Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maricol-votailprof
ciao a tutti!! qualcuno di voi sa se domani si terranno le lezioni a monte sant'angelo!! Non vorrei andare fin lì per nulla... ciao mara;)
1
30 ott 2008, 16:55

naiche_84-votailprof
ma qualcuno ha x caso trovato i libri?? potreste dirmi dove??? xke siamo a metà delle lezioni e ancora nn si sa su cosa studiare!!!! :eek:

cicciocur
se il sistema di riferimento è inclinato di un angolo alfa quando calcolo l'energia potenziale la distanza rispetto all'asse x è sempre verticale o si deve misurare rispetto al sistema di rif. ruotato di alfa (asse y)???

frank48-votailprof
Come faccio a registrare il credito relazionale di giorno 1/07? grazie a tutti :)

chrsty-votailprof
salve a tutti, sono una studentessa del corso di laurea scienze dell'amministraz ,devo dare giorno 16 3cf a scelta con la prof. Mazzone, ho appurato personalmente quanto sia in gamba simpatica e veramente speciale questa prof. Però ho un problema, x quanto lei è brava ovviamente devi studiare la materia ci mancherebbe, solo che mentre il libro "la nobiltà della pelle" è molto semplice da capire e memorizzare "le verità nomadi" non lo è per nulla e mi sta venendo difficile anke da sintetizzare. ...
1
13 ott 2008, 19:15

kekko989
Data $f:Z_n->Z_(n)$ $[x]_n->[6x+7]_(n)$ Si dica per quali valori tale funzione è iniettiva.. Il problema è che non so proprio cominciare.. ovvero,dopo averla riscritta come $6x-=-7mod(n)$ come continuo? Grazie mille!:wink:

tatiuccia87-votailprof
salve ragazzi! leggendo i vari commenti in merito allo svolgimento del fatidico esercizio sul possesso mi è sorto un dubbio (tanto per cambiare :p )e cioè: posto ke la holding è semp la capofila nella piramide, e che la soc operativa è alla base della piramide, il possesso viene calcolato sempre e cmq dall'alto verso il basso ?anke qndo l'esercizio è a trabbokketto e qndi elenca le società partendo da qla operativa? grazie

euclidempc
salve, sono alle prese con le mie prime disequazioni letterali e ho un pò di dubbi... come si dovrebbero risolvere la seguente disequazioni? 1) a(x-1) < 2 risultato x>1+2/a nel primo caso procedo in questo modo ax -a < 2 => ax < 2 + a => x < ( 2 + a )/a e quindi non esce... altro dubbio... la disequazione 3ax-4 x < 2/a con a = 0 non ha soluzioni con a > 0 è verificata per ogni x > 2/a con a < 0 è verificata per ...
5
26 ott 2008, 17:34

n.icola114
Ciao, ho qualche dubbio su questo esercizio vorrei calcolare la probabilità che ne io ne il banco riceva un blackjack, sapendo che la probabilità di ricevere un blackjack è di $(4*16)/(((52),(2))) = 0.048$ ho pensato di calcolare la probabilità che almeno uno tra me e il banco riceva un blackjack e dato che gli eventi non sono disgiunti questa dovrebbe essere pari a $0.048 + 0.048 - (4*16*3*15)/(((52),(2))*((50),(2)))$ e quindi la probabilità cercata dovrebbe essere $1 - 0.0942 = 0.9058$ solo che non so se sia giusto o meno.
3
30 ott 2008, 11:40

aryma-votailprof
CIao a tutti, sono un povero gestionale del primo anno. (dai ormai mi si conosce lol) Ormai parlo con circa una quindicina di persone e, diciamo, sommando complessivamente cio' che capiamo delle lezioni di fisica è il 5% di cio' che dice.. Vorrei sapere, magari da chi si è dato almeno fisica I, come avete fatto a passare?? Per studiare cosa avete usato?? Perchè è impossibile che non ci siano ripetenti a seguire le sue lezioni e in più tutti prendono voti altissimi!!!

