Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ippo94
Ragazzi, raccontiamo una serie di barzellette...così...a catena...che ve ne pare? Io non ne ho in mente molte...iniziate voi...
3
17 apr 2008, 22:24

norve
Voi quanto siete timidi in amore??? o meglio lo siete moltissimo oppure non lo siete x nulla? Per quanto mi riguarda lo sono un pò...dipende soprattutto dalle situazionie dalla persona che ho davanti...all inzio di una storia lo sono abbastanza ma non troppo..poi piano piano mi lascio andare...ora ditemi la vostra...baci..
18
18 ago 2008, 17:36

anonymous-votailprof
Avete visto gli orari della magistrale secondo anno? http://www.giuri.unige.it/corsistudio/lezioni1/mag2.pdf Gli A-L devono seguire: 4 ore di commerciale I (lun 8-9,30 ven 8-10,30) 5 h e 30 di pubblico comparato (lun 9,30-11 gio 8-12) 6 h di sistemi (lun 11-14 mar 8-11) MENTRE gli M-Z 4 ore di commerciale I (mer 8-10 gio 10-11,30 13,30-15) 3h 30 di pubblico comparato (mer 10-12 gio 11,30-13) 4 h di sistemi (mer 12-14 gio 8-10) (lasciando perdere il fatto che gli A-L andranno a lezione 4 giorni mentre gli M-Z solo ...
2
21 ago 2008, 03:22

klight
Il cavallo di troia -------------------------------------------------------------------------------- Il cavallo di troia Salve a tutti . Mi sono iscritto pocanzi . Richiamo la vostra attenzione affinchè mi possiate svolgere codesta versione . Mi vien difficile farla !!!!Grazie in Anticipo !!!!!!!!! Cum Danai per decem annos Troiam capere non potuissent ( piucch cong di possum , potes , potui , posse , potere ) , Epeus , sollertissimus artifex , monitu Minervae et ...
1
22 ago 2008, 16:26

°Shadow93°
in questo topic si raccontano barzellette..inizio io: un giorno alberto va da don patrizio a confessarsi.lui fa -DON PATRì ME DEVO CONFESSà..IERI STAVO A CASA DELLA MIA FIDANZATA E HO FATTO L'AMORE CON LA MADRE- e don patrizio-CON LA MADRE??MA KE SEI SCEMO MA MA...- alberto-DON PATRIZIO LEI GUARDAVA ME IO GUARDAVO LEI AD UN TRATTO SI SPEGNE LA LUCE IL MOMENTO ERA PROPIZIO.DON PATRì ME LA Sò SCOPATA.- -VABBè Và FAI 20 AVE MARIA E 1 PADRE NOSTRO- alberto fa-DON PATRì Cè UN'ALTRO ...
2
22 ago 2008, 12:40

Conte_De_Saint_venant
Salve ragazzi, vorrei confrontarmi con voi su un possibie modo di procedere per risolvere questa problematica. Ho un sistema lineare non omogeneo sovradeterminato con un numero di equazioni superiore alle incognite...nel mio caso 5 equazioni 4 incognite, tutte l.i. voglio trovare una soluzione di questo sistema, soluzione nel senso dei minimi quadrati si intende, vorrei però che una di queste equazioni sia identicamente soddisfatta. Sto cercando una strategia risolutiva che posterò...se nel ...

Mondo3
Determinare gli estremi liberi della funzione $f(x,y)=x^2(x-y)$ Dunque gli estremi sono tutti i punti del tipo (0,a) dove a è un reale qualunque. L'hessiano risulta semidefinito positivo/negativo per gli a negativi/positivi ed è nullo per a=0. Come faccio a capire di che tipo di estremi si tratta?
5
22 ago 2008, 00:05

GiorgioF1
$(log(x^2+8x))/(log(x-5))=2 perchè viene impossibile?
19
21 ago 2008, 12:28

ledaxx
Mi hanno deto questo tema "Visione manzoniana del 600 riferendoti sia alle pagine del romanzo in cui la storia è in primo piano con il racconto es. renzo partecipe di fatti realmente accaduti sia quelle con allusioni ed aspetti della società seicentesca, inefficacia della giustizia, storia Gertrude ecc…" Avevo già messo un posto... sono in crisi... qualcuno ne ha fatto uno simile simile... Non trovo niente ed è difficilissimo.... Vi prego... Grazie 1000 in ...
2
22 ago 2008, 13:15

