Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TH3 CH3M1ST
E USCITO IL NUOVO CD DEI GUNS N ROSEEEEESSSSSS CHINESE DEMOCREACY E' DA URLOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO Ck-28
4
9 dic 2008, 12:36

richardflyer
Ragazzi, scusate l'ignoranza. Ho una domanda troppo primitiva da farvi. Ma mi sono diplomato anni fa e adesso dopo tempo all'uni, sto studiando tutto da capo. In una funzione, la corrispondenza che ad ogni numero reale x associa il seno di x. Che vuol dire? Conosco il concetto di funzione. So qual'è il seno negli assi cartesiani. Ma che vuol dire sta corrispondenza? Che numeri prendere. Dove? Come si fa a definirla? Please aiuto Richard
5
7 dic 2008, 14:27

sb antimonio-votailprof
La lezione di oggi è confermata! Ora: 18.00-20.00 Sede: Aula Magna, Dipartimento di Scienze Chimiche Gli studenti dell'indirizzo Sanitario riceveranno maggiori informazioni direttamente alla lezione di Patologia generale. :ciaociao:

Eihwaz
Maria ha comprato un kg di gelato contenuto in una confezione di plastica rigida. La temperatura del banco freezer è di -20 °C. Lo spessore delle pareti del contenitore è di 4mm, l'area 4,5 x 10 alla meno due m quadrati, il coefficiente di conducibilità termica della plastica è di 2,5 x 10alla meno due W/m x K. Maria paga il gelato e si dirige verso casa. La temperatura esterna è di 25°C e il calore totale necessario per fondere il gelato è 4,3 x 10alla quinta J. Quanto tempo impiega il gelato ...

bossssss93
Buon pomeriggio a tutti!! alcune domande sulla poesia "In morte del fratello Giovanni" di Ugo Foscolo. Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo di gente in gente, me vedrai seduto su la tua pietra, o fratel mio, gemendo il fior de' tuoi gentil anni caduto. La Madre or sol suo dì tardo traendo parla di me col tuo cenere muto, ma io deluse a voi le palme tendo e sol da lunge i miei tetti saluto. Sento gli avversi numi, e le secrete cure che al viver tuo furon tempesta, e prego ...
0
10 dic 2008, 14:24

babybirba-votailprof
ciao a tutti, rivolgo la domanda a chi ha frequentato o già sostenuto o intende dare LINGUA TEDESCA- opzionale. avete indicazioni da darmi gentilmente? -in cosa consiste l'esame -testo su cui prepararsi -domande tipo dell'esame -esame scritto o orale e cosi via... attendo fiduciosa....:sisi: grazie a tutti. ciao...

naukh
mi sapete dire se le mie conclusioni sui seguenti limiti sono giuste? $lim_(x->0)(|x|^10/x^n)$ esiste sempre tranne per n>10 $lim_(x->0)(|x|^7/x^n)$ esiste sempre tranne per n>7 $lim_(x->0)(x^n/|x|^10)$ esiste sempre $lim_(x->0)(x^10/|x|^n)$ esiste sempre $lim_(x->0)(x^7/|x|^n)$ esiste sempre tranne per n>7
2
10 dic 2008, 11:04

carmenc
1 problema di geometria..vi prego...io nn ci riesco a farlo. Sia ABC un triangolo rettangolo. Da un punto P appartenente all'ipotenusa AC traccia le perpèendicolari PH e PK ai cateti AD e AC. Dimostra che il quadrilatero AHPK è un rettangolo. mi dite kome farlo e se ci riuscite anke cn la figura? grazie mille a kiunque mi aiuterà...
2
10 dic 2008, 13:18

kokka91
potete x favore spiegarmi i fasci propri e impropri di rette non li capisco..e ho la verifica domani..vi prego grazie:hi
5
9 dic 2008, 15:34

tommyr22-votailprof
ho un endomorfismo $f: RR^3 \to RR^3$ con queste leggi: $\{(f(1,0,0)=(h,h-1,h-1)),(f(1,0,1)=(2h-1,2h-2,2h-1)),(f(1,1,1)=(h,h,h)):}$ h parametro reale. l'esercizio mi dice di vedere se f è semplice determinando una base di autovettori. la soluzione mi informa che h è autovalore perchè una delle assegnazioni date è f(1, 1, 1) = h(1, 1, 1), quindi possiamo evitare il calcolo diretto del polinomio caratteristico: $P(T) = −T^3 + (h + 2)T^2 + \lambdaT + h;$ $P(h) = 0;$ $\lambda = −2h − 1;$ ma come è arrivato a questo risultato? dopo infatti ...

