h+2,h+2,h+1), f(e_3)+f(e_4)=(0,h-2,h-1,h), f(e_3)-f(e_4)=(0,h,h+1,h)}$.
Una volta risolto questo sistema posso scrivere la matrice associata ad f cercata:
$M=((h,0,0,0),(0,h+2,h-1,-1),(0,h+2,h,-1),(0,h+1,h,0))$
Riducendola per righe si ottiene: $((h,0,0,0),(0,h+2,h-1,-1),(0,0,1,0),(0,h+1,0,0))$.
Discutiamola per i diversi valori di h.
Se h=0 il rango è tre, quindi dim Im ...