Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Benny24
Secondo voi quale corso offre più possibilità per lavorare nell'ambito della produzione di energia elettrica (non nucleare, intendo)? Per esempio, per fotovoltaico, biomassa o eolico? Io consideravo ing. meccanica e ing. elettrica. Sapreste diri qualcosa in merito? Vi ringrazio in anticipo.
7
3 ago 2008, 10:35

il moro di venezia-votailprof
Il nostro ex-sindaco, passando dall'aeroporto, è ora tornato alle sue langhe: Amministrativo I. Qualcuno ha dato l'esame con lui da quando è tornato? Non sono ancora riuscito a vedere un suo appello, che voci girano sul buon Romeo?

maxbolo1
Non sono un fisico e quindi perdonate l'ingenuità (stupidità ?) della mia domanda. Da quando ho letto molti anni fa per la prima volta un saggio divulgativo sulla teoria della relatività mi è rimasta questa domanda in testa. Tutta la teoria si basa, esempi divulgativi in primis, sul fatto che si utilizzi la velocità della luce sia per segnalare un evento sia per misurare le velocità, partendo dal presupposto che la velocità della luce sia un valore fisso e tale per cui nulla può ...

gugo82
Come qualcuno sa già, sto per scrivere la mia tesi di laurea. Non ho ancora un titolo definitivo, ma l'argomento è Le disuguaglianze di Brunn-Minkowski ed Aleksandrov-Fenchel, due disuguaglianze classiche della Teoria Geometrica della Misura che hanno risvolti interessanti nell'Analisi. Avrei intenzione di dedicare un capitolo della tesi (l'ultimo) ad un paio di applicazioni di tali disuguaglianze: le più immediate sono le dimostrazioni della disuguaglianza isoperimetrica (in breve d.i.) e ...
3
9 ago 2008, 23:41

strayzza
:move:move:yes:yes:hi:hi:hi:hiraga ki preferite???dite tutto qll ke volete....:lol
46
17 giu 2008, 08:32

_admin
Quest'area di Matematicamente.it-forum è per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it. Attualmente è possibile inserire piccoli commenti all'interno delle partite stesse. Però vedo che c'è necessità di dire qualcosa in più. Se ci sono modifiche da fare al software. Del perché alcuni tardano a rispondere alle mosse. Come si può ovviare a qualche inconveniente. E si può discutere se e come organizzare un torneo di scacchi tra di noi.
24
22 feb 2008, 16:50

Cantaro86
ciao a tutti, immaginiamo che ci sia un uomo in un ascensore che sotto l'effetto della gravità terrestre cade con accelerazione g, quest'uomo ha in mano un oggetto carico elettricamente. un altro uomo all'esterno dell'ascensore osserva la caduta della cabina (e immaginiamo che possa vedere anche l'interno). secondo l'elettrodinamica, l'uomo all'esterno vede l'elettrone accelerato che quindi irraggia, mentre per l'uomo all'interno l'elettrone è fermo e quindi non dovrebbe irraggiare... in ...

cioccolatina
ragazzi vi propongo un caso...come risolvereste voi la situazione??? anzi come la vedete??? lei appena maggiorenne - lui quasi 35enne (premetto che x una volta non sono io ad essermi ficcata nel casino!!!) lei in vacanza - lui lì per lavoro lei single - lui sposato e 2 figli lei in cerca dell'anima gemelle - lui mette le corna alla moglie da una vita si incontrano, si piacciono...finiscono a letto!!! lei ha capito com'è il soggetto e pensa: è solo sesso!!! lui si diverte a fare conquiste ...
8
5 ago 2008, 17:19

minavagante1
ciao a tutti, eccomi di nuovo di fronte al seguente problema di termodinamica mi è sorto un dubbio:una certa quantità d'aria le cui coordinate termodinamiche sono Vi, pi e Ti, subisce una trasformazione fino ad uno stato finale caratterizzato da Vf=3Vi e pf. La trasformazione è del tipo $pV^k = cost$ con esponenete incognito. 1)calcolare k 2) calcolare il lavoro compiuto dall'aria 3) variazione di energia interna 4)quantità di calore assorbita dall'aria. Dopo aver calcolato le cose ...

