Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi ....volevo sapere com'era il professore de vitae i suoi assistenti in seduta d'esame ...e poi mi interessava sapere se ci sono argomenti che si posso trascurare e altri dove lui è piu pignolo!!!!!!!!!!!grazie

Sia AOB un triangolo qualsiasi con l'angolo in $AhatOB=2alpha$, sia D il punto di intersezione tra la bisettrice con il lato AB.
posto quindi $AO=y$, $OB=z$, $OD=p$ dimostare che:
1. $yzsin2alpha=p(y+z)sinalpha$
2.$sqrt(yz)cosalpha>=p$

Ciao ho un altro paio di domande da porvi, questa volta sull'irraggiamento......
Ho questo esercizio: Si hanno due rettamgoli perpendicolari, 1 e 2, con i lati di 5m e 3m, mentre il lato in comune è di 6m. Nell'ipotesi che le loro emissività siano di η1 = 0.93 e η2 = 0.95 , e le temperature T1= 20°C e T2 = 35°C. Calcolare la potenza trasmessa dal rettangolo 1 al rettangolo 2 e i coefficienti di scambio rispettivi.
La prima parte credo di averla eseguita correttamente, l'unico dubbio è che la ...
Se $X$ è uno spazio localmente compatto (nel senso che per ogni punto c'è un compatto contente un aperto contenente il punto stesso), e $f:X\toY$ è continua e invertibile, l'inversa è continua?
Fino adesso ho sempre pensato di sì, ma mi è venuto in mente un fatto che mi pare dimostri il contrario:
se consideriamo l'applicazione ottenuta restringendo l'esponenziale complessa alla striscia $RRtimes[-pi, pi)$, questa è continua e invertibile ma l'inversa non è continua ...

Ciao a tutti
Qualcuno saprebbe spiegarmi come si ricava la trasformata di fourier di
$e^(-x^2)$ partendo da quella notevole $e^(-|x|)$ ??

Vabbè un saluto ai miei molteplici fans sparsi per tutto il forum. Come abbiamo detto 2000 volte sarebbe uscita oggi the fallen beast. Una canzone che dedico alle persone che mi stanno attorno, tutte, ma in primis a me stesso perchè oggi butto via la maschera della bestia. La bestia insensata e cadente che ha caratterizzato il ch3m1st di settembre ottobre etc. La maschera di finto playboy, di ragazzo insensibile e reindosso quello che mi ero levato la dignità perduta, dignità umana. Ringrazio ...
Fattorizzare in $R[x]$ $x^3+3x^2+6x+15$..idee??
Ragazzi, mi servirebbe la traduzione di questo estratto dall'opera Oliver Twist di Charles Dickens... Ecco l'estratto:
For the next eight or ten months, Oliver was the victim of a systematic course of treachery and deception. He was brought up by hand. The hungry and destitute situation of the infant orphan was duly reported by the workhouse authorities to the parish authorities. The parish authorities inquired with dignity of the workhouse authorities, whether there was no female then ...

In un problema di meccanica razionale, mi sono ricondotto a risolvere il sistema:
${(\dot(x)(t)=-y(t)),(\dot(y)(t)=x(t)):}$
Qualche suggerimento?

Su wikipedia ho trovato questa dimostrazione della mancanza di ordinamento in $CC$
Siano $a$ e $b$ due numeri complessi, con $a < b$. Si moltiplichino entrambi i membri della disequazione per $i$ (l'unità immaginaria) due volte:
$i·i·a < i·i·b$
Dato che, per definizione, $i^2 = - 1$ si ottiene:
$− a < − b$.
Si sommi ad entrambi i membri l'espressione $(a + b)$:
...
Avete presente sulla calcolatrice scentifica ci sono dei tasti: sin, sin-1, cos, cos-1 Ma a che servono?

salve raga mi potreste comporre un testo di esigue dimensioni su una vacanza in un posto di mare qualunque sia....quanto ci siete stati...cosa avete fatto ..come ci siete arrivati cc. ecc. scrivete quello che volete naturalmente in english

ciao...no riesco a risolvere qst disequazione...l'ho fatta 5 volte ma non mi riporta...chi mi aiuta??
ora nn la scrivo tt xk è molto lunga...cmq io un po l'ho risolta
-11x -11
_________ > 0
4x
poi come si fa??
grazie in anticipo

NELLO SCHEMA GRAFICO NON RIESCO A COMPRENDERE BENE LA SCRITTURA DELLA SOLUZIONE (CHE IN TEORIA DOVREBBE BASARSI SULLA POSIZIONE DEI SEGNI!) QUALCUNO SA SPIEGARMELO BENE, MAGARI CON QUALCHE ESEMPIO O QUALCHE LINK? RAGA PERO PRESTO PLIS LUNEDI 7 NOV 08 HO IL KOMPITO...CIOE TRA 3 GG XD

Buongiorno.
Ho riscontrato alcune difficoltà nella risoluzione del seguente problema:
Tra tutti i vettori ortogonali al vettore [math]u = (1,2,0)[/math] e a [math]v = (0,1,-1)[/math], determinare i vettori generici [math]w[/math] aventi norma pari a [math]||w|| = \sqrt(3)[/math].
Io sò che un vettore è perpendicolare ad un altro vettore se il loro prodotto scalare è 0, perché [math]\cos \frac \pi 2 = 0[/math]. Non sò se questa informazione mi serve a qualcosa... altrimenti potrei utilizzare il prodotto vettoriale, che ...

(ciao a tt...volevo chiedervi un grande favore...potreste tradurmi questa versione appena avete un po' di tempo naturalmente?grz a tt e scs per il disturbo.)
Vittorie di Scipione in Spagna
ad Hispanias,ubi post mortem deorum Scipionum nullus Romanus dux erat,Publius Cornelius Scipio mittur,filius Publii Scipionis qui ibidem bellum gesserat.Iuvenis Carthaginem Hispaniae capit,in qua omne aurum,argentum et belli apparatum Afri hebebant,nobiles quoque obsides quos ab Hispanis acceperant ...

Ho questa definizione di forme bilineari non degeneri:
Se $b(v,w)=0 forall v in V$ allora $w=0$
Se $b(v,w)=0 forall w in V$ allora $v=0$
Come posso dimostrare che una forma bilineare è non degenere se e solo se il rango della sua matrice associata è massimo?

Ciao!
Approfitto di voi tutti...perchè più$^2$ teste pensano meglio di più teste.
Tra qualche giorno si laurea un mio amico, vorremmo fargli una maglietta o similia con una scritta matematica carina.
Cosa potremmo scrivere? Lui si laurea (breve) con una tesi in algebra.
Idee carine?
Tra le varie idee vorremmo fare un gigantesco pigreco (con il solito carattere, per capirci, in grassetto) con le sue cifre utilizzate come colorante, non so se ho reso l'idea, con ...

Ragazzi matematici avrei bisogno del vostro aiuto per chiarire questo esercizio.
Avendo queste due proposizioni:
P={ x minore o uguale a 2}
Q={ 2/x maggiore o uguale a 1}
Ho svolto così:
- x< o uguale 2 x appartenente ( - infinito; 2]
- x < o uguale 2 x appartenente ( - infinito; 2]
La soluzione mi dice che Q implica P ma io vorrei sapere PERCHE'?? grazie mille

allora...mi dispiace mettere la terza serie numerica ma ci ho perso la mattina e non ho idee...non credo sia difficile...
$\sum_{n=0}^\infty root(n)(n!) n^(- \sqrt(n))$
posto anke l'immagine perchè non si legge bene
naturalmente la domanda è la solita...converge?perchè?