Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angus89
vorrei proporre un esercizio abbastanza stupido che dà un pò di problemi se si hanno dei vincoli come lavorare in $N$ piuttosto che in $R$... la difficoltà di tale esercizio sta nel fatto che è pericoloso utilizzare cambi di variabile (pena passare ad una sottosuccessione) oppure generalizzare da $R$...si lavora in $N$ e basta. Allora... $\lim_{n \to \infty} log(n)/ \sqrt(n)$ Trovare se esiste (e banalmente esiste) tale limite, calcolarlo e ...
4
9 dic 2008, 23:09

ibm-votailprof
Ciao a tutti, mi serve il vostro aiuto. Tempo fa ho completato i crediti liberi dando una materia a scelta con un voto basso. Oggi ho deciso di voler dare un'altra materia a scelta per cercare di recuperare il voto di quella. Cosa devo fare? Occorre pagare una mora o altro? Per favore rispondetemi grazie!!! :confused:
1
9 dic 2008, 11:37

flipper-votailprof
vorrei avere delle informazioni su petriglieri, sull'esame e se avete gli appunti potreste mandarmeli via email?? grazie
1
4 dic 2008, 15:06

flipper-votailprof
ma nessuno sa darmi informazioni su questo esame??
1
9 dic 2008, 12:23

swamy23-votailprof
ciao a tutti.. cerco libri o appunti delle materie del primo anno.... per ora mi servirebbero quelli di Xibilia, Sagone, Scrimali e Coniglione. grazie mille:)
1
8 dic 2008, 19:10

kidwest
Forse mi sbaglio, ma, credo ci sia una buona probabilità che riuscirò a ” “dimostrare”” virgolettato doppiamente o almeno a dimostrarmi che pi greco non può essere minore di 3, 142............, e credetemi non è una cosa buttata lì a caso, perdonatemi la presunzione, ma la questione è ragionata, combinata con l'osservazione e l'intuito, e segue dal ragionamento di insiemi fatto sul “segmento circolare”. Vi chiedo scusa anticipatamente, ma questa da un po’ di tempo è una mia fissazione, ...
6
9 dic 2008, 23:14

chrsty-votailprof
salve raga, il prof questa settimana ha detto ke le slides si possono trovare e solo per una setimana nel suo sito a tal proposito ha dato la password per accedere e scaricarle, siccome nn sono venuta a lezione questa settimana qualcuno puo essre cosi gentile da mandarmele o indicarmi la password grazie mille...

f.bisecco
Salve avrei una domanda da porre agli amministratori... Perchè non cercate di creare una pseudo chat per poter disputare gli incontri in tempo reale?Quindi creare una classifica generale attribuendo punti ad ogni incontro??? Non è più "scomodo" giocare come se si rispondesse ad una email?
2
7 dic 2008, 23:31

fravin1
salve e scusate ancora, mi chiedo se io conosco l'area del quadrato e voglio il lato devo fare una radice quadrata, lo so ma poi, devo per forza usare la calcolatrice.perchè altrimenti nn so andare avanti. scusate ancora . buona notte a tutti.
4
29 nov 2008, 22:27

freddofede
$f_n(x)=(\cos x)/n-\cos(x/n)$ Voi come la studiereste la convergenza di questa successione di funzioni, dopo aver scoperto che la convergenza puntuale si ha verso $f(x)=-1$?
17
8 dic 2008, 18:35

brunilde-votailprof
L'atmosfera è un pò più frizzante del solito? Avete fatto l'albero e il presepe? Oppure?:p
1
9 dic 2008, 10:16

mozako
Salve a tutti, sono nuovo del forum e colgo l'occasione per presentarmi attraverso questo post. Vi scrivo per chiedervi un consiglio relativamente alla risoluzione di una ben determinata tipologia di esercizi concernenti le Applicazioni Lineari (disciplina che, ahimè, stento a comprendere ). Tanto per fare un esempio, sarei molto grato a chi mi illustrasse un ben preciso e determinato metodo di risoluzione di esercizi simili a quello allegato dal sottoscritto. In tale ottica, ringrazio ...
2
8 dic 2008, 12:23