sheva-votailprof
Ciao a tutti, Potreste aiutarmi a capire a quale programma (e docente) fare riferimento x l'esame di Penale M-Z x un vecchio ordinamento giurisprudenza (anno immatricolazione 1998)? GRAZIE!!
6
19 dic 2006, 10:36

Thesuperman91
Raga, sono stato a vedere il film dei simposn ieri sera.......madò k figata....!!!d'altronde k altro ci si poteva aspettare dalla mitica famiglia americana + famosa al mondo....scrivete qui le vostre opinioni sul film...e k no l'ha visto....bhe, andate a vederlo......!!!!:thx:yes:p:lol
18
16 set 2007, 08:51

miticissimo
Deve uscire scary movie 5 nel 2008....contenti ?
10
2 gen 2008, 18:00

simo200
Le dimensioni a,b,c di un parallelepipedo vengono misurati con un errore % di 9% e la sua massa con un errore del 15%. i valori misurati sono: a=0.24m b=0.21m c=0.28 m=14kg si calcoli l' incertezza di ogni misura e la densità del parallelepipedo(ricorda che la densità d di un corpo di massa m e volume V , si calcola con la formola (d=m/V)
5
9 ago 2008, 13:50

mnemozina
[math]6+3y+10ab+5aby=???[/math]qui era sbagliato il segno erano tutti positivi...*me prende a testate il muro* non ci individuo nulla io:cry:cry ma non solo...anche qui!! [math]4a^5-4a-8a^4+8[/math] io arrivo a fare questo passaggio qui: [math]4(a^5-a-2a^4+2)[/math] e poi?? se qualcuno ha la pazienza di perderci un po di tempo e di spiegarmi nel primo come e da cosa si individua quel che c'è... e nel secondo invece da cosa si parte per la semplificazione.....scusate la mia ignoranza...se non ci foste ...
31
7 ago 2008, 18:47

minavagante1
ciao a tutti, imbattendomi in un esercizio mi è venuto un dubbio sul moto uniformemente accelerato. L'esercizio tratta di due corpi puntiformi, di massa uguale: uno viene lanciato su un piano inclinato (angolo zeta, lungo d) liscio a velocità V0. L'altro viene lanciato sul pavimento orizzontale ruvido immediatamente sottostante (che ha come coefficiente di attrito dinamico mu): quindi i due corpi partono dallo stesso punto, a valle del piano inclinato, solo che uno sale l'altro invece continua ...

juliettelabelle-votailprof
ciao a tutti, studio scienze politiche alla cattolica di milano ma stavo vorrei cambiare il prossimo anno. mi chiedevo... al Dams-musica le iscrizioni sono a numero chiuso?! se si, quanti posti ci sono?! grazie mille dell'aiuto!!! Juliette:re:
3
14 mag 2008, 14:20

Kroldar
Let $rho in RR^+$, calculate $int_0^(2pi) log(1-2rhocost+rho^2) dt$ Have fun!
3
6 ago 2008, 21:31

milù-votailprof
Ciao a tutti! Sono molto confusa,non ho frequentato e avrei bisogno di consigli!:confused: Sono al primo anno...Volevo chiedervi quale materia è più "semplice" preparare per i prossimi appelli tra Istituzioni di Economia-Ist. di Diritto privato-o le altre. Cerco consigli e suggerimenti in base alle vostre esperienze,al materiale a dispozione,al tipo di esame che i prof.fanno. Lettera del cognome (per il corso) R. Grazie.:)
5
1 ago 2008, 12:52

klok
ragazzi mi potreste dare una mano nel cercare i riassunti di otello,romeo and juliet,macbeth e hamlet. grazie mille già in anticipo a ki mi dedicherà un po del suo tempo grazieeeeeeeeee
7
8 ago 2008, 16:20

luberti1969
Salve a tutti avrei bisogno di una traduzione italiano latino delle seguenti parole Falco Falconiere Falconeria Astore Astoreria Italia Italiano Italiana Studi Studio Studiare Scuola quando e come si usa schola quando e come si usa ludus quando e come si usa accipiter quando e come si usa accipitris quando e come si usa milvus ho trovato solo Italiano Latino scuola s.f. ludus, -i s.m. scuola s.f. schola, -ae s.f. falco s.m. accipiter, accipitris s.m. falco ...
6
3 ago 2008, 18:24