Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Piccolo Lupo
Per tutti gli innamorati...come avete conosciuto la vostra lei? (o il vostro lui) Su su, scrivete, sono curiosa!!!
93
28 ago 2007, 12:55

milena.j85
come si svolge questo esercizio??calcolare il pH della soluzione ottenuta aggiungendo 0,3g di idrossido di sodio a 100ml di acido acetico 0,1M(Ka=1,75 per 10 elevato a -5) grazie in anticipo

fran881
Ciao, sto facendo degli esercizi di algebra lineare. Ne posto uno e vorrei sapere se ho fatto bene. Traccia: Si dica quante e quali sono le matrici di ordine 6, non simili fra di loro, il cui polinomio caratteristico è dato da $P(lambda)=(3-lambda)^4(1-lambda)^2$ e per ogni matrice si scriva il polinomio minimo. Soluzione: Innanzitutto ho inteso "quante e quali sono le matrici" come quante e quali sono le classi di similitudine di matrici. In questo caso una risposta è fornire un insieme di ...
1
14 ago 2008, 15:45

field-votailprof
Sono attualmente uno studente di scienze della comunicazione.Ho deciso di cambiar facoltà,ma non dispongo di informazioni sul corso di laurea di scienze del servizio sociale.Qualcuno può aiutarmi? GRAZIE!!!

fragola206-votailprof
ciao a tutti sapete se posso iscrivermi in questo corso di laurea se gia sono iscritta ad un altro corso di laurea in scienze dell educazione?cioè mi mancano 2 esami alla laurea ...cmq se non si può sapete se ci si può iscrivere direttamente senza concorso d'ingresso se si possiede gia una laurea in scienze dell'educazione?:p

minavagante1
ciao a tutti, mentre risolvevo un problema di magnetismo, mi sono imbattuto in questa equazione differenziale: $mdv/dt=fLB/R-(BL)^2v/R-LBQ/(RC)$ capitano spesso equazioni di questo tipo o di secondo grado negli esercizi legati al magnetismo di circuiti con parti mobili. Qual'è il miglior e più veloce metodo per arrivare alla soluzione di queste equazioni differenziali??? grazie a tutti

ciaccio-votailprof
Ciao a tutti quacluno sa come rintracciare questa professoressa? alle e-mail non risponde e non penso che abbia un ufficio, insomma è irreperibile, come faccio a sapere le date degli appelli di settembre? se qualcuno può farlo mi aiuti, ciao ciao

nellino3
vorrei chiedervi come fare per verificare se una fomra differenziale è esatta.vi sono 2 teoremi che riguardano una forma diff. chiusa in aperti particolari; se invece integrassi un coefficiente e otterei una primitiva di entrambi i coefficienti posso dire che la forma è esatta? grazie a quanti verranno importunati dalla mia domanda
5
23 ago 2008, 16:51

nonsobho
Guardate cosa ho trovato: http://www.betashare.it/latin/Pagina_principale Che ne dite? Pensavo potesse tornarvi utile... :D
2
23 ago 2008, 16:34

lilli93
ciao!!qualcuno mi può aiutare a tradurre queste frasi? è la 2 parte di una versione xk la prima parte sono riuscita a tradurla da sola.. se vi può aiutare il titolo della versione è "Morti non comuni" e inizia con Mors Aeschyli propter novitatem casus singularis fuit. ... Euripides crudelitate fati finitus est. Nam in macedonia ab Archelai regis cena domum rediens, canum morsibus laniatus, mortem atrocem obiit. Philemonem vis risus immoderati occidit. Asello ficos ei paratas ...
3
22 ago 2008, 18:44

RodEz
Nella prima fila di un'aula devono sedersi 6 studenti:tre ragazze e tre ragazzi.In quanti modi si possono sedere se due studenti dello stesso sesso non devono stare vicini ? Il risultato è 72 ma non riesco a capire perchè.Qualcuno sa aiutarmi ? Ciao,grazie

founder.a
Buonasera a tutti voi cercavo un forum composto da gente seria e preparata...e sono certo di averlo trovato. Premetto che non sono ne uno studente ne un professore...sono un semplice uomo con lo spiccato senso della ricerca scientifica...a volte fin troppo fantasioso azzardo teorie fantascientifiche...ed è per questo che sono qui. E' mio desiderio comprendere meglio il fantastico e complesso mondo della Fisica, poichè le mie ricerche e le mie domande proprio nella Fisica troveranno alcune ...
4
23 ago 2008, 22:37

