Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
Voglio condividere con voi una scoperta curiosa che ho appena fatto. Come qualcuno già saprà, a fine ottobre mi sono laureato. Ho lavorato da luglio sulla tesi e devo dire che è venuta carina, 110 pagine sulle disuguaglianze per i corpi convessi di cui sono abbastanza fiero... Stanotte, in giro su internet, mi è capitato di imbattermi in qualcosa di "strano": l'indice di una tesi di ben 520 pagine, divisa in quattro parti, con bibliografia, sitografia, cataloghi e articoli, intitolata... ...
7
9 dic 2008, 00:31

sugarfree-votailprof
ciao, qualcuno potrebbe dirmi com'è l'esame col prof impellizzeri?quanto dura? che domande fa in genere? se fa fare molti esercizi...ecc please help me!:opporc: :eek:

Cronih
Alle donne piace la barba del maschio? O vi da fastidio?
26
11 ott 2008, 12:57

nashira93
salve so che è giorno di festa.. ma pe domani devo tradurre queste piccole frasi che riguardano nolo,volo e malo... e se per favore POTETE SCRIVERMI PE OGNI VERBO CHE MODO E TEMPO è... grazie in anticipooooooo!! 1.quid aliud vultis,amici? 2.libenter homines id quod volunt credunt 3.liberi estis nec vultis opprimi 4.nihil difficile est volenti 5.utrum hic morari a proficisci mavis? 6.nos eadem volumus ac nolumus 7.ex vobis rogo quid velitis facere 8.cur noluisti consilia nostra ...
3
8 dic 2008, 17:37

Il_Conte_Pasticcere
Salve, sto cercando di riprendere dopo anni di stop la matematica ma sono davvero molto arrugginito, specie con l'algebra. Avrei bisogno di un incipit per il seguente caso: data $(sqrt(2)x)/(x^2+1)=0$ come si può esplicitare la x al primo membro? Grazie!

Baby killeuse
Ciao a tutti!! avrei una piccola versioncina da sottoporvi.. Narrant poetae, cum Medea, Aeetae et Idyae filia, ex Iasone iam filios Mermerum et Pheretem procreavisset summaque concordia viverent, sed etiam homo tam fortis ac formosus ac nobilis uxorem advenam atque veneficam haberet, huic Creontem, Menoeci filium, regem Corinthium, filiam suam minorem Glaucen dedisse uxorem. Cum Iason tanta contumelia afficeret Medeam, feminam coronam ex venenis fecisse auream eamque filiis suis ...
3
8 dic 2008, 15:21

turtle87crociato
Torniamo indietro di qualche anno, quando ero al liceo. Nell'introdurmi le grandezze vettoriali, il mio testo, a proposito della forza, diceva che per determinare "realmente" una forza occorrevano, oltre all'intensità, la direzione e il verso. Il "senso fisico" del vettore era quindi quello di una freccia. Adesso ho cominciato a vedere i vettori più che come "freccia", come collettore di "scalari". Grandezze come la "forza", che al liceo mi sembravano tanto "pregnanti", alla fine ...

*ariel*92
inglese: Thousands of people apply to go on these shows(reality shows) would you apply to go on reality tv programme of any sort??? why/why not? a me viene lungo neankje 2 righe...se qlcn di voi sa faremlo piu lungo... allora io odio i reality e secondo sono stupidi e falsi...grassieeeee
1
2 dic 2008, 19:15

KD20
UN riassunto sul leopardi e il romanticismo................e urgente GRAZIE:hi
1
8 dic 2008, 23:06

Super Bold
Salve a tutti! Vi propongo un quesito che proprio non riesco a risolvere, anche se mi rendo conto che non è proprio così difficile... Allora: è data la retta r in forma cartesiana, costituita dalle equazioni (x+2y-2z-2=0) e (x-4y+z-2=0); è inoltre dato il vettore V(1,2,-2). Il quesito chiede di determinare, tra tutti i piani contenenti la retta r, quello che è parallelo al vettore V. P.S. esprimendo r in forma parametrica, ho visto che il vettore V è parallelo alla retta data: r infatti ...

