Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kimaro
Ragazzi vi prego di aiutarmi con la costruzione(principali, subordinate ecc....) di questa versione. E' per domani ed è davvero urgentissima. Non sò dove mettere le mani. Vi prego aiutatemi. Perfavoreeeee!!!! versione: Moriar: hoc dicis, desinam aegrotare posse, desinam alligari posse, desinam mori posse. [18] Non sum tam ineptus ut Epicuream cantilenam hoc loco persequar et dicam vanos esse inferorum metus, nec Ixionem rota volvi nec saxum umeris Sisyphi trudi in adversum nec ullius ...
2
30 ott 2008, 14:24

blood
salve ragazzi mi potreste postare qui la traduzione di : Disperazione di Piramo". è di Ovidio...vi scrivo le prime parole cosi potrete trovarla meglio sul web: Serius egressus vestigia vidit in alto ( verso 105) puniceo tingit pendentia mora colore ( verso 127 ) mi serve la traduzione come potete vedere dal verso 105 al verso 127! è abbastanza urgente, vi prego aiutatemi. grazie e tutti in anticipo!
6
30 ott 2008, 09:46

minavagante1
Ciao a tutti, ho il seguente problema da cui sinceramente non so da dove incominciare:si lancino due dadi e si indichi con X il risultato del lancio di un dado, e con Y la variabile casuale che assume il valore 0 se la somma dei risultati dei due dadi è minore o uguale a 9, 1 altrimenti. a)trovare la distribuzione (X,Y); b)trovare le varianze di X e Y e la covarianza; scusate se non posto alcuna soluzione ma non so come iniziare grazie a tutti

marco89vr
Come si può calcolare il periodo di sen(x^2)??? Grazie
1
30 ott 2008, 14:41

turtle87crociato
Qual è un buon programma per scrivere formule matematiche da poter riportare in un documento word? Io ho "teXaide", ma quando faccio il copia-incolla su un documento word di una formula scritta lì, mi copia una cosa strana, tutti gli indicatori di caratteri, colore, etc.
2
28 ott 2008, 23:31

barby1989
GLI IDEALI DI SOLIDARIETà E PACIFICA CONVIVENZA TRA UOMINI ESIGONO CHE LE DIFFERENZE TRA GLI UOMINI E QUELLE TRA I POPOLI VENGONO RICONOSCIUTE E RISPETTATE COME UN IRRINUNCIABILE PATRIMONIO CIVILE. QUALI LE ORIGINI DEI SENTIMENTI DI AVVERSIONE E RIPULSA CHE CARATTERIZZANO I RAPPORTIDI OGGI TRA DIFFERENTI COMUNITà NAZIONALI E GRUPPI ETNICI DIVERSI? asrgomeni aiuti idee... mi racc rispondetemi
7
24 ott 2008, 13:29

marco89vr
Non riesco precisamente a capire quando una funzione è suriettiva...potete spiegarlo in parole povere magari con qualche esempio...grazie

ingnerz-votailprof
Ciao a tutti. avendo fatto abbastanza assenteismo negli ultimi 15 giorni prima della fine dei corsi zero, non ho avuto l'opportunità di sapere se ci sn stati cambiamenti di orario o di conoscere i titoli dei libri di testo. queste domande sono dovute al fatto ke giorno 2 (oggi :|) con tanti buoni propositi ho seguito l'oraro di lezioni ke si trova sul sito della facoltà, ma arrivando lì ho trovato l'aula deserta e non ho visto neanke una faccia conosciuta; sono anke andato a controllare sul ...