Sasà4ever
Ciao a tutti... Ho un problema.. Sto facendo varie ricerche sui fattori della coagulazione.. alcuni nn si trovano proprio nn so cm fare.. ad esempio dal fattore X fino al fattore XIII.... Qlcn mi può aiutare? k so.. ricerche, libri.. io nn ho niente sinceramente altrimenti ci avrei pensato un pò... su interne c'è ben poco.. sn riuscita a trovarli fino al IX.. Help me please! Grazie in anticipo..
1
9 dic 2008, 16:12

lifeisashow
Hy guys!avrei un disperato bisogno di questa versione... Titolo:Mario, i Cimbri e i Teutoni Autore:Tito Livio Libro:Urbis et Orbis 2 C. Mario propter Cimbrici belli metum continuatus per complures annos magistratus est: iterum et tertium obsens consul creatus, quartum quoque consulatum consecutus est ; summa vi oppugnata a Teutonis castra defendit; duobus deinde proeliis circa Aquas Sextiam eos hostes delevit, in quibus caesa traduntur hostium duecenta milia, capta nonaginta. Marius ...
1
3 mar 2008, 17:35

fra17
ciao a tutti!!! devo fare una ricerca sugli effetti dei moti millenari sul clima. chi mi aiuta???
1
9 dic 2008, 18:13

javierzanetti88*-votailprof
Ciao a tutti di sociologia generale con la prof. Scuderi,la prof che domande fa all'esame generalmente?Rispondetemi, grazie anticipatamente...:D

angus89
Determinare il piu' piccolo $k$ tale che $\sum_{h=1}^k 1/h >= 100$
9
8 dic 2008, 17:50

aryy08
Ciao vi chiedo se gentilmente mi potete dare una mano con un esercizio: devo calcolare il lim per x che tende a + o - infinito di f(x)= (-x + 2arctgx) / 2x. Io ottengo come risultato + o - infinito e vorrei sapere se è giusto. Infine devo calcolare immagine di f(x) ho ottenuto: arctgx = 1/2 + y, dovrei isolare la x ma non so come fare... potete aiutarmi? grazie un bacione a tutti [/quote]
2
10 dic 2008, 11:52

eragon-votailprof
ciao a tutti. giovedì pomeriggio sono andato in via androne per vedere dove erano publicati i gruppi per i labortori di epidemiologia molecolare ma non ho trovato nessun elenco. qualcuno saprebbe aiutarmi? così non ho la più pallida idea degli orari e in quale gruppo mi hanno messo.

bele-votailprof
Non ricordo bene, ma domani c sta lezione o la fa Mercoledì dalle 18 alle 20?
5
8 dic 2008, 20:24

Sk_Anonymous
E' data una lagrangiana $L(q,\dot q)$ invariante per gruppi a un parametro di traslazioni descritti da $Q^i(q,\alpha)=q+\alpha(\partial)/(partial q_i)$. Trovare $\xi^i(q)=(partial Q^i)/(partial alpha)(q,0)$. Io ho ragionato così: $(\partial)/(partial alpha)(q+\alpha(\partial)/(partial q_i))|alpha=0=(\partial)/(partial q_i)|_{alpha=0}=(\partial)/(partial q_i)$ La risoluzione di questo esercizio mi pare troppo facile. Potreste confermarmi la correttezza del mio procedimento?

pesci86-votailprof
:muro:Ciao a tutti...non so se avete notato ma nei turni di esame c'è scritto che il test si svolgerà il 13 invece del 12. Ho mandato una mail alla prof dove chiedevo se era un errore di battitura o se l'esame fosse veramente il 13...visto ke nn vi era segnata alcuna annotazione...ma NESSUNA RISPOSTA!!Spero ke,se sapete qlcs in più di me, mi risponderete...Grazie...e in BOCCA AL LUPO A TUTTI!!!