lespaul1
• Siano date le rette a : x − 3 = y − 2z = 0, b : x + 1 = z − 2y = 0 e il piano ç : 2x − y + z + 4 = 0. Detto A il punto comune alla retta a e al piano ç, determinare: a) l’equazione del piano per A, parallelo alle rette a e b; b) il punto P della retta b tale che la retta per A e P sia perpendicolare alla retta b. ragazzi non riesco a risolverlo....potete aiutarmi?

aurorinaxxx-votailprof
ciaoo.x via delle lezioni di ragioneria non ho potuto frequentare il pubblico potreste dirmi a lezione se la prof ha dett parti del programm sa saltare?e a che punto è con il programma?io ho comprato solo il pitruzzell...:confused:
2
6 dic 2008, 01:05

Dorothy
Salve skuolari!;) Sono qui per aprire un 3d,che,ne sono certa,porterà tanto tanto sangue..e sono anche conscia che porterà un qualche cambiamento,seppure minimo,in negativo o in positivo,ma avverrà. Ma come disse il gallo alla gallina: andiamo al sodo. Quale,tra le due donne che vi presento qui di seguito,preferite?..Ma soprattutto Perchè? La modella di Elena Mirò: creatrice di Forme. O.. La modella Magra che siamo oramai abituati a vedere sulle pagine patinate di ogni ...
42
1 dic 2008, 14:42

Ghigo1
ciao a tutti, sto studiando la determinazione delle basi g-ortogonali su spazi vettoriali metrici. ma non riesco a venirne a capo, mi potete dire come fare?? per esempio: data la seguente matrice simmetrica A:= |1 2 1| |2 1 0| |1 0 0| come faccio a determinare la base ortogonale? vi invio altre matrici come esempio: B:= |1 -1 3| |-1 2 1| |3 1 1 | oppure C:= |1 2 1 0| |2 1 0 1| |1 0 1 2| |0 1 2 1| vi prego datemi una mano ciao e grazie a tutti
1
8 dic 2008, 17:05

Nebula2
Non riesco a trovare una definizione di esponenziale di un operatore differenziale. Si applica la solita definizione per serie? Del tipo $e^\Delta u := \sum_[k=0]^\infty \frac{(\Delta u)^k}{k!}<br /> oppure $e^\frac{d}{dx} u := \sum_[k=0]^\infty \frac{(\frac{du}{dx})^k}{k!}$? Non c'è niente di più esplicito? Grazie
2
8 dic 2008, 19:48

Alexp1
Ciao a tutti, sapreste dirmi qual'è la differenza tra un omeomorfismo ed una omotopia? Grazie
40
3 dic 2008, 16:31

mikelozzo
ciao.....ultimamente i miei "problemi" si stanno concentrando sul "problema" di Cauchy (scusate il gioco di parole, ma nn poteva avere nome piu appropriato: è davvero un problema!!) dunque, fino ad adesso mi sono trovato di fronte a problemi di cauchy in cui la y che compariva nell'equazione della y' era sempre di primo grado....ma oggi me ne sono trovato uno in cui la y è di secondo grado e nn so come impostarlo....potreste darmi una mano??? ESERCIZIO: la soluzione massimale y(x) del ...

Megan00b
Ho da fare un progetto che riguarda un interprete operazionale in caml e sto letteralmente impazzendo già sulle prime cose. Scrivo qualcuno dei miei dubbi (o meglio dilemmi) e spero che qualcuno possa aiutarmi. Si comincia con: #type ide = Ide of string;; #type loc = Loc of int;; che dovrebbero rappresentare gli identificatori e le locazioni di memoria. Poi ci sono i valori denotati, i valori memorizzati e i valori #type dval = DVar ...
2
4 dic 2008, 19:35

Gargaroth
chiedo un consiglio in merito allo svolgimento del seguente esercizio: calcolare l'area della porzione di superficie $\{(x=uv),(y=u+v),(z=u-v):}$ in cui k è la parte di cerchio unitario contenuta nel primo quadrante... potreste aiutarmi nella impostazione? Grazie. PS non so dove sbaglio ma mi rimane abbastanza difficile, sulla scorta del K assegnato, trovare gli estremi dell'integrale in $u,v$

slixo
non capisco qst tipi di problemi.... due angoli sono adiacenti e il maggiore supera l'altro di 18° il doppio del minore. calcola l'ampiezza dei due angoli. vi prego.... spiegate....
10
8 dic 2008, 21:58