Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
powerstefano1
Salve mi serve un aiuto su una disequazione di secondo grado ovvero : x2 (alla seconda) - 4x - 12 (maggione o uguale) 0 ragionando nei criteri del delta quarti poi ci sono due sistemi che mi rompono da stamattina il primo x2 (alla seconda) - 5x + 6 >0 (2x-3) (x+1)
6
22 ago 2008, 11:49

hastings1
con $I_g(t)={(1, t\leq 0),(2, t>0):}$ Calcolare la funzione di rete per la corrente $I_L$, con il verso come da figura, e la corrente $I_g(t)$, analizzandone la stabilità. Come devo partire? Mi date una mano a svolgere questo esercizio, per favore? GRazie.
2
22 ago 2008, 19:07

PNK1
ciao a tutti ^_^ mi chiamo Francesca e sono arrivata qui in cerca di qlks ke potesse aiutarmi a superare l'esame di recupero ç_ç ho visto ke è buon forum e ho deciso di registrarmi beh.. spero di trovarmi bene cia XD
10
22 ago 2008, 15:46

noami9014
potete per favore darmi dei siti dove si parla di persuasione dal punto di vista psicologico???grazie mille!!:hi:hi
4
22 ago 2008, 15:37

alpha3
Tra poco ho l'esame e vorrei spiegazioni su questo esercizio: Determinare gli estremi relativi della funzione $f(x,y)=phi(|y|(x^2+y^2-2x))$ essendo $phi(z)=\int_{0}^{|z|}e^(-t^2) dt$ Grazie
4
26 feb 2008, 10:12

alfox1
scusate ragazzi il mio prof propone un esercizio simile sul compito: utilizzando la definizione di limite provare che risulta: $lim_(x->-1) x^2 + 2x = -1$ sapendo che la definizione di limite è(o almeno come l'ha proposta il prof sulle sue slide): $AA \epsilon > 0 EE \delta > 0 : 0 < |x-x_0| < \delta \rArr |f(x) - l| < \epsilon$ Come posso integrare il limite che chiede alla definizione? avevo pensato ad una cosa del genere $x^2 + 2x < \epsilon$ e svolgere la disequazione che diventa una disequazione di secondo grado il risultato di questa dovrebbe ...
18
23 ago 2008, 15:36

Angelxx
salve voevo porvi un quesito che non riesco a risolvere... Una macchina termica esegue un ciclo di carnot inverso tra le temperature Ta=50°C e Tb=-50°C. sapendo che nelle isoterme il raporto dei volumi è uguale a 2, quanti cicli servono per estrarre dalla sorgente 10 Kcal? Grazie mille a tutti

ary112
non riesco a risolvere questo problema sapendo che il frumento da'11/12 del suo peso in farina e che la farina,trasformata in pane,da' una quantita'di pane uguale a 6/5 del suo peso, calcolare quanti kilogrammi di frumento sono neccessari per ottenere 154 kg di pane. ris.140 vi rigrazio anticipatamente
4
23 ago 2008, 16:32

ennio70
ciao a tutti. ho un problema, sicuramente banale, di trigonometria da risolvere, chissà se qualcuno di voi vorrà gentilmente aiutarmi. il problema è il seguente: calcolare la misura dell'angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l'ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull'ipotenusa e l'altro cateto vale 1/2*sqrt{3}. che in lettere si scrive 1 su 2 per radice di 3. grazie da un papà disperato.
6
23 ago 2008, 16:27

_beppe_11
Mi è capitato, quasi per caso, di vedere questo approfondimento matematico su un brano dei Tool (Lateralus, tratto dall'omonimo album del 2001), in cui si svela una certa correlazione fra testi e parti ritmiche con la successione di Fibonacci. Al di là del genere di musica, che si può gradire o meno, ho voluto comunque segnalarlo. http://it.youtube.com/watch?v=wS7CZIJVxFY
8
21 ago 2008, 17:42

imported_felix-votailprof
qualcuno sa come è strutturato l'esame? qualche dritta?