Akuma1
salve a tutti, mi è venuto un dubbio sulla soluzione di questo esercizio, non è difficile, ma non so se la soluzione che do è sufficientemente rigorosa. data la funzione $f(x,y)=(x-y^2)^2$, trovare i punti di massimo e di minimo. Io ho ragionato in questo modo, visto che $t^2=>0$ per ogni t, i punti della parabola $x=y^2$ sono tutti punti si minino, ed il minimo vale zero, punti di massimo non ce ne sono per quanto. Una soluzione di questo tipo è accettabile? grazie a ...
1
22 ago 2008, 15:55

xdadax-votailprof
vorresi sapere se è soltanto uno il testo di studio, cioè il manuale di sociologia della devianza, oppure ce ne sono altri??? fatemi sapere grazie anticipatamente

shawna-votailprof
apro questo topic in seguito agli sviluppi del topic :http://www.unimagazine.it/forums/forum-generico-universita/off-topic/amore-amicizia-vita-vissuta/10362-dio-ma-tu-ci-credi-8.html#post161659 da: [SIZE=4][SIZE=5]Il problema dell’Evoluzione Un convegno internazionale su L'evoluzione biologica: fatti e teorie Una valutazione critica 150 anni dopo "L'origine delle specie" Pontificia Università Gregoriana Roma 3-7 marzo 2009 [/SIZE][/SIZE] Home Italiano Pensiamo che le condizioni per poter raggiungere un vero e proprio dialogo critico su tali questioni complesse e controverse siano abbastanza semplici ma ...
12
8 giu 2008, 16:24

identikit_man-votailprof
Ciao raga scusate ma ho un altro problema aiutatemi. Allora ho 3 cariche $q_1 q_2 q_3$; di cui $q_1$ e $q_2$ sono negative e sono poste ai vertici della base di un triangolo equilatero; invece $q_3$ è positiva ed è posta nel vertice in alto del triangolo equilatero.Ora quello che devo calcolare è la forza risultante esercitata da $q_1$ e $q_2$ su $q_3$. La lunghezza di ogli lato è $l$ che corrisponde ...

_valentina_-votailprof
Salve ragazzi! Vorrei provare a sostenere l'esame di inglese di livello B1 e mi servirebbe sapere come si svolge l'intera prova...se una parte è scritta e una orale, quali sono gli argomenti e gli eventuali esercizi scritti...o almeno di che tipo!!? E se ci sono entrambe le prove (scritta e orale) si svolgono durante la stessa giornata?! E se per favore qualcuno sa le stesse cose per il livello A2 me le faccia sapere!:pianto::pianto::pianto: Aiutoooo:eek:

Incognita X
Buongiorno. Sto cercando di risolvere un problema di fisica e alla fine devo calcolare un angolo... $22*sin(-47) + 17*sin (\theta) = 0$ che dà $\theta = - arcsin^-1((22*sin(-47))/17)$... Ma ho qualche problema... innanzitutto, sulla calcolatrice è scritto impropriamente $sin^-1$ al posto di $arcsin$... Come faccio quindi a calcolare l'inverso dell'arcoseno? A mano io non ci riesco... non sò se esistano metodi... non è che l'inverso dell'arcoseno corrisponde a una funzione trigonometrica ...

Sk_Anonymous
Siano A e B due monete non truccate. Sia $X_1$ la variabile aleatoria che vale 1 se la moneta A restituisce testa, 0 se restituisce croce, e sia $X_2$ l'analoga v.a. per la moneta B. Calcolare la covarianza di $X_1$ e $X_2$. $E(X_1)=1*1/2+0*1/2=1/2=E(X_2)$ $E(X_1*X_2)=1/2$ quindi la covarianza dovrebbe essere $E(X_1*X_2)-E(X_1)E(X_2)=1/4$. Ma sulle dispense ho un teorema che assicura che la covarianza tra due v.a. indipendenti è 0. Dove sbaglio?


toto07
......cosa preferite di più??.... .....la canzone di Fabrizio Moro (Libero) o la canzone di jovanotti(A te)..... :satisfied:satisfied:satisfied
16
10 ago 2008, 16:00

Cekkoangiolieri
Ho bene compreso il concetto di entropia in un sistema nell'ambito della fisica ordinaria. Mi chiedo però come venga affrontato tale concetto nella fisica della particelle considerando che : 1) Si analizzano sistemi probabilistici 2) L'osservatore influenza il sistema osservato 3) Il vuoto non esiste ed è costituito da fluttuazioni quantiche ( Particelle Virtuali) 4) Le energie che vanno alle particelle virtuali vanno restituite in tempi sempre più brevi tanto più sono alte le energie ...

alberto94
ciao a tutti, mi chiamo Alberto sono nuovo in questo forum a settembre frequenterò il liceo delle scienze sociali volevo chiedervi in cosa consistono le prove di ingresso grazie
2
22 ago 2008, 11:08