Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brothers1
10 moli di gas perfetto monoatomico è contenuta in un recipiente cilindrico con asse di simmetria verticale chiuso superiormente da un pistone di massa $M = 50 kg$ e di sezione $S = 50 cm^2$, che può scorrere senza attrito. Il pistone e le pareti del cilindro sono impermeabili al calore (adiabatici). Inizialmente il gas è in equilibrio alla temperatura di $27 °C$ e occupa un volume di $100 litri$, e il pistone è tenuto fermo da un dispositivo di arresto. Dall’altro ...

sciuz92
Allora cosa dire...son stato 4 giorni a Monaco di baviera in Germania... Bellissimo posto... Per me son stati 4 giorni fantastici ( non solo per il paesaggio) ma anche a vedere le differenze della nostra povera italia a paesi più industrializzati tipo la germania. Là gli addetti comunali/muratori/ecc lavorano anche di notte. Là la polizia è molto efficiente. C'è un organizzazione perfetta. Alcool vietato ai minori di 18 anni. Tolleranza 0 verso tutto. Stile di vita superiore al ...
21
8 nov 2008, 18:11

fabry1985mi
Finalmente sono arrivato al punto che tutti sognano: LAUREARSI! Ho deciso di scrivere una tesi sulla Misura di Haar le cui applicazioni riguardano appunto i gruppi topologici localmente compatti. Il docente mi ha refilato un libro in cui le dimostrazioni non si dilungano per più di qualche riga e avrei bisogno di rimpolparle un po' sia per capirle in modo impeccabile, sia per chiarezza espositiva. Volevo quindi usare questo thread per farmi aiutare in questo mio lavoro. Comincio con una ...

Alvis1
Un treno (1) sta viaggiando alla velocità costante di 30 m/s. A un certo istante t0 il macchinista scorge innanzi a sè un altro treno (2) che viaggia alla velocità di 20 m/s sullo stesso binario e nello stesso verso. Supponendo che, nell'istante t0 tra i due treni vi sia una distanza di 100 m. quale decelerazione minima deve sviluppare il treno 1 perchè sia evitato il tamponamento??? grazie mille

eleonor-votailprof
CIAO,qualcuno mi può dare una mano con l'inglese.:muro: Mi sapreste dire il programma per livello A1 e A2 e se si può sostenere l'esame di entrambi i livelli in un'unica data. GRAZIE

YvY
M aiutate a fare la parafrasi di un pezzo della poesia: Caronte? Quinci fuor quete le lanose gote al nocchier de la livida palude, che 'ntorno a li occhi avea di fiamme rote. Ma quell'anime, ch'eran lasse e nude, cangiar colore e dibattero i denti, ratto ch'nteser le parole crude. Bestemmiavano Dio e lor parenti, l'umana spezie e 'l luogo e 'l tempo e 'l seme di lor semenza e di lor nascimenti. Poi si ritrasser tutte quante insieme, forte piangendo, a la riva malvagia ch'attende ...
3
YvY
5 dic 2008, 15:53

SlEsO1
sentite mi servirebbe urgentemente un testo che mette a confronto la figura di Achille e quella di Patroclo....soprattutto nel modo in cui vedono la guerra.....vi prego aiutatemi!! non fatemi prendere un 2 il giorno del mio compleanno!! AIUTOOOOOOOOOOOOO!!!! grazie in anticipo a chiunque me lo faccia!!
1
5 dic 2008, 16:45

klight
salve a tutti! vorrei porgervi una domanda importante alla quale ho provato e riprovato a dare risposte! La depressione complica e impedisce in qualche modo lo studio e l'applicazione scolastica??
10
4 dic 2008, 09:23

jellybean22
Buona sera a tutti, siccome ancora non mi è molto chiaro la c.e. dei radicali ne posto uno qui di seguito di cui non capisco dove ho sbagliato : $sqrt(|12-6m|/(12-6m)-1)$ Studio il valore assoluto: 1° caso: se $12-6m>=0$ ottengo come risultato $0>=0$ 2° caso: se $12-6m<0$ ottengo come risultato $m>2$ Riunendo in fine i grafici delle due disequazioni ottengo come soluzioni $m>2$ il libro però dice che le soluzioni stanno in ...
8
3 dic 2008, 18:40

