Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tycos
Se ho un'equazione differenziale del tipo $y''+a_1 y' + a_0 y = g(x)$ con $g(x)!=0$ ho un caso in cui $g(x) = e^(\lambda * x) * Pm(x)$ a seconda se $\lambda$ sia 1, 2 (o nessuna) volte soluzione dell'eq. caratteristica scelgo un modello di integrale particolare ($\bar{y}$). La mia domanda è: che significa che $\lambda$ sia n volte soluzione dell'eq. caratteristica????
4
26 ago 2008, 12:23

nerowolf-votailprof
:( Dopo molta fatica mi sono laureato lo scorso ottobre in Giurisprudenza (vecchio ordinamento). Con molto rammarico ho preso atto che il titolo "Dottore" sulla pergamena è stato sostituito con "Laureato in Giurisprudenza". Lo sò che è cosa di poco conto (dottore o no l'importante è aver trovato lavoro in tempo record) mi chiedevo però 1) Perchè è stata tolta la dicitura "Dottore" nei diplomi di Laurea? 2) Il titolo "Dottore in Giurisprudenza" è presente nelle pergamene della nuova laurea ...
1
25 ago 2008, 23:39

rainwall-votailprof
Salve forumisti! Proprio cinque minuti fa ho scoperto questo (bel) sito e forum di matematica! A luglio ho concluso la mia carriera di liceale (scientifico) e a settembre inizierò l'università. Una scelta molto difficile (all'inizio pensavo medicina, poi matematica, poi ingegneria e poi e poi....) ma alla fine ho optato per Economia e Finanza in Bocconi (e ho già visto che c'è una bella sezione dedicata all'economia nel forum!). Sono un assiduo frequentatore di diversi forum e se qualcuno di ...
14
12 ago 2008, 00:29

london1
salve!!! piacere marianna!
10
22 ago 2008, 21:07

magliocurioso
CIAO a tutti. Sto studiando per gli esami di fisica 2 e di campi elettromagnetici per il corso di ingegneria elettrica [forse non è una bella cosa studiarseli contemporanemente] e ho alcuni dubbi da proporvi. Ho notato che per certi argomenti esiste una forte discrepanza sui nomi e i simboli usati per chiamare le grandezze. Mi spiego meglio: Il libro di fisica 2 che sto usando indica con il simbolo $bar B$ il campo magnetico e lo misura in Tesla. Successivamente qualche capitolo ...

fctk
ciao, sto cercando di effettuare la divisione tra i seguenti polinomi in $Z_7$: $f(x)=[1]_7x^4+[1]_7x^2+[1]_7$ e $g(x)=[3]_7x^3-[2]_7$. il primo passaggio sarebbe quello di dividere il primo coefficiente di $f(x)$ per il primo coefficiente di $g(x)$, cioè fare $[1]_7$ diviso $[3]_7$; sul libro viene specificato che $[3]_7^{-1}=[5]_7$ ma io proprio non lo capisco questo passaggio, anzi non capisco nemmeno che senso abbia scrivere ...

erika861
Ciao a tutti allora sono in tilt non riesco a capire come trovare il bit di errore...data questa codeword: 0 0 1 1 0 0 1 0 0 0 0 trovare i bit di parità: sono nella posizione 1, 2, 4 e 8 ma trovare l'errore non riesco proprio a capirlo con il codice di Hamming chi mi può aiutare vi prego...so che sto chiedendo tutto l'esercizio ma sono giorni che sono su questo argomento...
1
25 ago 2008, 14:50

Lider Maximo
ciao ragazzi, sono il fratello fashion di lid. Voi siete fashion o vi piace coprirvi più che vestirvi? insomma la moda è tutta la vostra vita o vi piace avere uno stile straccionesco? Le sere d'estate al mare come vi vestite? preferite pantaloni bianchi di lino e polo o camicia aderente e pantalone corto avvitato? Fatemi sapere sono curioso Come diceva il grande CArletto: FAshion di tutto il mondo unitevi
46
21 ago 2008, 15:52

magliocurioso
Ciao a tutti. Questa è una domanda un pochino sciocca ma ritengo che sia ugualmente curiosa: Come si potrebbe dimostrare un qualche procedimento per esprimere o per ricavarsi le equazioni degli assi cartesiani nello spazio? Mi spiego meglio: come è noto, l'equazione di una retta nello spazio non può che essere espressa in forma parametrica o vettoriale oppure come intersezione fra due piani e per logica questo dovrebbe essere ugualmente valido anche per gli assi cartesiani spaziali. Però non ...

luana904
Ciao qualcuno può aiutarmi trovandomi una scheda del libro Così è se vi pare di Luigi Pirandello??...grazie mille!!
6
24 ago 2008, 19:17

sprup983-votailprof
Ciao a tutti. avrei un problema riguardo il capire la differenza tra drenato e non drenato, sia per quanto riguarda la prova triassiale, sia per quanto riguarda le analisi di stabilità. so che in condizioni non drenate, le analisi di stabilità vanno fatte in termini di sforzi totali, e in condizione drenata in termini di sforzi efficaci, ma allora perché nelle prove triassiali lo stress-path efficace corrisponde alle condizioni non drenate e quello totale corrisponde alle condizioni drenate? ...