kry89-votailprof
Qualkuno sa dirmi per favore se domani ci saranno lezioni...in particolare Economia Politica & Storia !!!! .............GRAZIE........ vi.vi.bi.

fed_27
Salve a tutti mi sono imbattuto in questa successione ma che dovrei se non ho capito male definire (vedere se è limitata e studiarne la crescenza , credo) per altre ci sono riuscito per questa non so da dove iniziare ${(0<x_1<pi),(x_(n+1) =x_n + senx_n):}$ inoltre dovrei vedere per valori diversi $alpha$ $lim ((n+1)^alpha - n^alpha)/n^(alpha-1)$ con n che tende all'infinito ora per quest'ultima devo prima cercarla di ridurre per ...
2
29 ott 2008, 18:04

Thomas16
Questo esercizio mi ha fatto un pò dannare oggi... forse ho trovato una soluzione ma dopo la faticaccia non ho voglia di rimettere ora a posto i pezzi per vedere se torna... vorrei vedere come lo risolvereste voi.... Ah ovviamente i teoremi di syolw sono banditi in quanto fuori dalle mie conoscenze e da quelle richieste dal problema! Problema: sia $G$ un gruppo di ordine $pq$ con $p>q$ primi. provare che se $q$ non divide ...

french7
https://forum.skuola.net/latino-greco/pezzi-di-versione-thx-20596.html
1
30 ott 2008, 18:44

Eddieaedipus
Salve a tutti ! Sono alle prese con un esercizio di cinematica che mi stà facendo dannare L'esercizio è il seguente : una macchina viaggia per metà del tempo a 55 Km/h e per il tempo restante a 90 Km/h . Al ritorno percorre metà della distanza a 55 Km/h e il resto a 90 Km/h. Mi si chiede: la velocità scalare media all' andata, al ritorno e per l'intero percorso. All'andata è facile ma al ritorno nn riesco a trovarla facendo una proporzione , mi rimane sempre il tempo come ...

scimiotta-votailprof
salve a tutti..chi mi potrebbe passare la lezione di botanica,di oggi (venerdì 24) della prof de santis,dovrebbe essere sulla cellula..grazie

Carlius
Ssssssalve a tutti, vorrei sapere se qualcuno di voi ha la truduzione di una di queste versioni: 1. Minerva =Apud veteres poetas legimus... ...quo tempore magistri discipulis ferias debant. 2. Niobe =Cum Tiresias, veridicus vates... ...maerore ac lacrimis confectam, in saxum a Iove mutatam esse. 3. Enea dalla fuga da Troia al matrimonio con Lavinia (da Livio) =Satis constat Aeneam, domo profugum... ...viro Troiano filiam in matrimonium dedisset. Aiutatemi per favore:dontgetit
6
28 nov 2007, 17:10

marmot
:hi:hiciao a tutti!!ho bisogno di aiuto..non è che sapreste dirmi l'etimologia di Diade?..io so solo che deriva dal greco ma non so da quale parola greca.. :satisfied:thx:thx:thx
3
30 ott 2008, 17:04

elios2
Sia dato il triangolo ABC e H, G, O ne siano rispettivamente l'ortocentro, il baricentro ed il circocentro. Si mostri che G giace sul segmento OH e che HG=2*GO Come faccio a dimostrare che i tre punti sono allineati?
4
30 ott 2008, 12:34

Cherubino
Approfitto per chiedere a Ciampax (e a chiunque voglia intervenire) la sua opinione riguardo agli "ordini di infinito/ di infinitesimo". La questione la pongo a causa del diverso atteggiamento di due docenti di analisi e metodi matematici della fisica, - il primo professore utilizzava abitualmente gli ordini di infinito/infinitesimo per risolvere limiti; - il secondo non ne voleva sapere, e odiava l'analisi non standard. Personalmente, li trovo molto comodi e vicini allo stile di pensiero ...
12
29 ott 2008, 20:19