giu92d
CIAO, POTRESTE CORTESEMENTE AIUTARMI CON LA SINTASSI LATINA? AVREI DA FARE ANALISI LOGICA + PARADIGMI DI QUESTA VERSIONE... Atilius Regulus contra Afros aciem instruxit. Contra tres Carthaginiensium duces dimicans victor fuit, decem et octo milia hostium cecidit, quinque milia cum decem et octo elephantis cepit, septuaginta quattuor civitates in fidem accepit. Tum victi Carthaginienses pacem a Romanis petiverunt. Quam cum Regulus nollet nisi durissimis condicionibus dare, Afri auxilium a ...
3
4 dic 2008, 19:09

Incognita X
Buongiorno a tutti. Mi è stato posto un problema sui vettori, del quale conosco la soluzione, ma che mi mette in difficoltà. Verificare che i tre vettori $u = (-1,1,2)$, $v = (3,-1,2)$, $w = (-4,-8,2)$ sono mutuamente ortogonali e calcolare la proiezione del vettore $u + v + w$ lungo la direzione orientata del vettore $u - v$. Beh, per verificare che i vettori siano ortogonali, basta svolgere il prodotto scalare: se è pari a zero, significa che sono ...

apona88
salve popolo di skuola... sono qui per porvi un quesito e anche un aiuto enorme...devo preparare una bozza di una tesina che parli del rapporto tra favole e matematica... purtroppo ho poche ore e sono in difficoltà... dunque, aiutandovi con i vostri mezzi o semplicemnete con dei ragionamenti logici propri vorrei conoscere i vostri pareri e le vostre idee sul RAPPORTO TRA LE FAVOLE E LA MATEMATICA E/O LA SCIENZA...qualunque idea, anche se vi sembra banale, vi prego di ...
12
1 dic 2008, 15:08

jennymj
SN fidanzata da 1 anno e mezzo cn un raga stupendo ma ora mI ha lasciato dicendo k vuole dimenticarMI xò quando lo convinco a vederci mi bacia e MI dice k mi ama xò nel frattempo si sente x cell anke cn la ex.... k devo fare????????????
13
3 dic 2008, 16:16

Alvis1
Una pallina perfettamente elastica viene lanciata verso il basso da un'altezza di 6 m e, dopo il rimbalzo (durante il quale si inverte il verso della velocità ma non cambia il modulo) risale fino ad un'altezza di 10m. Con quale velocità è stata lanciata la pallina? grazie [/quote]

fra17
trovare le ascisse dei punti della curva di equazione y=x^3+2x^2-2x+4 le cui ordinate sono uguali al coefficiente angolare della tangente tracciata nei punti stessi
1
5 dic 2008, 16:45

matilde081
Mi sapete dire come si fa in Matlab a costruire il grafico di un segmento date le cordinate di due punti in un dato intervallo? Grazie!
5
5 dic 2008, 16:08

Gunglisher
salve,mi servirebbe la parafrasi e il commento dei seguenti capitoli della vita nuova(nn tutti,vi dico io l'inizo e la fine): capitolo 19esimo e capitolo 26esimo il 19esimo,inizia cosi... 1 Avvenne poi che passando per uno cammino lungo lo quale sen gia uno rivo chiaro molto, a me giunse tanta volontade di dire, che io cominciai a pensare lo modo ch'io tenesse.... Fine: Tu troverai Amor con esso lei; raccomandami a lui come tu dei. Il 26 invece Inizio: Questa gentilissima ...
5
3 dic 2008, 14:21

stellina 88-votailprof
potete darmi le pagine di storia contemporanea? grazie grazie:):):p aiutatemi non posso frequentare le lezioni.:):):)

Ingegnerepersbaglio
ciao a tutti sono alle prese con degli integrali un pochino strani.... eccone un esempio: $int (1+sin^2x)^(1/2)$ uest va fatto per sostituzione??? se si quale? help

debbi_cecca
Si consideri la funzione f : A---> B con A= (x|x appartiene a N, 1
7
3 dic 2008, 19:41