indovina
altro limite lim [math](3^x-x^3)\(x-3)[/math] x->3 io avevo messo a posto della x = 3 e sarebbe diventato [math](3^x-3^3)\(x-3)[/math] e al numeratore sarebbe venuto qualcosa con le stesse basi 3 ma non so come riuscire qui :((
3
29 ott 2008, 15:41

fra17
lim (e^2x -1)/x = ? x->0 lim {log in base 2 di (1+x)}/(3^x -1) = ? x->0 lim (cosx)/(4cos^2 di x -3) = ? x->5/6 pgreco non riesco proprio a risolverli. mi aiutate?
7
29 ott 2008, 17:12

letranka82-votailprof
Martedì 28 dicembre alle ore 10 in aula magna tutti i rappresentanti insieme ad altri studenti,abbiamo organizzato un incontro dibattito sugli effetti della legge 133 sulla università. Presenzieranno oltre al preside altri docenti che spigheranno la legge e delucideranno gli studenti sugli effetti di essa,le lezioni verranno sospese per tutta la durata dell'assemblea,vi aspettiamo numerosi.
19
25 ott 2008, 11:23

jeppika
:hiROMOLO:IL PRIMO RE DI ROMA (inizia così) Cum civitatem condidisset quam(=che,compl.ogg)ex momine suo Romam vocavit,Romulus haec fere egit. ........................................................................( Finisce così)Deinde Romae senatores imperaverunt; postea Numam Pompilium regem creaverunt. P.S: Vi prego è davvero molto urgente!!! un Kiss
2
30 ott 2008, 12:35

toni2
Posto qui su suggerimento di Krek una sintesi del funzionamento dell'organo Hammond per chiarirne alcuni aspetti e per meglio determinare il numero preciso di suoni possibili. topic in "matematica discreta". - All'interno della console è situato un generatore composto da un motore sincrono, quindi a velocità costante, che aziona un albero lungo circa un metro, in cui sono inserite delle ruote dentate che a loro volta trasmettono il movimento a 91 dischetti di acciaio denominate "ruote ...
1
30 ott 2008, 08:43

luigi
Ciao raga ecco delle frasi 1)Pars in fugam effusi ,pars caesi sunt 2)Capita coniurationis virgis caesi et securibus percussi sunt 3)Cohors una Ligurum cum duabus turmis Thracum transiere ad regem 4)Orgetorigis filia atque unus ex filiis captus est 5)Iuventus magis in decoris armis et militaribus equis quam in conviviis habebant libidinem
2
30 ott 2008, 12:10

Diogens
Ciao...Giocate per caso ad word of warcraft...se si che ne pensate?? Io dico che è il migliore gioco online di tutti i tempi... Voi che dite??
8
11 ott 2008, 20:24

luna85-votailprof
ciao, qualcuno sa dirmi cosa devo fare per cambiare la materia opzionale? io avevo messo buone pratiche di laboratorio e adesso dovrei cambiarla cosa devo fare? :confused: rispondetemi al più presto per favore.. grazie
7
30 ott 2008, 12:09

hydra-votailprof
Ciao a tutti! Tra le materie opzionali ho scelto etologia e ho visto che è una materia del primo semestre, qualcuno sa dirmi quando comincia? GRAZIE in anticipo
16
6 ott 2008, 12:51

folgore1
Salve a tutti!Non capisco perchè in questo circuito nel calcolo della tensione a vuoto di Thèvenin la tensione del resistore $R_3$ è espressa come il prodotto della resistenza $R_3$ per il generatore di corrente pilotato in corrente?Per quale motivo non dovrebbe essere $R_3i_3$??
5
29 ott 2008, 20:09

samanthavanessa-votailprof
buongiorno a tutti ,sono nuova , mi sono iscritta al 1 anno di scienze politiche mi manca solo pagare le tasse e vorrei sapere il termine di pagamento della prima rata !!!quanto tempo :muro:ho ancora??grazie mille :):pianto:

G.D.5
Come da titolo, è possibile provare che ${0,1,2,3,ldots,n}$ è finito? Io avevo pensato di provarlo per induzione: per $k=0$ si ha ${0}$ e più finito di così si muore. Per $k=1$ si ha ${0,1}$ e ho provato che ${0,1}cap NN=emptyset$. Poi supposto vero che ${0,1,2,3,ldots,n}$ sia finito, per ${0,1,2,3,ldots,n,n+1}$ si ha che questo insieme è uguale all'unione ${0,1,2,3,ldots,n}cup{n+1}$ che è finita essendo finiti gli insiemi da unire. Commenti, proposte di ban, ...