D@V1D3
Salve Matematici Ho questa conica da ridurre $x^2+2xy+y^2+10x+2y+7$ Risolvendo la matrice A33 e A22 ho che i determinanti sono rispettivamente -16 e 0 dunque trattasi di PARABOLA a) applico la rotazione 1) calcolo l'angolo di rotazione attraverso la formula $-a_{12}tg^2\alpha+(a_{22}-a_{11})tg\alpha+a_{12}=0$ risolvendo ho che $tg\alpha=+- 1 $ prendo alpha = 1 2) calcolo $sin\alpha $ e $cos\alpha$ attraverso le forumel $cos\alpha=1/sqrt(1+tg^2\alpha) $ e $sin\alpha=(tg\alpha)/sqrt(1+tg^2\alpha) $ e ho ...
10
21 ago 2008, 18:56

Valeria851
Ciao a tutti! Scrivo qui di seguito il testo di un esercizio.. spero che qualcuno possa aiutarmi.. Grazie.. Un punto materiale di massa m è sospeso tramite un filo verticale ed è collegato al suolo da una molla, di costante elastica k= 70 N/m, che è in condizioni di riposo; la tensione del filo è T= 4.9N. Si taglia il filo, calcolare: a) la max distanza percorsa dal punto; b) la posizione in cui la ...

Andrearufus
stavo giusto riflettendo su un mio dubbio..riguardo al classico europeo..per chi nn lo conoscesse http://www.convitto-cicognini.it/ ci sono tante materie..e tante ore..e a pensare che ho fatto lo scientifico dove il primo anno sono 25 ore settimanali mi chiedo..è possibile che in queste 25 ore si possa avere una preparazione superiore a scuole dove ne fanno + di 30 come il classico europeo??
12
20 ago 2008, 11:44

flavi2
Ciao a tutti, qualcuno mi suggerisce un modo per determinare condizioni necessarie e sufficienti sull'intero positivo m affinchè l'ideale $I=(m,x^2+y^2)$ sia primo in $Z[x,y]$? I è primo se e solo se $(Z[x,y])/I$ è un dominio. Dal teorema di isomorfismo trovo che $(Z[x,y])/I$ è isomorfo a $(Z_m[x,y])/(x^2+y^2)$. E ora? Help!

saperedisapere-votailprof
A luglio sul sito della facoltà è comparso un avviso nel quale era indicato: Si avvisano gli studenti che il nuovo testo di riferimento è Carabelli Umberto - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci 2007. Catania 3 luglio 2008 Un avviso di questo genere non può stare ne in cielo ne in terra! In sostituzione di cosa: del Virga? del Caruso? di entrambi? Inoltre quali parti bisogna studiare? l'intero libro o solo delle parti?Ricordo che la materia è di 2 cfu! Tutta questa ...

frankforall
ciao...avrei due esercizietti che nn so fare! sono sicuramente facilissimi: 1) (vergognoso) determinare un sistema di equazioni cartesiane dell intersezione tra L e L' dove L: $\{(X_1+X_2-1=0),(X_4+X_5=0):}$ L': $\{(X_1+X_3-1=0),(X_5-X_1=0),(X_4-X_1=0):}$ 2) un sistema di equazioni della retta s passante per il punto P, incidente la retta r e parallela al piano A dove: P=(1010) r: $\{(X_1=X_4+1),(X_2=X_4-X_1),(X_3=X_4):}$ A: $X_1+X_2+X_3+X_4-4=0$ qualcuno mi aiuta?[/code]

kardo1
Salve a tutti. Quante persone devono essere presenti in una stanza affichè la probabilità che almeno due di esse compiano gli anni nel medesimo mese sia $1/2$? (mesi equiprobabili) Il mio ragionamento è stato questo: l'evento A="almeno due persone compiono gli anni nello stesso mese" è complementare all'evento B="tutte le persone compiono gli anni in mesi diversi". Quindi: $P(A)=1-P(B)$ Ora, $P(B)$ l'ho calcolato così: $P(B)=12/12*11/12*10/12*...*(12-n+1)/12=(12*11*...*(12-n+1))/(12^n)$ da ...
3
6 ago 2008, 19:43

serenaballerina93
]allora... io dico una parola e la persona k scrive dopo di me deve scrivere una parola k inizia con le ultime 2 lettere della mia... es......casa....salvadanaio.... dato k ho iniziato io... la prima parola è danza!
4
25 ago 2008, 21:00

andrea_i
un buon libro di analisi matematica?
1
25 ago 2008, 17:49