Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$sum_{n=1}^{oo} [1/n^3-ln(1+1/n^3)]^p$ con $p in RR$
ho provato applicando il criterio della radice prendendo $t=1/x;1/x^3,x,x^3$ ma i limiti che saltano fuori non riesco mai a risolverli, potreste cortesemente illuminarmi la via?
Mille Grazie

Salve...mi sto cimentando in questo periodo nello studio di spazi vettoriali e matrici...riesco agevolmente a fare esercizi del tipo dato un sottoinsieme dello spazio vettoriale V dire se è un sottospazio oppure dati i seguenti vettori...dire se sono linearmente dipendenti(indipendenti) però poi arrivati alle basi non so dove mettere mano.
So che una base B di uno spazio vettoriale V è un sottoinsieme di V non vuoto che soddisfa le seguenti proprietà:
1) B è linearmente indipendete
2) = ...
Da un altro topic è nata un interessante discussione: voi credete in Dio? Non dico in una chiesa, piu che un altra, ma proprio all'esistenza di Dio inteso come essere superiore, creatore, ecc...
Come da oggetto... che opzionale mi consigliate di fare x la sessione di Luglio... del 3anno da 3cfu????
una cosa semplice da poter preprare in 1a o 2 settimane...!!
Aspetto vostre notizie in merito!!!
Ciao a tutti e grazie anticipatamente!!:uhmmm:
Ciao Ragazzi/e Qualcuno Può Darmi Una Dritta Sull'esame Orale Di Inglese....è Difficile ? Serve Studiare Le Schede ( Parte Orale ) ? Oppure Può Capitare Un Testo Qualsiasi Non Presente Nelle Fotocopie ? Grazie Di Tutto...ciao;)

devo dare l'esame di matematica all'università mi occorre chiarire alcune cose relative alle funzioni a due variabili
se tra voi c'è qualcuno disposto a farlo
ringrazio
UN IMPROVVISO ATTACCO DEI GERMANI da Cesare
At hostes, cum nostros equites conspexissent, quorum numerus erat quinque milium, cum ipsi non amplius octingentos equites haberent, subito impetu nostros perturbaverunt ac consuetudine sua cum ad pedes desiluissent, equosque nostros suffodissent, complures equitum deiecerunt ac reliquos i fugam coniecerunt. In hoc proelio ex equitibus nostris quattuor et septuaginta Germani necaverunt, inter quos Piso Aquitanus, vir nobilissimus, cuius avus in ...

Ciao Fioravante,
speravo in una risposta più degna della persona che ritenevo fossi, ma forse mi sbagliavo!
Ti riscrivo le stesse cose dell'ultimo messaggio senza citare nomi, così non c'è pubblicità come dici tu!
Questo messaggio è indirizzato soprattutto a te, non fraintendere però la mia intenzione è del tutto pacifica, l'unico motivo di questa discussione è far riflettere, in quanto dopo ogni azione è importante che ci sia sempre una reazione, un feed-back per intenderci per avere come ...

Salve a tutti,
Io uso un sistema matematico che da risultati eccellenti sul gioco della roulette.
Il sistema si basa su una "sovrapposizione differenziale degli effetti" sfruttando la "legge del terzo" effettuando mutazioni dinamiche su montanti condizionate in base alla variabilità delle permanenze.
Dr_Jackylll

ciao,sto partecipando alla borsa di studio,ma ho pochi crediti,10 e il minimo è di 15,pensate ke nn me la fanno valida?se no nn c perdo tempo...risp x favore,vi ringrazio in anticipo
ciao a tutti ragazzi, avrei intensione di iscrivermi al corso di laurea in scienze sociologiche...ma nn ho ben capito se è un corso a numero chiuso, e quindi bisogna fare un pre-esame...
grazie mille...a presto
p.s:le iscrizioni fino a quando sono aperte?
salve ragazzi..
volevo sapere le modalità d'esame del prof bellia e soprattutto i suoi argomenti "preferiti" in modo da ripassarli per bene..
qualcuno di voi mi sa aiutare?
Salve,
mi son iscritto a CTF nella'anno 2006-2007 e oggi causa problemi ho abbandonato tutto.
Nel suddetto anno ho ricevuto la borsa di studio per la mia situazione economica quasi 1000 euro.
Oggi son venuto a conoscenza, per voci di corridoio, che questi soldi devo ritornarli indietro all'ersu.. ma è vero? a me non è+ arrivato nessun avviso a riguardo.
premetto che ho dato solo 10 cfu.
grazie.

$sum_(n=1)^oo 1/sqrt(n) sin(1/n) x^n$ ovviamente è una serie di potenze.
Per studiare la sua convergenza ho fatto così: (ditemi dove è errato)
$lim_(n->oo) 1/root(2n)n sin(1/n)^(1/n) = 1$
quindi Raggio di convergenza = 1.
$=>{(text(converge per), |x|<1),(text(diverge per),|x|>1):}$
poi per $x=-1$
$f(t)=t^(-1/2) sin(1/t) => f'(t)=1/(2sqrt(t^3)t^2) cos(1/t) > 0 AA t in [0,oo[$
ma $1/(n+1) > 1/n$ quindi $f(t)$ è "percorsa" da 1 a $->0 => f(t)$ risulta descrescente $=>$ per il criterio di leibnitz la serie converge
per $x=1$ e qui ho dubbi su quello che ho fatto:
...
Font Conference
Improbabile conferenza di FONTS in versione umana, semplicemente geniale e... in inglese. Se avete un po' di dimestichezza con la lingua lo apprezzerete di più. :D:D:D

salve a tutti ho un dubbio con questo problema.
Data una funzione $f(x,y)$ ed un punto $P_0$, trovare la direzione $v$ secondo la quale $(delf)/(delv)$ è nulla.
Credo si faccia così: si calcola il gradiente nel punto dato e si trova una direzione che nel mio caso è $(2/sqrt3,1/sqrt3)$, per trovare la direzione cercata bisogna trovare quella ortogonale al gradiente, la direzione $(a,b)$ per cui $2/sqrt3*a+1/sqrt3*b=0$, giusto? Quindi dovrebbe essere la ...

Siccome a breve dovrò iscrivermi all'università, stavo cercando sul sito della facoltà informazioni riguardo ai vari corsi ma devo dire che ci ho capito ben poco e non sono a riuscita a trovare molto. Sapete quanti e quali sono i vari corsi di laurea (specialistica, generale...) e quanto durano?
Inoltre ho sentito dire che il cdl in matematica generale è quadriennale, ma non era triennale + 2 di specializzazione?
scusate ma non ci sto capendo niente!!!

ciao!
secondo voi quale procedimento devo usare per risolvere:
un punto P di una circonferenza dista $76cm$ dall' estremo di un diametro.la circonferenza è lunga $298.3cm$.
qual è la distanza fra il punto P e l altro estremo del diametro? e qual è la distanza fra P e il diametro stesso?
sapete dirmi anche solo il procedimento da usare?io non so dove mettere le mani...
per favore:(
Salve a tutti.
Volevo sottoporre alla vostra attenzione una questione non poco interessante (e in tema con le olimpiadi). Non a caso mi tormenta da parecchio tempo. Si tratta della definizione di sport.
Sembra che lo sport sia caratterizzato da attività fisica, stando a leggere per esempio Wikipedia:
"Wikipedia":Lo Sport è l'insieme di quelle attività, fisiche e mentali, compiute al fine di migliorare e mantenere in buona condizione l'intero apparato psico-fisico umano e di ...