Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho scoperto proprio un paio di giorni fa che, per la legge sulla privacy (di cui ormai non ne posso più) non verranno affissi i cartelli con i risultati (voto) degli esami ma solo un elenco dei promossi e dei bocciati e che sarà possibile sapere solo il risultato del proprio esame chiedendolo in segreteria. Che ne pensate di questa ultima novità che, da quanto ho letto su internet, era stata introdotta da Fioroni e confermata con lievissime modifiche dal suo successore?

sia $w= (2x)/(sqrt(x^2+y^2))dx + (2y)/(sqrt(x^2+y^2))dy $ e considerando come insieme di definizione x>0 cioè primo e quarto quadrante, calcolare una primitiva $U(x,y)$ della forma differenziale sapendo che $U(1,0)=2$, come si fa? va bene come primitiva $2sqrt(x^2+y^2)$?

Ho un bel quesito da porvi:
una persona ha una laurea VO e ha intenzione di conseguire una laurea
magistrale nella classe equipollente a quella del VO.
E' possibile? Ci sono delle norme che vietano ciò?
Ad esempio:
laurea VO in matematica
equipollente alla 45/S (specialistica in matematica)
nuova iscrizione alla laurea spec. in matematica applicata (classe 45/S)
Secondo me è possibile.
Salve a tutti,sono nuovo di queste parti, qualcuno sa dirmi quale procedura devo seguire dopo l'immatricolazione per avere informazioni dettagliate sul piano di studi, quali testi acquistare e se prima di farlo bisogna contattare qualche professore. ciao:cool:

L'altro giorno, dovendo studiare per l'orale della maturità, mi sono abbandonato ad un ragionamento forse futile ma interessante.
Pensavo a quali invenzioni del giorno d'oggi saranno sicuramente - si fa per dire - presenti (utilizzate) anche tra 100 anni senza che subiscano modifiche sostanziali.
Vuoi perchè hanno un rapporto tra funzione e semplicità favorevole o perchè è impensabile l'abbandono di questa invenzione.
A me sinceramente me ne sono venuti in mente solo due:
_la ...

come si fa a vedere la tesina pubblicata per il concorso? aspetto risposta da qualke moderatore.

volevo sapere se il procedimento per questo esercizio era giusto....
LE SOLUZIONI z = x + iy DI |z - 2|=|$\bar z$ + i|
a) sono punti della retta di equazione y=2x -3/2
b) sono punti della retta di equazione y=-2x +3/2
c)sono punti della circonferenza (x-3)^2 + (y-1)^2 = 3
d)altro
SOLUZIONE(o almeno credo...)
|x+iy -2| = |x - iy + i|
|(x-2) +iy| = |x - i(y+1)|
$sqrt((x-2)^2 +y^2)$ = $sqrt(x^2 + (y+1)^2)$
(x-2)^2 +y^2 = x^2 + (y+1)^2
x^2 - 4x +4 +y^2 = x^2 ...
Ciao a tutti, ho un dubbio sul calocolo del voto di laurea (VO), supponiamo due casi
A) Media : 27,10
B) Media : 27,17
Facendo Media*11/3 ottengo ;
A) 99,36
B) 99,62
Arrotondando, vado a finire a
A) 99
B) 100
Considerando 6 lodi : + 2 punti + 9 punti di tesi, si arriva
A) 110
B) 111 (questo 111 è 110 e lode?)
E' corretto questo calcolo ?

ritorno con i domini in vista di grafici di funzioni.
f(x)=$(x/sqrt|x|)(log^2|x|+(1/2)logx^2+2)$è definita in ]0,+oo[ se non sbaglio in quanto il radicando deve essere >=0 e l'argomento del log >0.
per il valore assoluto dovrei esaminare il caso in cui x>=0 e x>0. vi prego di correggermi anche perchè già non nego di trovare difficoltà con il calcolo dei limiti.... io ci provo a fare meglio...ma ormai ci sto perdendo speranze...
vi ringrazio, alex
p.s.in $arctgsqrt(e^((2x)+|x-1|))$ il dominio qual è?pensavo che ...

