Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frank48-votailprof
Come da titolo per passare al secondo anno quanti crediti sono necessari? avevo sentito 32 poi 29...chi fa un po di chiarezza?

manowar
Questo è il problema : Ho un corpo A di peso 102N su di un piano inclinato con angolo 40 gradi ,l' attrito statico è di 0,56 quello dinamico 0.25 collegato tramite puleggia situata nel vertice più in alto del triangolo rett. a un corpo B di peso 32N. trovare acc.di A inizialmente a riposo , di A in moto in salita ,di A in moto in discesa .
1
8 lug 2008, 20:29

.::Luisa::.
Quando, risolvendo un limite, ho una forma indeterminata infinito per zero, come mi muovo?

cntrone
un'altra domanda..ho questo quesito: "Date una retta r e un punto P (non necessariamente appartenente a r) giustificare che esistono infinite rette per P che formano un angolo$ J (0 < J < pi/2 )$ con r. Quante di esse sono complanari con r?" sinceramente nn ho idea di come si risolva..ma è necessario avere alcuni concetti della trigonometria?? perchè non l'ho studiata..sarebbero graditi anche suggerimenti grazie..ciao..
5
8 lug 2008, 16:45

alduccia-votailprof
Salve ragazzi, io sto "tentando" di preparare la bios vegetale per il 14, ma mi sono sorti alcuni dubbi! Cominciamo: 1- purtroppo sono mancata ad un paio di lezioni con relativa perdita di alcuni appunti. Nel programma ho visto che ha inserito la fotosintesi, ciclo c3 ecc ecc, ma non ho assistito alle spiegazioni di questi argomenti! Li ha spiegati oppure li ha saltati??? 2- la classificazione dei vegetali è qualcosa di impressionante... vorrei sapere se vuole la semplice divisione tra piante a ...
33
31 gen 2008, 11:16

Bob_inch
Salve ad omnes... Chi mi darebbe una mano con questo esercizio che svela un frazione delle mie incertezze algebriche? In $RR^4$ sono assegnati i vettori $v_1=(0,-2,2,6), v_2=(1,1,3,4), v_3=(2,2,0,-4); g(v_1)=(3k^2,-1,1,0), g(v_2)=(5k^2,5,3,-4), g(v_3)=(k,1,3,4); V=L(v_1,v_2,v_3)$. Determinare quel valore di $k inn RR$ per il quale la corrispondenza g definisce un endomorfismo su V. Per tale valore di k, sia $f: RR^4->RR^4$ l'endomorfismo tale che$f|_v=g, f(e_4)=(0,0,0,h)$, dove $h inn RR$. Studiare l'endomorfismo f, determinando il ker f ed im f. ...

gianlu93
perfavore mi traducete questa versione grazie a tutti Apud veteres scriptores legimus Ulixem Aulidem, quo omnes Graciae principes convenerant ut inde contra Troiam moverent, non venisse. Statuerat enim bello non interesse,cumab oracolo cognovisset se domum post viginti annos tantum remeaturum esse.Cum igitur legati ab Agamemnonne missi venissent ut eum ad bellum ducerent, Ulixes simulavit se dementem esse.Narrant enim legatos eum invenisse in agro arantem et salem spargentem in sulcos pro ...
1
8 lug 2008, 16:12

Raphael1
Eccomi qui, con un problema che sembra banale, ma non per me! ho $U\subset \mathbb{R}^n$ aperto e limitato, $f\inL^2(U)$ e $g:U\rightarrow \mathbb{R}$ tale che $|g(x)|<=M$ per ogni $x$, $M>0$ Ora, devo dare delle condizioni ad $M$ tale per cui il seguente problema di Dirichlet abbia unica soluzione debole: $\Delta u + gu=f$ su $U$, $u=0$ su $\partial U$ I teoremi che ho studiato, non mi aiutano a risolverlo, non so da ...

