Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VINX89
Salve! Qualcuno saprebbe darmi qualche informazione sul Progetto Lauree Scientifiche? So solo che c'è un concorso nazionale per assegnare un tot di borse di studio a chi si iscrive ad una facoltà scientifica. Su internet non ho trovato nulla riguardo l'anno accademico 2008/2009. C'è un sito proprio su questo progetto, ma non si apre. Grazie!
2
7 lug 2008, 00:22

Jazz_lover
Ciao a tutti. Qualcuno sa dirmi qual'è il metodo per il calcolo del gruppo fondamentale di uno spazio topologico? (ad esempio la bottiglia di klein) Se lo calcolo con il punto base p cosa cambia? Come si calcola l'abelianizzato del gruppo? Cosa si intende per gruppo definito tramite una presentazione ?

Kif_Lame
Sera! Sono nuovo del sito e vorrei sapere se esiste una formula che lega la forza gravitazionale e la forza elettrica in un'unica legge. Ho cercato un pò nell'Amaldi ma non ho trovato nulla e per internet nemmeno. Vorrei saperlo perchè stavo cercando di trovare una legge descrivente contemporaneamente le due forze. Se non c'è posso postare le mie pseudo considerazioni (probabilmente sbagliate). Ciao!
11
12 mag 2008, 19:55

ChiaraM.12
Buongiorno a tutti!!!Ho problemi con alcuni esercizi di matematica finanziaria.....c'è qualcuno che può darmi una mano a breve ho l'esame!!!! 1) Determinare il numero delle rate di una rendita annua anticipata, differita di 4 periodi, con rata annua costante di 300€, al tasso d'interesse bimestrale i2=0,024695077 in modo che il suo valore attuale sia pari a 1500€. 2)Siete proprietari di un fast-food in franchising. E' quasi l'ora di chiusura, ma vi avanzano 13 panini, 19 porsioni di manzo ...

mariodic
La domanda non mette in discussione le definizioni correnti che qualsiasi studente delle superiori conosce, per esempio, quella che abbiamo incontrato in termodinamica, $dS=(dQ)/T$, con $\S, Q$ e $\T$ rispettivamente Entropia, quantità di calore e Temperatura in °K, che storicamente mi sembra sia la prima formulata. Sappiamo inoltre che, successivamente, l'origine termodinamica del concetto è passata, come dire, in secondo piano rispetto a successive ...
1
7 lug 2008, 01:26

Ary19
Benvenuti al Cinema&Tv Quiz… Questo è il Cinema&tv quiz dove si pongono domande sul cinema, principalmente, e sulla tv... La creatrice del gioco è Ary19 e lei è colei che pone le domande. Da poco è subentrata anche Ipplala, poiché Ary non può collegarsi molto spesso quindi lei aiuta a portare avanti il gioco. Ma come si gioca? Innanzittutto Ipplala e Ary pongono le domande a loro piacimento. Esistono 4 tipi di domande: 1)domanda diretta, tipo “Che ruolo ha interpretato questo attore in ...
3.9K
7 apr 2007, 15:21

stud88-votailprof
ciao a tutti...qualcuno sa dirmi più o meno quali sono le domande più frequenti dell'esame di bilancio e ragioneria Mancini/Zattoni? Il 24 ho l'esame....paura:confused::eek:
3
18 giu 2008, 20:48

NightKnight1
Sia K un campo e V e W due spazi vettoriali su K di dimensione finita. Sia Hom(W,V) lo spazio vettoriale delle applicazioni lineari da W a V. Hom(W,V):={f:W->V lineare} Sia Hom(V,W)* lo spazio vettoriale duale di Hom(V,W); cioè Hom(V,W)*:=Hom(Hom(V,W) , K). Dimostrare che esiste un isomorfismo naturale (cioè che non dipende da nessuna scelta di base) tra Hom(V,W)* e Hom (W,V).

fu^2
oggi finiti quasi tutti gli esami in una giornata in cui potevo dormire e avrei fatto di più, mi è caduto l'occhio sul libro di geometria 2 del sernesi e stavo leggendo... visto che geometria differenziale mi aspetta a ottobre... ecco mi è venuto un dubbio di mia ignoranza... non riesco a capire una cosa: definizione 1: con $chi(X,p)$ denotiamo l'insieme i cui elementi sono funzioni differenziabili a valori reali che sono definite in qualche intorno di p in X definizione ...
2
6 lug 2008, 22:13

winterwhilom-votailprof
Hi, I'm from Sweden and visiting Naples. I'm looking for a person in Naples, and maybe you can help me since you're students here... I met a guy who studies at the university in Naples, and as I had lost/got mugged of my wallet, he lent me money until I'd be able to fix things. I don't have the paper with his name and address, and of course there's hardly any chance whatsoever that you'll know him, but I'll still go for it: He's 27, doing 2nd year biology, tried to be an artist before ...