feder91
secondo voi lucia è un personaggio che potrebbe inserirsi nella realtà d'oggi?o ritieni che sia anacronistico(cioè che non potrebbe inserirsi)?e perchè? _____________________________________________________________________________________________ grazie mille in anticipo...
1
9 dic 2008, 18:33

salsa88
chi mi può dare una mano a risovere questo problema? Un condensatore piano è costituito da due armature di area $S=100cm^2$ e distanziate di $d=1mm$, collegate ai poli di un generatore di f.e.m. $f=100V$. Calcolare la capacità C del condensatore risultante, la carica q su una delle armature e l'energia immagazzinata dal condensatore, quando si inserisce centralmente una lamina di alluminio avente spessore $d1=0,1mm$. voi come lo fareste??

henry7s
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe spiegarmi come svolgere esercizi del genere ? quali procedimenti bisogna fare? Grazie. 1) Costruire una funzione f : N -> Z tale che (a) f e una iniezione ma non una suriezione. (b) f e una suriezione ma non una iniezione. 2) Siano A = {0; 2; 4; 6; 8; 10} B = {0; 1; 2; 3; 4; 5; 6 } C = {4; 5; 6; 7; 8; 9; 10} (i) Determinare due funzioni iniettive distinte f,g:A -> B. Quante ce ne sono in tutto? (ii) Determinare due funzioni suriettive ...

peppelostatistico
mitici ragazzi ho qualche problema con questo esercizio: Si estraggono senza rimessa 3 carte da un mazzo di carte francesi. Qual è la probabilità di estrarre un asso al terzo tentativo,sapendo che si è ottenuto il 2 di picche al primo? secondo me è anche questione di interpretazione..cioè se a noi va bene che anche alla Seconda estrazione esca un asso..oppure vuole un asso solo al terzo tantativo..e quindi ho ragionato così: P 2 di picche al primo tentativo = 52/52 P qualsiasi carta al ...

noemid-votailprof
salve a tutti,avrei 2 funzioni che non riesco a risolvere y=lnx / |x|-|x-1| dovrei determinare il campo di esistenza e quando y>0 ho fatto cosi: |x|-|x-1| (diverso) 0 quindi |x| diverso da |x-1| x diverso da +0- x-1 quindi x diverso da 1/2 ho calcolato quando il logaritmo è maggiore di 0 quindi lnx > 0 --> lnx>ln 1--> x>1 (questo dovrebbe essere il campo di esistenza ma il mio libro porta come risultato x>0 e x diverso da 1/2) per trovarmi y>0 pongo ...

Donyted
scusate mi servirebbe un tema per domani : don abbondio ricorre a espressioni latine per confondere renzo, facendo così un uso abberrante della proprià superiorità culturale rispetto al giovane filato, rifletti sulla duplice potenzialità che ha la cultura di trasformare ora in strumenti di redensione, se usata a vantaggio al contrario in oppressione del prossimo
1
9 dic 2008, 18:35

iramxx-votailprof
Queste sono le domande di scienza politica che mi sono state fatte ieri(18/12/2007) dal Dott. Luise: - no-party system - quota system (voto singolo trasferibile) - che posto occupa la Pubblica Amministrazione nello schema proposto da Easton sul sistema politico - la deriva oligarchica (voleva sapere se la teoria di Michels può essere collegata alla teoria di Mosca e Pareto) - totalitarismo
24
19 dic 2007, 11:23

rinoa_93
salve, mi servirebbe la traduzione di queste frasi: 1.Silva erat vasta - Litanam Galli eam vocabant - qua exercitum L. Postumius consul traducturus erat.(Livio) 2.Bellum scripturus sum quod populus Romanus cum Iugurtha rege Numidarum gessit.(Sallustio) 3.Homines, contusi ac debilitati inter saxa rupesque: cum his equitibus, cum his peditibus pugnaturi estis. 4.Illi ipsi qui remanserant - vix decima pars aratorum - relicturi agros omnes erant, nisi ad eos Metellus Roma litteras ...
7
9 dic 2008, 17:13