brunilde-votailprof
Parole che devono necessariamente essere inserite nel racconto sono Maniero, dama, pugnale,gatto. In bocca al lupo! :p
10
17 giu 2008, 22:39

sweetgio
:satisfiedscusate se la versione l avete gia sentita.. ma la mia e diversa e vorrei vedere se l ho fatta bene.. qualcuno puo tradurla..?? grazie cum augustus apud vedium pollionem cenaret et unus ex servis vas crystallinum fregisset, pollio imperavit ut conservi eum abicerent muraenis; nam ingens piscina mutas muraenas continebat.evasit e manibus servorum puer et ad pedes caesaris augusti confugit et rogavit ne piscibus eum darent.novitate crudelitatis augustus motus est et servi infelici ...
1
8 lug 2008, 17:53

parabailarlabamba-votailprof
giorno... come è possibile per gli studenti corso a-l fare la registrazione delle due biologie? :angel:

Bietto
Potreste tradurmi quuesta 'simpatica' versione?? Conflixerat apud Rhodanum cum P. Cornelio Scipione consule eumque pepulerat. Cum hoc eodem Clastidii apud Padum decernit sauciumque inde ac fugatum dimittiti. Tertio idem Scipio cum collega Tiberio Longo apud Trebiam adversus eum venit. Cum iis manum conseurit: utrosque profligavit. Inde per Ligures Appenninum superavit petens Etruriam. Hoc itinere adeo gravi morbo afficitur oculorum, ut postea numquam dextro aeque bene videre potuerit. Hac ...
3
8 lug 2008, 17:09

Fabiana_Phobia
Perfavore 1 mano con questo pezzettino , vi prego non ci riesco. : Ulixes, in patriam rediens, callide dolum adhibuit ut insulam Sirenum transgrederetur, quae, maleficis cantibus nautas pellicientes ex navibus, in undas demergebant. Nam, comitum auribus cera obturatis, ipse, ad malum navis alligatus, sine damno suaviter cenentes audivit. Denique, per multa aequora vectus multosque labores perpessus, omnibus comitibus in naufragio perditis, solus in patriam revertit. vi ringrazio in ...
2
8 lug 2008, 16:58

ritamarghe
mi aiutate a tradurre queste versioni??? libro delle versioni: LA VERSIONE LATINA NEL BIENNIO 38 e 39 pag 42: gelone e il cane fedele, cincinnato piu le versioni 40 42 45 46 53..... grazie....aiutatemi vi prego sn in svizzera e mi sn scordata il vocabolario.....nn so come fare-....
4
8 lug 2008, 09:45

indecisa-votailprof
Ciao ragazzi ^_^ Che voi sappiate l'esame orale di fisica del prof Riggi è ancora facoltativo? Grazie a tutti in anticipo ^_^

theneilpryde-votailprof
:balle:Ciao!

12345-votailprof
Domanda un pò "illegale"... :D Ma all'esame di evoluzione, si può copiare?????????????? Secondo voi ha senso armarsi di fotocopie rimpicciolite (soprattutto per la parte di Saccone, di cui abbiamo già le domande!)?
1
8 lug 2008, 19:38

freddofede
Scusate se la domanda si rivelerà banale, ma dato un vettore colonna $v$, come si può dimostrare in maniera elegante che la matrice $v*v^{T}$ è simmetrica?

akiross1
Salve a tutti Sono di buon umore perche' credo di aver fatto abbastanza bene l'esame di analisi :'D (ahaha sta volta avevo studiato ) C'e' un esercizio che pero', per vari motivi, ho lasciato incompleto. C'era da studiare questa serie: $\sum_1^\infty(\frac{n+5}{n+7})^n^2$ Sicuramente $a_n > a_{n+1}$ quindi la serie potrebbe convergere. Per verificare la convergenza, ad occhio, direi che si applica il criterio della radice, essendoci n all'esponente... Ho provato ad applicarlo, ma ho avuto qualche ...
3
8 lug 2008, 18:34

cntrone
uffa ho appena finito gli esami e già devo rimettermi a studiare..vabbè fortunatamente è matematica..detto questo volevo chiedervi una cosa..devo risolvere questo quesito.. "Date due rette sghembe $r, s$ ed un punto $P$, individuare una retta passante per $P$ e complanare con $r$ e $s$." allora io ho ragionato in questo modo..trovo un punto qualsiasi della retta $r$ e lo stesso faccio con la retta ...
10
8 lug 2008, 16:38