turtle87crociato
Volevo porre una domanda che penso riguardi gli aspetti filosofici della matematica. Nel caso avessi sbagliato la collocazione del post, mi perdonerete. Dunque, le implicazioni logiche. Secondo il mio testo, si dice: "Sia dato un insieme X; siano date due proprietà J e W, definite in X. Vale la seguente implicazione J(freccia)W. Io interpreto la seguente implicazione basandomi sul fatto che l'implicazione sia vera per qualsiasi elemento di X, e sottolineo di X. Orbene(per citare il ...

fermans-votailprof
sez. sbagliata. 1 solo messagio ;) Benvenuto e leggi il regolamento :)
0
5 lug 2008, 15:47

Lider Maximo
Ciao a tutti, sabato sera in balera ho conosciuto una strappona(eufemismo per dire donna priva di morale) si è strusciata per tutto il tempo della mazurka, quando è arrivato il momento di andare al sodo è arrivato il marito e se ne' andata senza nemmeno salutarmi. secondo voi è giusto? cosa devo fare? ripresentarmi in balera sabato?
31
3 giu 2008, 22:31

jacopo35
Ciao, questo è il testo dell'esercizio: (i) Abbiamo 20 diversi regali da distribuire a 12 bambini distinti; in quanti modi possiamo farlo, se non abbiamo alcuna restrizione sul numero di regali da dare ad ogni bambino? (ii) Adesso abbiamo 20 diversi tipi di regali, e per ogni tipo ne abbiamo una quantità illimitata (per chiarezza: regali dello stesso tipo sono identici). In quanti modi possiamo distribuirli ai 12 bambini (distinti), sotto la sola condizione che nessun bambino può ricevere ...

saruman87
Devo risolvere due problemi: [1] Tre studenti misurano ripetutamente una stessa resistenza e ne danno le seguenti tre misure indipendenti: $426+-Omega$ $428+-Omega$ $426+-Omega$ valutare la miglior stima [RISOLUZIONE???] Ora per risolvere questo problema dovrei applicare la formula della media pesata, cioè $\bar x$$=$$(\sum_{i=1}^N w_i*x_i) / (\sum_{i=1}^N w_i)$ con $w_i$$=$$1/Omega_i^2$ E con un errore medio uguale a ...
1
6 lug 2008, 21:33

marzorati1
Quanti litri d' acqua a 1oo C occorre aggiungendo ad un litro d' acqua a 40 C per ottenere acqua a 80 C ?

Michele881
Ragazzi, sarà che sto studiando da stamattina, sarà il caldo non lo so, fatto sta che mi sto incartando nel calcolo delle derivate parziali della funzione $f(x,y) = |x-y|e^(-x^2 y^2) $ Ogni volta che le calcolo mi vengono diverse Voi che mi dite?

Mr.X1
Buongiorno a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa si intende per sistema minimale di generatori per uno spazio vettoriale. La definizione di sistema massimale di generatori la so. Arrivederci
10
18 apr 2008, 11:01

andrepd
ciao ragazzi sono nuovo di qui avrei bisogno un script in php per domani mattina. Ho una verifica di programmazione e sono messo abbastanza male causa assenze mie e del prof... voi come ve la cavate? dovrebbe essere qualcosa di semplice, proprio di base, del tipo: "Scrivi un programma che simuli il lancio di un dado e che in caso di numero pari lanci una moneta.." io non so proprio da dove cominciare, se qualcuno è in grado o sa anche solo dove trovare degli esempi del genere mi farebbe un ...
3
2 giu 2008, 17:53

MARTINA90
regola: partendo da una parola a caso se ne deve dire un altra che centra xrò con la prima (x es. azzurro, celo) e cosi via cn la prossima parola, attenzione non si puo copiare una parola altrimenti si viene eliminati dal gioco. ma eliminati da tutto il gioco? no, altrimenti poverini... si viene eliminato sl se qualkuno si accorge ke la parola è gia stata usata. e da questo momento si contano 8 parole esclusa quella copiata e dopo di ke si ritorna in gara. ma se però si copiano 5 parole ...
3
6 lug 2008, 22:06