Salve a tutti. Non sono molto bravo a scrivere su questo sito. Se qulcuno traducesse il mio integrale lo ringrazio in anticipo. Ho un problema con un integrale ovvero:
se ho un integrale generico con all'interno questa formula
$\int((z/(3b))^2)dz$
la primitiva sarà:
$(z^3)/(27b^3)$
oppure:
$(z^3)/(27b^2)$
la domanda può sembrarvi strana ma non capisco se bisogna prima svolgere il quadrato e poi integrare o si può integrare direttamente senza svolgere il quadrato. Vi ...
Salve a tutti, sono uno studente lavoratore un pò datato, magari anche indietro con gli esami, ma non fa nulla, prima o poi riuscirò a concludere. Ho bisogno soprattutto di avere un contatto per sapere notizie per quanto riguarda gli esami e i proff..:D

Salve a tutti, al di là del modo in cui si ottengono questi due complementi a partire dal codice binario originario , qualcuno sa dirmi qual è la necessità di un complemento a 1 o a 2 , oltre al fatto della confusione che potrebbe creare il primo bit ( quello che sta ad indicare se il numero è positivo o negativo)? e poi perchè complementi a 1 o 2 e non a 5 o 6 , dipende dalla natura stessa del codice analizzato , binario? cosa si ottiene con questi complementi ?
[mod="Luca Barletta"]
i ...


"Scrivere lo sviluppo in serie di Taylor, con centro in x0=2 della funzione f(x)=xe^3x
Calcolare inoltre f(diciasettesima) in 2" - intende derivata di ordine 17 in x=2.
C'è qualcuno così gentile da aiutarmi a capire come si fa questo sviluppo please? Giovedì ho l'esame.... aiutoooo
Dunque, durante la dimostrazione della fattorizzazione QR di una matrice, succede un fatto di cui non mi capacito.
In particolare: $||Q(Rx-Q^Tb)||_2^2 \equiv ||(Rx-Q^Tb)||_2^2$
Q è una matrice ortogonale. Perché sparisce all'interno della norma?

Ciao a tutti. Ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere:
Dire se i seguenti insiemi sono R-spazi vettoriali (se si’ verificare gli assiomi,
se no dire quali assiomi non sono soddisfatti):
a) {f : R -> R : f(0) = f(1)};
b) {f : R -> R : f(0) = f(1) + 1};
c) {f : R -> R : f0(0) = 2f(0)};
d) {f : R -> R : fdispari};
e) {f : R -> R : fpari}.
Mi potreste dare una mano?

Nel nostro esame di Istituzioni di Analisi Superiore 2 si fa un po' di analisi funzionale, in particolare dimostriamo il teorema di Baire:
(1) In uno spazio metrico completo non vuoto, l'intersezione numerabile di aperti densi è densa.
Il prof c'ha poi dato la definizione di categoria secondo Baire:
uno spazio metrico si dice di prima categoria è unione al più numerabile di insiemi magri (nowere denses)
e di seconda categoria altrimenti
Il teorema di Baire può così essere ...
ciao a tutti vi scrivo la versione e quello che ho fatto...me lo potreste correggere grazie!! mi servirebbe per domani mattina..:blush:blush:blush:blush
versione: una martire della scienza
marcellus consul,bello punico secundo,syracusas,siciliae urbem splendissimam,quae comcartaginiensibus societatem iunxerat,per multos menses oppugnaverat.diturna fuit obsido,neque urbem marcellus cepit nisi post tres annos.syracusanos vero citius vicisset,nisi unus vir in eorum urbe fuisset: archimedes ...
ciao colleghi....volevo qualche informazione su questa materia!!!com'e la prof all'esame?e gli assistenti?....la cosa piu importante: la materia la danno facilmente o rimandano spesso???? fatemi sapere ...please...:eek::eek::eek:

$\ddoty -2\doty +5y = e^x(2cos3x+5sin3x)$
qual'è la soluzione generale di questa equazione?