Steven11
Vista la tranquillità di questa sezione in questo periodo, approfitto per scrivere qualcosa. 1) Determinare per via elementare il minimo della funzione $g(x)=x^2+1+frac{4}{x^2+1}$ 2) Calcolare l'esatto valore di $log(tan1°)+log(tan2°)+...+log(tan88°)+log(tan89°)$ 3) Sia $f(x)$ una funzione derivabile nell'intervallo $[0;2]$ e dotata di derivata seconda in $(0;2)$. Inoltre risulta, per ogni $x in (0;2)$ $f(0)=f'(0)=0$ e $|f''(x)|<3$ Provare che $|f(x)|<12 \quad\quad forall x in [0,2]$ Ciao a ...
14
20 ago 2008, 23:10

goron1
Salve a tutti, ho uno strano problema con il dev. Creo un programma, lo salvo, lo compilo e lo eseguo: funziona bene. Decido poi di modificarlo, lo risalvo, ricompilo e rieseguo: viene eseguito il programma precedente alle modifiche fatte, anche se delle modifiche NON DOVREI avere più traccia in memoria. Per ovviare a questo, devo aprire il file .exe creato da ciascun "C++ source file", cosa estremamente scomoda se fatta in continuazione: il programma adesso funziona correttamente, con ...
2
23 ago 2008, 14:08

Cekkoangiolieri
Ciaooo mi sono appena iscritto ... Mi interesso di fisica delle particelle e vorrei un confronto con chi è sicuramente più preparato di me....ci sono argomenti che non mi sono del tutto chiari e forse qualcuno potrà risolvere i miei dubbi, quindi mi permetterò di fare delle domande auspicando un vostro parere. Sono assetato di conoscenza e mi ritengo un ricercatore umile, ma anche determinato. Posseggo due telescopi abbastanza buoni e sono un astrofilo , oltre ad avere un interesse per la ...
24
21 ago 2008, 14:03

silla-votailprof
ciao a tutti, volevo sapere se per iscriversi al corso di laurea in scienze sociologiche bisogna effettuare un test d'ingresso, oppure è un corso ad accesso libero...e poi sapete dirmi fino a quando sono aperte le iscrizioni?...grazie mille anticipatamente ciao
2
23 ago 2008, 12:26

Sk_Anonymous
Ho un dubbio su come dimostrare che $E(aX+bY)=aE(X)+bE(Y)$, cioè la linearità dell’attesa nel caso di due variabili aleatorie. $E(aX+bY)=\sum_{(x,y)}(ax+by)*P(X=x,Y=y)=a*\sum_{(x,y)}x*P(X=x,Y=y)+b*\sum_{(x,y)}y*P(X=x,Y=y)=a*sum_{x}x*P(X=x)+b*sum_{y}y*P(Y=y)=aE(X)+bE(Y)$ Non riesco a capire come, nel penultimo passaggio, le sommatorie vengono “ridotte” (cioè diventano sommatorie solo in $x$ o in $y$). Potreste aiutarmi?

vaio93
Clelia, dum in castris Porsenae cum aliis virginibus Romanis obses est, cum comitibus fugere statuit. Catra Porsenae non longe a ripa fluminis erant. Ut Clelia custodes facile elusit, maxima cum celeritate ad Tiberim alias virgines duxit, dum ad hostibus tela undique coniciuntur. Deinde, per fluminis undas natantes, omnes ad Romanorum castra sospites pervenerunt. A Romanis tamen virgines Porsenae redduntur: nam erant pignus foederis indutiarum. Rex tam audacem virginem honorat et omnibus ...
1
22 ago 2008, 17:52

gemmy
Questa è una discussione non certo per quelli di 20 anni...diciamo i più piccolini come me (se vogliono partecipare anche gli altri ben volentieri!) Adesso tutti stiamo studiando, ma per fare cosa in futuro? DOttore\essa Animatore\ticre eccc. a Voi le risposte ....:hi
2
23 ago 2008, 13:25

klight
Ultima richiesta!!!!!!!vi prega !!!!!!!é l'unica versione che mi resta da svolgere !!!!! Minos , Cretensium rex , cum Athenienses bello vicisset , imperavit iss(loro ,ad essi) ut quotannis certum numerum adulescentium et virginum ad Cretam mitterent ut a Minotauro vorarentur . Theseus , Aegei Atheniensium regis filius , cum rem audivisset , statuit ad insulam Cretam navigare ut monstrum horrendum necaret . Pater cum eum (lo) mitteret , praecipit ei(gli , a lui) ut , si conservatus esset ( se ...
1
22 ago 2008, 19:01

abbonato al 18-votailprof
Ciao ragazzi ,desideravo una info. C'è qualcuno di voi che ha sostenuto l'esame con la proff.sa Longo o Schillaci? Se si, mi potreste fare qualche esempio di potenziale domanda d'esame ? Grazie anticipatamente!