Sk_Anonymous
sto provando a dimostrare la seguente affermazione: in $RR^2$ un segmento S parallelo ad un asse ha misura (bidimensionale) nulla prendiamo ad esempio $S={(x,y) in RR^2 : x in [a,b], y=y_0}<br /> <br /> per la definizione di insieme misurabile, S è misurabile se la funzione caratteristica di S, <br /> <br /> $K_S={(1, (x,y) in S),(0, (x,y) !in S):}$ è integrabile in un rettangolo Q contenente S: $S sube Q Applicando il criterio di integrabilità per funzioni definite su un rettangolo Q, la funzione $K_S$ è integrabile in Q se e solo se per ogni $epsilon >0$ esiste una suddivisione $D_epsilon$ di Q tale che ...

cinci
Ciao a tutti. Ora vi spiego le ragioni di questo thread. Sono stato un annetto fa in questa terra meravigliosa, a sud della Russia, a nord della Turchia. E ne sono rimasto semplicemente affascinato, un posto spettacolare, conosciuto da pochi. Eccone la bandiera: Ed il suo superbo inno nazionale Spero commentiate e ne rimaniate affascinati come lo sono rimasto io. Valerio
30
1 ago 2008, 19:24

&quot;axel&quot;-votailprof
Sono uno studente del vecchio ordinamaneto...qualkuno sai aiutarmi x questo esame, x il quale prima c'era Cesaretti ora la Scarpato, ke oltretutto ha ggiunto altre cose al programma del prof? So ke ci sono dispense in giro , ma nn riesco a trovarne una....ki può aiurìtarmi??? grazie ..
2
29 giu 2008, 11:31

ilmigliopeppe-votailprof
ciao a tutti...sono un nuovo studente di ingegneria informatica...ieri ho fatto la preiscrizione e mi è stato comunicato che devo presentarmi il 2settembre x il test d'ingresso... ma l'immatricolazione definitiva non si può ancora fare vero???verrà effettuata dopo il test???non c'è scritto da nessuna parte... dimenticavo...sapreste consigliarmi qualche testo per affrontare il test???vi ringrazio anticipatamente...

alfox1
salve ragazzi sono uno studente di informatica e devo sostenere l'esame di analisi matematica, il mio prof è solito dare un esercizio che io non so come si deve svolgere vi prego aiutatemi per parecchi di voi sarà una sciocchezza ma io non ne ho la più pallida idea. la tipologia è la seguente: |sin(a+x) se x>0 f(x)=| |bx+1 se x
30
21 ago 2008, 17:56

mrmarco88
Ciao a tutti..questo esercizio,seppur banale, mi ha messo in difficoltà.. Un Campione di CoO2 pesa 10,0 g.Calcolare: a)le moli di CO2,le moli di C ee le moli di atomi di ossigeno; b)Il nuimero di molecole di CO2,di atomi di C e di atomi di ossigeno; Allora il peso molecolare di CO2 è di 44g--->1mole pesa 44 g quindi per trovare quante moli corrispondono 10 g basta risolvedre questa proporzione: 1 mol : 44 g= x mol : 10 g x=0,23 mol quindi le moli in 10 grammi sono 0,23 ora per ...

Andrea902
Buonasera a tutti! In un problema di trigonometria, fra le diverse richieste, ho trovato la seguente: "Dimostrare che la funzione $f(x)=(|cos2x|)/(1+cos2x)$, considerata nell'intervallo $[-pi/4;pi/4]$, assume il suo valore massimo per $x=0$". Viene dato un suggerimento: "Porre $cos2x=X$ e studiare la funzione". Premettendo che ancora non ho affrontato lo studio di funzione, è possibile risolvere tale quesito per via elementare? Se sì, qualcuno potrebbe aiutarmi? [Il ...
29
23 ago 2008, 17:32

Dieguito901
Ciao regà Volevo chiedervi un aiuto sui seguenti quesiti: 1)Trova per quali valori di k l'equazione : Rappresenta: a) un'ellisse; b) una circonferenza ; c) un' iperbole d) un'iperbole con i fuochi sull'assey; e) un'iperbole con i fuochi sull'assey che ha distanza focale uguale a 4. ____________________________________________________________________________ 2° QUESITO: Stabilisci per quali valori di k l'equazione: rappresenta: a) un'ellisse; b> una ...
12
23 ago 2008, 11:14